Luca,
l'importante è che ti trovi bene tu ... e adesso dacci dentro a suonare ...hi : :saxxxx)))
Frank .
Visualizzazione Stampabile
Luca,
l'importante è che ti trovi bene tu ... e adesso dacci dentro a suonare ...hi : :saxxxx)))
Frank .
Consiglio Urgente....
Cosa ve ne pare di questo?
http://cgi.ebay.it/SAX-SASSOFONO-TENORE ... 3667wt_905
Citazione:
Originariamente Scritto da Oxossi
Che vale quello che costa. Guarda, io ho appena preso, per iniziarne lo studio, un tenore che costa quasi il triplo di quello indicato da te, e che considero giusto passabile, visto l'uso che ne faccio (un sax per farsi le ossa).
Non voglio pensare a quello che può essere un tenore da 260 euro, ma un'idea ce l'ho, visto che in negozio ne avevo provato uno da 300 euro: :roll: :roll:
Inoltre, non voglio pensare alla qualità del bocchino in dotazione... :\\:
Ciao,
sono registrato al forum da pochi istanti...parto con la mia domanda da principiante (anzi, da "nulla").
Dunque... sono rimasto folgorato da questo strumento quando ho messo piede per la prima volta nella metro di Parigi, nel 1985.
Gli assoli di Andrea Innesto (sassofonista di Vasco Rossi) mi hanno risvegliato la curiosità attorno al 1988, 1990.
Poi l'adolescenza ha portato altre passioni... ma questa storia del sax mi è sempre rimasta lì nell'inconscio...latente.
Un po' in ritardo, ho deciso ora di tirare fuori dal cassetto questo vecchio sogno.
Premesso che di musica ne so proprio poco (suonavo bene il flauto alle medie, ho suonato la chitarra per anni ma usavo i tabulati e non il pentagramma), avrei queste domande da porre:
1) a 38 anni vale la pena provare, partendo da zero, o mi consigliate "comprati un flauto e ri-inizia da lì che è meglio!" ?
2) il sax di Andrea Innesto in "Ridere di Te", tanto per capire, è un soprano, un contralto....o altro?
3) il sax di chi suona nelle metro di Parigi, sempre per capire, è (solitamente) un soprano...corretto?
4) esistono sordine tali per cui è pensabile/fattibile esercitarsi in casa? oppure comunque il suono rimane troppo alto? in questo caso può aver senso partire con uno sax elettronico finché non ci si è impratichiti un po', e poi passare al sax "vero"?
5) visto che i soldi non mi piovono dal cielo (credo anche voi, quindi capirete) qual è la spesa minima che si deve affrontare per partire, con un sax di seconda mano (vero o elettronico, a seconda della risposta #4)?
Grazie anche a chi saprà darmi una risposta :)
Ciao
Spero di diventare un frequentatore di questo forum: vorrà dire che non sarà stata semplicemente una "fiamma" di mezz'età! ;-)
1) Certo che vale la pena. Il sax contralto non è uno strumento difficile (nella famiglia dei sax, secondo me è decisamente il più facile da suonare, e anche il meno costoso): basta che sai solfeggiare.
2) E' un contralto
3) ?? In che senso?
4) Mah, i miei zii che abitano nell'appartamento di sotto dicono che non sentono praticamente niente. Sordità...? Di sordine per sax che attutiscono nella stessa misura in cui attutisce una sordina di tromba non ce ne sono. Il sax non è un flauto o un clarinetto, d'accordo, però non è neanche un ottone: quelli sì che fanno casino! Che roba sarebbe un sax elettronico?
5) Sui 400 per un contralto te la cavi. Direi che siccome sei totalmente digiuno di strumenti a fiato è meglio se prendi il contralto: è quello che costa meno, è meno ingombrante del tenore ed è il più facile su cui impratichirsi.
Grazie mille per le risposte, che mi danno speranza tra l'altro :)
Per quanto riguarda la #3 ... Niente ...era una domanda stupida.
Per quanto riguarda il sax elettronico: cercando in rete, e anche su questo forum, ho visto che si parla di EWI - electronic wind instrument - che se ho capito bene presentano la forma e gli stessi identici tasti di un sax. Potrebbe essere l'ideale per impratichirsi in casa, usando la cuffia, senza disturbare nessuno.
Ciao e grazie
Filippo
Non credo. Forse per imparare le posizioni ma per quanto riguarda l'impostazione con il bocchino e l'ancia non sono convinto che ti possa servire.Citazione:
Originariamente Scritto da Fil
Ciao a tutti è arrivato il mio primo sax della vita, lo so che il modello non è dei migliori,anzi è sauper economico, di più ora non potevo spendere e non ho voglia di aspettare ancora,il tarlo in testa cè e finchè buca non lo voglio fermare, domani parlerò con una insegnante x definire il tutto e poi si inizia,spero di non fare un buco nell'acqua!!! dimentivavo ho preso un j michael al500, l'ho pagato poco, godrò ancora meno ma x cominciare mi basterà!
Domandina veloce: visto che ho già fatto fuori le ance in dotazione, che modelli posso cercare ??? grazie
E questo fregatura???
http://www.kijiji.it/annunci/strumenti- ... n/18788963
OXO! guarda chi io il New Orleans l'ho provato! Suona e anche bene!
grazi ai tanti utili consigli che ho trovato qui, ho preso il mio primo sax, uno Jupiter Jas 769 praticamente nuovo (solo fermo da qualche anno..ma l'ha provato la mia insegnante e mi ha detto che va benissimo per me che inizio ora)..adesso è in custodia dalla mia insegnante però non vedo l'ora di cominciare ^^
Devo comprare un contralto da studio (budget 400 €), suono già da parecchio il tenore (3-4 anni) e so che certe marche sarebbe meglio evitarle ma per rientrare nel mio budget mi è stato consigliato questo (ad un prezzo che mi permetterebbe di comprare anche un buon bocchino):
http://www.dampi.it/Sax_Alto_Mib_Opera_ ... L-L3.music
Opinioni??? Altri brand e modelli che rientrano nel mio budget????
EDIT: non sono un principiante....ho solo bisogno di info su questo contralto da qualcuno più esperto o eventualmente altre marche
Aspetta qualche mese... e quando il budget te lo permette prenditi un Grassi o un M&G.
Secondo me... è inutile comprare strumenti su cui la durata è un'incognita.
Tra l'altro il tenore è anche più versatile del contralto (a meno che tu non intrapenda un percorso di studi classico), non è molto utile alternarli... per tutta una serie di ragioni acustiche.
In più, è molto più difficile trovare un buon suono sul contralto... anche se sembra una paradosso.
lo scopo dell'acquisto è quello di cominciare a studiare il contralto e magari fra due anni decidere se comprarne uno serio e andare al conservatorio...diciamo che mi serve un contralto da battaglia...ho scelto quello perchè oltre al fatto che rientra nel budget ho sentito parlare bene della qualità dei clarinetti di quella marca
Secondo me, ti conviene continuare a studiare sul tenore... tanto l'esame di ammissione al conservatorio classico puoi farlo con benissimo con il tenore... e non solo l'esame di ammissione.
(... se vuoi fare il conservatorio jazz non hai assolutamente bisogno di un contralto).
Se hai intenzione di entrare in conservatorio... comincerei a orientarmi su una impostazione/setup classici (... in modo che non ti facciano storie) e ovviamente ad affrontare il repertorio classico per sax. :zizizi))