Ti posso dire che lì ho preso il mio primo contralto da studio (oltre agli strumenti che ho in firma) e che era davvero un ottimo strumento a una cifra più che ragionevole.Citazione:
Originariamente Scritto da tubaz
Visualizzazione Stampabile
Ti posso dire che lì ho preso il mio primo contralto da studio (oltre agli strumenti che ho in firma) e che era davvero un ottimo strumento a una cifra più che ragionevole.Citazione:
Originariamente Scritto da tubaz
Se vuoi farla provare, portala da Bosoni ( cosi torni con il sax) oppure vieni a fare un giro fuori porta... E qui sicuramente il sax non lo mollo :-) .
Contattami in MP se serve. Ciao
:saxxxx)))
Attenzione, questa visione del sassofono è sbagliata: dopo 4-5 "tentativi" neanche Charlie Parker riusciva a suonare il sax.Citazione:
Originariamente Scritto da tubaz
Gli strumenti a fiato sono diversi dalle altre tipologie di strumenti musicali, che se li percuoti o li pizzichi anche al primissimo tentativo un suono ce lo tiri fuori (anche se non so suonare il piano se premo un tasto il suono vien fuori, no?).
Non è così per gli strumenti a fiato: anche solo per produrre la prima nota lunga, se si è alla primissima esperienza con uno strumento a fiato occorre tempo e perseveranza (e anche voglia e capacità di ascoltare chi ti spiega). Le prime volte escono solo soffi e fischi.
Perciò... visto il precedente con la chitarra... direi che hai già capito tutto, no?
Inoltre se si noleggia un sax e al termine del noleggio si decide di acquistare uno strumento, molto spesso il negozio toglie il costo del noleggio dal prezzo del sax, proprio per incentivare a comprare uno strumento. Per quanto riguarda il termine "cinese" bisogna prenderlo con le pinze e vedere cosa si intende, a volte magari si fa riferimento a un sax di produzione orientale, ma che non è detto che venga dalla Cina. E non è detto che tutti i sax cinesi abbiamo quella serie di problemi, non saranno sicuramente al pari di un sax professionale ma non è detto che siano proprio tutti messi così male. Inoltre sottoscrivo quelo che ha detto SteYani, uno strumento a fiato all'inizio non è cosi immediato come altri strumenti e bisognerà metterci impegno fin da subito senza scoraggiarsi.
Riguardo alla mia frase elle 4/5 volte avete sicuramente ragione, era un approccio sbagliato. La mia preoccupazione più grande è che la ragazza si stufi vuoi x l 'età vuoi x la difficoltà insita nello strumento. Detto questo, voglio davvero ringraziarvi per i numerosi utili e rapidi consigli.
Vi dico anche che, con una rapidità che in genere non mi contraddistingue, ho fatto il danno oggi.
Il citato famoso negozio di Milano fa effettivamente noleggio, si pagano i primi 4 mesi per cominciare (140€) poi si prosegue anche se non ho approfondito come e x quanto, sicuramente sax orientale.
Interessante, forse quello che volevo però sono prima andato nel negozio di cui ho messo il link prima e sono rimasto davvero contento della scoperta. C'è un anziano signore che trasuda passione da ogni poro, siamo stati con lui un'ora e mezza (!), sostanzialmenete prende gli orientali, li sistema per togliere quei difetti che impedirebbero ad un neofita di avere la giusta facilità di Apprendimento dello strumento, quindi diciamo che li pre-revisiona.una volta che gli ho detto che avrei acquistato un qualcosa nella fascia entry level ha iniziato a spiegare a mia figlia come prender lo strumento per non piegare le (delicate ovviamente) chiavi, ne ha fatto provare 4 differenti per verificare se le dita avessero facilità di arrivare su tutti i tasti (anche uno che costava molto di più a lei non sarebbe andato bene). Definito il modello ha iniziato a farle....una lezione! Ha spiegato impostazione labbra denti lingua respiro etc, insomma dopo un po' è riuscito a farle emettere dei suoni degni di tale nome, con enorme soddisfazione mia, sua e di mia figlia. Mi è parso davvero una persona di altri tempi, alla faccia del servizio. Certo se avessi comprato magari a distanza un orientale cn qualche difetto di cui io non mi sarei minimamente accorto, fosse arrivato a casa e mia figlia avesse impiegato ore di prove svariate prima di cavarci qualcosa sarebbe stato davvero diverso, x ora siamo contenti, ora vediamo se avrá costanza, quella è necessaria per qualsiasi obiettivo, musicale e non. 250 con ance, bocchino cambiato, custodia e ...mini corso... Certo sarà comunque difficile eventualmente venderlo, questo mi è molto chiaro però credo che così, si possano mitigare i difetti di questi lattoni. Grazie ancora davvero. Ps. Ha lì anche dei vintage anni '20, 30...
Il bocchino originale con quale bocchino è stato cambiato? così tanto per sapere..
Benissimo allora... Benvenuta alla nuova saxofonista!
Ancora in bocca al lupo e buona musica!
:saxxxx)))
Ma il sax qual è?
Il sax è un coso di nome Maybach, il bocchino non ha scritte a meno che non debba togliere l'ancia...comunque oggi suonava la pupa :-) x la gioia di mamma fratello e vicini....
Mai sentita nominare la marca del sax. Tendenzialmente il nome del bocchino è sulla parte superiore e non sotto l'ancia. L'ancia andrebbe comunque tolta e asciugata a fine sessione di studio e andrebbe bagnata prima di iniziare a suonare. Le prime volte sarà un po' laborioso sistemare l'ancia, ma una volta imparato si sarà velocissimi ;)
Gli avrà dato un drizza-ance per riporle, penso.Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
Per i becchi, a me aveva dato un ESM Schreiber quando gli avevo comprato il tenore da studio e un Lelandais quando gli ho preso il contralto da studio.
Si ho una busta per riporre le ance, non so se sia un "drizza" ance ...ieri abbiamo cominciato con le prime procedure di pulizia, bocchino e ancia, almeno quelli. X ora tutto bene, suona ed è contenta. Grazie ancora a tutti.
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Emanuele ho 26anni e sono a dir poco un principiante...riguardo il sax so solo che esistono vari tipi, e che da quando ero piccolo mi ha sempre affascinato, ma prima ho preferito la chiatarra(abbandonata dopo 1anno e poca preparazione) un pò il lavoro e la pigrizia mi han fatto abbandonare tutto. Ho sempre desiderato suonare uno strumento ed oggi per la semplice voglia di poterlo fare con uno che mi affascina come il sax vorrei come orami tutti vi chiedono un consiglio sull'acquisto. Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto, ma non voglio per questo precludermi la possibilità di provare questa esperienza. Il mio obbiettivo nn è quello di studiare a livello professionale, sarò autodidatta, ma solo di riuscire a tirar fuori qualche suono per divertirmi un pò nel tempo libero dopo il lavoro. Premettendo che per quella fascia di prezzo sono tutte ciofeche....esiste il "meno peggio"?????....ho trovato questo su un negozio online...che dite??? http://www.strumentimusicali.net/produc ... -as15.html ...posso spendere di meno tanto la qualità è la stessa???oppure anche se di poco migliora qualcosa???
grazie anticipatamente della pasienza ;-)
In attesa della risposta al primo grande quesito....se riesco a racimolare qualcos'altro di soldi tra un JUPITER JAS567GL 515euri, un PRELUDE BY SELMER AS710 523euri, un GRASSI AS200 466€ ed un FLORET 502 382€ che mi dite???....non riesco ad arrivare al prezzo del yamaha 275 e non ho nessuno che mi possa consigliare per un usato....help me!!!!....voglio prenderlo x questa settimana ;-)
grazie a tutti
nessuno mi sa aiutare???....cmq sto ordinando un Jupiter 567 a 489euro....che dite???è un buon compromesso???....Citazione:
Originariamente Scritto da niker4