Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il tenore?
la doratura del tenore o di altri sax non hà nulla a che vedere con la laccatura che è materiale sintetico (lacca acrilica o poliuretanica o epossidica) la doratura si ottiene con bagno galvanico e oro zecchino praticamente è materiale che si aggiunge legandosi all'ottone del sax. ne hò sentiti diversi sax dorati ed il suono è più rotondo e potente, tieni conto che oltre al prezzo della doratura circa 2000€ devi mettere in conto lo smontaggio e la preparazione dello strumento la sua completa slaccatura ed il suo rimontaggio con completa ritamponatura caso mai con pad con risuonatore dorato il tutto supera tranquillamente i 3000 euri e a mio parere su uno strumento del valore di un saII non hà senso ,sono cose che vengono fatte su sax tipo superbalance che superano i 7000 euri
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il tenore?
La doratura viene fatta in una soluzione che contiene oro in ioni (Au3+).
Lo strumente utilizzato come catodo e automaticamente sullo strumento si deposita oro atomico (Au) che è la placcatura vera e propria.
Tecnicamente si può fare un processo simile con diversi metalli (metalli, non leghe) anche non nobili. Si prediligono i metalli nobili perchè hanna una ridotta tendenza a ossidarsi e quindi offrono una maggiore resistenza "galvanica".
Ovviamente si può anche il processo inverso... ma è più rischioso.
Non si può slaccare elettroliticamente perchè la lacca sostanzialmente non è un composto ionico.
La lacca si rimuove chimicamente (con solventi appositi), meccanicamente (grattando via la "vernice") o termicamente (per shock termico, questo sarebbe il metodo meno "invasivo" per il corpo ma non è detto che funzioni al primo colpo).
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il tenore?
Quoto il grandissimo Piffero!
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il tenore?
quoto anche io Piffero con un unica perplessità.
se il motivo (forse più correttamente dovrei dire il movente ) dell'operazione fosse un presunto miglioramento del suono che sei in grado di produrre sarebbe comunque un azzardo.
hai un sax da 7000 euro ne modifichi il suono in questa maniera e se poi non ti soddisfa che fai?
se la ragione fosse di altra natura : estetica ecc.... sarebbe una scelta coerente ma dal mio punto di vista insensata.
ciao fra
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il tenore?
certo che prima di farlo bisogna avere avuto maniera di suonarlo o di sentirlo uno strumento dorato, per avere un confronto, nei superbalance e radio improved che hò sentito il risultato è stato ottimo, nel raffronto tra prima e dopo, ma è sempre una cosa personale, io sono molto dell'idea che se vuoi sentire il tuo sax suonare meglio è sufficiente farlo suonare ad uno più bravo,la doratura può essere un 5/10% un bravo suonatore è il 90%.
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Riesumo il post...
Visto che ne ho sempre parlato astrattamente di questo sax vi faccio vedere delle foto.. così potete consigliarmi bene prima di buttare via dei soldi inutilmente... (che non è mai il caso)...
http://imageshack.us/g/577/dsc03204kx.jpg/
Esteticamente così a me piace.. e pure il suono.. però non vorrei che la lastra in queste condizioni desse dei problemi con il passare del tempo... Ditemi voi! :D
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Io ho dei dubbi sull'esito della slaccatura, la mia esperienza è questa:
Il mio primo contralto Yamaha YAS-275 dopo 10 anni di uso intensivo (mio e dei miei figli che non lo pulivano mai) aveva la laccatura quà e là piena di bollicine scure in rilievo. Con la carta vetrata finissima e un po' di pazienza ho rimosso le zone ossidate e la finitura è diventata simile a quella del tuo, non bella ma migliore della fioritura di ossido, sulle zone carteggiate l'ossidazione si è bloccata.
La faccenda è diversa sul mio YTS-82 slaccato che è uscito dal negozio un anno fa (di sicuro tutto un altro materiale).
Su questo l'ossidazione è continua e graduale ma non omogenea, le gocce di saliva se non pulite per bene lasciano macchie scure così come le ditate e non credo che otterrò mai una abbronzatura uniforme.
Ho deciso di tenermi l'effetto vintage leopardato dando qualche colpetto di Sidol ogni tanto dove le macchie sono proprio brutte e di mettere in programma una lucidatina globale fra qualche anno, l'importante è il suono che mi soddisfa alla grande.
Il top dell'estetica ce l'ho sull'altro tenore laccato da battaglia in firma che uso in banda e che pulisco minuziosamente ogni volta, ha circa 5 anni ma sembra nuovo.
La cifra che ti hanno chiesto è accettabile e il riparatore molto rinomato, il rischio è quello di trovarti fra le mani dopo un po' uno slaccato maculato che non ti soddisfa lo stesso esteticamente e che comunque potrai lucidarti da solo.
Ciao
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Matteo secondo me è veramente tanto figo il tuo sax :yeah!)
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Ah ah!! Diciamo che è un ibrido! :-)
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Magari anche il mio Marcolino fosse ridotto così a me i sax lucidi non piacciono, preferiscono assolutamente i sax mezzi scrostati :yeah!)
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Tu pensa che di 3 sax che ho non ne ho uno lucido!! :D
Sono messi uno peggio dell'altro!! Ma questo li rende più fighi!
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Secondo voi esteticamente si può lasciare così? lo faccio solo mettere aposto come tamponi e sugheri?
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Ti segnalo una discussione dove un altro utente ha già fatto la stessa domanda:
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...=19651&start=0
...oops...ma sei proprio tu!
Io fossi in te la smetterei di trotterellare così, hai dei validi strumenti, avessi avuto la tua fortuna alla tua stessa età. Concentrati sullo studio e, quando avrai raggiunto una certà maturità e consapevolezza di cosa cerchi realmente, deciderai il da farsi.
Ora stai sprecando solo tempo e denaro, scusa se sono duro ma è ciò che penso e credo sia l'unico consiglio valido a questo punto, anche perchè, vista la tua indecisione, qualsiasi cosa tu deciderai di fare non sarai soddisfatto.
Sei il sax ha davvero bisogno di una ritamponatura, farei solo quella cercando di risparmiare sul resto.
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Citazione:
Originariamente Scritto da marco66
La cifra che ti hanno chiesto è accettabile e il riparatore molto rinomato
Per curiosità...qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo riparatore, Marchi di Modena? Ho sentito che è molto conosciuto per gli oboi, ma non per i sax.
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Ottimo consiglio NYN... lo faccio registrare/ritamponare e fine... risparmio soldi...
Marchi è un valido valido riparatore... molti sudenti del mio conservatorio, insegnante compreso, vanno da lui per riparare i sax...
Si sono tutti trovati bene... il costo della manodopera è giusto... io ho portato il mio contralto a mettere aposto (registrare e qualche tampone) e devo dire che gli ha fatto un gran bel lavoro... adesso chiude bene ovunque... e poi la qualità di un lavoro fatto bene si riconosce..
Se ti capita di fare un giro dalle parti di modena passa dentro da lui... ha un piccolo negozio.. (molto piccolo) ma ci sono più sax lì che in altri negozi mooolto più grandi e rinomati...
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Come si dice anche l'occhio vuole la sua parte, e finalmente mi son deciso, dopo vari preventivi informazioni etc. Oggi il mio Marcolino parte per Poggibonsi per essere slaccato a me piacciono i sax marciuti :yeah!)
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
:cry:
NO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lo so, ognuno ha la sua teoria in merito, la mia è di lasciare il sax nelle sue condizioni originali. Lo farei slaccare solo se ci fosse una rilaccatura venuta male...e poi non lo lascerei in ogni caso slaccato.
OT collegato ad altra discussione...ecco un altro motivo del perchè i MK VI costano così tanto, ce ne sono tanti in giro...ma pochi in stato originale! Nel corso degli anni ognuno ci vuol mettere del suo.
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Caro NYN questo sax lo ho preso soprattutto grazie si tuoi preziosi consigli :half: ma lo sai che sono pazzooooooo :twisted:
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Il sax è il tuo, e se slaccarlo vi avvicinerà ancora di più ben venga! E poi...a Poggibonsi c'è chi sa il fatto suo! Quindi sarà un lavoro fatto come si deve!
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
io invece di slaccarlo ho solo deciso di usare un pò di sidol ogni tanto!!
Torna quasi completamente lucido...
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Citazione:
Originariamente Scritto da marco66
La cifra che ti hanno chiesto è accettabile e il riparatore molto rinomato
Per curiosità...qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo riparatore, Marchi di Modena? Ho sentito che è molto conosciuto per gli oboi, ma non per i sax.
Segnalo anche obiettivo musica a Castelvetro di Modena. Lo specialista in sax è Andrea Colombini.
www.obiettivomusica.net per i contatti...
Personalmente con Marchi non mi ci trovo.
Molto bravo anche Ceriani a Reggio Emilia...
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
marchi è molto conosciuto come riparatore e come negozio. Molti professionisti quando vogliono vendere o acquistare qualcosa di buono passano prima da marchi. Non ho mai avuto l'occasione di andarci
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Prima di fare un intervento di sostituzione dei tamponi mi informerei bene da chi andare, considera che se viene fatto male dopo triboli e non poco. Conosco Marchi e conosco gli altri riparatori emiliani. Personalmente mi sento di consigliarti Fabrizio Ceriani a Reggio.
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
La slaccatura può essere fatta sul 100% dello strumento o alcune parti restano laccate come prima?
L'effetto misto con parti anche piccole (ad es chiavi, poggia dito ) che restano laccate non mi piace...
-
Re: Mi conviene slaccare totalmente il saxofono?
Si fanno entrambe le cose.