Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Dobbiamo dimostrare che si diventa grandi insieme,
accettandosi e offrendo il meglio che si può offrire.
Tutti possono offrire il loro contributo...
la creatività è di tutti
non di pochi "recintati in un Olimpo"...
C'è chi magari non si ritiene un buon strumentista, per vari motivi:
ma può avere delle ottime idee musicali (temi, spunti di arrangiamento ecc.)
c'è chi suona vari strumenti
c'è chi ha un bel suono, ma non troppa tecnica
come il contrario
c'è chi ha piu' esperienza
c'è chi non ha mai improvvisato
c'è chi sa usare bene i sequencer...
e quant'altro
e quindi tutti possono diventare importanti:
non è quanto si fa, ma perchè lo hai fatto
che diventa importante!
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
se si fa la compilation io mi offro volontario per fare la grafica del cd/booklet =)
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
File ricevuto e funzionante. Da domani mi metto...a lavoro...
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
files arrivati e funzionanti, grazie Jug. Ci ho gia' cominciato a lavorare, bellissima l'atmosfera di hand Blob ho registrato delle idee ma purtroppo come TUTTI sapete sono una frana con la registrazione dei suoni. Vabbe'
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ricordiamo che spediremo i file solamente a chi intende collaborare attivamente al progetto musicale scelto e ne farà richiesta qui sul forum. Grazie.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
files arrivati anche qua...però io non mi ci posso mettere subito perchè ho delle serate...semmai fine settimana prossima...è un problema? ci sono dei tempi?
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Prendetevi tutto il tempo che volete...
Non è una gara: la fretta non porta risultati e soprattutto nessuno esprime il meglio di sè.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Non sono riuscito ad ascoltare i brani ma a spanne mi piacerebbe provare con "fly with me" ;) .
Ciao !
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Non sono ancora riuscito a leggere i files Jug!
Oggi, senza ambulatorio riuscirei a buttare un'occhiata ai vari brani. ;)
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Bene...
Ragionate con calma: chi ha ricevuto tutti i files, scelga quello da cui è empaticamente attratto
e incominci a strutturare un piano di lavoro, prendere piccoli appunti, comunicate anche ciò che
cambiereste (i brani, ribadisco, sono dei patchwork montabili/smontabili a piacimento)
es. sezioni che vorreste piu' lunghe, altre piu' corte, inserimenti che effettuereste...
Dichiarate il brano su cui iniziate a lavorare
Stefano ha iniziato su "Hand's Bob": atmosfera piacevole, di quelle che io chiamo "brodini allungati"
dove la scelta dei colori è piu' importante dei livelli strutturali...
ad un certo punto, diventa mantrico: quel piacevole influsso psicologico che creano le atmosfere modali.
Però, poichè ci piace la varietà, questo brano è bene che nel tempo abbia una sezione accordale o uno o piu' stacchi
tematici e/o di altra natura, di raccordo al "tormentone basico"; ne appronterò una versione, voi proponetene
delle altre.
E' un brano che consiglio anche a chi non sa o non ha ancora avuto nessun approccio con l'improvvisazione:
agli studenti di Conservatorio, ad esempio.
Dichiarate il brano su cui lavorate, ribadisco
in modo che si iniziano a creare le aggregazioni creative per progetto.
Tblow ti sarà consegnato presto il file di "Fly with me".
Chi può aiuti Stefano a risolvere il suo perenne problema di registrazione (non in questa sezione)
E naturalmente, divertitevi!
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
ok Jug, infatti il brano a cui sto lavorando mi ricorda atmosfere indiane (sara' il sitar che sento a un certo punto). Ho strutturato cosi': alcune note introduttive con effetto marcatamente calante, tema ripetuto con un buon ritmo e dissonanza in fondo, sviluppo di un solo arrampicato in scale orientaleggianti e dissonanza note calanti e crescenti, ripetizione del tema a sfumare. Ho gia' registrato una idea, appena posso ve la propongo (giudicate la struttura non il suono, purtroppo)
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Stefano, mi sembra ottimo il tuo procedimento: sarebbe un peccato, se l'impegno profuso, però, non corrispondesse un risultato audio quanto meno
accettabile: ci sentiamo in MP e magari vediamo di risolvere la tua impasse.
In corso d'opera, si commettono degli sbagli, di cui me ne assumo completamente la responsabilità.
Per cui cerco di fare un'ulteriore chiarezza per sfatare tutte le ambiguità interpretative che io stesso
posso aver generato sull'iniziativa appena nata e proposta.
Formazione gruppi di autogestione creativa.
Quando si sceglie un progetto, si diventa parte attiva nella trasformazione/ottimizzazione del progetto stesso.
Ovvero gli utenti che aderiscono allo sviluppo di un progetto, avranno le tracce separate per strumento del progetto
per poterlo modificare/riarrangiare in altro modo e ri-condividerlo con l'utenza.
Quindi, ciascuno deve possedere un sequencer, una DAW e conoscerne il funzionamento e possibilità,
per poter fare le trasformazioni che desidera, riproporlo al proprio gruppo di lavoro fino a quando si arriva ad una
completezza formale che si ritiene soddisfacente: un work in progress di condivisione elaborativa.
Ciò diventa un'esperimento collettivo di elaborazione creativa.
Quindi, domanda d'obbligo:
quanta gente motivata e di buona volontà, libera di autogestirsi è in grado di apportare il suo contributo
nelle forme e modi che ho descritto?
Si ritiene che avere l'arrangiamento completo da subito sia l'unica forma praticabile?
Se prevalesse questa seconda opzione, non si andrebbe troppi lontani da ciò che già accade
sulle basi Aebersold e non ha molto senso: anche perchè si pone il problema dell'autorialità.
E mi accorgo ora che bisogna togliere dal regolamento proprio, "proporre arrangiamento completo"
ma tutti gli arrangiamenti devono essere modificabili; in caso contrario, non si tratta di condivisione creativa
ma si ricade nel binomio creatore-esecutore, che qui non s'intende perpetuare.
Mi scuso ancora per gli errori e ambiguità che posso aver generato,
ringrazio tutti quelli che stanno rispondendo con grande entusiasmo
ed invito tutti ad offrire soluzioni condivise per risolvere la momentanea impasse dell'iniziativa
visto che in molti apprezzano il valore che possiede, nelle intenzioni e obiettivi.
Chi non sbaglia, non impara.
Grazie!
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
ciao Jug!
io ho avuto problemi con if ile perchè mi si è spento il pc mentre scaricavo e quando ho riprovato mi ha detto che avevo raggiunto il limite massimo di download.
In ogni caso io sono per la prima opzione (modificare anche l'arrangiamento del brano).
l'unica cosa un po' macchinoso potrebbe essere il sincronizzarsi fra le varie proposte di arrangiamento...forse sarebbe interessante discutere prima all'interno del gruppo di lavoro le varie proposte per poi metterle in pratica.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Per i files, troviamo una soluzione: è un errore mio!
La sincronizzazione non è un problema: tutti possono avere o lavorare con DAW differenti.
E' importante impostare la traccia da zero con lo stesso BPM: l'esportazione/importazione della traccia non dà problemi;
bisogna fare attenzione quando si imposta il proprio progetto che tutte le tracce siano sincronizzate allo stesso BPM.
Talvolta, può accadere che nel caricamento nel proprio sequencer, una traccia possa essere letta ad un BPM differente
rispetto a quello originale: e può accadere anche per motivi stupidi (abbassamento di tensione della rete, avere attiva altra funzione/programma
che entra in conflitto con l'operazione che si sta compiendo, qualche impostazione predefinita che abbiamo e non ricordiamo piu' di averla impostata ecc. ecc.)
Non è tanto la discussione, è l'operatività dei singoli che rende possibili cambiamenti: mi spiego
In linea di massima, il gruppo può decidere quali cambiamenti attuare ovvero darsi un braimstorming di massima
"C'è un intro...tema....solo...cambio ecc. ecc." ma va realizzato innanzitutto.
Se tu scegli un timbro, che un altro utente trasforma nelle forme e modalità di cui è capace
e si dimostra piu' efficace o suggestivo, la tua idea è stata supportata da un'intuizione piu' convincente e rielaborata.
E così vale per gli accompagnamenti, i voicing ecc.
quando il gruppo stabilisce che si è raggiunto un risultato espressivamente coerente dopo un tot di elaborazioni/cambiamenti
il pezzo è completato
si acquisiscono i vari contributi strumentali: si scelgono i migliori o si fa un mix di ciò che di meglio viene offerto in senso strumentale (operazione che il gruppo di autogestione coordinerà al suo interno).
Non è una cosa semplice, ma non impossibile. Bisogna individuare quante persone sono disposte a lavorare in relazione ad un fine comune, al di là dei
facili entuasiasmi. Se non ci si rimbocca le maniche, nulla accade e nulla si rigenera.