Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Lord, leggendo l'elenco clienti di della Pro Cnc, soprattutto in materia di difesa ed elettronica, non capisco come si possa parlare di lavorazioni con uno standard assolotamente basso. Premetto che di questa materia ne capisco poco, ma a quanto mi risulta quando si parla di pezzi elettronici, o di un aeromobile, o di una parte di motore, non si scherza. Un becco tutto sommato ha una lavorazione molto semplice, se si pensa che ho amici che con poco hanno replicato dei Guardala in modo quasi perfetto. Mi interesserebbe capire meglio la materia.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Se fosse così semplice... ogni persona con conoscenze abbastanza estese di programmazione e conoscenze di base di disegno meccanico, potrebbe creare un bocchino "performante"... per poi venderlo e avere un ricarico "elevatissimo".
Poi nella realtà non è così semplice...
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
di cnc non ne capisco nulla.
dopo aver letto i vostri commenti ho controllato la camera del gaia con maggiore attenzione e posso dire che il lavoro che è stato fatto è davvero ottimo.
dico questo perchè ho controllato la definizione del bordo della camera e non vi è la minima imperfezione come la uniformità delle curve.
per alcuni aspetti riprende alcune caratteristiche del francois louis solid silver.
un baffle lungo degradante poi una camera che si allarga per poi ridursi dove viene inserito il sughero.
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
per Tza: non voglio replicare il suono del guardala liebman ma il mio suono standard.
in pratica se suono con il guardala o con il fl o con il gaia individuo alcuni punti di forza e altri di debolezza.
lo standard deve essere garantito: volume intonazione ecc... poi ciascuno mi consente di ottenere qualcosa che l'altro non mi può dare.
un compromesso o meglio la ricerca del mio equilibrio
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
ecco appunto un pezzo di un motore mi richiede precisione centesimale una cementificazione delle superfici cosi come la lappatura, operazioni perfette ma vanno programmate ed applicate per uno scopo specifico e assolutamente necessario anzi indispensabile in quei casi ed eseguite solo la dove servono, per il resto la finitura rimane approssimativa proprio a pallinatura si dice, proprio come la finitura in questione, un bocchino non ha funzioni meccaniche quindi finiture piu' importanti vengono decise solo se il committente desidera un effetto finale estremamente curato, richiesto in molti accessori ma assolutamente non richiesto in produzioni meccaniche o comunque il riferimento di finitura eccellente e' completamente diverso, ecco qui ci siamo fermati molto prima di ottenere un effetto di perfezione estetica e cura delle superfici specie all' interno che probabilmente a livello pratico non servono ma distinguono il prodotto di qualita' elevata, comprereste una mercedes con un cofano verniciato per meta' a buccia d' arancia? spendo 100.000 euro ma pretendo uno specchio....questo e' il senso, in questo becco non ci sono lavorazioni pregiate di alcun tipo.....stop.
le conoscenze di programmazione e disegno meccanico , nulla hanno a che vedere sul back ground necessario per la progettazione di un becco, il disegno di un becco e' frutto di anni di esperienza specifica fatta sul campo, chi e' in grado fara' il prototipo con qualsiasi mezzo, poi i programmatori i tecnici fanno il prototipo industriale di prova su programmi tridimenzionali basandosi sulla scanzione del n° 1 fornito dall' artigiano come in questo caso e per ogni becco si eseguono tutte le procedure per l' ottimizzazione funzionale standard richiesta, cosi' come il procedimento meccanico di costruzione piu' idoneo al raggiungimento dello scopo a volte di compromesso beneficio costo, ultimo step il grado di finitura estetica in parte condizionata gia dalla scelta del procedimento costruttivo, " lavorazione dal pieno, prototipazione laser, fusione sottovuoto....." sottinteso che le conoscenze per il risultato funzionale le ha messe solo l' artigiano non i tecnici che non ne capiscono niente di funzionalita' del becco.
in questo caso sono state saltate tutte le lavorazioni pregiate utilizzando soluzioni di finitura approssimative nn all' altezza del target che il prodotto vuole rappresentare.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Lord quale guardala utilizzi normalmente?
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
e'uno studio lt leggermente modificato sulle specifiche dell' hand made, comunque l' originale conserva un colore appena piu' piacevole ma e' molto molto simile .
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
sinceramente la finitura dei Wanne mi pare molto elevata, molto superiore a becchi come i Ponzol e i Barone, che come prezzo saranno si inferiori, ma non così tanto poi. Ho avuto un Amma prima serie, a quanto pare rifinito a mano, ma, mio parere da ignorante in materia, costruito con molta cura. Al di la della resa, quali sarebbero secondo te Lord dei becchi con una qualità costruttiva superiore?
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Lord ha scritto:
alla faccia!!!!! sai che quel bocchino esce finito in fabbrica a 30 euro ad esagerare, perche' tiratura limitata altrimenti anche meno e alla fine costa quello che costa ...e fatto a mano ?... poi sempre solo alcune finiture, quanto dovrebbe costare porca miseria, no' scusate e' un' esagerazione ...
Lord anch'io penso che al di là della lavorazione il prezzo è un pò esagerato..ma qui non stai pagando solo il prodotto...ma anni ed anni di esperienza di Theo...il quale ha speso una vita per i becchi...e ricordiamoci che proprio quelle rifiniture ultime che fanno la differenza sono fatte a mano...e ripeto io un becco così perfetto e simmetrico non l'ho mai visto....e poi a mè interessa più avere un becco che suona come dico io ma con una laccatura a buccia d'arancia....che non un gioiellino placcato in platino che mi suona come una trombetta.....questo non è un voler difendere a tutti costi il mio becco...anzi le cose che dici sono interessanti da un certo punto di vista...ma da quello sassofonistico no!!Ciao Lord sempre con rispetto e ammirazione!!
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
e'uno studio lt leggermente modificato sulle specifiche dell' hand made, comunque l' originale conserva un colore appena piu' piacevole ma e' molto molto simile .
nel senso che il floor( credo si chiami così la parte tra il baffle e la camera ) è stato un po limato?
per originale intendi lo studio hand made vintage?
certo è che il gaia e lo studio sono un po come il diavolo e l'acquasanta :lol:
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
@fcoltrane: io ragiono come te, però comunque preferisco tirare fuori dal bocchino il suono per cui è stato "pensato".
Mi riesce più semplice e i risultati che escono sono migliori.
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
vi tengo aggiornati sulle mie prove .
il gaia a differenza del guardala liebman consente di montare ance molto più resistenti.
avevo acquistato delle legere (non le signature) ma mi opponevano sul guardala una resistenza tale che me lo rendevano insuonabile (uno sforzo micidiale).
da guardaliano convinto (come Lord) anche io sono abituato ad una certa resistenza , ed il gaia da questo punto di vista tra tutti i bocchini che ho provato nella mia vita è quello che ne oppone meno (dal punto di vista della resistenza mi ricorda un ottolink slant signature 6 o 7 in ebanite ) .
che dire i risultati sono straordinari e presto proverò a fare esempi sonori su semplici accordi.
ora si presenta un dilemma abbandonare i vecchi amori per il nuovo?
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
grazie fra tienici aggiornati. :D
come ho accennato qualche post fa, col Gaia 8 il feeling è stato(per me) immediato!
non penso si tratti di abbandonare i vecchi amori - se in passato ti hanno dato belle soddisfazioni...vorrà dire che ogni tanto ci farai su un giro!
non sono in grado di valutare se internamente Gaia è non è rifinito bene però la cosa che conta è che uno si trovi bene e questo vale per tutti i becchi. i costi?...lasciamo perdere!
se guardo la finitura all'interno di un Dukoff D7* Miami vintage mi vien male! :lol:
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
per la finitura interna posso dire che T W la sa lunga .
la mia idea è che la diversità della camera rispetto al baffle ed al floor sia proprio voluta.
ed infatti il baffle ed il floor sono lisci e lucidi come uno specchio (con alcuni accorgimenti)
la camera invece non è liscia come le parti precedenti. (neanche a buccia di arancia) ma non saprei come definirla)
devo dire che questa stessa caratteristica la adotta Guardala nei suoi modelli vintage ma anche Fl nel bocchino artigianale (in maniera un po meno marcata)
in pratica per l'idea che mi sono fatto nella prima parte il suono scivola veloce (su superficie liscissima ) per poi arrivare nella camera dove succedono a seconda della forma della grandezza e della superficie cose assai singolari.
ciao fra
Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!
Si... la prima parte della discesa è lucidata mentre l'interno della camera non è lucidato.
È ovviamente tutto voluto.
Nella prima parte del bocchino si voleva un flusso turbolento e uno strato limite piccolo... mentre all'interno della camera si voleva uno strato limite decisamente più consistente in modo da evitare vortici, visto che nei Wanne la camera si restringe in maniera consistente in prossimità dell'imbocco sul chiver.
Se l'interno fosse completamente lucidato o lappato, la resistenza all'emissione aumenterebbe in maniera sicuramente "apprezzabile" (cioè sarebbe percepibile).
La rugosità sicuramente influenza lo spessore dello strato limite... però per ridurre al limite lo strato limite spesso si ricorre a superfici particolari (vedi l'esterno di una palla da golf, che non è "liscio").