La Rampone & Cazzani offre anche una collezione di imboccature e può farle provare e acquistare a clienti e endorser.Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Visualizzazione Stampabile
La Rampone & Cazzani offre anche una collezione di imboccature e può farle provare e acquistare a clienti e endorser.Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Gli LAR sono in pratica marca RIPAMONTI di Paderno Dugnano, (mi pare che Lar sono le iniziali dei proprietari), loro fanno soprattutto Clarinetti: sono becchi artigianali molto buoni specie quelli in legno (costano un bel botto nuovi, fino a 700-800 Euro).
Io ho un bocchino in metallo-argento LAR per tenore "soloist" 7*, suono scuro molto buono.
Per baritono sono buoni anche i Rampone R1 in metallo, ne ho provato uno con apertura modificata a Quarna tempo fa e mi sembrò ottimo, con le solite caratteristiche R&C, suono ricco di armonici e molto espressivo.
Il vero nome della fabbrica è LA Ripamonti. Da quì il nome LAR.
Io quando sono stato a quarna non li ho nemmeno provati perchè costano uno sproposito....
Anch'io suono un becco L.A. Ripamonti 8 in metallo e lo amo. Inizio ad avere una certa esperienza coi bocchini, ne ho provati parecchi, ho anche un RPC fattomi fare appositamente in America ma alla fine torno sempre sul LAR. Devo dire rispetto a davidbrutti che ciò che mi impressiona di più di questo bocchino è proprio la malleabilitÃ* del suono, oltre a rispondere anche solo "soffiandoci sopra" (anche se non ai livelli dell'RPC, che però è un filo più chiuso), io però probabilmente uso il sax in un "range musicale" più limitato di David e quindi avere una scala di idee differente. Il prezzo è alto ma per essere un bocchino artigianale è il suo prezzo, anche ben più basso di certe produzioni industriali; se poi si becca Flavio (Mr Ripamonti) in giornata buona si riesce anche a farsi fare un po' di sconto :lolloso: quando lo acquistai provai anche un modello in ebanite senza notare differenze di sorta. Si possono acquistare online dal loro sito di e-commerce a prezzi più bassi di quelli di listino.
Una nota sui Larsen, sono tra i miei bocchini preferiti ma da quel che so hanno un controllo qualitÃ* in fabbrica pessimo, quindi bisogna trovare il "pezzo giusto" oppure portarlo a far rettificare.
Ci passi in link del sito della ripamonti che do un occhiata? :BHO:
http://www.laripamonti.com
Oltre tutto produce anche sax e clarinetti di un discreto livello, a detta di Mauro Negri (se nessuno lo conoscesse lui è un supor clarinettista e un ottimo sassofonista, amico di conservatorio del mio maestro) non sono afatto male tanto che adesso gli fa da endorser.... :saxxxx)))
Il LAR in ebanite che ho provato mi aveva davvero impressionato parecchio e fino all'ultimo se la batteva alla grande con lo Slant.Citazione:
Originariamente Scritto da Prairie oyster
L'unica pecca a mio parere è dovuta al fatto che personalemente preferisco becchi a camera molto larga con un suono vintage mentre il LAR invece era molto tendente verso il funky spinto (come timbro). Per il resto ere un becco favoloso con moltissima dinamica e con un forte poderoso.
Mentre i becchi R&C sembrano a camera larga, anche quelli in metallo, o mi sbaglio?
Ma a voi i becchi R&C piacciono??
Io ne provai uno per baritono appunto quando comprai il baritono (quasi un anno fa...)ma non ne risultai entusiasta, anzi...tant'è che lo lasciai a Quarna e per qualche tempo suonai con un S80 E...
Per fortuna sono poi passato al Mayer che è tutta un'altra storia...
Non li ho mai provati ma visto che david ne parla bene mi fido!! :ciuccio::
cari signori, un famoso professionista che scrive su questo forum mi ha venduto il suo berg larsen vintage per sax basso con apertura 100 in ebanite. Finalmente il suono che volevo: grande proiezione, grande dinamica, suono caldo, facile da suonare sembra fatto apposta bel mio bel baritono conn. Volevo pecisare che non ha nulla a che vedere con i moderni berg larsen che ho provato, nè con i pur rispettabili selmer. Come sempre i bocchini vanno provati!!!
A parte che il topic parla di sax baritono :ghigno: :lol: :DDD: perciò David ti ha venduto il Larsen :ghigno: :ghigno: :ghigno: ? Sino ad ora l'unico 'bassista' dichiarato del forum era lui.......e poi tu hai un sax basso e non ci dici nulla :evil: :lol: ? Fotiiiine :ghigno: .......
allora mi sono spiegato male: ho un sax baritono conn sul quale ho montato un bocchino berg larsen per basso. Il risultato è spettacolare!
:BHO: potrei dire una cavolata ma... l'intonazione?
a proposito di bocchini per sax basso, vi segnalo l'uscita del Jody Jazz DV per sax basso.
credo che la tua domanda è appropriata, ma devo dirti che l'intonazione è ottima compatibilmente con lo strumento. Insomma non cambia molto rispetto al bocchino originale. Con i conn bisogna un po' "compensare" con la gola, ma il risultato è davvero ottimo: si riesce bene a stare nei limiti con l'accordatore e con l'orecchio va alla grande... ma ripeto, il timbro è bellissimo!Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Beh in generale col baritono si deve lavorare molto di gola. Allora buon divertimento col tuo con :yeah!) Se puoi registra qualcosa e ci fai ascoltare il tuo suono! :saxxxx)))
lo vedo duro da suonare :lol: :lol: però come suona andrebbe provato :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
come baritono personalmente ho un Conn Chu Berry ed un Buescher Big B come Giuliano, senza fare lo sponsor di nessuno ho provato diversi becchi e li ho ancora, e tutti suonano bene con questo modello dal suono eccezionale (a parer mio).
Se vuoi un suono deciso e grintoso c'è il Jody jazz metallo, se vuoi un a sonorita tipo Nik Brignola usa uno Zinner 7*se vuoi una sonorita rotonda e proiettata Ottolink metallo 7 *poi c'e un mio amico vedi http://WWW.hsm-Mouthpieces.com che te lo può fare secondo i tuoi gusti.Inoltre se li vuoi provare tutti vieni a trovarmi cosi ti fai un'idea di quello che ti piace e sopratutto vedi quello che ti fa sentire a tuo agio ciao :mha!(
Che ne pensate del beechler ebanite?
Uno dei miei baritoni è proprio un Buescher Big b e dopo aver provato molti bocchini ti faccio una lista di quelli che secondo il mio avviso fanno rendere al massimo le caratteristiche dello strumento: Jodi jazz ESP 120 - Berg Larsen 115 -1-M (tutti metallo) Zinner N°7 ebonite -HSM 7*Ottolink Metallo 7*. se abiti vicino a me puoi venire a provarli,sarai il benvenuto :saxxxx)))
perchè escludere i bocchini metallo per baritono? ce ne sono alcuni che hanno una buona sonoritÃ* come l'ebonite,è una questione di gusti ma io non li escluderei.Io nella mia perenne curiosita ne ho provati molti ed alcuni li ho, tipo il Berg larsen, Jody jazz e li trovo ottimi, facilmente controllabili con una buona intonazione anche con uno dei miei baritoni che è appunto un Buescher Big B.Per l'ebonite lo Zinner e per concludere HSM(andate a vedre il sito ciao :saxxxx)))
Scherzi?
L'accoppiata 12M - Otto Link Florida in metallo (ma anche l'STM purchè sia ben fabbricato o ritoccato a dovere) è uno standard abbastanza diffuso.
Io purtroppo non riesco proprio a suonare col metallo. Mi da una sensazione strana in bocca.
Ciao a Tutti, sono nuovo del forum!
Anch'io ho dei seri dubbi su quale bocchino comprare per il mio baritono selmer s80, fin'ora ho suonato con bocchini selmer s80 C* ed E per la classica. Vorrei un consiglio su quale bocchino prendere considerando che non mi serve per fare classica ma altro, cerco quindi un bocchino che abbia un suono corposo e sonoro anche sugli acuti perchè ,
Cosa ne pensate dell'Otto link Tone Edge in ebanite, oppure del Meyer sempre in ebanite?Potreste aiutarmi?
Un Grazie anticipato!
Saxista, questo per te, potrebbe essere un ottimo bocchino, viste le caratteristiche che cerchi ;)Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Riconfermo tutto: il becco è favoloso. Lo sta utilizzando il baritonista del mio quartetto che è uno specialista dello strumento molto più affidabile di me.Citazione:
Originariamente Scritto da andrewsax91
Glie l'ho prestato e non me lo ridÃ* più :sad:
conoscete i becchi RIA,pare che per baritono siano buoni ma non sò dove trovarli e vorrei provare qualcosa sapete dirmi chi le vende? grazie :saxxxx)))
Sbaglio o questo era il setup di Serge Chaloff? Per me, il più grande baritonista di tutti i tempi!Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
I RIA venivano costruiti da Rino Peverelli... non vengono costruiti più...
Io ne ho provato uno per soprano... non era nulla di speciale! :mha!(
I RIA sono diventati molto molto costo il fatto che Kenny G usa un RIA sul soprano... non credo per altri motivi!
Parlare di bocchini per sax è molto difficile perchè ogniuno di noi ha i propri gusti dettati anche dal genere musicale che ogniuno affronta.Però dire che il becco di metallo " non va bene" è un'affermazione soggettiva. io li ho suonati e ne ho trovati di buoni che si adattano benissimo al Buescher Big .B es:Jody jazz-Beecler - Teo Wanne. se invece parliamo dei bocc. di altri materiali ci sono gli hsm- se vai sul sito http://www.hsm-mouthpieces.com ci sono i files sonori,cosi senti se è la sonoritÃ* che a te piace.Tra l'altro sono stai registrati con un Big.B :saxxxx)))
Tanto per dire la mia ......
ho appena acquistato un yanagisawa in metallo per baritono .......
Macs
di Yanag. ho provato solo quelli in ebonite e li ho trovati eccellenti, immagino che quello di metallo che tu hai appena comperato sia altrettanto buono,hai voglia a scegliere,ce ne sono a migliaia di ottimi! :saxxxx)))
rispondo a nedo: a quanto mi ha detto beppe (scardino) i RIA in alluminio sono migliori rispetto a quelli in metallo,ma sò che ne esistono pure in ebanite (hamiet bluiett ne usa uno sul suo conn...)
per quanto riguarda dove trovarli credo sia un bel grattacapo...a volte si beccano sull'ebay americano;comunque poichè quelli per baritono sono molto apprezzati se ne trovano molto pochi...questo è l'unico in vendita che ho trovato:
http://www.saxophon-service.de/homep/an ... onsaxophon
se scorri la lista ne trovi uno in metallo a 290 euro...
e questo me lo sono fatto scappare
http://doctorsax.biz/RIA_bari_mpc.htm
Bhe se è quello di Bluiet!ammazza che suono che ha ! mi piacerebbe proprio!ma dove trovarlo?
nedo,forse ti è sfuggito..nel primo link che ti ho dato ne trovi uno in metallo,basta scorrere la lista...per me è un pò costoso (290 euro)..comunque l'unico della zona che lo usa ,che io sappia è beppe scardino,magari te lo fa provare,in fondo è dellle tue parti..(leggilo con un pò di rancore...io sono pisano............)
ah se lo prendi fammi sapere che lo vengo a provare...chiaramente se mi inviti (chi ci vuole male dice "meglio un morto in casa che un pisano all'uscio")
davvero nedo...è una scusa per entrarti in casa e provare sicuramente degli ottimi strumenti..poi sicuramente mi saprai dare qualche consiglio vista la tua esperienza in materia di sassofoni e musica..
ciao Alessandro
Che apertura è meglio provare? ....vanno dai 4mm fino ai 10mm i becchi Meyer! :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Assafetida! Becchi per baritono con 10 millimetri di apertura? Chi li suona? Polifemo?... :D
alessaxico, come ti ho detto mio padre era nato a Pisa,poi credo che siano vecchi detti che adesso non si usano più,quando una persona è brava non ha confini,vieni quando vuoi.Però non farti riconoscere che sei Pisano(scherzo) :lol:
....per verifica ho guardato sul sito di raffaele inghilterra le aperture disponibili per i Meyer da Baritono!Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_ ... 1&inizio=1
in effetti il 10mm mi sembra un pò eccessivo! :ghigno:
il 9 Meyer corrisponde ad un 8 Ottolink,cosi mi hanno detto.andate sul sito di jody jazz,li ci sono le tabelle comparative ciao
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Io suono un Link 9* però somiglio più a Godzilla!
A parte gli scherzi credo che acquistare un Meyer moderno (come anche un Otto Link) a scatola chiusa non sia una buona scelta a meno che tu non voglia preventivare da subito un refacing.
Ti consiglio di provarli attentamente e di verificare che il bocchino sia costruito a modo (tavola piana, binari simmetrici etc...)
Grazie per l'info Nedo!! ;)Citazione:
Originariamente Scritto da nedosax
......indipendentemente dal prezzo e dalla marca avrei in ogni caso qualche perplessitÃ* riguardo la costruzione a " modo " dei becchi moderni! :ghigno: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
salve
sul baritono uso un Yanaghisawa metallico 8 che è l'unico tra quelli che ho provato che mi fa arrivare benino sugli acuti:facilissimo da usare,credo molto adatto a chi suona il baritono saltuariamente.
il nero :saxxxx)))
Questa è la tabella dei bocchini Meyer... 10mm non sono 10 millimetri!!!
http://www.jjbabbitt.com/images/meyerrubber_header.gif
http://www.jjbabbitt.com/images/meye...er-compare.jpg
Questa è la tabella della Ottolink per fare il raffronto...
http://www.jjbabbitt.com/images/otto...ber_header.gif
http://www.jjbabbitt.com/images/otto...er-compare.jpg
Ragazzi...scusate l'immensa ignoranza...ma si fa tanto per parlare e chiarire i dubbi... :\\: ...ma l'apertura a cosa serve precisamente? E cosa varia a livello di suono?
Scusate la domanda da ignorantonissimo... ::zitto::
ok non intendevo 10MM, ho semplicemente riportato le aperture disponibili sul sito di Raffaele Inghilterra! ;)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
http://i148.photobucket.com/albums/s...bellaMeyer.jpg
Penso che lo sapevamo tutti, Tzadik. E' solo che ogni tanto, secondo me, un po' di humor non guasta. Non prendiamoci sempre così maledettamente sul serio. L'allegria fa bene alla salute e alla buona musica...Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Perchè dici "saltuariamente", Nero? Non potrebbe andar bene anche per chi usa il baritono "abitualmente"? Io sul baritono impiego il rubber 9. L'unica cosa che gli posso rimproverare è che mi risulta un poco scarso a volume e proiezione del suono. Il tuo metallico va meglio, da questo punto di vista?Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
E' una domanda da un milione di euro, Damiano. In linea di massima direi che le aperture grandi consentono suoni "decisi" e "autorevoli" impiegando ance relativamente morbide. Le aperture piccole sono di solito preferite per suoni "soffici" ed "espressivi" con ance piuttosto dure. Tutto ciò è valido per musicisti esperti.Citazione:
Originariamente Scritto da damianE
Le aperture modeste sono inoltre generalmente consigliate per i principianti, dato che consentono un più facile controllo della vibrazione, se non si ha un'impostazione efficiente.
Ti ho fatto solo un riassuntino di larga massima. In realtÃ* ognuno "soffia" come meglio crede. Non è detto che da piccole aperture non possano scaturire suoni "violenti" e da grandi aperture suoni "tenui ed educati". Tutto dipende anche e soprattutto dalle capacitÃ* e intenzioni sonore del singolo strumentista, e dalla sua "tavolozza espressiva". Complicati, 'sti sassofoni, eh? Purtroppo ci vuole tanto tempo, e non si finisce mai di imparare... :D