-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... prodotto che non funziona sui computer (né Mac né PC), ma solo su iPhone e iPad.
Infatti l'idea era di non utilizzare i computer, di seguito le specifiche
Specifications
iConnectMIDI features and specificationsConnectivity
2 x mini-USB Device Ports
* supports iPad, iPhone or iPod touch
* supports computers with Mac OS X or Windows XP or greater
2 x 2 MIDI DIN Ports
* Standard MIDI DIN at 31250 bits per second
* 2 In ports
* 2 Out ports
1 x USB Host Port
* Standard Full Speed USB Type A Host port
* Hub capable - supports up to 8 devices
* Supports USB MIDI Class compliant devices
Power Connector
* 5 V DC, 1A
il testo evidenziato sta a dire che la porta è USBcompliant cioè che accetta periferiche USB che utilizzano il protocollo midi.
Nella sezione video del sito c'è un video che mostra come utilizzare controller USB per controllare una workstation Roland.
:D
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
ciao a tutti, ormai da un mesetto ho l'ewi usb e devo dire che è assolutamente stupendo.
Vorrei ora un consiglio su che cassa io mi possa orientare, per cassa intendo quella delle chitarre elettriche, piccolina intorno ai 10/15 watt, se è possibile collegarla; io ne ho provata una per chitarra elettrica e mi è sembrato che funzionasse però vorrei dei consigli da chi è più esperto in materia di me.
Grazie in anticipo
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
L'EWI usb deve passare necessariamente per il computer... dal computer esci con un mini jack.
Cassa o amplificatore per chitarra? La domanda è interessante.
Generalmente una cassa attiva (da PA o spia) ha un colore più neutro.
Un amplificatore per chitarra generalmente ha un colore piuttosto definito. L'equalizzatore su un ampli è centrato su frequenze più utili per la chitarra e spesso sono "boost only" e non cut/boost.
Di amplificatori economici e di casse economiche ne trovi tantissime... una vale l'altra.
Cosa importante: attenzione ai loop di massa.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
io ho provato un piccolo ampli per chitarra da 15w e non mi sembrava male. con attenzione hai loop di massa cosa intendi?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Loop di massa = ronzio.
Che budget hai?
Devi utilizzare l'ampli dal vivo?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
ah ok grazie! un budget basso perchè si tratta solo di usarlo a casa tanto per sentire lo strumento senza cuffie, tutto qua, non sono ancora così bravo per poter suonare dal vivo :lol:
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
ecco ho utilizzato questo amplificatore, un'altra edizione ma abbastanza simile http://www.peavey.com/products/instampl ... 8r%29.html
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Prenditi questo: http://www.thomann.de/it/behringer_kt108.htm
+ questo cavo qui: http://www.thomann.de/it/the_sssnake_ypk2050.htm (che serve per collegare il computer all'amplificatore
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
ok grazie per l'informazione ora gli dò un'occhiata al link! ho una domanda che mi frulla in testa ogni volta che suona l'ewi: è complicato anche con il sax suonare delle note staccate o solo con l'ewi? oppure è solo un mio problema, dato che nn ho mai suonato uno strumento a fiato e devo quindi fare pratica? grazie
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Penso sia un misto... sull'EWI c'è sicuramente un controllo per regolare la sensibilità alla pressione dell'aria che entra.
L'EWI comunque non è uno "strumento"... è un controller midi... a fiato!
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da jaco89
ok grazie per l'informazione ora gli dò un'occhiata al link! ho una domanda che mi frulla in testa ogni volta che suona l'ewi: è complicato anche con il sax suonare delle note staccate o solo con l'ewi? oppure è solo un mio problema, dato che nn ho mai suonato uno strumento a fiato e devo quindi fare pratica? grazie
è mooooooolto più complicato con il sax, poichè le sfumature ed i tipi di attacco sono molteplici e la difficoltà consiste nell'averne il maggior controllo possibile: con l'ewi tutto si riduce ad aperto/chiuso e "basta" riuscire a coordinare colpo di lingua con movimento delle dita (ed è comunque un esercizio che risulta molto utile quando si torna poi a suonare il sax)
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Penso sia un misto... sull'EWI c'è sicuramente un controllo per regolare la sensibilità alla pressione dell'aria che entra.
L'EWI comunque non è uno "strumento"... è un controller midi... a fiato!
C'è il controllo della sensibilità alla colonna d'aria e della resistenza della colonna d'aria stessa: un pò come l'imboccatura del sax che ha un attacco più o meno facile e una resistenza alla spinta più o meno elevata. All'inizio, come con le imboccature, è consigliabile partire con settaggi agevoli poi si aumentano le difficoltà, non per masochismo, per dare un effetto maggiore.
In più hai il vibrato che ottieni mordendo l'imboccatura in silicone (cosa molto più difficile da farsi con il sax).
In più, ma qui devi essere bravo tu, puoi sempre lavorare con la laringe adottando le tecniche da didgeridoo (trovi molti esempi in youtube).
Leggere bene il manuale per ottenere il massimo da questi settaggi che sono in parte hardware (facili da eseguire mediante le manopoline nascoste dal coperchietto sotto l'imboccatura) e in parte software (difficili da eseguire perchè devi essere in grado di gestirle con le funzioni proprie dell'EWI).
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
con l'ewi tutto si riduce ad aperto/chiuso e "basta" riuscire a coordinare colpo di lingua con movimento delle dita
questa cosa me la devo studiare bene perchè non l'ho mai sentita. :D
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'EWI comunque non è uno "strumento"... è un controller midi... a fiato!
ok ok scusa.....però mi piace considerarlo come uno strumento :D
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
qualcuno sa se è possibile trovare suoni aggiuntivi da scaricare per l'ewi usb oltre a quelli del software originale?grazie in anticipo
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Puoi usare qualsiasi virtual instrument possibile/immaginabile... sia plug-in che programma standalone.
È solo la fantasia a porti limiti... ;)
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Posso chiederti una traduzione di quello che hai scritto?scusa ma non saprei da dove iniziare!grazie mille :D
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
I virtual instrument sono dei software che vengono pilotati via midi... possono avere diverse interfacce e diversi metodi per la generazione del suono.
Possono essere dei programmi stand-alone (apri il programma e suoni) o dei plug-in vst (standard) che puoi fare suonare da player specifici (tipo il Kontakt Player) o da programmi daw/sequencer (Logic, Pro Tools, Cubase, Reaper, Audition...).
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'EWI usb deve passare necessariamente per il computer... dal computer esci con un mini jack.
Cassa o amplificatore per chitarra? La domanda è interessante.
Generalmente una cassa attiva (da PA o spia) ha un colore più neutro.
Un amplificatore per chitarra generalmente ha un colore piuttosto definito. L'equalizzatore su un ampli è centrato su frequenze più utili per la chitarra e spesso sono "boost only" e non cut/boost.
Di amplificatori economici e di casse economiche ne trovi tantissime... una vale l'altra.
Cosa importante: attenzione ai loop di massa.
Per chi ha già acquistato l'EWIUSB a breve sarà disponibile iConnectMIDI che permette di collegarsi al qualsiasi expander e synth hardware senza l'utilizzo di un computer. il link del manuale d'uso http://www.iconnectmidi.com/docs/iCo...nual%200.5.pdf
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Ho ancora qualche perplessità sull'iConnect... perplessità che mi sono state confermate in un altro forum di materiale audio. Poi magari si sono sbagliati tutti... chi lo sa!
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Forse devo tornare indietro sulle mie affermazioni! Dopo un mese da una mia richiesta di informazioni mi hammo risposto.
"I apologize...we have received so many emails we may have missed yours.
We do not have the EWI USB ourselves so are unable to try, however based on our Internet research, we believe it will work.
Th Synths you mention will all work through the standard DIN.
Not sure if you also realize, with iConnectMIDI, you will be able to connect your EWIUSB directly to your DIN Synths without needing a computer - and with extremely low latency...
Sorry for my english
Hello my name is Mauro, I have already tried to contact you but to no avail.
Let me know if you use possiblile iConnectMidi to check with the controller hardware synth Akai EWIUSB.
Akai EWIUSB to iConnectMidi to Synth Hardare (Yamaha SY77, Roland JV1080, Korg Wavestation)
Many thanks"
Come scrivo non sono una cima in inglese, ma la risposta mi sembra contradditoria, prima mi dicono che può lavorare e dopo che forse non si può.
Se ho sbagliato chiedo scusa a tutti
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Forse finalmente ci siamo, un'altro nuovo prodotto per poter utilizzare l'ewiusb senza computer:
http://www.sonicstate.com/news/2011/...-new-products/
http://www.kentonuk.com/index.shtml#
tra l'altro nel forum del midi assiociation c'è una discussione in merito all'utilizzo del ewiusb senza computer
http://www.midi.org/cgi-local/forum/...?m-1297284363/
ciao
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Quei prodotti sono già più "realistici"... rimane il fatto che comprare un EWI normale e un EWI usb più quei midi host... rimane la cosa ancora più pratica da fare.
C'è un aggravio di prezzo 100/150€ tra EWI normale vs EWI usb + midi host.
Poi se si vuole usare l'EWI ubs senza computer c'è sempre bisogno di un modulo sonoro... quindi alla fine è molto più economico usare un EWI normale.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Sono daccordo con te, bisogna valutare bene uno cosa deve fare prima di procedere all'acquisto.
Io ho valuto l'acquisto solo pensando al costo, ora mi farebbe comodo poterlo usare senza accendere sempre il PC e collegarlo al mio alla mia strumentazione (SY77, JV-1080, Wavestation, N1R,ecc) quindi l'aggravio di costo riguarda solo il midi-host.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
scusate se mi intrometto, ma ho acquistato da poco una ewi usb, ho diversi problemi primo i tasti, dopo pochi secondi non rispondono e devo usare una crema per poter suonare alcuni minuti poi ancora crema, non so de diventero un ottimo suonatore ma di sicuro avro delle mani liscie liscie avete consigli??
:BHO:
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Ragazzi come mai avete tutti acquistato un EWI USB? Io ho quello normale, lo uso da anni in concerto, mai avuto problemi di alcun tipo...(giusto un paio di volte mi ha dato problemi su determinati palchi...sul check sound tari con il pollice la vitina e stop, perfetto!!!) con quello basta avere le batterie cariche e suoni...se poi vuoi la "sagra dei suoni", portatilino e schedina audio e fai le fiamme...non vi mancano 2 ottave? Non sono 2 note, sono due ottave...non potrei mai rinunciarci..
Oggetto stupendo davvero!!!
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Ciao a tutti.
Premetto che non sono un sassofonista ma un appassionato di composizione musicale MIDI che suonicchia un po' di strumenti.
EWI era proprio quello che mi mancava, cioè un valido controller per gli strumenti a fiato.
I suoni di chitarra sono reali, tutto il resto lo faccio con campionamenti e le tastiere midi....composizione di batteria compresa...ma...
per me, non si può riprodurre un suono di sax decente con una tastiera midi!
Ho quasi sempre utilizzato il prodotto MR Sax T e Sax Brother della Sample Modeling che per me è veramente notevole..
ma ora, finalmente, riesco ad esprimere le sonorità volute grazie a EWI.
Ho preso il modello usb perché costava poco, soprattutto ordinandolo all'estero e negli USA in particolare.
Certo, se fossi un sassofonista da palco, credo che sarebbe stato limitante.
Comunque, non è vero che copre solo 3 ottave, come ho letto su un po' di post indietro...
Le ottave sono 5 ed i roller (diciamo, il portavoce) sono 3.
A parte un periodo iniziale di training nel quale riproducevo a volte suoni che non c'entravano nulla, soprattutto nei cambi di ottava,
ora riesco a padroneggiarlo bene, sempre per le mie capacità diciamo amatoriali ;-)
Inizialmente, avevo dovuto tararlo per ignorare pressioni di tasti brevissime (per imperfezioni mie nei cambi di diteggiatura e scarsa padronanza),
rinunciando ad eseguire passaggi più veloci ma poi con l'uso, sono riuscito a impostarlo su una sensibilità elevata.
Ovviamente, mi è utilissimo anche per altri strumenti a fiato, tromba, flauto, oboe...
Non è un sassofono, ma, secondo me, è da considerarsi come uno strumento musicale.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Ciao bigeaster,
esatto, è uno strumento musicale a tutti gli effetti (e con tutti gli effetti...ah ah ah...)...lo puoi dire forte, prima di farci Donna Lee pulita c'è voluto davvero un bel po...da grandi soddisfazioni...
Invece io non ho mai trovato un suono di tromba sordina e senza decenti, hai qualche plugin da consigliarmi?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Hai provato The Trumpet della Samplemodeling?
Credo che se non ti piace quello devi rassegnarti ad usare la tromba vera! :ghigno:
http://www.youtube.com/watch?v=ggg_BqvPY-c
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da jonathansarkos
Ciao bigeaster,
esatto, è uno strumento musicale a tutti gli effetti (e con tutti gli effetti...ah ah ah...)...lo puoi dire forte, prima di farci Donna Lee pulita c'è voluto davvero un bel po...da grandi soddisfazioni...
Invece io non ho mai trovato un suono di tromba sordina e senza decenti, hai qualche plugin da consigliarmi?
Per me, Chris Hein Horns è tra i migliori:
http://www.chrishein.net/web/CHH_Demos.html
Ascolta le demo per farti un'idea....
Però, se non mi ricordo male, ho avuto problemi ad usarlo con EWI
perché sembra progettato per tastiere con pitch bend, modulation, aftertouch..., con pedale sustain..
forse rimappando i CC midi si può usare bene ma io ho finito per usarlo....
con la tastiera :ghigno:
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
brazie ragazzi per i consigli :-) Vado a provare le demo....
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
La demo di Chris Hein Horns mi sembrano suoni molto...midi.... e poi avevo chiesto una tromba non un ensamble...comunque grazie.
Invece The Trumpet della Samplemodeling mi sembra spettacolare...provo a scaricare il software in versione demo per vedere come mi ci trovo con l'EWI...
Grazie delle dritte!!
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Buongiorno, ho un Ewi Usb, qualcuno mi potrebbe consigliare una buona applicazione free che riproduca il suono del basso elettrico? grazie a tutti :smile:
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Salve, la discussione è importante e visto che la prossima settimana dovrei decidermi a prenotare il mio AKAI ewi4000s visto che ewi usb è andato fuori produzione, ma vorrei essere certo che comprandolo regolarmente importato con garanzia ITALIANA il manuale sia in lingua italiana. Ho anche cercato sul sito dell'AKAI ma il manuale del'USB in italiano c'è, mentre quello del 4000s è solo in inglese. Faccio appello a chi lo ha comprato: in quale lingua gli è stato fornito il manuale? Grazie
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Oggi ho trovato su mercatomusicale i suoni (Ewi Patchman).
Mi è stato mandato via mail il pacchetto dei file e funzionano (quando ho contattato il venditore credevo mi vendesse il cd originale)
Ovviamente il tutto credo sia piratato, non originale. Quindi rimarrò sempre nel dubbio che i suoni che ho installato non siano poi quelli della Patchman, ma comunque sono molto meglio di quelli installati che sono pietosi.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
tzadik, grazie per l'attenzione, a dire il vero io ho cercato ma non ho trovato niente e confesso che con il cerca non so perchè ho sempre qualche difficoltà. Ti ringrazio ancora sperando di riuscire ad usare meglio il tasto cerca. Ciao
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
@Beefcake: i suoni aggiuntivi sono per l'Ewi 4000s o anche per l'Ewi Usb?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Bella domanda: sul file txt allegato solo per 4000s, non credo vadano su 4000usb
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Secondo te c'è qualche altro modo per aggiungere suoni al modello Usb?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Non só se si possono aggiungere al modello USB: bisognerebbe vedere sul sito della akai
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
L'EWI ha già dei suoni interni, anche con la patchaman se ne ottengono altri migliori, ma non sono eccellenti (cercando in rete su youtube si trovano suoni molto più orecchiabili).
Suonando come MIDI con software, tipo Native Instruments si possono ottenere dei suoni favolosi. Ma secondo voi sarà possibile produrre nuovi suoni da aggiungere a quelli interni, in modo da non dover collegare l'EWI al pc?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Beefcake
Ma secondo voi sarà possibile produrre nuovi suoni da aggiungere a quelli interni, in modo da non dover collegare l'EWI al pc?
Si... nei limiti della memoria dell'EWI.
Ho visto usare l'EWI dal vivo da Bob Mintzer e usava i suoni interni (usciva dall'EWI con un cavo jack ed entrava in una DI).
Brecker usava i suoni di Reason pilotati da Logic 5 (o 6?).
Inoltre aveva un enviroment che gli permetteva di creare loop, accordi e una miriade di cose: http://tzadik.xoom.it/MichaelBreckerEnvironment.jpg
Ovviamente con versioni di Logic più recenti riesce a fare tutto via Logic.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Si... nei limiti della memoria dell'EWI.
Non parlerei tanto di limiti di "memoria" (visto che non si tratta di un campionatore) quanto piuttosto di limiti "timbrici" del synth dell'EWI.
Dal sito dell'Akai si più scaricare un editor per pc e mac che consente di programmare i suoni del synth dell'EWI e di memorizzarli all'interno dello strumento.
La programmazione deve essere fatta offline, senza possibilità di testare il suono in tempo reale mentre si modificano i parametri. Si deve programmare la patch " a muto"e salvarla. Solo dopo averla salvata si può provare come suona. Un incubo!
In ogni caso il synth dell'EWI, diciamocelo francamente, è un "m#rd@ totale"! Anche il più sfigato dei synth VST freeware ha prestazioni molto migliori.
L'EWI è un ottimo controller (anche se io, personalmente, preferisco il WX5) ma se si vogliono suoni sintetici professionali bisogna dimenticarsi il synth interno e procurarsi dei synth VST seri tipo Native Instruments, Gmedia, Rob Papen, Arturia oppure librerie di campioni per Kontakt.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
... infatti Brecker... l'EWI lo usava come controller midi. Nell'environment è mappato tutto. ;)
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Vero! E comunque anche prima dell'avvento dei VST professionali, Brecker utilizzava quasi sempre l'EWI per pilotare synth hardware esterni non Akai. Tra gli anni 80 e 90 ha usato molto gli Oberheim.
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
E sì... prima aveva un rack da 10 unità da portarsi dietro.
Dopo... con un portatile, una scheda audio, una pedaliera midi e un paio di DI, se la cavava! ;)
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
prima aveva un rack da 10 unità da portarsi dietro
I suoi roadie avevano un rack da 10 unità da portarsi dietro! :lol:
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
Ma se usava EWI come controller MIDI, poi aveva bisogno del PC o di un synth?
Se io volessi prendere i suoni di Native Instrument e caricarli nell'EWI, è possibile farlo secondo voi?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
ciao ragazzi!
Approfitto di questa discussione per capire qualcosa in più su questo strumento.
Ma è possibile aggiungere suoni editati con dei software sull'ewi 4000s stesso, o, nel caso di suoni extra-synth interno, bisogna per forza usare tutti il kit? Sto cercando di capire queste cose perchè vorrei avvicinarmi a questo strumento per una serie di motivi...se, come credo, mi appassionerò, acquisterò tutto quello che mi serve per divertirmi dal vivo etc.....ma per il momento vorrei farmi bastare la praticità di questo synth interno. Ma è veramente così brutto?! Molti li utilizzano!
Tra questi suoni ci sono per caso anche delle soluzioni "polifoniche", tipo brass o pad, ma non credo....vero?
-
Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?
il mio 4000s e definitivamente morto... lo ho provato a smontare io ...lo ho messo a posto da un lato ma nel smontarlo l(roba complicatissima)
ho distrutto lo spinottino che collega il portabatterie alla scheda madre... ciao ciao... del resto mi avevano chiesto 200 euro per l'assistenza!! preferisco spenderne 500 per uno nuovo!!! il mio adesso e' buono solo per i ricambi... dunque ragazzi... se volete smontare il vostro 4000 chiedete a me ora so di cosa si tratta heheeh... vi capitasse di voler vendere il vostro io sono disponibile!!
non vorrei spendere piu' di 400 euro!!!
saluti
G.