si Nous.. lo so che me l'avevi offerta tu :(
Ma considera che è un regalo....
Che legatura ci metto?
Visualizzazione Stampabile
si Nous.. lo so che me l'avevi offerta tu :(
Ma considera che è un regalo....
Che legatura ci metto?
:lol: :lol:
Non è per quello.. è perchè il mio consiglio come sempre era stato malvisto dai guru del bocchino e dai profeti della didattica estrema, che hanno prodotto tonnellate di pagine di dotte dissertazioni.
Io su quel bocchino consiglio la Vandoren Optimum, ma costa un tot per non dire un bot.
I prezzi di Music In non sono male... ma è normale, il negozio non è in Italia, è a San Marino (hanno un po' di agevolazioni fiscali e non).
Come legatura va bene una qualsiasi gabbietta standard da pochi euro... inutile comprare un legatura da 100€ (che costa tra l'altro più del bocchino, la Vandoren Optimum intendo).
Vedi come ti trovi con quel bocchino... in caso lo vendi e ne compri un altro: quel bocchino è richiesto in conservatorio quindi un po' di mercato ce l'ha... :zizizi))
PS: qui nessuno è un "guru"... e non è "estremo" ciò che non è classico/accademico!
La legatura costa 89.90 euro su woodbrass.com : http://en.woodbrass.com/product_info.ph ... s_id=10313
Per il resto.. io parlo di didattica estrema perchè a leggere sul forum (e non mi riferisco a nessuno in particolare) spesso si tende a confondere il novello soffiatore di tubo che non ha bisogno di mille nomi e tremila possibilità ma di una indicazione di massima che garantisca un buon risultato iniziale. Quando (SE) avrà raggiunto un livello superiore di dimestichezza sarà lui a scegliere tra le centinaia di bocchini in circolazione quello che andrà bene per lui e per il suo suono.
All'inizio bisogna garantirgli due cose : intonazione e controllo. E' dannoso confonderlo con teorie varie sul suono, materiale, ... ed anche assecondarlo nei suoi desideri ("voglio un suono alla Coltrane dalla prima lezione"). Questo è il mio banale pensiero, giusto o sbagliato che sia.
Nous hai ragione, però il TL3/TL4 non è che sia così immediato da suonare sul tenore, per un principiante :mha!(
Quello intendevo io... il TL3/TL4 non sono bocchini complicati, non sono neanche bocchini fatti benissimo però... costringono ad usare una certa impostazione che genera un certo suono... se nonostante all'inizio non si riesca a produrre determinati suoni ma si ha come obiettivo a lungo termine riuscire a produrre certi suoni è inutile partire dalla parte sbagliata.
Se renixx avesse detto: "salve signori, ho bisogno di qualcosa che mi serva per prepararmi a entrare in conservatorio, che non mi dia problemi in quel percorso di studi", nessuno gli avrebbe detto "comprati un Link" ma tutti gli avremmo detto "comprati un C*/D o un Vandoren Optimum e stai lontano dagli Ottolink perchè sono il male"... :zizizi))
Ma gli obiettivi di renixx sono altri: viewtopic.php?p=182504#p182504
Secondo me, è più formativo iniziare con bocchini senza restrizioni sulla camera (camera "aperta") perchè si impara a usare meglio il diaframma. L'impostazione può diventare relativa.
Il Vandoren Optimum, il V5, il Selmer S80/S90/Soloist hanno tutti una restrizione sulla camera, succede che uno si abitua a usare meno il diaframma perchè effettivamente sono bocchini con emissione facilitata dal fatto che le restrizioni fanno aumentare la velocità dell'aria in entrata nello strumento. Se non hai restrizioni, devi usare il diaframma molto di più per ottenere un flusso continuo di aria... e più si impara ad usarlo meglio è!
Poi come ho detto la facilità di generare un suono intonato, non è inversamente proporzionale all'apertura del bocchino... questo è un retaggio classico (piuttosto estremo direi).
Per me meglio cominciare con bocchini più semplici "a camera aperta"... bocchini che producono un suono più scuro e meno centreto
Poi uno vuol fare classica si prende il suo bel S80 o l'Optimum e studia con quello, uno vuol non vuole fare classica e si prende un bocchino simile a quello che ha già ma un po' più aperto.
Nonostante i "tremila nomi", il suono che esce cambia molto poco... allarghi la scelta perchè ovviamente non sempre hai la possibilità di provare tutto: se non trovi un Ottolink in ebanite, trovi un Vandoren V16... e hanno suoni simili.
errore mio.. chiedo venia... lo scopo era di avere un becco semplice, buon suono rotondo, intonato.
Grazie a tutti
E adesso.... pensate che un Bocchino Berg Larsen 105 possa dare soddisfazioni "sonore"? ad un novello saxofonista tenore? :D
Questo posso prenderlo a poco...
Ti serve?
Impara a suonare bene il tuo strumento, prima... il cambio di setup (magari un bocchino per la banda ed uno per diletto) è quantodi più dannoso i primi tempi.
ok.. grazie nous
La N maiuscola :saputello: !!
Se devi cambiare bocchino adesso che sei agli inizi, prenditi qualcosa di semplice e facile... un Berg Larsen non è la scelta giusta...
Aggiornamento: stasera mi hanno fatto provare (non è quello che voglio prendere io ovviamente...ma me lo regalerebbero) un Ottolink SuperAllora: il suono è bello anceh se non "potente", lo trovo "medioso", ma si fatica un bel po per fare uscire la scala su 2 ottave con un'unica emissione (perdonate se non uso termini propri). Ottima la resa sulle note basse e sulle alte. Però ci vogliono polmoni di ferro. Non so (sicuramente si) se dipende dall'ancia... mi riservo di provarlo domani con la fiberred cabon MS.
Che ne pensate?
Penso che sia abbastanza inutile continuare a dirti la mia opinione :lol:
Guarda che ho preso in seria considerazione il tuo suggerimento.. questo è solo un test.. non ho affatto detto nè che cerco un becco in metallo nè che cerco un becco "aggressivo".. anzi... però oggettivamente il suono non è male.. anche se preferisco molto l'ebanite. De gustibus :)Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non volevo offenderti :D :half:
Renixx se te lo regalano prenditi il Link e suonaci su almeno 2 3 mesi senza preoccuparti troppo...
Io ho suonato sempre il tenore con un B: fino a quando, 3 anni fa, ho capito che c'era un'altro mondo da scoprire però almeno un minimo il sax lo maneggiavo.
Quindi ti consiglio di farti poche fisime tra ancia legatura e scelleratezze varie sul setup, suona!
Per cambiare sei in tempo.
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
da un certo punto di vista non ha tutti i torti.. anzi :D
Prenditi un bocchino in ebanite "buono"... :D-:
Nel caso di un Ottolink 5... di sicuro non stiamo parlando di un bocchino "aperto" (il "5" corrisponde a un Selmer D), però i problemi derivano dal fatto che è un Ottolink in metallo...
Infatti in ebanite lo voglio.. e tu sai cosa ho in mente :D
Piuttosto, solo a livello di conoscenza... continuo ad avere confusione tra apertura, camera.. poi termini come facing, baffle... 'mmazza che casino :D
Non ho ancora ben compreso, sarà un mio evidente limite, il rapporto tra apertura, camera, facing ecc... Cioè, un becco con apertura 8 può avere camera stretta e quindi essere difficoltoso da suonare? Boh, che confusion :D
Ti conviene restare su aperture medie... e su camere "larghe", almeno in una fase iniziale... hai tempo per cose più estreme. Ma comunque se ti piacciono i suoni tipo quello che (grosso modo) descritto nel primo post del thread, ce la fai tranquillamente con dei bocchini "semplici" (per forma e costruzione).
Aggiornamento :D
Sabato ho avuto modo, in banda, di provare questi setup:
1 - Ottolink tone edge 7*, ancia fiberreed M
2 - Ottolink super tone master 5, ancia fiberreed M
Risultato? Con il 1 suono chiuso... ovattato... col 2 sotto il mi grave un vero problema e alla fine delle 3 ore di prove mi usciva il fiato dal naso :D.. che fatica col 5!
Ma alla fine mi chiedo: sarà un problema di becco o di ancia? Fatto sta che ho faticato, in entrambi i casi, non poco! Ma soprattutto a tirar fuori Si e Do gravi...
Problema di musicista :saputello !!
Si vede che non sai ancora gestire quei becchi.
:zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
perfetto.. era come immaginavo infatti... consigli per migliorare?
Note lunghe e tenute.
Poi note tenute e lunghe.
Infine note lunghe. E tenute.
Ovviamente tanto esercizio al fine di migliorare il feeling col bocchino, ed anche per capire come gestirne l'intonazione.
Gentilissimo. Il problema più grande è nelle note basse... infatti ho anche constatato che i tamponi un po sfiatano... Pensavo anche di metter su un'ancia 2... magari sintetica in quanto pronta subito :)Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ammetto la mia ingoranza, saxofonisticamente parlando, ovviamente: note lunghe ok, so di cosa si tratta... ma.. note tenute??