Visualizzazione Stampabile
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Io,purtroppo per te,di Galassi penso tutto il "male" possibile...é un' altra produzione di Bagutti,quindi liscio piacentino molto "commerciale",forse anche in questo caso si tratta di play-back a iosa,poi,tanto per cambiare,sempre quella Stratocaster che accompagna con quel suono schifoso e raddoppio dei bassi...se a te piace da pazzi,non discuto e non voglio piantare casini,ma per me quello non é affatto un "bel" liscio...dai retta a me...oltre a Tassinari,vai a cercare anche i dischi d'epoca di Borghesi,Vera Romagna(sia quella detta "Nazionale del Liscio"dove c'era Nicolucci, che quella detta "Italia Folk"con Savini,dove ci suonò pure Tassinari da giovanissimo)e poi ancora,per fare altri esempi,Baiardi,Bergamini...insomma tutti i Romagnoli;quello é il Vero Liscio
Beh non è che mi piace "da pazzi", peró non mi fa scifo diciamo. Il playback naturalmente c'è peró non sempre sempre e poi voglio vedere chi non lo userebbe (esclusa l'orchestra Grande Evento, che ho visto una volta dal vivo e che riandrei a guardare, anche solo per parlare di con Tassinari) visto che fanno un casino di serate. Certo secondo me guadagnano troppi troppi soldi... Ciao!!
-
Re: Vai col liscio
No, guadagnano il giusto se suonano dal vivo, truffano la gente e quindi rubano quello che guadagnano se usano il playback! PUNTO!
Sono tutte balle che non si puo' sostenere dal vivo tutta la serata. Se non sei capace a suonare, se non sei capace a dare alla tua orchestra una connotazione personale con arrangiamenti e orchestrazioni adeguate ed esclusive TE NE STAI A CASA, non vai in giro a fare il pagliaccio e a prendere in giro la gente (che evidentemente si merita di essere presa in giro visto che non si ribella a queste buffonate).
Questo schifo andrebbe proibito X LEGGE!
Massimo disprezzo x chi va in giro in questo modo.
Scusate lo sfogo, ma chi lo fa sta ammazzando questo lavoro!
-
Re: Vai col liscio
Ha detto già tutto Rosario...non credo ci sia da aggiungere altro...se non questo:nel 2009 ebbi modo di conoscere e parlare,poco prima che ci lasciasse per sempre,col grande Pasquale Carlone di Borgosesia(VC) che fu il bassista della vecchia storica formazione dell'orchestra di Vittorio Borghesi(periodo 1975-81)ma suonò pure con Don Marino Barreto Jr.,poi con I 4 assi di Dino Crocco,Piergiorgio Farina e,udite udite,anche Henghel Gualdi...ebbene mi disse che ai tempi con Borghesi,d'estate praticamente suonavano tutte le sere,30 giorni su 31 del mese d'agosto...e mini disc,sequencers,midifiles non si sapeva ancora cosa fossero!!!Ovverossia,non esistevano ancora!!!
-
Re: Vai col liscio
Calma Rosario! :D Ho capito quello che volete dire e certamente voi avete l'esperienza di quest lavoro invece io naturalmente no. Io ho cercato di esprimere il mio pensiero, che naturalmente puó sempre cambiare, e voi avete detto la vostra. (molto probabilmente tutti gli utenti vi quotano) Comunque con i vostri messaggi mi avete fatto pensare che dopo tutto non sempre le cose che sembrano sono! Ciao!
-
Re: Vai col liscio
Tutte le orchestre, piccole o grandi che fossero hanno sempre lavorato così.
Si andava appunto a sentire quell'orchestra o quell'altra x sentire come lavorava, come suonavano i musicisti, come erano gli arrangiamenti, x cercare di carpirne qualche segreto da poter poi cercare di utilizzare nelle serate (un mio amico ha vinto la Corrida nel 2005 facendo l'imitazione di Luis Armstrong cantando What a wonderful world, prendendo l'idea da Genio e i Pierrot che la fa da sempre). Adesso cosa vai a vedere? Come si fa il buffone senza vergogna sul palco?
-
Re: Vai col liscio
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Calma Rosario! :D Ho capito quello che volete dire e certamente voi avete l'esperienza di quest lavoro invece io naturalmente no. Io ho cercato di esprimere il mio pensiero, che naturalmente puó sempre cambiare, e voi avete detto la vostra. (molto probabilmente tutti gli utenti vi quotano) Comunque con i vostri messaggi mi avete fatto pensare che dopo tutto non sempre le cose che sembrano sono! Ciao!
Come si fa a stare calmi quando vedi che il lavoro si e' piantato e non va avanti, quando vedi capiorchestra che lasciano a casa bravi musicisti (che giustamente vogliono essere pagati), x prendere gente che sa a malapena tenere in mano uno strumento ma che costa molto meno, tanto c'e' il playback!!!! E' questo che ci dobbiamo aspettare x il futuro?
Dobbiamo cominciare tutti quanti a protestare dai gestori delle sale quando vediamo una pseudo orchestra che ci sta prendendo x i fondelli!
Dalle mie parti c'e' un'orchestra abbastanza conosciuta che anche in questo periodo di magra riesce a fare dalle 10 alle 15 serate al mese; la "cantante" ( da cui prende il nome l'orchestra) fa i pezzi d'attrazione mettendo su il cd di Mariah Carey e fa finta di cantare, ma vi rendete conto?
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
???? :BHO:
:BHO: :BHO:
Ma sai di cosa sto parlando o no?
-
Re: Vai col liscio
E' purtroppo già successo che delle orchestre (serie ed oneste) ricevessero delle minacce da parte di gestori ed impresari senza scrupoli del tipo: "la prossima volta venite solo con le basi per fingere,altrimenti non vi faccio più venire qui nel mio locale"
In tal caso si dovrebbe mettere una legge che,se dovessero avvenire ancora tali intimidazioni,dia l'autorizzazione ai capi orchestra di denunciare ad autorità appositamente preposte certi ignobili comportamenti;tali autorità,come provvedimenti,dovrebbero adottare la chiusura forzata dei locali di proprietà dei "gestori furbetti e pro-playback" per un certo periodo;e,in caso di "recidività",addirittura la revoca definitiva delle loro licenze di attività,di proprietà di locali da ballo(praticamente...dovranno andare a fare un altro mestiere...)
-
Re: Vai col liscio
Basterebbe una legge che vietasse l'uso delle basi a formozioni superiori al trio.
Il playbeck invece dovrebbe essere vietato assolutamente in ogni situazione. E bandito definitivamente!
Gli ispettori SIAE sono da sempre in giro a controllare i bordero', hanno avuto anche la delega x fare i controlli ENPALS (non solo a noi, ma anche ai camerieri e tutti gli altri lavoratori "generici" che operano in un evento artistico), di solito e' gente che ne caposce un po' di musica, possono controllare facilmente l'effettiva applicazione di una legge del genere.
-
Re: Vai col liscio
"di solito e' gente che ne caposce un po' di musica"
hahahahahhhahahahahahhahahahahhahahahahahahaahhaha hahahaaa
-
Re: Vai col liscio
Dai, pero' sono bravo, un solo errore di battitura (fra due lettere vicine nella tastiera) in tutto quello che ho scritto!!!!!!!!!!
-
Re: Vai col liscio
noooo non mi riferivo all'errore di stampa, non l'avevo nemmeno visto!
la mia grassa risata era rivolta alla presunta competenza musicale dell'ispettore siae medio...
-
Re: Vai col liscio
Guarda, li ho visti io gli ispettori SIAE che in un locale contestavano al gestore che il l'orchesta (5 elementi) stesse facendo finta e che quindi non era musica dal vivo ma musica ripodotta e di conseguenza il Bordero' non doveva essere quello rosso (x la musica dal vivo) ma quello verde (x la musica riprodotta)
-
Re: Vai col liscio
vabbè non occorre essere un genio per capire se uno suona in playback o meno...
-
Re: Vai col liscio
Appunto, non ci vuole niente, una volta andata in vigore una legge che vieta l'uso di basi o peggio ancora di playback, chiunque puo' controllare che sia rispettata.
-
Re: Vai col liscio
Premetto che non ho mai suonato liscio... pero' mio padre aveva un orchestra a Firenze di liscio... diciamo liscio toscano!!
erano 5 amici che suonavano dal vivo e alla fine guadagnavano anche bene... dal 73 al94.. I -Maledetti Toscani-
....beh che dire allora niente americane niente playback, solo musica e prove!! e serate di 4 ore live!!! ma anche tante palanche e la pensione enpals...(argomento triste ma almeno qualcosa gli danno)
oggi non solo nel liscio c'e' questo cancro del playback.. ovunque ormai ancora peggio direi nelle band disco o nel piano bar... beh che dire Capisco Rosario e lo appoggio su tutta la linea... quando nel 95 ho fatto la mia band suonavamo tutto live!! (dal 95 al 2003 poi siamo diventati Blues funk a tempo pieno!!)
all'inizio ci hanno letteralmente sabotato!! dicevano che avevam troppo volume che proveniva dal palco!! eheheh per forza suonavamo!! con il tempo siamo anche riusciti a farci apprezzare per questo e diventere una dellel migliori band di moderno nel giro dei locali che frequentavamo!!
Il live paga sempre
una legge che proebisse nei locali alle band di usare le basi sarebbe una manna per i musicisti e alla fine anche per gli stessi locali... la gente si accorge se suoni davvero!! rimangono meravigliati!! perche' ormai non sanno piu' cosa voglia dire ...sono troppo abituati al sound finto!!!
saluti
G.
-
Re: Vai col liscio
se i gestori fossero meno esigenti a riguardo della perfezione audio allora le cose cambierebbero, ma in molti casi vogliono che non ci siano fischi, non accettano nemmeno quei frusci fisiologici dell'impanto audio... tutto deve funzionare...
Allora come fare? i musicisti sono le vittime di un sistema malato, in cui conta più l'immagine, o le t... della cantante che la musica...
-
Re: Vai col liscio
Per quanto riguarda il suonare dal vivo mi sento di dire che avendo suonato per 25 anni con varie orchestre di "liscio toscano" sempre rigorosamente dal vivo e proseguito poi con un duo sax e voce femminile "Laura & Bracco" (anche Laura ex orchestrale) col quale faccio serate di pianobar, matrimoni eventi vari ma anche tante serate danzanti sempre con lo stile toscano, ovviamente trattandosi di un duo usiamo le basi, ma cantiamo e suoniamo sempre rigorosamente dal vivo, mi sento di unirmi e ribadire quello che sostiene Rosario perchè, come dico sempre, dire veniamo a suonare e poi fare il playback è una "TRUFFA" come sarebbe vendere un oggetto firmato contraffatto, per cui passibile di denuncia in quanto reato.
Forse è un po' eccesivo quel che ho detto ma ho il dente avvelenato con questo sistema dove chi sa suonare e pretende di essere ricompensato in maniera adeguata anche per il lavoro che c'è dietro alla preparazione di un programma musicale sta a casa e chi sa a malapena tenere in mano uno strumento fa serate a destra e a manca a cifre da elemosina rovinando il mercato e danneggiando i musicisti veri.
Scusate lo sfogo ma sarebbe lìora che qualcuno cominciasse a fare qualcosa per fermare questo scempio.
-
Re: Vai col liscio
hai perfettamente ragione.
Purtroppo i musicisti non si riescono ad aggregare tra di loro.
è una categoria particolare e intanto continua il tutto.
Ci sono tante negatività ma anche tante caratteristiche buone del playback.
Ad esempio è utile per far maggior pubblicità all'ultimo CD prodotto,
è utile per chi fa 20 30 serate al mese tutto l'anno ( per qualche brano giusto per riposare la voce durante la serata ),
è utile nel caso vada via la voce alla cantante, insomma non vediamo sempre il diavolo dappertutto.
Il problema è che non viene utilizzato solo per quel brano o in quelle circostanze.
ho visto orchestre costituite da ragazzi presi giù al bar che nemmeno sapevano tenere in mano lo strumento e questo è grave, ho visto gente dichiarare apertamente che stavano suonando rigorosamente dal vivo ed erano in playback, ho visto mettere basi con due sax e sul palco c'era uno solo che faceva finta e la voce del CD non era la stessa della cantante.
Queste cose la gente nemmeno le capiscono, altrimenti appena arrivati nel locale o piazza, subito dagli organizzatori a lamentarsi, purtroppo non succede e si continua.
A chi dice che è facile riconoscere il playback . . .
mi son trovato ad ascoltare una bellissima orchestra, 12 elementi, luci fumo coreografie, insomma mai visto qualcosa di così bello, dopo un'oretta, stupidito dal suono forte, mi siedo al lato e . .. visto che il palco era più basso della pista, mi son messo a guardare il batterista. . . .per pura casualità. . ..
ho scoperto il pc che mandava le basi, totalmente play, compreso le voci, eppure sono esperto del mestiere. . . quindi ricordate che il play avvolte nemmeno gli esperti lo riconoscono, se fatto bene iganna anche i tecnici.
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da niky sax
A chi dice che è facile riconoscere il playback . . .
Grazie della solidarietà Niky, ma non sono daccordo sul fatto che non si riesca a capire se chi stiamo guardando suona o è in playback :ehno: , questo lo posso accettare da parte dei non addetti ai lavori perchè capisco che con gli impianti potenti, luci e fumo si possa rendere difficile accorgersi della mistificazione, ma un occhio e soprattutto un orecchio attento (ho fatto services per gruppi live per diversi anni e penso di poterlo dire) "devono" essere in grado di capire se suonano davvero o no, dalla sinconia dei movimenti, dal timbro della voce o dello strumento, dagli effetti ecc. :mha...:
Scusami la franchezza.
Bracco.
-
Re: Vai col liscio
Secondo me,se ai cantanti va via la voce...é meglio che stiano a casa finchè non guariscono,invece di salire ugualmente sul palco a fingere...oppure,per alcune serate,si facciano sostituire...
-
Re: Vai col liscio
Non ce n'è per nessuno, Fiorenzo è, è stato e sarà sempre la stella più brillante del Liscio, senza nulla togliere agli altri... penso sia uno dei pochi che, oltre alla mostruosa tecnica, è in grado di regalare emozioni anche con canzoni con due note in croce....una ricerca della timbrica impressionante.... e mi spiace deludere i pochissimi ( per fortuna!) dis-appassionati di questo genere, ma ultimamente sulla scena musicale nelle orchestre di liscio si sono affermati musicisti veramente degni di nota che escono anche da questo genere musicale con grandi soddisfazioni...condivido con molti che il grosso problema rimane far suonare le persone DAL VIVO! ormai è tutta una fregatura!
per concludere mi piace ragionare su un post di Facebook di tassinari a sua figlia..." anche se non ho raggiunto i livelli che mi ero prefissato nella musica [...]" da questo capisci come l'umiltà sia la strada da percorrere per riuscire nelle cose, e non credo sia una frase fatta!
-
Re: Vai col liscio
ho ascoltato Tassinari live diversi anni fa' a Chianciano terme, mi ha impressionato.... L'unica pecca (ma e' solo la mia opinione) se si puo' definire tale e quando ha suonato un brano piu "jazzistico" o anche nelle riprese di sax sui brani piu' pop, certo... se suoni il liscio con le dovute espressioni eil giusto linguaggio (e lui credo sia un caposcuola ormai di questo genere)
con gli anni si prende un tipo di accento nel timbro che e' riconoscibile all'orecchio del sassofonista esperto.... questo poi probabilmente ti preclude un po' tutti gli altri generi musicali, ...poi magari e' stata solo una mia impressione...
saluti
G.
-
Re: Vai col liscio
Bravissimo Prioloroero,diglielo a 'sti "maniaci del jazz-soul-R&B" e chi più ne ha più ne metta,che suonare il liscio é molto bello (soprattutto quello veramente Romagnolo)ed è molto bello anche sentirlo;Tassinari é celebre per le sue esecuzioni velocissime...ma in effetti fa venire la pelle d'oca soprattutto,almeno secondo me,quando fa quei valzer assai struggenti,profondi e sentiti(un titolo solo,per un chiaro esempio:"Paradiso";...ma ne ha scritti e incisi tanti);prendendo spunto,come tecnica ed espressione,dal mitico Ivano Nicolucci(fondamentale ricordare l'utilizzo dei bocchini Colletto "Sonor");fu sempre così,fin dai suoi esordi con Franco "Terremoto" Bergamini(quando questi si separò da Ivano) nella Vera Romagna Italia Folk,poi con le Giovani Ali Dorate,quindi con La Stella del Liscio,quindi ancora Casadei(che è il suo unico periodo che non amo tanto,dato che non mi piace affatto come avevano inciso i suoi brani,mettendoci le chitarre flamenche e le percussioni caraibiche);e,da qualche anno,il Grande Evento...ho segnalato le sue passate formazioni in modo che,chi può, possa ricercare le sue vecchie incisioni e partiture dei suoi "pezzi forti" :ghigno: :amore::
-
Re: Vai col liscio
L'orchestra grande evento rappresente, secondo me, la vera espressione della cultura italiana della musica popolare. Ha un repertorio che va dal liscio "suonato come deve essere suonato" alle canzioni di musica leggera e anche pezzi ballabili e divertenti. Questo spettacolo è possibile farlo solamente con musicisti non solo bravissimi tecnicamente, ma anche spettacolari, che invogliano la gente a partecipare alla serata. Il vero segreto di Fiorenzo, Moreno il biondo e tutti gli altri componenti è che, oltre ad essere i migliori in assoluto sul liscio vero, sono anche un gradino sopra nel costruire uno spettacolo dal vivo su un repertorio vastissimo. Insomma con l'orchestra grande evento ci si diverte sia a 20 anni sia a 90...dici poco...!!!