non so cosa dirti...sorry
Visualizzazione Stampabile
non so cosa dirti...sorry
filippo mi sfugge il tuo setup...
Comunque io la differenza fra la Hahn e la legere signature le ho trovate molto più marcate. la signature 2,5 è più dura della hahn 3, quindi penso che mi comprerò una hahn 3,5...
Secondo me, c'è margine per salire oltre la #2,25... magari con una legatura diversa però. :zizizi))
credo sia più resistente rispetto all'ancia che utilizzi di solito.
questo conferisce un po meno brillantezza al suono ma al contempo maggiore omogeneità soprattutto tra il registro alto medio e basso.
Il setup è sempre lo stesso. SA80I (o Sequoia Lemon, qui il Selmer) e becco Theo Wanne Gaia 8
Non so...certamente neanche tutte le ance sintetiche sono uguali, ma stamattina ho aperto una Hahn 2,5 nuova e la resistenza è identica alla Signature 2,25.Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
@tzadik, sinceramente non sento (nè posso) la necessità di aumentare durezza dell'ancia. Raramente trovo una 3 (in canna, sopratutto Rigotti Gold) che riesco a controllare completamente senza problemi, quindi perchè faticare o non riuscire ad attacare un Sib basso? Basta non stringere ma spingere ;)
@fcoltrane: si, è certamente più resistente di quella che utilizzavo ed anche a me ha dato una ottima sensazione di omogeneità. Mi sentivo tanto Coltrane...ma poi mi sono svegliato :lol:
Personalmente ho scoperto le Legere l'estate scorsa, grazie all'amico David. Le sto usando da qualche mese con grande soddisfazione. Avevo già usato in passato altre ance sintetiche, ma senza trovare mai la qualità delle Legere, soprattutto nella versione Signature. Ho un unico problema con quelle per baritono. Suonano molto bene con le imboccature "classiche" (Selmer s80, s90 e dintorni...), ma sulle imboccature più aperte, soprattutto in metallo, proprio non riesco a suonarle. In particolare, su un Berg Larsen 110 2 sms (che suona praticamente con tutto...) sono praticamente insuonabili, anche per via del fatto che risultano particolarmente larghe Sarà una difficoltà legata al fatto che ancora non esistono per baritono le Legere nella versione Signature? Qualcuno ha esperienza in merito?
I problemi sul baritono possono essere sia dovuti al taglio dell'ancia sia (forse) al tipo di legatura.
Altra cosa non secondaria... l'effettiva precione dimensionale e geometrica del Berg, spesso sono bocchini fatti molto male (indipendentemente se si tratta di un Berg "moderno" o di un Berg "vintage").
Un bocchino dimensionalmente/geometricamete "perfetto" suona con tutto in maniera semplice... poi magari non esce fuori un suono che piace... però è comunque semplice da suonare.
La legatura è quella originale Berg Larsen (che solitamente va abbastanza bene su quelle imboccature)... Ho provato le Legere per bari anche su altre imboccature "aperte"' sempre con problemi... Per la mia esperienza, quella per bari non è all'altezza di quelle per soprano, alto e tenore. Sul soprano, in particolare, le trovo eccezionali... Ripeto: parlo dell'utilizzo sul baritono con imboccature "aperte", mentre la utilizzo benissimo e con ottimi risultati con imboccature più "classiche" (scusatemi per la sommaria classificazione delle imboccature, giusto per intendersi... ;) ).
PS. E cmq, la goduria di trovare (durante un concerto in cui si utilizzano diversi tipi di sax) gli strumenti sempre pronti e intonati, anche dopo diversi minuti di inutilizzo, non ha prezzo!!! :D
Penso che tu debba aspettare le Signature per baritono... ;)
si sa niente sull'arrivo delle signature per baritono? un mio amico le vorrebbe prendere...
Ancora non mi hanno mandato i prototipi.
Ora chiedo...
ok thanks :)
Oggi mi è arrivata una 2,25 e con grande diffidenza montata sul mio Zimberoff e suona meglio delle LaVoz in alto è anche più scura sotto è uguale, viva le legere :yeah!)