Foto? Siam curiosi....
Visualizzazione Stampabile
Foto? Siam curiosi....
Ecco le foto, non si capisce ancora tanto, però se guardate le meccaniche che sono ancora laccate oro, ci si rende conto di che colore sta diventando :yeah!)
http://imageshack.us/g/37/img0991ay.jpg/
Peccato che adesso devo smettere, causa orario, non vorrei staccarmi, riprendo oggi pomeriggio :slurp:
evvai! Fantastico, vedrai come poi migliorerà con l'uso!
Come al solito la slaccatura ha effetti positivi ;)
Argomento molto controverso (usando il "cerca" si potrebbe leggere per ore) ,nella mia esperienza non c'è un sax che non ne abbia acquistato a livello timbrico/armonico, il lato estetico è soggettivo e comunque non nascondo che li preferisco molto di più "brass", ovviamente di questa "mutazione" ne giova il sax e il musicista che desidera un certo sound, ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30.
Alla fine io(e come ho capito anche Federico ) amo vivere il sax fino in fondo,se me lo sento bene slaccato che sia, anche se poi dovessi venderlo e per questo scapitarci.
::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Dopo averlo suonato per ben tre ore, comincia a tirare fuori la cattiveria :yeah!) Vi assicuro che è migliorato di moooolto, a tutti quelli che sono indecisi se slaccare il sax vi dico SLACCATELOOOOOOOO, costa poco e vale tanto
ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30.
:BHO: non so' da dove acquisisci questo dato .....a me non risulta, primo perche' spesso chi suona un 275 e' un principiante e quindi e' piuttosto normale che sia cosi', secondo , pochi anno avuto la possibilita' di provare buoni e sax Conn del 1930 a punto ed in generale non capisco cosa c' entri questo discorso in questo contesto :BHO:
L'argomento slaccatura/rilaccatura è assai controverso ..... della questione ne abbiamo parlato con il riparatore dal quale mi servo, insieme a Re Minore, per esempio lui è contrario ....
Simone :BHO: quando dici .......ne converrete con mè che tanti sassofonisti o meglio suonatori di sassofono traggono più soddisfazione da uno yamaha 275 che da un conn del '30..... detto da te .....MI VENGONO I BRIVIDI ....
Sarà tutto relativo, ma paragonare uno iamachino con un Conn di quelli è quantomeno "bizzarro", non lo dico io la la storia ........
Forse sono stato troppo dogmatico,un modo come un'altro di dire che se uno non sa suonare non trova giovamento tra un pezzo fatto completamente a mano e uno prodotto in serie ,come magari tra un sax slaccato e uno no, se non sai guidare una moto sportiva ti crea molti più problemi di uno scuterone, e si potrebbe andare avanti.
PS Personalissima opinione che può essere sbagliata non lo metto in dubbio , non voglio alimentare polemiche e più che altro NON vogliamo andare fuori argomento ;)
"costa poco e vale tanto"
poco quanto?
Docsax ti risponderà meglio di me :ghigno:
anche se poi dovessi venderlo e per questo scapitarci.[/quote]
dipende...un sax più vecchio e pregiato,tipo i mk6,sba,conn ecc. secondo me uno lo acquista
anche slaccato per l'immagine vintage che questi sax possono dare...non so se mi sono spiegato bene...mentre uno yamaha,yana, keilwerth è più difficile...
Un vintage slaccato costa sicuramente meno che un pari sax in condizioni originali, poi le considerazioni sonore seguono altre logiche. Convengo con Simone sul 275 vs vintage come avevo già espresso in altre discussioni. Datemi da bere un vino da mille euro la bottiglia e sicuramente gli preferirei un rosso da battaglia all'ultima tagliatella.
Un vintage slaccato costa sicuramente meno che un pari sax in condizioni originali
si,ma quello che volevo dire io è che un selmer ecc. slaccato è più facile venderlo di un yamaha...
Io sinceramente non ho pensato alla svalutazione, non sto giocando in borsa, ho pensato che anche l'occhio vuole la sua parte e ame i sax piacciono di più slaccati :zizizi)) e vi ripeto ne guadagna anche il suono, non so quanti di voi hanno provato lo stesso sax laccato e poi slaccato, ma ripeto e non mi stancherò di dirlo nel secondo caso rispetto al primo lo strumento ne guadagna