Io ho un Cresent LT silver perfetto...
Visualizzazione Stampabile
Io ho un Cresent LT silver perfetto...
@Federico: viewtopic.php?p=184856#p184856
E' vero tza ti credo, però a me non piace far modificare i becchi, a meno che non c'è ne sia assoluto bisogno
Se come dice Salvatore il mio in pratica e' un King, il soffiato e le note basse vengono fuori solo con ance non superiori al 2.5.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Attualmente sto usando una Fibracell medium/soft e viene fuori tutto.
Sui sovracuti devo impostarli bene altrimenti l'ancia si chiude, ma ci sono anche quelli.
Certo la spontaneita' e la prontezza del Dukoff D8 By DocSax me la scordo.
In compenso il timbro e' molto piu' bello.
Sicuramente il Dukoff è più spontaneo, ma il Guardala è più bellocome suono :slurp: secondo me
Infatti, ero quello che dicevo.
Ma in sostanza esiste il becco perfetto?
Dipende cosa intendi per "assoluto bisogno"... :mha!(Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Se hai bisogno di un bocchino con un'emissione semplice e veloce... il King non soddisfa queste caratteristiche... :mha!(
Infatti se volevo un bocchino con emissione semplice mi sarei preso un Otto link, per assoluto bisogno, intendo punta rovinata, binari assimetrici e tutte queste cose tecniche, che sinceramente non so distinguere :lol:
Ti bastava tenere il JJ DV... sul Serie I funzionava benissimo (ne ho preso uno per un mio amico che ha un Serie II... mi ringrazia ogni volta che mi vede)... :ghigno:
e quello che pensavo anch'io, certo che la curiosità di provare un becco come il King è irresistibile, adesso proverò a studiarci sopra :lol: , poi in caso vedrò di provare un JJ DV ma sinceramente il King mi piace molto di più del Jody, speriamo di riuscire a controllarlo bene :mha!(
Riesumo perchè ho trovato qualcosa di interessante.... guardate questo 'New Crescent' qui http://cgi.ebay.it/BEC-SAX-SAXOPHONE-TE ... 1c16e97bf3 notate niente di strano? :fischio:
MI sbaglio ho asssomiglia molto al king :BHO:
E stato ritoccatoCitazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
... si, tra l'altro sembra un Guardala "tedesco": i Guardala americani hanni i binari e il ciglio molto più sottili. :zizizi))
... e poi sembra un "handmade".
Anzi... è proprio un Guardala "tedesco" (di quelli che costano), perchè non esiste il modello "New Crescent" tra i Guardala americani.
Come Guardala "americani" si trovano soltato il "Crescent", "MB-II", "Studio", "King" e "Super King", solo lasertrimmed.
Morale della favola: meglio non fidarsi del "turco". :zizizi))
mamma li turchi :lol:
secondo me non è un handmade del turco perchè non ha il n° di serie stampigliato sulla parte del collo rivolta verso l'alto
Dubito sia un handmade, sembra molto più un LT, però come dice Tza non ci sono i new crescent, molto probabilmente è un tarocco :BHO: in ogni caso assomiglia molto al King
Possiamo affermare con una certa sicurezza che è un LT tedesco perchè come dice Tzadik il New Crescent in America non lo fanno proprio e come dice Guido gli HM hanno il numero di serie punzonato sullo shank. Detto questo a me sembra proprio un King accidenti! ma che sta succedendo? non è che in magazzino aveva un saccodi King invenduti e ha punzonato il nome di un altro modello per venderli prima? :lol: (oh mio Dio :\\: )
E' identico al mio, solo che e' punzonato con un altro nome (il mio MB II)
Questo e' il mio:
http://img143.imageshack.us/img143/3710/hpim0716.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/41/hpim0718a.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/6499/hpim0725.jpg
In sostanza penso anch'io come ha detto SalVac che abbiano diversi King invenduti, a causa dell'apertura (120) non proprio facilissima da gestire e che li abbiano punzonati con nomi piu' appetibili.
Io comunque ho trovato il mio setup con questo bocchino e mi ci trovo benissimo.
buon per te, ma che legatura é?
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Ciao, e' una BG mod. F.L. Gold mis.L30 (large) ma non so se la fanno ancora.
A me l'ha venduta un mio amico, schiarisce un po' il suono che con questo Guardala OGM su base King non guasta.
L'ancia e' una Fibracell medium soft.
Con questo setup vado dai soffiati sulle note basse ai sovracuti belli sparati.
Avevo notato anche io la mancanza del seriale (che contraddistingue gli hm) però la finitura interna ricorda più quella di un hand-made.
Di sicuro possiamo concordare che non si tratta di un New Crescent, ma di un King.
Quello di Rosario Giordano è un King marchiato MB-II: si vede bene il baffle del King e la restrizione nella seconda foto... :zizizi))
ciao
non ho nessuna intenzione,per il momento,di prendermi un Guardala,anche se mi piacerebbe provarlo.......a quel che dite,però,non c'è da stare tanto tranquilli:si compera una cosa,molto cara,ma non si è sicuri che poi sarà quel che riceveremo! E' così?
il nero :mha!(
ciao il nero:
beh sì non c'è da stare molto tranquilli se anche gli esperti scrivono paginate (molto interessanti) sul Guardala, penso che l'acquisto di uno di questi becchi sia un pò problematico per i saxofonisti non troppo scafati...è come districarsi nella jungla! USA, Germania, il turco, DG che è in galera, matricole stampigliate sul becco che dovrebbero esserci e non ci sono, licenze di produzione, ecc ecc
vale sempre la stessa regola: provare...se possibile :zizizi))
Però che tristezza, pensi di prendere un MBII o sltro e ti ritrovi un King, almeno il mio è anche marchiato King, sarebbe interessante verificare l'effetiva apertura se è .120
Tutti i Guardala OGM sono tedeschi (prodotti da un artigiano turco che si chiama Nadir Ibrahimoglu, in Germania) e sembra che ne escano fuori di nuovi ogni giorno (grazie al detective SalVac85).
Non si sono ancora visti Guardala OGM americani però... :D-:
Per riassumere:
- Guardala tedeschi: http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html
- Guardala americani: http://www.wwbw.com/Search/Default.aspx ... c=Guardala
Sui Guardala americani (solo laser trimmed, solo per tenore) c'è di serie una legatura "economica" Jewel che è praticamente una Rovner Light (misura L12, per Guardala/Dukoff/Berg). La legature è sagomata male, basta un taglierino affilato e un po' di manualità per farla funzionare a dovere. Il cap non funziona, bisogna prendere un cap Rovner misura "5" (costo 3/4€).
Sui Guardala tedeschi c'è una legatura "economica", ma più funzionale.
Io per l'MB-II (americano, comprato nuovo su WWBW) ho "sistemato" la legatura originale che c'era di serie e funziona bene... ho anche una Rovner Dark, funzionano bene entrambe!
... era giusto per dire che non serve diventare matti con le legature... :-leggi-:
Se la resistenza delle ance e' significativa, dovrebbe essere effettivamente 120 o lì vicino.
Sul Dukoff che ho fatto reworkare da Simone, l'apertura (che era 111) e' stata portata a 115 effettiva che deve avere un D8.
Su questo bocchino ho un'ancia Fiberred Carbon Medium e va benissimo, con il Guardala OGM e' troppo dura, quindi presumo che sia effettivamente piu' aperto.
Io comunque tante seghe mentali sul perche' ed il percome di questi Guardala OGM non me le faccio.
Il becco in questione mi e' stato dato in prova x tutto il tempo necessario. L'ho provato, mi e' piaciuto (anche se ci ho messo un momemto a capirlo) e l'ho pagato dopo tre settimane quando ho visto che ho trovato il setup adatto che mi permette di poterlo suonare bene.
I componenti del mio gruppo mi hanno fatto i complimenti x il suo suono.
Giovedi' sera poi l'ho suonato con un MarkVI 168.xxx (del '68, che comprero' appena finito di pagare il MK VI alto che ho appena preso :cry: ) e l'accoppiata era veramente fantastica.
Effetivamente sono d'accordo con te che sia OGM o altro, se ti trovi bene e il suono ti piace, basta e avanza
comunque lo si può chiamare come si vuole ma quello è un king.
ciao fra
Anche secondo me
Va be' allora aggiorno la firma!
Ciao a tutti, ho avuto notizia di copie artigianali di Guardala MB vintage (perche' il becco di riferimento da cui e' stato copiato a' un MB vintage del M° Massimo Baldioli, insegnante di saxofono all'Istituto pareggiato di Aosta), ovviamente hand made.
So che Robert Bonisolo se n'e' accaparrati quattro esemplari.
Io ho avuto modo di provarne uno molto frettolosamente ma l'impressione e' stata molto positiva.
Appena ne so di piu' e magari riesco a provarli un po' meglio vi faccio sapere
Sakshama? LAW?
Considerando quello che costano gli "americani", spesso è più conveniente partire da quelli e magari farli rilavorare: http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 2774316153 (conversione da MB-II a MB-I).
No no! Made in Piemonte (quasi Valle d'Aosta), dovrebbero essere marchiati LMR (penso siano le iniziali dei nomi dei tre soci che hanno messo in piedi questo progetto).Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
C'e' quelche notizia generica sul sito del negozio che li commercializza: http://www.artemusicanet.it
Io ho provato quello grezzo del collaudatore.
Il prezzo e' 320€ (guarda nel catalogo prodotti, c'e' una foto, sembra il Trane HM del turco furbacchione)
Progetto ambizioso... ma copiando non si va molto lontano...
Considerando che per poco più di 200€ (compresa spedizione e dogana) ti prendi un Guardala nuovo amerciano e con poco più di 300€ ti prendi un Guardala nuovo tedesco (laser trimmed)...
Con questo non voglio entrare dire che siano bocchini "senza senso"... dico che di copie e di bocchini ispirati ai Guardala ce ne sono parecchi (spesso artigianali) a prezzi ben più bassi (di 300€)... poi sarà il mercato a fare la sua parte. :zizizi))
Diverso se possono creare modelli personalizzati come alcuni artigiani fanno...
Mah, probabilmente potendo trattare direttamente con l'artigiano che li costruisce e con il collaudatore (ottimo misicista, diplomato in clarinetto e saxofono, validissimo riparatore), penso che ci siano margini di personalizzazione.
Conosco alcuni saxofonisti che l'hanno preso e lo usano come primo setup (compreso il M° Baldioli)
chi/cosa sono? artigiani tipo il turco?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Si, ma e' una realta' molto piu' piccola.
Comunque i saxofonisti (tutti diplomati o quasi) che l'hanno adottato ne parlano molto bene.
Io ho provato frettolosamente il modello grezzo del collaudatore, la prima sensazione e' satata ottima.
sposto un attimo il focus: secondo voi perché oggi come oggi il MBII è più utilizzato del MB? perchè è più spinto/chiaro? o per altri motivi?
... perchè Brecker negli ultimi anni di vita usava un MB-II, laser trimmed, fatto da Dave Guardala.
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Il LAW sono imboccature prodotte dall'inglese Lawrence Arthur Waldron (infatti prendono il nome proprio dalle iniziali del produttore) ecco qui http://www.mojomouthpiecework.com/Photo ... fault.aspx purtroppo il sito ufficiale 'non funziona' :mha!( mentre Sakshama è un refacer/produttore Americano http://www.sakshamamouthpieces.com/ spesso ho visto dei suoi annunci di vendita su SOTW o su ebay, si 'diverte' a produrre delle copie di bocchini famosi tipo Ottolink, Zimberoff e molto spesso Guardala ;)
tzadik sono molto indeciso quale Guardala acquistare da wwbw, sostanzialmente la differenza da un MB-II e i King /Super King è la camera che è più stretta quindi hanno più volume rispetto al MB II altre caratteristiche?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
l'apertura dei King è un 120 e per i SuperKing 125, quella di un MB II?
L'acquisterei principalmente per fare Funky e Fusion, quale sarebbe più adatto? prenderlo a scatola chiusa senza provarlo è un bel terno al lotto!!! :BHO:
Se vuoi un bocchino con una emissione molto libera e che sia facile da suonare... prendi il MB-II.
Come aperture il Guardala MB-II è un 8* nominale... meno di 0,115" non è, il MB-II è un 0,119" (un 9).
Camera più stretta magari ti porta un po' di volume in più però anche più resistenza... nel registro basso la presenza delle restrizioni la senti di brutto (in negativo).
Tra l'altro l'MB-II ha di volume, credimi, ne ha tanto... tanto da non avere bisogno di un volume extra.
In generale tutti i Guardala dal MB-II in sù (come brillantezza) hanno tantissimo volume perchè sono molto efficienti e sono bocchino con un suono molto omogeneo (indipendentemente dalla brillantezza).
Piuttosto... la differenza tra il Guardala e il Dukoff D8 sul Keilwerth la sentiresti poco... la senti di più con sul Mark VI, però non ti aspettare rivoluzioni.
Considera che Brecker fino al 83 usava un Dukoff D, il suono dei primi dischi con i Brecker Brothers usciva con un Dukoff.
Se non l'hai già fatto, fai modificare il Dukoff... renderesti quasi vano l'acquisto del Guardala.
In ogni caso, i Guardala brillanti sono "drittissimi", a qualsiasi volume a qualsiasi dinamica esce sempre il suono del Guardala, sempre pieno e sempre bello saturo.
Con il Dukoff hai molto più colore.
Se vuoi qualcosa di più interessante, ci sono le copie dei Guardala MB-I e MB-II di Aaron Drake... quelle sono meno dritte e costano qualcosina in meno del Guardala (...).
.....hai centrato in pieno la questione volevo sostituire per l'appunto il mio vecchio Dukoff D8 con un Guardala, tra l'altro il jazzista che mi ha venduto lo Shadow mi ha consigliato vivamente di acquistare un Guardala Super King.
Da qui sono nati i viaggi che mi sto facendo, ragion per cui dopo la tua risposta sarei forse quasi più incentivato a fare un refacing del Dukoff!
Medito sul da farsi. :D-:
Ti ringrazio come sempre per la tua risposta particolarmente dettagliata. :bravo:
Uhmmm... direi che è improbabile che ti abbiamo consigliato l'acquisto di un Super King:
1) è un bocchino veramente estremo
2) è poco versatile a livello sonoro
3) suonare piano ma anche mezzo forte è praticamente impossibile
Il Super King non è decisamente un bocchino per fare jazz... il MB-II invece sì, se si ha in testa una certe concezione di suono (grosso e armonicamente saturo), che di sti tempi è piuttosto rara.
Tra i Guardala ritengo (opinione personale) che il più riuscito sia proprio l'MB-II non perchè porta il nome di Michael Brecker* quanto perchè è il più versatile per un uso solistico e comunque per sonorità "moderne" (non dico "contemporanee" perchè la tendenza "contemporanea" è tornata su suoni più "scuri").
*: prima di chiamarsi MB, MB-I, MB-II etc etc si chiamava "Tradizional", poi ha cominciato a usarlo Brecker e per strategia di marketing, un bocchino che porta il nome di Brecker ovviamente è più appettibile, la pasta sonora di Brecker è sempre e comunque associata a un Mark VI e a bocchini brillanti, Dukoff D o MB-II, la differenza per qualcuno potrebbe essere "filosofica".
tzadik non me l'avete consigliato voi, (probabilmente ti è sfuggito da quanto ho scritto) me l'ha consigliato il ragazzo dal quale l'anno scorso acquistai il Keilwerth Shadow in quanto lui utilizzava quel set up.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sicuramente il Superking da quanto hai scritto non deve essere molto facile da domare in particolar modo sul registro grave!
Credimi, molto meglio l'MB-II! :zizizi))
La restrizione estrema su King e Super King provoca problemi quando suoni piano... ma problemi evidenti!
Questi bocchini sono validi per fare pop molto estremo... non sono per niente versatili.
Tra l'altro il Keilwerth è a canneggio largo e per esperienza (visto che ho un R&C che è anche lui a canneggio largo) funzionano meglio i bocchini a camera "larga".
L'MB-II, al di là dello scalino ha una camera molto ampia (circa 0,2 mm più del Dukoff) e senza restrizioni.
Guarda tzadik mi hai convinto per il MB-II, non sottovaluto al tempo stesso l'alternativa refacing sul Dukoff (come mi hai consigliato) non c'avevo pensato ma in effetti potrebbe essere una valida alternativa.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La prox. settimana un amico dovrebbe prestarmi un MB-II e da li valuterò il da farsi.
Come sempre ti ringrazio per i preziosi consigli, appena avrò testato l'imboccatura sia sul Keilwerth che sul Mark VI ti dirò le mie impressioni a caldo :ghigno:
Riesumo questo post e chiedo aiuto agli esperti di Guardala .......... Ho preso da un sassofonista di Napoli un Guardala MB II argentato per tenore.
Mi aveva detto che lo aveva preso diversi anni fa negli Usa etc.
Per farla breve, mi arriva il bocchino (peraltro la punzonatura con il nome del modello non c'è quasi più, con la lente di ingrandimento si legge chiaramente soltano una I che potrebbe essere la fine di MB II) e dalle informazioni che avevo letto sui Guardala sapevo come fosse fatto un MB II ...invece ha la camera come il King ......
ho fatto un po di ricerche ed effettivamente esistono in giro dei Guardala MB II con camera "anomala" ...... tipo King
lo stesso Mojo dice "This is not a true CNC copy of the DG MB2 design. It is more like a King or Super King. I have not seen a photo of the throat to tell which one" ........ parla di Throat ...ma come dovrebbe essere nell'uno o nell'altro modello?
http://www.mojomouthpiecework.com/Photo ... fault.aspx
Ho letto attentamente tutto il post ...ma non sono arrivato a nessuna conclusione ....... :BHO: chi si espone .......
Prossimamente qualche foto ......
Si, in effetti se ne è parlato molto, due differenti MBII, di cui uno con camera tipo king, io ho, tra l'altro in vendita qui, un handmade con la camera "tipo A" (nei post precedenti di questo stesso argomento) quindi è probabile che ti sia stato venduto in buona fede un "tipo B", tuttavia vorrei sapere due cose, 1) te lo sei accattato senza guardare neanche una foto? 2) Ma qullo che tieni come suona? Non ti piace, volevi il tipo A perche suona meglio o cosa?
Cannibale.