Re: Microfono per soprano, bene lo Shure 58?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Beta 58 prende meglio i bassi perchè di suo ha meno i bassi. Dai un'occhiata alla risposta in frequenze dell'SM58 e del Beta58.
Se mentre i grafici della risposta in frequenza sui condensatori possono essere attendibili al 70% per un serie di ragioni non tanto dipendenti dalla capsula quanto provocate dall'alloggiamento della capsula. Sui dinamici quei grafici possono avere una maggiore attendibilità.
Per il posizionamento delle spie... prima di tutto non è detto che se metti la spia esattamente davanti al microfono, il microfono fischia: può succedere in contesti molto rumorosi e mal gestiti. Magari il microfono tira su qualcosa ma niente di impossibile e niente di significativo se il volume del sax è già parecchio in acustico e il microfono serve solo per "convenienza".
In linea di massima... mettiti con lo strumento davanti al microfono. il microfono generalmente lo farei "arrivare" verso la campana dal lato destro (perchè o strumento ha più fori sul lato destro). La spia, se non hai un leggio... mettila dal lato sinistro dell'asta (a 50/60 cm) e girala verso di te.
Mediamente lo strumento lo senti maggiormente da destra... quindi la spia la metti a sinistra: è una regola che ha più un senso pratico che un fondamento scientifico... ma di solito funziona.
Per i mideio alti della voce... semplicissimo, alza i medioalti sul mixer sul canale del microfono. Parti da 2000 Hz e cercati le frequenze a orecchio ("totofrequenza" si chiama! :lol: ).
Thanks!!!