Ciao Fra !!! mica ti sarai messo a suonare l'alto? e come sei riuscito nell'esperimento ......
ps: se passi per Roma, sai dove abito ........
Visualizzazione Stampabile
Ciao Fra !!! mica ti sarai messo a suonare l'alto? e come sei riuscito nell'esperimento ......
ps: se passi per Roma, sai dove abito ........
avevo due ance legere (non le signature ) ed una bari.
erano tutte per tenore ma inutilizzabili perchè lavorate troppo e male.
le ho tagliate sia in punta che dietro e le ho rese per alto .
poi sono intervenuto sui lati rendendole anche della misura adeguata.
così sono riuscito a rendere utilizzabili due pezzi di plastica inutili.
ho un bocchino in ebanite un link 6 ed un alto un conn messicano (che dovrei sistemare ha le molle quasi senza tensione).
non mi sono messo a suonare l'alto , già sono incapace con il tenore e con l'alto ho pochissimi riferimenti :\\: .
ho però una allieva che suona l'alto e che con questa ancia riesce a suonare più agevolmente.
speriamo che durino perchè se dovessero cedere non saprei cosa prendere perchè non so a cosa corrispondono.
forse una 2 forse una 2,25 forse una 2,5.
ho delle vandoren numero 2 ma sono per me e per la mia allieva troppo poco resistenti.
ps. non sarebbe male se potessi venire a Roma purtroppo però non sarà facile.
desidererei capire se è possibile intervenire sul messicano e se ne vale la pena .
nel senso che si riesca a sistemare le molle e alzando le chiavi ottenere un sax equilibrato.
(con il tenore sono in grado di capirlo sull'alto no )
Allora ho appena finito il check di Giammarco, e devo dire che oltre all'ottimo sassofonista :half: , il Theo Wanne, mi pare Gaia Metal, ha un bel suonone sul Mark VI, l'unica cosa che non mi piace è quando suona forte diventa troppo medioso, in ogni caso che sarà uno dei becchi che devo aggiungere alla mia collezione :lol:
ma l'ancia era una legere?
ps. il gaia è un ottimo bocchino e suona sia con ance di canna che di plastica.
l'omogeneità è il suo forte
E questo è il Federico che conosciamo :half:Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Ma non lo farò :D-:
Restiamo IT per favore. Qui si parla di ance Legere.
Gracias!
Ci ho riprovato.
Dopo una negativa esperienza con una 3.25 x tenore (un vero tronco), l'altro giorno da Merula ho preso una 2.5 x tenore ed una 2.25 x alto (volevo una 2.5 ma non c'era). Montate al volo ieri sera x un servizio al Marriot Hotel di Milano, la prima impressione e' stata positiva, mi sono piaciute e le ho usate tutta la sera.
Sul tenore l'ho messa sul Sakshama, sull'alto nel JJ DV. Piu' scure e meno aggressive delle altre sintetiche, e come hanno gia' detto tutti, molto simili alle ance di canna. Ora le suonero' di piu' x capirle meglio.
Ragazzi se io sull'alto suono con un c** e Vandoren Blu 2.5 va bene una 2.25 delle lègère vero? Solo perchè facendo 2 conti non riesco a prenderne tante di diverse misure tutte in una volta...
Prendi la Signature #2,5 (o anche la #2,75 dipende con quanta forza mordi).
La #2,5 è troppo morbida.
Quindi meglio prendere una 2.5 lègere?
Decisamente sì! :zizizi))
In realtà è un po' difficile sapere come funzionarà quell'ancia su quel bocchino...
Non c'è ancora un numero cospiquo di utenti che hanno riportato la loro esperienza con le Légère Signature su bocchini molto chiusi, tocca andare un po' a tentativi! :zizizi))
Dopo l'ennesima prova mi sono convinto che sono meglio le LaVoz, dunque se può interessare la mia 2,25 la trovate sul mercatino ;)
Io come Matteo Zeppellini, suono un bocchino Selmer Soloist c**. Personalmente mi sono trovato bene con la 3 e 1/4.
Ho comprato anche la 3, ma mi risulta troppo facile. Secondo me una 2 e1/2 sarebbe troppo leggera e poco governabile.
Ci tengo a precisare che non ho mai usato ance eccessivamente dure prima di usare le Legere; usavo le Vandoren classiche n.3 o 3-1/2 un po' alleggerite con la carta vetrata.
Poi, dico anche che bisogna avere un po' di fortuna nel trovare l'ancia giusta.
Ho notato che le Legere dopo alcuni giorni di studio hanno un calo di prestazione; diventano più leggere con un suono nasale sgradevole. Se lasciate riposare qualche giorno ritornano perfette... non so se è una mia sensazione o se anche voi avete notato la stessa cosa.
Dopo averla suonata veramente sempre da quando ce l'ho (a parte una splendia ed insuperabile -per qualsiasi sintetica- Rigotti 3) mi è venuto un dubbio sulla durata. Da un paio di giorni, pur non "mordendo" mi sembra come se fosse venuta a mancare un pò di tensione e si fosse ammorbidita. In pratica non so è una curva che continuerà. In tal caso mi durerebbe, quanto, uno-due mesi?....A parte ciò confermo ce è molto più scura delle Hahn che utilizzo abiutalmente ed è matematico il minor volume ed omogeneità.
P.S.: @fra: le ance per tenore vanno benone anche sull'alto anche senza modficarle. C'è un saxofonista che conosci anche tu (Carmelo Coglitore) che utilizza costantemente e da molto tempo ance del taglio superiore secondo il sax che suona: alto su soprano, tenore su contralto e baritono su tenore....