Visualizzazione Stampabile
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Grazie per avere apprezzato questo lavoro. Ci tengo a precisare un piccolo dettaglio: i sax M&G sono stati dati in pasto a uno come me che tendenzialmente non ama prodotti seriali e d'importazione e preferisce il vintage o l'handmade e questo non per convinzioni "razziali" si badi bene ma per averne testati diversi e a più riprese. Ed effettivamente oltre gli innegabili pregi sono saltate fuori anche le inevitabili imperfezioni.
Non tutti a mio parere hanno il fegato di far fare dei test a un musicista che segue nella scelta di un sax filosofie completamente opposte.
Unico rammarico: non aver testato l'alto. Ma ci sarà tempo anche per questo!
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
e comunque, mancano le foto nella tua recensione! :ghigno:
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
X mix: a mio parere per i prodotti di fascia studio-intermedia è estremamente importante avere feedback e recensioni di utenti intermedi e di amatori (oh non ti conosco, magari sei un mostro, quindi scusa in anticipo :)).
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
scusa David faccio anche a te questa domanda..
Secondo un tuo parere personale e professionale vale la pena per me che suono da poco più di un anno buttarmi su questo sax Oppure rimetto a nuovo il mio yamaha yas 25 (a breve i tamponi andranno sostituiti e la meccanica rimessa a nuovo) per poi passare fra qualche tempo a sax piu performante Oppure ancora puntare da subito su sax di fascia alta
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Non tutti a mio parere hanno il fegato di far fare dei test a un musicista che segue nella scelta di un sax filosofie completamente opposte.
Se lo sapevo nn te li portavo :lol: :lol:
ho fatto un pulman di sax ....David ha provato anche il mio bassone keilwerth....... gli ha levato le ragnatele boia che botta...... e poi anche il virtuoso Conn, li ho visto gli occhi lucidi... mi viene il dubbio che abbia accettato per mettere la bocca sugli ultimi due
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
ciao
a proposito di recensire un sax da parte d'un utente medio-basso,la cosa importante è che faccia sapere d'essere un utente medio e di questo mix non ha fatto segreto... quando ho visto la recensione di David Brutti mi sono ricordato che lui m'ha detto chiacchierando che quando si costruisce un nuovo modello di sax,le prime prove si fanno col tubo ed i soli fori portavoce e si vanno ad interrogare gli armonici dopodiché,se tutto risulta positivo,si posizionano i fori e si finisce lo strumento. :BHO:
insomma ognuno fa la recensione che può,onestamente,al proprio livello:io saprei solo dire se mi piace oppure no e quindi trovo quel che ha detto Mix interessante,quello che ha detto David (per i parametri usati) incredibile ed inaspettato,quello che ha fatto Lordsax veramente coraggioso (ha rischiato una stroncatura rivolgendosi a David),quello che ha scritto il Nous invece non m'è piaciuto,ma questo rientra nella normalità :ghigno:
il nero :saxxxx)))
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
quello che ha scritto il Nous invece non m'è piaciuto,ma questo rientra nella normalità
Bisogna avere il coraggio delle proprie opinioni, in particolare a me le cinesate non piacciono e non faccio mistero della cosa e neppure delle motivazioni.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
:bravo: Cercate di non odiarmi...soprattutto lordsax...ma sono sempre d'accordo col Nous...quando serve bisogna tirare fuori gli "attributi" :lol: :ghigno: e dire ciò che si pensa realmente,quindi ripeto:basta coi cinesi!
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
dire cio' che si pensa è decisamente sopravvalutato.
Bisognerebbe dire cio' che si pensa avendo cognizione di causa...
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
stranamente sono daccordo sia con nous e gil che con david .sembra un controsenso ma secondo me non lo e':mi spiego.david con la sua esperienza e capacita' innegabili ha dato un parere sostanzialmente positivo su saxofoni che ha posizionato in fascia "da studio e intermedia" non avendo conoscenza nel settore nel momento in cui un neofita si avvicina al sax sa che per lui in prima fase di studio sono validi (la fiducia su david e' doverosa!)la penso ugualmente come nous e gil quando si "alterano" leggendo recensioni o pareri su sax a costi ritenuti che vengono paragonati qualitativamente a sax professionali .no, non e' a mio avviso solo il nome blasonato che fa differenza di 3-4000 euro sul prezzo d'acquisto.la gioia di avere un sax nuovo non dovrebbe farci cadere in errore di giudizio(sicuramente in buona fede) dovuto all'entusiasmo del nuovo acquisto.quindi benvenuti M&G perche' da quando scritto da mix, federico e sopratutto da david riescono a dare un buon prodotto ad un prezzo contenuto.concludo facendo un piccolo esempio.ho appena portato a sistemare il mio tenore in firma insieme ad un mio amico che ne portava uno identico,nell'attesa c'erano in vendita un markVII e un "assemblato" in italia.io con problemi alla mano dx non li ho provati ma il mio amico si, aveva appena provato il suo mVI e subito dopo il mVII e l'assemblato: non sono un professionista ma ad occhi chiusi la differenza tra i primi due e il terzo(comunque buono) si sentiva e come ha detto piu' volte lord sax mi stupisce come venga mal giudicato il mVII :a me e' piaciuto moltissimo.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
dire cio' che si pensa è decisamente sopravvalutato.
Bisognerebbe dire cio' che si pensa avendo cognizione di causa...
Concordo! Io penso che sia più che giusto esprimere pareri dopo avere provato gli strumenti, chiaramente ognuno lo fa con i propri mezzi, quindi il dilettante darà un parere meno tecnico del professionista ecc.
Però affermare,senza averli provati, che questo o quel marchio non possono essere all'altezza, perchè sono cineserie, è pura prevenzione.
Il discorso ovviamente vale per le altre marche.
Per esempio, in passato io ho chiesto un parere su un alto Grassi Prestige(italiano).
E' intervenuto anche il "nous" paragonando la grassi alla selmer come la panda alla ferrari.
Ma la Grassi ha fatto tanti modelli, dal Concertino, al professional, al professional 2000,e per finire al Prestige.
Ora io, avendo chiesto un parere specifico su quest'ultimo, apprezzo il parere di qualcuno che lo ha provato, ma non apprezzo i commenti dispregiativi di chi sicuramente non lo ha mai provato, o magari nella sua banda c'è qualche altro modello di Grassi che suona male.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
...
...Io sono piu’ che certo che un SA 80 sia migliore di un MG (o sequoia)....
Mi scuserete ma questa frase sembra accomunare i due marchi sullo stesso piano. Ora, non me ne vorrà alcuno, lordsax in primis, ma non credo proprio sia così (dico credo perchè mi ritengo una persona corretta e non avendo mai provato un M&G....). Non lo credo solo perchè la fascia di prezzo è differente,nè solo perchè italo-taiwanesi i Sequoia e tosco-cinesi gli M&G ( :lol: ); è che non sono proprio la stessa cosa: perchè Roberto Buttus "mi sembra" abbia un'esperienza un tantino differente, tant'è che i sax Sequoia li ha progettati lui e ne segue il processo di produzione dall'inizio alla fine.
Credo di far cosa gradità all'oggettività se invito chiunque ad esprimere giudizi solo se si è provato perlomeno un sax di cui poi si parla (o blatera). Così come rinnovo l'invito, andato perduto mi sembra, a David Brutti di andare a provare i Sequoia, come mi aveva confermato avrebbe fatto trovandosi spesso in zona. David sa quanto lo stimi (ed ampia prova gliene diedi quando venne a Reggio Calabria) e in che considerazione tenga il suo autorevole ancorchè imparziale giudizio, anche se ovviamente non trattasi del "Verbo".
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Provai un Sequoia diversi anni fa e pertanto mi resta difficile fornire una valutazione che non sia un parere soggettivo.
Quando mi capiterà l'occasione metterò sotto torchio anche i suddetti.
Ora torniamo IT.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da giocalce
E' intervenuto anche il "nous" paragonando la grassi alla selmer come la panda alla ferrari.
Ma la Grassi ha fatto tanti modelli, dal Concertino, al professional, al professional 2000,e per finire al Prestige.
Ora io, avendo chiesto un parere specifico su quest'ultimo, apprezzo il parere di qualcuno che lo ha provato, ma non apprezzo i commenti dispregiativi di chi sicuramente non lo ha mai provato, o magari nella sua banda c'è qualche altro modello di Grassi che suona male.
N maiuscola :saputello !!
Non ti rispondo perché è stancante per me ripetere mille volte le stesse cose : ti piace il Grassi? Suonalo. Ti piace l'M&G? Suonalo.
A me non migliora la qualità della vita sapere che preferisci la Panda alla Ferrari, sono fatti tuoi. Se davvero esistesse uno strumento da 700 euro con suono e meccanica uguali ad uno da 4000 probabilmente il produttore sarebbe un fesso perché potrebbe venderlo a 1500 euro e nessuno protesterebbe (e sarebbe comunque concorrenziale). Quando si parla di soldi, si può essere certi che nessuno produce in perdita e che nessuno regala nulla. Qui parliamo di strumenti che io colloco ampiamente sotto i Serie II, infinitamente sotto i MK VI quindi..azzarderei anche sotto uno Yamaha Yas82 che è pure un professionale low entry. Se fosse superiore allo Yamaha Yas275 sarebbe già un bel successo, avendo una fascia di prezzo simile ma un suono (mi par di aver capito) interessante potrebbe proporsi come alternativa interessante.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
...azzarderei anche sotto uno Yamaha Yas82 che è pure un professionale low entry
non capisco il low entry e non capisco l'azzardo.....costa quanto un selmer (serie 2 o 3 nuovi) e personalmente ne ho provati un paio (un 875 e un 82z)....2 mostri, veramente impressionanti come meccanica e suono. :zizizi))
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
A me non migliora la qualità della vita sapere che preferisci la Panda alla Ferrari, sono fatti tuoi.
Questa è fenomenale, signor nous!!! :lol:
...specularmente, dovresti anche chiederti, signor nous, se i modi con cui tu esprimi la tua preferenza per la Ferrari alla Panda non peggiori la qualità di vita (sul forum, si intende) di qualcuno che esercita il proprio diritto ad un parere (e che potrebbe liquidarti con un "preferisci la Ferrari, sono fatti tuoi", ma non lo fa...).
:lol:
Ad ogni modo, glielo vogliamo far recapitare ' sto M&G così poi ascoltiamo le basi sulle quali vengono formulati pareri granitici seguiti poi da frettolose pubbliche ammende?
Phate
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da red
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
...azzarderei anche sotto uno Yamaha Yas82 che è pure un professionale low entry
non capisco il low entry e non capisco l'azzardo.....costa quanto un selmer (serie 2 o 3 nuovi) e personalmente ne ho provati un paio (un 875 e un 82z)....2 mostri, veramente impressionanti come meccanica e suono. :zizizi))
Ciao, lo YAS82 è stato il mio primo professionale e confermo che è un ottimo sax.
L'azzarderei era dovuto al fatto che ho letto di paragoni (dell'MG) con il Serie II, che per me è un gradino sopra l'82.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Nous, non avevi il 62, tu?? :BHO:
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da nous
Ciao, lo YAS82 è stato il mio primo professionale e confermo che è un ottimo sax.
Sulla base di cosa? :smile:
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da andrewsax91
Nous, non avevi il 62, tu?? :BHO:
Yes, ma io non lo considero proprio un professionale..un quasi professionale, direi :
ho avuto il 62 per un annetto circa, poi l'82 in prova finchè non ho preso il Selmer SA80. Ho anche avuto un un Borgani Jubilee (soprano), Jupiter Jas565 poi sostituito con uno Yamaha Yas25 (per i servizi in banda), un Selmer SA80 Serie II tenore nero, adesso ho in mano un MKVI e deve arrivarmi un Rampone a breve.
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da nous
ma io non lo considero proprio un professionale..un quasi professionale, direi
Sarebbe facile ripetere la domanda "Sulla base di cosa :smile: " già fatta, ma decido di risparmiarti, signor nous. :lol:
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Ciao, lo YAS82 è stato il mio primo professionale e confermo che è un ottimo sax.
L'azzarderei era dovuto al fatto che ho letto di paragoni (dell'MG) con il Serie II, che per me è un gradino sopra l'82.
ciao, ok era per capire non certo per fare polemica (anche perchè non sono un endorser yamaha...magari.... :D ). purtroppo o per fortuna è sempre così, quando c'è di mezzo una passione spesso si scaldano gli animi (vale per auto, moto, politica ecc...), poi il fatto di scrivere in un forum non aiuta, se si fosse di presenza sono certo che i toni sarebbero diversi e che davanti ad una buona birra tutto si distenderebbe!! :ghigno:
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Nel forum si esprimono opinioni, condivisibili oppure no ma sempre rispettabili, soprattutto quando si tratta di argomenti decisamente frivoli, in fondo si parla di saxofoni.
Non è necessario presentare curriculum, superare test di ammissione, provare la propria competenza in materia: tutti possono scrivere, la prova è che io ho scritto 4300 post!
Sarebbe anche opportuno discutere sui post e non su chi li scrive, sempre meglio giocare sulla palla e non sul giocatore.
;)
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
-
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non ti rispondo perché è stancante per me ripetere mille volte le stesse cose ...
Un saluto affettuoso a te Nous.
Premesso che io ti voglio bene come voglio bene a tutto il fotum;
premesso che finora io ho fatto pochi interventi, per la maggior parte
richieste di aiuto, in quanto mi ritengo un dilettante (anziano) e, per di più autodidatta:
non voglio alimentare nessuna polemica.
Mi sembra anche giusto che ognuno suoni con quello che vuole o che può permettersi.
Io ribadisco solo una questione di principio, e cioè, se uno chiede un'informazione su un determinato sax,sia italiano che orientale, debba intervenire esclusivamente un altro che ha effettivamente provato quel determinato modello di sax (cognizione di causa).
Altrimenti l'intervento non è pertinente, serve solo ad aumentare il numero di tread.
Detto ciò, da buo lettore del forum, ritengo che tu sia una persona competente, e fai anche bene a suonare solo su strumenti "buoni".
Magari, col tuo modo di porti, dai l'impressione di volere snobbare gli altri, ma non credo sia questo il tuo intento.