-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
:BHO: .. io ho dei cataloghi Grassi..lo studio organologico parte anche da questo..in particolare ho il modello wonderful fotografato su un bel tappeto leopardato (alto e tenore) fusto gold e chiavi argentate..ma preciso: non si tratta di un modello precedente al prestige, sono assolutamente coevi, cambiano le finiture. certo..se ci si fa l'abitudine niente è scomodo..ma siccome la maggior parte di noi è tarata sulla meccanica selmer difficilmente trova comodi i tasti quadrati (anche se concavi al centro) come quelli del wonderful..o addirittura come quelli dell'alessophone che qualcuno di voi avrà sicuramente provato qualche gg fa a Quarna.. ::saggio::
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Tanto per confondere le acque, ho trovato una foto di un contralto Grassi in vendita NON Wonderful, con tasti quadrati... quindi o non era una richiesta esclusivamente per i Wonderful o la Grassi ha utilizzato dei tasti che aveva in fabbrica invece di sprecarli!
Ciao a tutti e ho quasi finito la scheda Grassi: se avete una bella foto del logo "Grassi - Made in Italy" fatevi vivi (si trova anche sulle custodie originali Grassi), io ho trovato solo una della "Grassi Italy" ovvero Proel!
M.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Qui (http://www.ilsaxofono.it/portale/altre- ... erial.html ) dove ci sono i numeri di matricola dei grassi c'è un piccolo logo. Può essere utile?
Comunque ho una questione da porre:
Dovrò andare a provare un professional 2000 con numero di serie 69514. Possibile? I numeri di serie nel nostro sito non vanno oltre il 65645.
Mannaccia...qui c'è qualcosa che non quadra. :BHO:
I dubbi aumentano...
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Caro,
l'importante e' che c'e' stampato "Professional 2000", puo' darsi che ha letto il numero male (sai un 6 invece di 5...) e comunque i seriali della lista sono approssimativi...
Vai, vedi, prova, compera!!!! E facci sapere!
Ciao!
M.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Salve io ho un prestige soprano matr.44xxx al quale sono molto affezionato e poi suona davvero bene...
secondo ilsaxofono.it è dell '81,è veritiera la cosa?io lo comprai usato a fine anni 80...
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Qui (
http://www.ilsaxofono.it/portale/altre- ... erial.html ) dove ci sono i numeri di matricola dei grassi c'è un piccolo logo. Può essere utile?
Comunque ho una questione da porre:
Dovrò andare a provare un professional 2000 con numero di serie 69514. Possibile? I numeri di serie nel nostro sito non vanno oltre il 65645.
Mannaccia...qui c'è qualcosa che non quadra. :BHO:
I dubbi aumentano...
Grazie Caro, ma quello e' il marchio della Proel: c'e' scritto solamente "Italy" e non "Made in Italy" .... dai che forse Rag mi aiuta!
Ciao
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da Rag
. La loro caratteristica è questa: dopo due minuti all'orologio di carburazione cambiano completamente suono, si va su un altro pianeta. Intonazione ottima, meccanica discreta ma di vecchia concezione rispetto alla concorrenza francese.
Che abbiano bisogno di qualche minuto di carburazione è verissssimo :ghigno: Poi in effetti rendono bene. Concordo sulla meccanica, ogni volta che provo uno strumento recente e poi ritorno al mio il salto è notevole. L'intonazione è buona, forse dipende dalle regolazioni, ma il mio prof 2000 ha qualche nota (Re5 e Mi5) che tende a crescere un po' troppo e deve essere controllata. Anche qualche altra nota non è proprio intonata alla perfezione (ma forse è un problema del mio strumento). Con l'abitudine però questo difetto l'ho aggirato.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Segnalo un contralto Grassi Prestige italiano (non mio!) su Ebay US:
http://cgi.ebay.com/GRASSI-PRESTIGE-ALT ... 45fb757578
Anche il prezzo "compera subito" e' molto buono, sembra nuovo di zecca!
Ciao!
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Bello! Peccato che aggiungendo le tasse e il trasporto lo paghi un'esagerazione!
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Della grassi ho sia il wonderful che il prestige tutti e due senza fa ,i tasti sono rotondi
la meccanica cambia ,il portavoce nel prestige si schiaccia come il super action
nel wonderful e' contrario.Cambia anche nel meccanismo note basse,come suono sono similari
il prestige per me che sono abituato a super action e yas 62 e' piu' pratico.
Della grassi serie prestige ho anche il soprano ed il tenore con chiave si basso sdoppiata
a mio parere sono dei buoni strumenti.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Hey Tenore2,
la chiave del Si basso sdoppiata? Mi mandi una foto? Inoltre pensavo che la chiave d'ottava non fosse cambiata per tutti i modelli (ho confrontato i senza nome con il mio Wonderful e con i vari Pro 2000 e nuovi Prestige), ti dispiacerebbe darmi una foto anche di questo particolare?
Numer idi serie (puoi omettere le ultime cifre se vuoi!)?
Grazie!
M.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Scusami, sono stato troppo tempestivo: se intendevi la chiave del mignolo non ti preoccupare c'e' l'ho gia una foto!
Ciao!
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Ciao a tutti e ho quasi finito la scheda Grassi: se avete una bella foto del logo "Grassi - Made in Italy" fatevi vivi (si trova anche sulle custodie originali Grassi), io ho trovato solo una della "Grassi Italy" ovvero Proel!
Ciao.
Il "mio" (cioè in uso) Ida Maria Grassi sembra originale e d'epoca (ho verificato, c'è scritto "Made in italy"); anche la custodia sembra essere originale, ha il logo completo stampato sopra.
Del resto è di proprietà della banda di Quarna...
Se riesco a fare qualche foto decente a strumento e custodia, te le giro.
Ciao ciao
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Qui (
http://www.ilsaxofono.it/portale/altre- ... erial.html ) dove ci sono i numeri di matricola dei grassi c'è un piccolo logo. Può essere utile?
Comunque ho una questione da porre:
Dovrò andare a provare un professional 2000 con numero di serie 69514. Possibile? I numeri di serie nel nostro sito non vanno oltre il 65645.
Mannaccia...qui c'è qualcosa che non quadra. :BHO:
I dubbi aumentano...
vai tranquillo è uno degli ultimi
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Hey Tenore2,
la chiave del Si basso sdoppiata? Mi mandi una foto? Inoltre pensavo che la chiave d'ottava non fosse cambiata per tutti i modelli (ho confrontato i senza nome con il mio Wonderful e con i vari Pro 2000 e nuovi Prestige), ti dispiacerebbe darmi una foto anche di questo particolare?
Numer idi serie (puoi omettere le ultime cifre se vuoi!)?
Grazie!
M.
non facciamo confusione per favore, si tratta del modello prestige con chiave del sib grave ( mignolo sinistro ) uguale a quella del buffet crampon s1 o s3 prestige..confermo poi che i tasti quadrati non sono una prerogativa del wonderful
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Quanto a bobby,senza polemizzare oltre,il tuo modello è già uno dei nuovi Grassi di produzione estremo-orientale;per il momento non è ancora vintage...
ciao, che mi dici di in model 2000 matricola 60068 ?
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Scusa Seba, ma di preciso cosa vorresti sapere?
M.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
se è un sax professionale o cosa....
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Cioè, guardate questo Grassi prestige, sembra proprio un Selmer degli anni '80-90...incredibile...certo che a quel prezzo sarà difficile che lo venda...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
proprio solo ieri pomeriggio ho visto un Grassi Prestige anni 90 con un solo numero seriale in più di quello del mercatino e il venditore chiedeva 2600euro intrattabili:lol:
anche questo sax era nuovo ma con un vistoso difetto sul bordo campana....non ci sono proprio limiti :smile:
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ah gf! Stavo giusto per scrivere la stessa cosa! :ghigno:
Sono pazzi questi venditori! :zizizi))
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
ma sai un antico proverbio recita: ogni giorno nasce un cucco beato chi lo cucca :lol:
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Anche se vado fuori topic...ieri ho saputo di 2 Selmer Mark VII tenori in vendita...uno a 3000 euro,il secondo addirittura a 3500...non c'é più limite alle pazzie(o manie di speculazione...)per rientare in topic ricordo di quel forummista che segnalò quel Grassi alto nuovo di pacca,mi sembra di ricordare che doveva essere tutto argentato,rimanenza di magazzino della vecchia produzione Quarnese,in un negozio di Roma a un prezzo pazzesco...forse era quasi 3000 euro...per me non lo venderanno mai...
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ho ritrovato il post che ho segnalato prima,e l'ho riguardato;risale a quasi 2 mesi fa;si tratta di un Grassi Prof.2000 contralto,tutto argentato,nuovo di pacca,invenduto,quindi con lunga giacenza in magazzino o negozio,alla folle cifra di 2800 euro...
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Io dico che le immagini sono troppo piccole! :lol:
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
buongiorno a tutti! riesumo perchè intendo dare il mio contributo alla giuda sui modelli grassi
girovagando su un noto sito di aste si trova in vendita un tenore prestige dalla matricola davvero bassa, 39xxx
rispetto ai prestige più recenti vi sono alcune peculiarità da notare:
- i tasti del mignolo destro, a forma di mezzaluna come su tutti gli altri ida maria
- il tasto del fa# che è tondo, non ancora ovale come nei successivi prestige
al link i suddetti tasti del modello prestige di ultima produzione
http://img3.annuncicdn.it/81/c7/81c740d ... b9_big.jpg
in riferimento all'estetica, sarebbe identico al wonderful se non fosse per il tasto del fa# acuto (assente sul wonderful che ho visto, che è stato fabbricato dopo rispetto a questo prestige 39xxx)
essendo il wonderful anteriore al prestige, ed in virtù di questa loro (quasi) uguaglianza degli albori, mi è venuto spontaneo pensare che quest'ultimo sia da considerarsi il successore del wonderful
accettansi correzioni e opinioni
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ciao Pacman,guarda che i nuovi sax Grassi non hanno assolutamente nulla da spartire con quelli vecchi(made in Italy...);anche perchè quelli nuovi sono fatti a Taiwan(i modelli professionali)e forse anche in Cina(quelli da "studio")quindi direi che mi dispiace per te,ma sicuramente i riferimenti e i suggerimenti che hai messo non servono a nulla :mha!(
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
ma infatti parlo della serie made in italy gil68 :smile: scusa, forse mi sono spiegato male!
presumo che quello "all'asta" sia uno dei primi prestige prodotti, e siccome è identico al wonderful se non per il fa# acuto, mi sembrava interessante sottolineare questi aspetti
ho chiesto le foto al venditore e ho notato queste cose, la comparazione l'ho fatta tra tre tenori
il prestige 39xxx (sarebbe del 78!)
un wonderful primi anni ottanta
un prestige fine anni ottanta (poveretto si offende se dico che è uno tra i tanti... :amore:: )
EDIT ho capito, forse è per la foto. quello al link è semplicemente un prestige vecchia produzione che è stato slaccato
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Infatti di primo acchito ho scambiato quello della foto che hai messo per uno dei nuovi TS 360 o 460...che sono Made in Taiwan
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Leggo pareri "dissonanti" sui mod. Grassi. Chi li ama (io!.. ma la mia esperienza vale zerovirgola) e chi no. Il mondo è bello per questo...- Sto trattando un Tenore Prestige che ha sulla campana i seguenti cod. 52xxx Prestige. reg. trademark. Italy 17433c/70. U.S.A. 358195 mi potete dire qualcosa in merito?
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Il Prestige era il modello di punta della vecchia Grassi. Poi c'era un altro modello professionale, il Professional 2000, ed altri modelli da considerare intermedi o anche meno che intermedi. Ma il Prestige era considerato l'"ammiraglia". E' un sax robusto e affidabile. Poi dipende sempre dal caso particolare, io direi che se:
a. il sax sta ragionevolmente bene come molle, tamponi, etc.;
b. il prezzo e' ragionevole - diciamo sotto ai 1000E;
c. il suono ed il feeling ti convincono
... prendilo al volo!!!
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Non so se raggiungibile da questo post, ma c'è il lavoro fatto da inca_road, vero vademecum sui modelli Grassi !
http://www.ilsaxofono.it/dati/grassi.pdf
Dagli una occhiata !
:saxxxx)))
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
x re minore: Siamo solo in trattativa...mi chiede 950€ nt ma con i tamponi da sostituire...è dura!
x Dario: l'avevo letto questo lavoro eccellente. ciao
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
950 con in tamponi da sostiture fa circa 1300. In effetti mi sembra un po' tanto. Io ho un prestige contralto con tamponi in buono stato e non riesco a venderlo a 800.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
950 con in tamponi da sostiture fa circa 1300. In effetti mi sembra un po' tanto. Io ho un prestige contralto con tamponi in buono stato e non riesco a venderlo a 800.
:muro(((( in effetti sono molto indeciso. Ti farò sapere. grazie dei buoni consigli. notte
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
skipper è pieno di grassi su subito, kijiji, mercatino.. fatti qualche idea e vai a provarli, visto che già suoni il contralto non rischi sòle..
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
skipper è pieno di grassi su subito, kijiji, mercatino.. fatti qualche idea e vai a provarli, visto che già suoni il contralto non rischi sòle..
Condivido assolutamente...vai a visitare questi siti, e senz'altro di Grassi usati(ed ancora Italiani, perlopiù)ne troverai a bizzeffe... :zizizi)) :-leggi-:
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
mio padre comprò un tenore, circa 1988/89, che mi sembra di ricordare, mancasse della possibilità di chiudere il la bemolle con il tasto del fa o fa#, non so se mi spiego bene
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Alcuni grassi, i modelli di fascia piu' bassa, avevano la meccanica semplificata. Ad esempio non avevano il tastino del Bb (indice mano sx) e la chiave per il F acuto a forchetta.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
mio padre comprò un tenore, circa 1988/89, che mi sembra di ricordare, mancasse della possibilità di chiudere il la bemolle con il tasto del fa o fa#, non so se mi spiego bene
volevo dire sib ma ancora non capisco come non sia possibile editare i post su questo forum.. deve essere l'unico sul WWW??
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Dopo aver letto tutte queste curiosità, a volte anche contrastanti, avrei da chiedervi un'informazione su un tenore grassi di proprietà di un amico non so il modello e nemmeno l'anno di costruzione anche se dalla matricola dovrebbe essere pre '74 la matricola è 22799, sapete dirmi che modello è ?
ecco le foto
http://dumpshare.net/viewer.php?id=474grassi1.jpg
http://dumpshare.net/viewer.php?id=283grassi2.jpg
Grazie
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Dal tipo di meccanica dovrebbe essere come il mio, un senza nome (detto anche standard), strano che dietro non ci siano più i numeri, o vedo male io? rilaccato, vero?
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
assolutamente no !!!! è stato in soffitta per tanti anni che solo per smontarlo cambiare le pelli e far tornare scorrevole la meccanica c'è voluta una settimana, ovviamente a me che questi lavori li faccio di rado (una cosa sono le piccole riparazioni che faccio più spesso) questo più che una revisione è stato un restauro !!! Però devo dire che alla fine ne è valsa la pena perchè il sax ha un suono che non è niente male ed è anche intonato, particolare non da poco, spero che il mio amico quando lo vedrà sarà soddisfatto.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
se suona come il mio stai tranquillo che fa la sua bella figura
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli, piccolo aggiornam
Allora,
un piccolo aggiornamento sui modelli Grassi (a presto anche un'aggiornamento del mio articolo con foto!), ripeto che queste osservazioni le ho fatte tramite foto trovate su diversi siti web e annunci in rete.
1) "Prestige" Tenore: ho finalmente potuto riscontrare che la Grassi ne creo' due modelli (in tempi diversi) il primo (probabilmente anni 80, contemporaneo del "Professional"?) ha la meccanica del mignolo destro arrotondata (a la MK6) e non ha la chiave del Fa#. Inoltre le chiavi del mignolo sinistro non hanno lo "snodo" tra Do# e Sib.
Il secondo e piu' recente (io lo chiamo il "Prestige 80" perche' l'ho trovato su un vecchio listino prezzi, ma comunque per intenderci e' il modello prodotto in parallelo ai "Pro 2000" e ai "Leader") e' quello che conosciamo meglio, quindi ha tutte le caratteristiche meccaniche osservate nel mio articolo (quindi chiavi Do/Re# sagomate come il SA Serie 2, chiavi del mignolo sinistro con snodo alla Buffet S1 e chiave del Fa# acuto).
Questo mi spiega perche' ho letto molto spesso che il Prestige "e' una copia perfetta del Mk6" (almeno meccanicamente!), e la cosa non mi quadrava affatto avendo davanti il Prestige 80!
Quanto sopra forse vale anche per il contralto, ma non sono riuscito a trovarne foto, se ne avete del primo modello, sarebbero benvenute!
2) Il modello "Model 2000" : bisogna fare delle precisazioni perche' per quanto riguarda il contralto e il tenore, sono praticamente identici ai "Professional 2000", invece i soprani e baritoni sono modelli molto diversi dal "Professional 2000" (probabilmente come per altre ditte, la precedenza per le migliorie e' sempre per il contralto e tenore essendo i tagli piu' diffusi e venduti) differenze che ho osservato gia nell'articolo.
3) "Professional 2000" Soprano, come riscontrato nel baritono, ne sono stati prodotti 2 modelli (entrambi dritti e monoblocco):
il primo ha le seguenti meccaniche: chiave del portavoce a nord del pollice, chiavi del mignolo sinistro che chiudono i fori verso destra (i fori del Si e Sib grave sono quasi in linea con il resto dei fori), i tasti in madreperla sono piuttosto piccoli (specialmente il Fa acuto frontale e il Sib bis), inoltre non ho riscontrato la chiave del Fa# acuto. Seriale nei 57000
Il secondo (e ultimo) modello e' molto piu' vicino alle meccaniche "moderne", ossia:
chiave del portavoce a mezzaluna (come il Selmer o il Prestige, quindi con sistema a bilanciere), sulla destra del pollice; chiavi del mignolo sinistro che chiudono i fori verso la sinistra (e quindi i fori della campana sono posizionati piu' di lato rispetto al precedente modello), chiave del Fa# acuto. Inoltre la chiave del Re del castello di sinistra, sembra piu' pronunciata. Seriale 69000.
(Purtroppo non ho ancora potuto riscontrare la stessa evoluzione per il contralto e tenore...).
Sarebbe molto interessante capire se ci siano grandi diversita' di suono tra questi modelli dello stesso nominativo, come ho gia detto, se avete avuto modo di provarli, fatevi vivi(e) !
Ciao,
M.
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Se non ho visto male nella prima foto, il tenore rimesso a posto da Bracco é uno di quelli con i rullini verde giada (Jade Rollers) sulle chiavi per i mignoli Sx e Dx...eh eh...oltre ad avere i tasti Sol e Do (mano destra) con quella forma "affusolata" come su certi strumenti vintage USA
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli, piccolo aggiornam
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
... Quanto sopra forse vale anche per il contralto, ma non sono riuscito a trovarne foto, se ne avete del primo modello, sarebbero benvenute!...
Inca, ma non ti ricordi? Parecchio tempo fa ti ho mandato le foto del mio alto, che e' un prestige del primo tipo. A me sembra che sia la copia del Selmer SBA piu' che del Mark VI (le differenze sono comunque poche), dal quale si differenzia solo per un particolare della leva del portavoce alto - quello sul chiver.
Il nuovo prestige dal vivo non lo ho mai visto e l'unico che ho visto in foto non poteva assolutamente essere la copia del SA 80. Il Professional 2000, per quello che ho potuto vedere, e' invece copiato dal SA 80.
Comunque se mi (ri)mandi un tuo email ti (ri)mando le foto del prestige alto. :D
-
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli, piccolo aggiornam
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Il nuovo prestige dal vivo non lo ho mai visto e l'unico che ho visto in foto non poteva assolutamente essere la copia del SA 80. Il Professional 2000, per quello che ho potuto vedere, e' invece copiato dal SA 80.
Non direi...buona parte dei Prof.2000 che ho visto sono privi del FA#acuto...e il blocco chiavi mignolo sinistro é privo dello snodo tra DO# e SI bemolle...