Unico appunto al yas 23 è che non ha il F# acuto ...
Ciao Frank .
Visualizzazione Stampabile
Unico appunto al yas 23 è che non ha il F# acuto ...
Ciao Frank .
Forse ho fatto un po' di casino con i link ma anch'io sono un fedele sostenitore della necessita' di provarlo uno strumento prima di comperarlo, sia usato che nuovo.Citazione:
Originariamente Scritto da FrankSax
Nella discussione che avrei voluto segnalarti si dibatteva sul fatto che bisogna, in certi casi, fare di necessita' virtu' ed accontentarsi di comperare online ecc. ecc.
Scusate la somma ignoranza (nonostante abbia letto un buon 40% dei thread del forum). Che vuol dire che manca il fa# acuto? Posso sopperire in qualche modo???
Ti manca il FA# acuto o sovracuto che dir si voglia, quello scritto con tre tagli in gola sopra il rigo. Tranquillo, la tua vita scorrera' felice lo stesso. Pensa che molti degli strumenti vintage ne sono sprovvisti e la gente fa a pugni per prenderli. Vai sereno.
Per rimanere in tema, qual è l'estensione di un sax contralto? Servono i virtuosismi del flauto per suonare le note più acute o è solo una questione meccanica?
Fino al famoso FA naturale servono le chiavi del sax ed un po' di orecchio. Per le altre ci sono testi che spiegano le posizioni ma, secondo me, sono problemi che ti porrai un bel po' piu' avanti, dopo che saprai padroneggiare gli strumenti tecnici di base.
Per l'estensione, il contralto e' uno strumento in Mib per cui suona una terza minore sotto il pianoforte (piano DO contralto LA), per cui va dal SIB basso (REB III rigo di basso del piano) al FA acuto 2,5 ottave sopra (LA sopra il rigo di violino del piano).
Ecco a me l'orecchio manca completamente. Speravo appunto fosse solo una questione tecnica. L'estensione è enorme, finalmente riesco a scendere sotto il do! Mi si apre un mondo...
Inizia a soffiare e fatti seguire, non fare tutto da te, te lo consiglio moooooolto caldamente. Avrai a che fare con l'idea che il sax e' uno fra gli strumenti piu' stonati che esistano (sto un po' esagerando): l'intonazione la devi gestire tu. Ma ti regalera' un sacco di soddisfazioni, come tutte le cose che ti fanno penare ma alla fine.........
ciao,mi sono appena presentato nell'apposita sez. ed ora volevo fare la prima domanda a chi mi può aiutare. Ho deciso di comprare un grassi AS200 l'ho trovato in negozio on line a circa 320euri,ora devo sentire i negozi di zona quanto lo mettono, premetto che di più nn posso spendere e quindi x quello che ho letto credo che meglio non posso trovare, e visto che nessuno mi può aiutare fisicamente nell'acquisto di un sax usato,mi butto subito sul nuovo, a parte questa divagazione, c'è qualcuno che sa dirmi il sito, se esiste, della marca Grassi- italy? L'ho cercato ma non lo trovo....grazie
Ciao Al. La "Grassi Italia" (vedi Ida Maria Grassi) non ha il sito perchè ha cessato la produzione e ceduto il marchio da molti anni.
quindi chi costruisce,oriente?, o commercializza non ha niente on line su cui vedere il prodotto?!
alsax, a quella cifra un sax nuovo è pressoché insuonabile.
Secondo me, puoi fare solo 2 cose:
- risparmi ancora e aspetti finché non hai 600-800 per un sax (contralto, immagino) da studio decente
- oppure ne prendi uno usato (sempre contralto da studio)
E ricorda che la qualità del bocchino che usi è importante almeno (se non di più) quanto quella dello strumento.
Quanto ai Grassi, come ti hanno già risposto gli altri, l'azienda ha chiuso da un bel po' e il marchio è stato acquisito da un'azienda dell'Estremo Oriente (non so se cinese, taiwanese, o coreana). Pertanto la produzione attuale è roba cinese come tante altre.
Preso il mio primo sax! È il negoziante qui di Pesaro, un usato a 350 che mi ha sistemato a livello di regolazioni e tamponi. Perfetto, almeno per quanto ne possa capire io :) Il metodo di Mirabelli, al di là di quello che se ne dica qui sul forum, è perfetto alle mie esigenze. Adesso serve solo il tempo per la pratica, ma già mi piace tantissimo! Grazie a tutti!
ciao lucamm80 tanto per curiosità...che marca e modello di sax hai preso??? grazie e saluti !
http://img6.imageshack.us/i/imagewms.jpgCitazione:
Originariamente Scritto da fbisbo76
È un Kismet timbrato dal negozio che lo vende. Già immagino i commenti... :???: