Come mixer ti basta un Behringer 802 o un 1002 o un 1002FX...
... per avere una panoramica: http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=pi ... ers&oa=pra
Visualizzazione Stampabile
Come mixer ti basta un Behringer 802 o un 1002 o un 1002FX...
... per avere una panoramica: http://www.thomann.de/it/cat.html?gf=pi ... ers&oa=pra
Facci sapere poi l'importo della Dogana, sono curioso pure io. Ho acquisato parecchio all'estero ma sempre in Europa, mai oltreoceano.Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
Tzadik, qual è il posizionamento migliore, secondo la tua esperienza?
Premetto che uso un e608 ed, in effetti, riscontro il problema che hai segnalato, pur ottenendo un suono che mi piace.
Il suono migliore, tutto IMHO, più corposo e non troppo tagliente, lo ottengo sistemando la capsula fuori dall'asse della campana, spostata verso i tasti della mano sinistra, come si può vedere da questa foto:
http://www.davecosta.it/wp-content/gall ... CN0505.JPG
Meglio così?
http://www.uniquesquared.com/eBayImgs/a ... 50_sax.jpg
Ultima cosa: il mio e608 è dotato di minijack con vite e lo uso con trasmettitore Sennheiser EW100 G2; l'ATM350, invece, non ha questo tipo di attacco. Come potrei usarlo con il mio trasmettitore? Semplicemente sostituendo il cavo oppure esiste una versione con il minijack?
Thank's
Dave
Se hai un buon equalizzatore... la risposta del microfono si corregge. L'e608 per me ha un suono migliore dell'e908... (pur costando meno dell'e908).
Secondo me non esiste una posizione migliore... si fanno le dovute prove poi si va a gusti (come sempre del resto).
Sul contralto il posizionamento è meno delicato di quanto può essere il tenore (strumento fisicamente più grande).
L'AudioTechnica ha bisogno del suo modulo wireless... non funziona sul modulo del Sennheiser.
Ragazzi ho ripescato la fattura del guardala acquistato da WWBW e tra le voci c'è duty & VAT 6,93. Infatti alla consegna non ho dovuto pagare dazi al postino.
Per quanto riguarda questo acquisto mi hanno risposto che invece loro non se ne occupano affatto. Vi terrò aggiornati. Cmq in passato ho aquistato action figures "the simpson" :oops: , senza "accorgimenti", e non pagai più di 20 euro (credo 19 e qualcosa) e la cifra era più o meno questa in euro....
Per gli acquisti su WWBW non paghi mai niente al postino perchè su quel sito non paghi l'IVA americana e ti addebitano direttamente in fase di acquisto l'IVA italiana e le commissioni postali.
pagamento effettuato....
in euro 145,42 , e penso che dato il microfono in questione è un buon prezzo.
La spedizione è Express mail con USPS.
Non credo che arriverò cmq alle 170 dell'e908 .
Ben fatta! ;)
per il mixer stavo vedendo il behringer xenyx 502....penso che sia l'ideale visto che costa anche meno di un pre e comunque può essere utile anche ad altro....tipo registrazioni casalinghe.
Solo che non ha effetti ma solo l'equalizzazione...
Poi non capito se il main può funzionare anche mono,perchè io ho solo una cassa....
Il Xenyx 502 ha un equalizzatore elementare, non ha effetti (e non puoi neanche metterceli, non ha aux).
Lo puoi usare in mono panpottando il canale da un solo lato.
Non ha la Phantom.
Quello nuovo ha la phantom.....vedi meglio. C'è solo sul canale microfonico...si sceglie l'alimentazione in V
con l'802 si fa un piccolo passo aventi...
tu hai altre opzioni.
... se riesci a trovare il modello nuovo... dovrebbe bastarti! :zizizi))
http://www.chemical-records.co.uk/sc/se ... k=XENYX502
è il trim che da l'alimentazione. come cifra siamo tra 30 e i 50 euro! Per l' 802 un 15 euro in più...se lo trovo a 50 euro potrei anche prendere questo...
Non è esatto: gli acquisti extra UE sono esenti VAT (l'IVA in senso internazionale) poichè sono importazioni; la dogana del paese dell'importatore applica la VAT locale ed i dazi (in Italia a volte si riesce non vedersele addebitate se la Dogana ritiene il bene di basso valore, dell'ordine della decina di euro); gli U.S.A. non hanno alcun titolo di incassare una I.V.A. italiana e difatti non versano nulla all'Italia.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per le cessione all'interno dei paesi UE esiste un accordo per il quale la V.A.T. viene incassata dal paese che esporta; le aziende compilano poi il modello INTRASTAT che serve a fini statistici.
Invece le aziende che acquistano da paesi UE non pagano la V.A.T. (anche perchè pagandola al paese straniero dovrebbero poi farsela rimborsare da questi e si può immaginare il casino che si creerebbe).
Non stavo parlando di regolamenti doganali... stavo parlando di come funziona WWBW.
L'IVA italiana non la versa il negozio, la versa il corriere con cui è convenzionato il negozio.
Prova a fare un checkout sul sito in questione e ci sono tutte le "voci" da pagare.
Sono argomenti già dibattutti in appositi thread.
Scusami, ma dalla tua affermazione si desume che WWBW ti addebita in fase di acquisto l'IVA: ripeto che non è vero, non ti addebitano alcuna IVA (e non sarebbe possibile come ho spiegato); se fai anche tu il checkout vedrai che non c'è alcun addebito di IVA; infatti ho acquistato ancora da WWBW ed ho pagato al corriere IVA e dazio.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
E' vero che l'argomento viene fuori spesso, ma a volte, come in questo caso, si danno informazioni errate o confuse, per cui è doveroso fare chiarezza ogni volta, visto che di solito si acquista da questi siti per risparmiare e quindi l'IVA può fare la differenza.
Per parlare di queste cose ci sono thread dedicati...
@moderatori: spostate i post nel posto giusto... o eliminateli: con i microfoni c'erano poco... ;)
Ragazzi io ho acquistato a gennaio da WWBW e confermo che tra le voci c'è anche quella relativa a : Duty & VAT.
Inoltre non ho dovuto pagare nulla alla consegna!
In effetti è un funzionamento sicuramente efficiente e che da la possibilità di sapere la spesa totale da subito.... :D
Questo si sapeva!
... ma sa qualcuno non ci crede, meglio che faccia la prova (se vuole, facendo un checkout sul sito, senza effettuare il pagamento) o che almeno ne parli nel thread sugli acquisti internazionali.
Ho visto solo ora che c'è questa possibilità sul sito, che non conoscevo. Avete ragione.Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
@Tzadik: ti sono grato dei tanti e validi consigli che dai (me ne hai dati anche direttamente quando ho scelto il mio attuale microfono); però può capitare anche a te di sbagliarti su un argomento che conosci di meno: è la prima volta che mi succede di ribattere perchè rifuggo le polemiche e lascio volentieri l'ultima parola a chi ha bisogno di averla; sono purtroppo stato costretto perchè l'inesattezza che avevi espresso (ed ora anche Sudamusij avvalora) potrebbe indurre in errore altri utenti che potrebbero credere di acquistare ad un prezzo esente IVA e dazi e poi avere la sorpresa dal postino o dal corriere;
molto spesso si va in OT anche per il solo gusto della polemica, ma qui invece va a vantaggio di tutti, mi sembra eccessivo chiedere ai moderatori di rimuovere il mio (utile) commento.
Invito comunque gli altri utenti dubbiosi a cercare "dazi e dogane" per approfondimenti e mi scuso nuovamente con Tzadik e Sudamusij per essere stato costretto a contraddirli.
In tutti i post dove ho scritto di dazi/tasse doganali/corrieri/spedizioni... ho sempre detto quello che hai scritto tu: se il valore dichiarato supera i 22€ paghi IVA e commissioni postali (se la spedizione viene consegnata dalle Poste/SDA), altrimenti no! Se supera un altro tot (più elevato, a discrezione degli impiegati della dogana) paghi pure un dazio.
Su WWBW le cose funziona diversamente.
Nessuna polemica... davo per scontato che tu avessi provato a fare un checkout (giusto per prova) su WWBW dopo che hanno cambiato il sistema... e che forse non ti fossero stati chiari i cambiamenti (in positivo).
Detto questo... WWBW non è più conveniente come un paio d'anni fa'... purtroppo. Rimane conveniente per pochissime cose.
@ maurisax
guarda si uò fare a meno di scuse e altro....almeno per me. ;)
In ogni caso, tornando al topic, come ti trovi con l'ATM 350 che sta per arrivarmi?
Da come ho letto dall'inserzione è inclusa nella confezione l'AT8542 power module, che dovrebbe servire per collegare via canon il mic. Tu ti sei procurato anche un pre?
Io stavo vedendo dei mixer piccoli (come puoi vedere nelle pagine precedenti)....
E' semplicemente fenomenale!
Me lo aveva consigliato tzadik che lo aveva avuto e devo dire che ne sono contentissimo: finalmente sento qualcosa del mio suono senza spendere €500!
Sul mio space non ho brani registrati con questo, ma i sample dei bocchini che ho fatto in ABS li ho registrati con l'ATM.
Bisogna considerare che mi è costato meno di €200 (IVA e dazio compresi).
Penso che sarò a posto per molto tempo. L'unico problema è il rumore della meccanica, ma non si può avere tutto, e poi lo noto soltanto nella registrazione di sax solo.
Lo collego alla scheda audio, ma per suonare in un gruppo funk (che ora non ho più) mi sono dovuto fare un rack proel con 3 componenti tutti behringer: preamplificatore valvolare+compressore/espansore di dinamica+riverbero; questo perchè non volevo dipendere dal mixer o dall'impianto voci che cambiano ogni volta.
Essendo componenti economici bisogna accettare un pò di fruscio però non ho trovato una valida alternativa: il batterista pestava parecchio ed io mi ritrovavo a suonare sempre su alti volumi e riascoltandomi mi piacevo meno del solito.
Forse il mixer è una scelta migliore, ma se suoni rock/funk secondo me l'espansore di dinamica è indispensabile per farsi sentire anche quando si fanno delle note a basso volume.
ciao ragazzi....microfono arrivato.
Ho pagato 18 euro per i dazi etc. (5,50 + 12,50) per un totale di 164,42 euro precisi! E penso che sia un buon prezzo..... :D considerati i prezzi che ho elencato più sopra. Solo che non posso provarlo ancora perchè ancora non ho provveduto al mixer....
Domande:
1)posso collegarlo direttamente al mixer, oppure devo mettere un cavo canon tra adattatore(AT8542 power module) in dotazione e mixer?
2)sul connettore ho notato una specie di pulsantino in una fessura,a cosa serve?
3)in dotazione dovrebbe esserci un adattatore per violino (AT8468 violin mount) ,ma non lo vedo nella scatola....
4)se lo collego alla cassa nell'ingresso mic (senza alimentarlo ) sento un segnale scarso o totalmente assente?
5)l'alimentazione richiesta è tra 11 e 52 V, quale devo scegliere?
Scusate tanto per le domande, magari anche banali, ma non vorrei commettere qualche errore essendo nuovo di questa materia.
Grazie.
1) devi usare l'adattatore... perchè nessun mixer ha gli ingressi mini-xlr e non ti fornisce una alimentazione a 11V
2) quello è il low cut (o high pass): se non hai necessità, lascialo disattivato.
Se lo attivi è come attivare il low pass sul mixer. Serve attivarlo? Non serve attivarlo? Dipende dalle condizioni ambientali... e dal fonico!
3) anche senza l'adattatore, il microfono puoi comodamente collegarlo alla mentoniera del violino e orientarlo verso la "f". Il suono che esce posizionando la capsula sotto il ponte del violino fa un po' schifo: http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 4037_n.jpg
4) se il microfono non è alimentato... è muto, morto! :zizizi))
5) la capsula è alimentata a 11V, l'adattatore converte i 48V in 11V: mixer --> Phantom Power @48V ---> AT8542 ---> 11V ----> capsula
Se invece lo usassi in wireless: bodypack ----> 11V ----> capsula
1) si lo so .... mi chiedevo se posso andare sul mixer direttamente con con l'adattatore
mic -->adattatore-->mixer
oppure è necessario
mic-->adattatore-->cavo canon-->mixer
credo che sia inutile il canon ,giusto? una volta collegato il mic all'adattatore posso andare sul mixer come fosse un cavo canon normale.
2) low pass per me è una palora nuova, mi spieghi cos'è per sommi capi...
mille grazie tza
L'adattatore puoi inserirlo direttamente nel mixer a patto di non far fare sforzi al cavo (del microfono).
In sostanza se hai il mixer ai tuoi piedi, non hai problemi e non ti servono ulteriori cavi.
Il "low cut" (o "high pass", passa alto) taglia con una certa pendenza (12 o 18 dB/ottava, un'ottava sotto sarebbe il dimezzamento della frequenza) le frequenze sotto una certa frequenza preimpostata (di solito 75/80 Hz): http://en.wikipedia.org/wiki/High-pass_filter#Audio
finalmente ho avuto modo di mettere le mani sopra un ATM 350: che dire, gran bel microfono, molto simile come sonorità al 4050 che ho la possibilità di provare e di confrontare grazie ad un amico che lo possiede. Direi che in prima persona (cioè suonando ed ascoltando direttamente e contemoraneamente) le differenze sono nei dettagli: quasi uguale pasta sonora, appena più definito il 4050, mentre il 350 mi sembra più morbido...magari per registrazioni professionali il discorso cambia, mentre dal vivo sono molto simili...senza contare il risparmio del 50% nel caso del 350 (che non è poco)
Buonasera!
Shure SM-57 per sempre :-) Con una buona equalizzazione di base ed un decente pre-amplificatore (ma nulla di super-costoso).
Per esempio: http://www.youtube.com/watch?v=zjMSaQtmxp4 - http://youtu.be/nesxaDxsVxs
A dopo!
Piertomas
Leggendo il post ho trovato interessante il Samson HM40P che come si evince dal sito del produttore è fuori produzione.Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
La domanda è: oggi in quella fascia di prezzo esiste un microfono equivalente al Samson HM40P? poichè immagino non si trovi più?
Oppure di lì fino all'ATM350 è terra bruciata e quindi conviene spingersi fino All'ATM350 spendendo di più?
grazie
Purtroppo fino dal HM40P all'ATM350 non c'è niente di valido... Per valido intendo:
- non riprende i rumori della meccanica
- ha un suono neutro e non "hyped"
ragazzi io ho acquistato l'ATM 350 e sinceramente mi trovo bene.
Girando un pò ho visto che avrei speso anche di più e non avendo la stessa qualità......
lo consiglio :yeah!)
posso chiederti dove l'hai comprato e a quanto?
grazie
Se vai indietro di qualche pagina trovi dei link di audizioni di eBay per l'ATM350... altrimenti cerca direttamente su eBay ed eventualmente sull'eBay americano! ;)
sbaglio o nessuno ha parlato di
http://www.dpamicrophones.com/en/produc ... item=24379
non ha rivali
anche se io di solito uso sennheiser evolution l'alimentazione prendo dal mio pedalino tc-elettronic
http://www.tc-helicon.com/products/voicetone-create-xt/
qui ho usato sennheiser e voicetone e qualche altro giocattolo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=1HGKmmd2lNU
Non ha avrà rivali ma non "suona" bene con l'ATM350...
Suona morbido ma un più chiaro come sonorità, non é un grosso problema però i clip più neutri sono meglio è (lo dico per esperienza).
È più rumoroso dell'ATM350 sia elettronicamente sia meccanicamente (prende tutti i rumori della meccanica, esattamente come i Sennheiser).
A questo bisogna aggiungere che la clip non è molto robusta.
Conclusioni: è un ottimo microfono ma per sax c'è di meglio. È marchiato DPA, ma degli altri DPA non a niente.
Il DPA in Italia viene venduto a 420 euro (!!!), l'ATM350 si porta a casa con 170 euro.
Del DPA paghi il marchio, dell'Audio Technica paghi la qualità.
Con i 250 euro di differenza... ci fai cose più utili...
Purtroppo al momento le offerte ebay per ATM350 a circa 180$, sono tutte per la versione senza alimentatore AT8542.
Forse dovrò aspettare un'offerta migliore, al momento il prezzo con alimentatore è sui 280$ USA, o 250€ in Europa.
Vorrà dire che provero stò ATM350 a questo punto sono curioso
anche se col mio mai avuto problemi mai un fonico che si sia lamentato anzi
@thenuts: hai cercato anche sull'eBay americano? Se non indicato diversamente... il modello normale comprende anche l'alimentatore.
In ogni caso si può sempre chiedere al venditore per conferma.
Molti venditori americani spediscono in Italia senza problemi (anche se magari nell'inserzione non é specificato) con una spedizione tracciabile.
@JoeLaViola: la scelta del microfono è personale.
Se non ti dà fastidio sentire i rumori della meccanica e se ti piace un suono molto ricco di medi... sostituire il Sennheiser non ha senso.
Se non vuoi sentire assolutamente i rumori della meccanica e vuoi un suono più naturale del Sennheiser, allora ha senso provare qualcosa di diverso. ;)
@tzadik per quanto riguarda i rumori della meccanica nel periodo estivo anche se principalmente suono in trio
abbiamo i volumi da rock band figurati se sento la meccanica per il periodo invernale nei club magari può essere interessante
per quanto riguarda il suono nella mia pedaliera ho un loop e il suono di solito lo faccio io
ragazzi ho preso l'atm 350!!!
gran bel microfono.
ottima scelta :bravo:
infatti, bello bello...
Ho provato il mio nuovo ATM350 ieri sera. Grazie ai Vostri consigli, sono molto soddisfatto.
:D
L' unica cosa che non ho ancora capito è come si usi a striscai di velcro nero che è acclusa nella confezione.
Suggerisce un modo di assicurare il power module alla cintura e/o di evitare di far passare il filo davanti ai piedi, ma non riesco a capire...
Forse è il supporto per usare la capsula sulla cordiera degli archi...
Suggerisce di non passare con i piedi sopra il filo... perchè se hai visto il filo, è sottilissimo... :)
grazie tzadik per le dritte che ci dai, il microfono è molto professionale.
per quanto riguarda il filo occorre trovarci una guaia altrimenti si rischia di rovinarlo.
Il microfono lo sto usando sul tenore e sul soprano per suonare funky e lo trovo adatto anche al soprano, riesce a coprire buona parte dello strumento ( cosa che prima era un ' impresa) ed anche la differenza di volume in uscita quando si passa da uno strumento ad un altro.
x tzadick: sai se si può montare l'atm 350 sul pre della akg (il b29) con l'uscita mini, in modo da tenere anche il suo filo arrotolato ed andare così al mixer con un cannon che parte dal pre ampli???
La striscia di velcro e' un accessorio abbastanza standard quando compri qualcosa che comprenda un cavo... serve per riporre il cavo: lo attorcigli introno alla mano e poi lo fermi col velcro!
Non ho idea se l'ATM350 funziona con l'alimentatore AKG... comunque se il problema puoi sempre "fare sù" il filo (fai un "rotolino") e poi tieni l'alimentatore a cavallo della cintura.
Probabilmente il velcro... ha la funzione che ha descritto re minore. :zizizi))
Io non sono uno che fà aerobica (o step?) mentre suona quindi lascio il pre appoggiato per terra e suono senza tanti patemi d'animo. :mha!(
il velcro serve per posizionare il microfono dopo il ponte del violino, si estrae dalla clip e si incastra in un'asola del velcro.