ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D
ti sconsiglio di acquistare sax cinesi....soprattutto se devi cominciare, perchè sarà ancora più difficile ottenere dei risultati, visto che necessitano di un buon controllo...vai su un yamaha usato o vecchi Grassi.
io avevo bisogno di un contralto è ho preso l'antigua che vedi in firma. Poi mi sono pentito di non aver preso un sax usato con lo stesso budget...
grazie tante :D
scusate, potete dirmi quale ancia e di quale durezza usare?? e potete dirmi anche quale bocchino e' migliore??
La marca dell'ancia è una scelta personale che devi fare tu in base ai tuoi gusti.... vai in negozio e ne prendi una di tutte le marche e poi scegli quella che ti piace di più o ti facilita l'emissione sul tuo bocchino.
Anche il bocchino è una scelta individuale solo che all'inizio è meglio orientarsi su bocchini non troppo aperti e che facilitano l'emissione...
Hai un maestro?
no, imparo da autodidatta
Ho fatto due anni a suonare con un comet e....no, non è affidabile :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da ciafrei29
Per iniziare,Citazione:
Originariamente Scritto da ciafrei29
ancia: Vandoren blu (traditional) n.2 - se qualcuno ti consiglia le Rico, ridigli in faccia: le Rico son più morbide e quindi più immediate da suonare, è vero, ma fanno un suono di merda.
bocchino:
contralto: Meyer 5
tenore: Ottolink (forse)
soprano: boh! - il soprano è un casino
Difficilmente si sarebbe potuto dire meglio. Sono assolutamente d'accordo!!!Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Talebanesimo......incomprensibile. Per me.
[quote="pumatheman"]yamaha usato ma ottime condizioni di tamponi, meccanica e SENZA ammaccature:
per il contralto uno fra questi YAS23, YAS25, YAS275 (300-450euro) o se lo trovi a un buon prezzo YAS32
Che ne dite? Ho trovato un contralto yas 25 a 500 €, compreso nel prezzo un accordatore: secondo voi è troppo o posso accettare?
Bisogna vedere in che condizioni è il sax. Nel caso fosse in condizioni ottimali (tamponi nuovi, molle nuove, meccanica registrata) a mio parere sarebbe un buon affare, contando anche il fatto che viene compreso anche un accordatore (che va dai 20 ai 60 euro circa). Basti pensare il fatto che un 275 nuovo costa ormai più di mille euro, il 25 altro non è che il modello precedente.
Mi conforti Blacksax perchè sarei disposto a prenderlo, peraltro è nella mia città quindi facilmente reperibile, però altri annunci lo quotano meno (addirittura 300 euro). Mi ritengo musicista discreto, ma onestamente poco esperto in materia sax .... ho visto che i commenti sullo yas25 sono positivi ..... ma secondo te potrebbe essere sufficiente per arrivare al quinto anno o al diploma al conservaotorio?
Fisicamente/meccanicamente il sax riesce a sopportare il carico di studi che un diploma "classico" (ora laurea) richiede.Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
Generalmente però devi diplomarti con un Selmer, è molto frequente che il docente di conservatorio ("classico") non ti permetta di affrontare l'esame con uno strumento non-Selmer. :mha!(
Ah, capisco, quindi il Selmer è una sorta di totem per chi studia classica, non è così per il jazz ..... mi sbaglio?