-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Buonasera amministratori,
capisco il motivo di cancellare alcuni messaggi su questo topic che come da me scritto in precedenza, aveva preso tutt'altra strada...pero' permettetemi mi sembra una misura esagerata.
Rispetto e concordo solo in parte.
Attendo, ripeto, una recensione piu'...meditata...dal nostro Nous.
Grazie et saluti.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Non credo che il topic abbia perso Valore con i messaggi cancellati.
Proporrei di rimanere sull'argomento del topic.
Per eventuali proteste contattatemi in MP, grazie.
;)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da Renatobflat
Attendo, ripeto, una recensione piu'...meditata...dal nostro Nous.
Ciao, non penso che concluderò l'opera : rischierei un topic focalizzato più sulle critiche alla persona (critiche peraltro immotivate) che alla recensione.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Un Vandoren AL3 o un Selmer SD20 non sono bocchini che hanno queste caratteristiche (non ti permettono di gestire in maniera precisa il flusso dell'aria)
Hai un consiglio sul bocchino da provare?
Per avere un parere finale sullo strumento vorrei sfruttarlo al massimo, compatibilmente con il mio animo da classicoide.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
rimanendo nel non metallo io proverei un classico Ottolink new slant, dal suono sufficientemente morbido e pulito, oppure un FL o un Rousseau. Secondo me potresti trarne giovamento
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Hai un consiglio sul bocchino da provare?
Per avere un parere finale sullo strumento vorrei sfruttarlo al massimo, compatibilmente con il mio animo da classicoide.
Qualsiasi bocchino che assomigli a un Selmer Soloist, apertura tra D (=0,075") e E (=0,078") (non più aperti direi)! :zizizi))
... intendo sia i Selmer Soloist (non entro nel merito, moderno o vintage, long shank o short shank, prova) sia le "repliche" dei Soloist (Aizen, GW... etc etc).
Se cerchi in giro ne trovi parecchi... (sia Soloist sia Soloist-style, sia replice artigianali dei Soloist). Sbircia qui: viewtopic.php?p=211928#p211928
(Ovviamente sti bocchini funzionano benissimo anche sul Mark VI... quindi avresti comunque un bocchino "versatile").
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
concordo con Tzadik. Soloist + Rampone = accoppiata vincente!
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Il Nous si è già attivato per un Soloist ritoccato da Brian Powell... e bravo il Nous! :saputello
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Soloist arrivato..ci ho sputazzato dentro un paio d'ore...che dire...tutto un altro sax :saputello !
(grazie a Tza per la dritta)
Edit : anche l'intonazione pare migliorata.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
hai preso un D o un E?
sono stato sempre curioso di provare un soloist rifatto da Brian Powell..
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
:shock: :shock: :shock:
ma il mondo sta girando alla rovescia??? mi assento un po' dal forum e il nous si impazzisce e compra un R&C!!!
XDD
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Riporto in vita il topic con alcune foto fatte di corsa stamattina :
https://picasaweb.google.com/1036613298 ... directlink
A voi i commenti :saputello !!
(o le domande)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Belle le foto Nous...se volessi dare un contributo ad una giovane saxofonista, ti do le mie coordinate bancarie così lo compro anche io un R&C
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da saxgirl75
Belle le foto Nous...se volessi dare un contributo ad una giovane saxofonista, ti do le mie coordinate bancarie così lo compro anche io un R&C
Sicura di essere così giovane? Se il 75 è l'anno di nascita, sei più anziana di me :ghigno:
Comunque se passi in zona Como - Milano ti faccio fare volentieri un giro...ciao!
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Ah! Non l'hai ancora venduto quel catorcio???
Scherzo! :ghigno:
Ricordo ancora che nella selezione dei 3 R1 Jazz a Fino il suono del tuo era quello che mi piaceva maggiormente!
Peccato per la meccanica che non riesco proprio a ritenere ergonomica per le mie manine!
Dai Nous...invita saxgirl. Magari è la volta buona che ti sistemi! :lol:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Ricordo ancora che nella selezione dei 3 R1 Jazz a Fino il suono del tuo era quello che mi piaceva maggiormente!
Gli altri due non erano strumenti prodotti per il Nous :saputello !!
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Peccato per la meccanica che non riesco proprio a ritenere ergonomica per le mie manine!
Se le tue son manine, Rocco era subdotato.
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Dai Nous...invita saxgirl. Magari è la volta buona che ti sistemi! :lol:
Va bene :D-:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
ho dato un occhiata alle tue foto.....sai che c'è qualcosa di tremendamente familiare che non so spiegarmi? :BHO: che sax hai detto che è?......
A parte questo.....hai evidenziato l'apertura dei tamponi.... evidentemente i tuoi Selmer sono più chiusi.......secondo te come incide sul suono un apertura maggiore??? :cool:
PS: l'incisione sulla parte dorata della campana è una cunnata pazzesca!!!!
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
non so come suona... ma bello lo è indubbiamente... :zizizi))
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
...A parte questo.....hai evidenziato l'apertura dei tamponi.... evidentemente i tuoi Selmer sono più chiusi.......secondo te come incide sul suono un apertura maggiore???
I Rampone hanno uno canneggio diverso dai Selmer... oltre alle dimensioni del corpo e alle dimensione/disposizione dei fori, cambia anche la forma dei "volumi di controllo" delle singole note (cioè il volume definito da "quella" diteggiatura di "quella" nota) di conseguenza alcune proporzioni cambiano, cambia qualcosa a livello fluidodinamico... e di conseguenza per avere un funzionamento corretto ci ritrova a dover avere un action più alta.
Un action più alta una influenza sul suono (anche se non proprio evidente) però in questo caso è quasi certo che avere sul Rampone un action più bassa (alta quanto quella del Selmer) non porterebbe ad avere il funzionamento corretto... quindi non si possono nemmeno fare dei paragoni.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
;) Alessio , chiaro ed esaustivo,come sempre.....(o quasi... :D )
Se ho capito bene, in un Rampone ,potrei avere si un action più bassa (entro certi limiti...) ma mai bassa come quella dei Selmer, per esempio......
Ora mi chiedo...il Nous , se l'è fatta aprire al limite? se si, con quale scopo?....
Dalle foto non posso fare un paragone preciso col mio.......
Ma 'ndo sta il Nous????? :cool:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
No... potresti avere un action bassa (tecnicamente si può fare) quanto quella dei Selmer però avresti problemi di intonazione, di note morte o di note che escono più faticosamente.
Generalmente ogni tipo di strumento ha una sua altezza dell'action "ottima".
Quella che applicano in fabbrica è già un ottimo compromesso, probabilmente il migliore.
Fare esperimenti sull'influenza dell'altezza delle singole chiavi e dei gruppi di chiavi... sull'intonazione e sul suono è un lavoro estremamente lungo e costoso.
Se predigi strumenti con un action bassa, devi semplicemente prendere strumenti già concepiti per avere una action bassa (vedi Yamaha professionali), c'è poco da fare!
Viceversa se il problema è il feeling, sui Rampone si risolve cambiando le molle ed eliminando i giochini meccanici.
Generalmente se lo strumento non presenta problemi (nè di note morte né di intonazione) andare a toccare l'altezza delle chiavi è una cosa da evitare. :zizizi))
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
ok Alessio...presumo che il Nous,con le foto, abbia voluto evidenziare l'apertura dei tamponi solamente perchè maggiore dei suoi Selmer, non per il fatto che l'ha fatta aprire,per così dire, al massimo.......
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Si, credo proprio di sì...
L'altezza delle chiavi è solo una conseguenza del canneggio: viewtopic.php?p=132383#p132383
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Sto leggendo un po di post sul suono dei R&C.
Ho provato un r&c una volta e mi è piaciuto molto..e vorrei passare ad un R1.
Avrei due domande ( ho un sospetto su chi mi possa rispondere...)
1) possiedo un early babbitt ottolink in ebanite. Come accoppiata con un R&C è buona? (ho letto che il soloist sarebbe la morte sua..)
2) come posso andare a provare un r&c con il mio becco e sperare di capirci qualcosa..
provo il mio sax+set up poi provo r&c + mio set up..
ma qui capisco che dovrei cambiare contemporaneamente becco e sax...ma quale becco...etc
Ma allora introdurrei troppe variabili...
Chi mi suggerisce come fare?
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
ah si ..dimenticavo...
Quanto ci vuole per "padroneggiare" un r&c...su quali aspetti bisogna lavorare maggiormente, quali sono le difficoltà maggiori...
grz
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Parli di alto, giusto?
L'accoppiata Otto Link - R1 Jazz è eccellente. In genere i sax R&C tendono a funzionare bene con camere larghe o con camere a ferro di cavallo (tipo soloist).
Te lo confermo con certezza assoluta in quanto ho utilizzato sul mio alto un Soloist Long Shank E per qualche anno, per poi passare a uno Short D. Attualmente suono uno Slant 6 che mi fa impazzire.
Come indicazioni generali, in particolare relative all'alto, ti consiglio quando testerai un R Jazz di utilizzare un'ancia un pelino più leggera rispetto a quelle che utilizzi sul tuo vecchio sax. Il motivo è che potresti sentire una resistenza eccessiva dovuta principalmente al canneggio molto largo.
E' comunque una cosa piuttosto normale: anch'io quando sono passato dal MKVI al R1 Jazz in argento massiccio che utilizzo ora sono passato a parità di becco da una 3,5 a una 3. Sentivo che non avevo bisogno di tutta questa resistenza laddove nel MKVI mi erano necessarie ance piuttosto dure per poter scurire il suono.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da beccodritto
Ho provato un r&c una volta e mi è piaciuto molto..e vorrei passare ad un R1.
Se puoi... passa a un R1 Jazz.
Per come la vedo io l'R1 Jazz rappresenta il vero suono R&C... o meglio la timbrica più caratteristica per strumenti R&C.
Citazione:
Originariamente Scritto da beccodritto
1) possiedo un early babbitt ottolink in ebanite. Come accoppiata con un R&C è buona? (ho letto che il soloist sarebbe la morte sua..)
Sugli R&C, genericamente, funzionano tutti i bocchini non estremamente estremi... quindi funzionano sia un Otto Link Tone Early Babbitt sia una Selmer Soloist.
La cosa da sottolineare, invece, è che bocchini senza restrizioni nella camera... tendono a far emergere (chi più, chi meno) le differenze tra gli strumenti.
Bocchini con camera con restrizioni (dicasi anche bocchini a camera stretta) fanno il contrario: tendono a comprimere il suono e ridurre le differenze tra gli strumenti.
La scelta del suono che vuoi ottenere è una cosa personale... quindi alla fine ognuno fa le valutazioni del caso.
La propria maturità tecnica, poi, ti porta a valutare se il setup che usavi sullo strumento precedente va bene sul nuovo strumento... o meno... solite cose.
Citazione:
Originariamente Scritto da beccodritto
2) come posso andare a provare un r&c con il mio becco e sperare di capirci qualcosa..
provo il mio sax+set up poi provo r&c + mio set up..ma qui capisco che dovrei cambiare contemporaneamente becco e sax...ma quale becco...etc
Ma allora introdurrei troppe variabili...
Chi mi suggerisce come fare?
Se vuoi sentire le differenze sullo strumento... sicuramente devi fare una comparazione dove cambi lo strumento e tieni costante il setup... o eventualmente cambi più setup però fare confronto diretto.
Esempio:
Hai a disposizione setup A, setup B, strumento A, strumento B.
Prima prova:
- strumento A + setup A
- strumento B + setup A
Seconda prova:
- strumento A + setup B
- strumento B + setup B
Quanti più setup usi... tanto migliore sarà la comprensione del funzionamento dello strumento... perchè fai una verifica, variando lo stesso fattore più volte.
Quando devo provare strumenti, personalmente, mi porto dietro un discreto numero di bocchini e discreto numero di ance... così mi semplifico la vita nel capire il funzionamento dello strumento, a diversi carichi. :zizizi))
---
La sensazione (suoanando un R&C) è quella di dover usare meno pressione di aria... ma una quantità d'aria maggiore... diciamo che è in una certa misura sembra di suonare uno strumento più "grosso".
Parlare di resistenza più alta... non è proprio corretto.
---
Gli strumenti in argento rappresentano un caso molto particolare... perchè l'argento ha delle caratteristiche sonore "particolari".
A parità di brillantezza... è normale che su uno strumento in argento serva un'ancia più morbida perchè l'argento (per ragioni "tecniche") taglia alcune frequenze alte, enfatizza alcune frequenze medie... e comunque "rallenta" l'emissione (per via della maggiore densità, che si tramuta in maggior peso).
Per gli strumenti in "ottone", il funzionamento è diverso.
---
Comunque... meglio provare e farsi un'idea... troppa filosofia non serve a nessuno.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Tza, puntuale ed interessante come sempre ma preferisco la musica dei i tuoi concerti con il Gospel Choir :lol:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Tzadik è sempre troppo avanti...ogni volta leggo i suoi commenti con estremo interesse e ne rimango sempre a bocca aperta! ma quante ne sai? :D
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
:lol:
Se Tzadik sapesse le cose che vorrei sapere... riuscirebbe pure a trasformarle in un grande guadagno economico... invece... è ancora qua a scrivere filosofia... :lol:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
brutti+tzadik mi inchino...ero certo che mi avreste illuminato...
se qualcuno ha un alto rc r1 jazz.... mi faccia un fischio...
ancora grz
ps:se il nick tzadik deriva da una passione per un certo sassofonista newyorkese..è condivisa...
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
lo vendono nel mercatino...
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da beccodritto
se il nick tzadik deriva da una passione per un certo sassofonista newyorkese..è condivisa...
In realtà... il significato va un po' oltre... :zizizi))
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
koko ho visto...sto rompendo la musina..(si dice cosi da noi...)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Vado avanti qui :smile: tanto di R1jazz si parla ....
Oggi devo dire che l'ho suonato parecchio...mi ci trovo abbastanza bene !
Dunque è un R1jazz argentato con campana interna dorata. Molto bello .
Sto utilizzando il chiver in dotazione standard... (incidentalmente nell'acquisto era compreso anche il chiver opzionale X dicui h letto varie recensioni di Tzadik e di Brutti e vedremo il da farsi). Sempre secondo le varie recensioni avevo cercato di procurarmi un bel soloist vintage da accoppiare con il Rampone, ma l'acquisto è andato a carte quarantotto perchè mi è arrivato un bellissimo solist per tenore :ghigno: eccezionale ma inutilizzabile sull'alto.
Ho utilizzato allora un Brillarh Ebolin vintage...un pò reworkato , aperto ed equilibrato...con un leggero rollover sulla unta, camera abbastanza larga un po' di piu del ferro di cavallo del soloist ... Mantiene un suono scuro e avvolgente ! Come piace a me !
Beh che dire , ho preso il Rascher e mi sono messo a fare gli esercizi di unifiormità per prendere dimestichezza con lo strumento sopratutto agli estremi bassi, faccio un pò fatica a prenderli subito... E ai palmari acuti alti !
Ho provato anche un po d armonici, i pochi che riesco a prendere.. Ma ci devo lavorare un pò .. Non piu del solito comunque .....!
L'avventura con il nuovo giocattlino è all'inizio... Ma le prospettive sono ottime !
Molto benissimo!
@beccodritto... Se quello che avevi visto era sul mercatinomusicale... Allora ti ho evitato ulteriori rompimenti .... Se invece è ancora in giro. ... Pensaci bene perchè ne vale la pena !
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Grande! ne ho avuto uno identico, argentato con interno della campana dorato: suono molto equilibrato e ricchissimo di armonici.
Anch'io lo usavo col soloist e devo dire che era un'ottima accoppiata...
Il canneggio largo, come sottolineavi, all'inizio è un pò più difficile da gestire, soprattutto in alto (almeno per me), ma ci si abitua in fretta!
Grande strumento!Complimenti! :D
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Che nostalgia questo topic.. per la cronaca, sono rinsavito ed ho venduto il cazzani tornando al Selmer :saputello !
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Si lo so....lo so ! Ma un pò di pazzia deve far parte della nostra vita , e non guasta mai.. Se poi rivolta ad argomenti guerreschi sulle marche di sax... Ben venga ! :saputello
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
continuando sulla via della ... pazzia.... anche io sono divenuto un felice possessore di un R&C R1jazz....(tenore)... argento con campana dorata... collo XX dorato.... da oggi più leggero il portafoglio... ma che felicità a suonarlo ... unmilione di volte meglio del vecchio floret....
chi mi illumina su che becco metterci ora??? ... io ero orientato su un JodyJazz HR 7*.... mi piace il suono rotondo e scuro... sbaglio becco??
ora uso un 5c Yamaha.... con le La Voz MH... o Rico Royal 3,5... (ma ci sto perdendo un pò di tempo con varie marche e varie durezze... per capire cosa mi suona meglio a me)
anche se qua si parla di contralto... mi date un consiglio per il mio nuovo(usato) tenore R&C??
milllle grazie!!!
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da deka
continuando sulla via della ... pazzia.... anche io sono divenuto un felice possessore di un R&C R1jazz....(tenore)... argento con campana dorata... collo XX dorato.... da oggi più leggero il portafoglio... ma che felicità a suonarlo ... unmilione di volte meglio del vecchio floret....
chi mi illumina su che becco metterci ora??? ... io ero orientato su un JodyJazz HR 7*.... mi piace il suono rotondo e scuro... sbaglio becco??
ora uso un 5c Yamaha.... con le La Voz MH... o Rico Royal 3,5... (ma ci sto perdendo un pò di tempo con varie marche e varie durezze... per capire cosa mi suona meglio a me)
anche se qua si parla di contralto... mi date un consiglio per il mio nuovo(usato) tenore R&C??
milllle grazie!!!
Ciao... Complimenti :D
Non so esattamente come sia la camera del JodyJazz che hai in mente, può darsi che sia ideale... Ma leggendo qua e la sembra che i soloist siano i più indicati e Dovrebbero garantire il suono scuro che cerchi tu... :D
Io stesso ne sto cercando uno per fare delle prove.., quello che ho preso era per tenore e non per alto :muro(((( .
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Il Soloist funziona dappertutto... però il Soloist è pur sempre un bocchino a camera stretta, comprime il suono. Non è un problema... ma dipende da che suono uno cerca.
Diciamo che mediamente il suono reale dello strumento (...) esce con un bocchino con apertura media, senza restrizioni nella camera, tipo Otto Link... ma dipende da che suono uno cerca.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
grazie il_dario... ora cerco bene che si dice del soloist
e poi ... però.... parlare di che suono che cerco... per me è ancora forse presto.... per dire con esattezza che suono cerco.... cioè... più di dire "rotondo e scuro"... non saprei che dire di più... non voglio un suono tipo "paperella"... e con "il solo cambio dello strumento" ho fatto un salto da gigante nella direzione del suono che mi piace... che voglio sentire mentre suono...
restare a digiuno di sax... per 20anni.... non mi ha giovato.... nonono... suono solo per puro diletto personale... (e la gioia dei vicini) un oretta al di... resta solo... che provar qualche becco differente dal mio.... e capire da che parte devo andar a sbattere... forse è difficile per voi capire che suono cerco io ... è pur sempre il suono che cerco io.... ho letto in qualche post... e riporto a memoria... e mi spiace nn ricordare chi l'ha scritto ma cito ugualmente "che quello che va bene per me... non va bene per te" ... hihihi ....
ma dato che tzadik dice che "funziona dappertutto" .... e il_dario ne ha uno che nn gli va bene.... magari potrebbe andar bene a me... ;)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Il Jody Jazz HR lo ho trovato piu' sul chiaro che sullo scuro, e anche non poco paperoso. Un Jody Jazz bello scuro e' invece il DV NY.
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da deka
ma dato che tzadik dice che "funziona dappertutto" .... e il_dario ne ha uno che nn gli va bene.... magari potrebbe andar bene a me... ;)
;)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Il Jody Jazz HR lo ho trovato piu' sul chiaro che sullo scuro, e anche non poco paperoso. Un Jody Jazz bello scuro e' invece il DV NY.
ecco grazie mille!!! se è paperoso allora no... non è quello che cerco
sto leggendo del Soloist... mi sa che è proprio quello che potrebbe andarmi bene.
:cool:
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
il soloist è un becco un po strano. sono un paio d'anni che lo suono e sento che ancora non l'ho proprio capito al 100%...cosa ben diversa col meyer...però io ho uno yamaha quindi il discorso è un po diverso dal r&c ;)
-
Re: Sono impazzito, ordinato Cazzani (e anche Rampone)
perche' non spostare questa conversazione su apposito topic, visto che con il titolo originale non ha niente a che fare? Altrimenti si perdono cose interessanti su queste imboccature da parte di chi non pensa che se ne parli nel presente topic