-
Re: Provati vari saxofoni Selmer
Avevo già chiesto di chiudere.
Cmq il topic non era su R I ....quindi lasciamo perdere la cosa...
Io sono soddisfatto di come mi sono regolato dopo essere stato lì...
Ho comprato un ottimo sax ad un ottimo prezzo...
Basti pensare che solo sulla permuta dei miei sax avrei perso come minimo 300 euro: sommati a quelli in più sui sax che ha....fate i conti.
Ognuno può trarre le conclusioni che vuole dalle esperienze che fa...certamente non ha inciso l'opinione che ho riscontrato qui...sarebbe ingenuo agire per sentito dire...diciamo che mi è servito sentire un pò delle opinioni,ma la mia scelta è stata dettata dalle circostanze (permuta) e soprattutto da quello che ho riscontrato sul posto.
Tenere degli strumenti(soprattutto slaccati)all'aria aperta non so quanto sia sensato....e poi le matricole sono alte e pure i prezzi.
Un amico al conservatorio a preso da lui un mark 6 a 7000 circa,e tutti gli hanno detto che ha speso un botto data la matricola.
Quindi,quando ho percepito che un negoziante è un negoziante(e di merce rara :lol: ), ho capito che il risultato può essere non garantito!!!
-
Re: Provati vari saxofoni Selmer
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Ancora una petizione, il Mark VII è il selmer più sottostimato, secondo me è un grandissimo strumento messo in ombra dai modelli precedenti e successivi, normalmente si compra a un prezzo più vantaggioso unicamente per questa ragione, si potrebbe dire che tra i selmer è l'unico ad avere dei prezzi onesti in riferimento al rapporto prezzo qualità.
Poi se uno ha la disponibilità compri i top di gamma a cifre da capogiro, mi auguro sempre che sia poi in grado di farli vivere davvero.
Detto questo approvo la chiusura.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
chiudiamo grazie
Perchè chiudere?? :ehno:
Mica è un topic di compra/vendita. Il titolo parla di tre sax della selmer e chiu vuole può continuare a dire la sua..
Dico bene moderatori?? ;)
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Certo Dario, se l'argometo può risultare utile anche ad altri, è giusto che rimanga aperto.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Se avete letto bene ,la chiusura era sul fatto che si stava insistendo a parlare di R. I.,cosa che non è poi tanto opportuna credo...
se si parla dei sax è ovvio che sia ok :ehno:
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Perchè mai non dovrebbe essere opportuno parlare dei prezzi praticati da un commerciante?
Nessuno ha mai scritto che Raffele Inghilterra abbia fatto qualcosa di sbagliato o di scorretto nei confronti della propria clientela.
Dei "consumatori", come noi tutti siamo, hanno semplicemente espresso le loro opinioni sui prezzi legittimamente praticati da Inghilterra.
Siamo in un libero mercato: ognuno è libero di vendere le merci al prezzo che ritiene più opportuno. Parimenti chiunque può esprimere un proprio parere circa la congruità di quei prezzi rispetto a quelli medi di mercato.
Questo meccanismo si chiama "trasparenza del mercato".
Tra l'altro i prezzi dell'usato venduto da Inghilterra sono pubblicati sul suo sito
http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_ ... 1&inizio=1
Quindi non sono segreti nè riservati a qualche cliente particolare.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Ciao scusate se mi intrometto e se vado fuori argomento.
Sono nuovo e principiante e ho una certa età (duro di comprendonio).
Che significa laccato, slaccato, argentato, dorato etc
Sono interassato all' acquisto di un selmer SA II tenore e volevo farmi una certa idea sul suo valore (quanto pagarlo ).
Grazie Jackfolla
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Laccato = la finitura esterna è una laccatura dorata (una vernice in pratica)
Slaccato = niente finitura esterna... ogni pezzo di strumento "slaccato" non presenta nessun tipo di laccatura o placcatura
Argentato = la finitura esterna è una laccatura argentata o eventualmente lo strumento ha subito una placcatura elettrolitica in una soluzione di argento
Dorato/placcato oro = lo strumento ha subito una placcatura elettrolitica in una soluzione di oro.
Il prezzo di riferimento per un Super Action Serie II è intorno ai 2000€. Poi bisogna valutare le condizioni dello strumento (usura, stato di manutenzione ed eventuali manutenzioni effettuate) e, cosa importante, come suona lo strumento.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Vedo che il forum è molto frequentato. Grazie a tzadik per la pronta risposta. Tra le finiture che tu hai elencato quale finitura è la più costosa ?
Quella Dorata ?
Si può distinguere la laccatura dorata dalla doratura?
Mi hanno chiesto 2300 (privato ) e sto riflettendo.
Grazie
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
La finitura più costoso è ovviamente la placcatura oro.
La differenza a livello visivo è come quella tra una bigiotteria e l'oro vero, poi però dipende come viene trattata succesivamente la placcatura (i Selmer placcati oro sono comunque lucidati quindi l'aspetto esterno è molto simile, cambia il colore, i riflessi. Gli strumenti placcati sono più pesanti dei corrispettivi modelli laccati.
La maggior parte dei Selmer sono laccati oro, non placcati... i "placcati" hanno dei prezzi impronobili e ingiustificati (ingistificati perchè ci sono sul mercato strumenti con placcature molto più "pesanti" che costano frazioni dei Selmer "placcati").
Gli argentati valgono qualcosa in più (diciamo 200€ in più).
Se lo strumento è laccato (o argentato) ed è recente, il prezzo è un po' alto... ovviamente poi bisogna tenere conto delle condizioni/usura, del corredo..
Se sei disposto a spendere cifre simili ci sono tantissimi strumenti alternativi ai Selmer Serie I/I e Mark VII... basta solo guardarsi attorno: meglio farsi qualche chilometro piuttosto che pagare a caro prezzo uno strumento che trovi sotto casa
La scelta dello strumento, a mio avviso, va fatta principalmente in base ai gusti personali... e poi in caso si fanno le considerazioni economiche.
Un tenore Selmer a 2300€ potrebbe essere una buona offerta o una pessima offerta... dipende da cosa uno cerca a livello di suono e da come si presenta lo strumento.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Ciao Grazie tzadik volevo chiederti
Se mi propongono un sax tenore selmer serie I matricola e' 352xxx, (trenta anni di vita mi dicono ) revisionato un anno fa e che non è stato più suonato da un anno con laccatura integra al prezzo di 1900 euro credi che sia meglio del Selmer Serie II che mi hanno proposto a 2300 ?
Grazie
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
A questo posso contribuire anch'io......
Assolutamente sì. E di tanto anche. Se il lavoro è stato fatto bene naturalmente!
Il serie I che ti hanno proposto è anche uno o due anni più vecchio del mio (1984)....
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
L'occasione del Serie I è ovviamente molto più conveniente dell'offerta del Serie II.
Va comunque provato!!!
Estremizzando, esistono dei problemi che non sono risolvibili nemmeno con una revisione profonda... quindi bisogna provare lo strumento e/o farlo provare a sassofonista compente e sensibile a certe cose (cosa non sempre così ovvia). Generalmente questi problemi non hanno colpito i Serie I (ma i Serie III sì), quindi sei abbastanza tranquillo.
Come detto prima... la scelta va fatta in funzione dei propri gusti.
Il Serie I non si discosta molto dal Serie II come suono (il canneggio è praticamente identico).
Il Serie I però è "vistosamente" più pesante del Serie II e ha una vibrazione diversa, suona più compresso (sia del Serie II, ma anche del Mark VII): questo provoca notevoli variazioni, più che nel timbro, negli armonici tipici dello strumento (con tutto quello che ne consegue).
Quindi, dato per scontato che ti piace la pasta sonora dei Selmer post-Mark VI, deve piacerti suonare con uno strumento molto "massiccio" (il Serie I è uno degli strumenti più pesanti mai prodotti).
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Pensate che io sono passato direttamente da Yamaha YTS-475 a Selmer serie I :D
E' stato come passare da tenore a baritono.....
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Siete tutti molto gentili.
Però piu vado avanti e più mi si ingarbugliano le idee.
Suon da poco un contralto Yamaha ( in banda).
Mi piace l' idea del tenore.
Ho provato un Grassi-vintage Jazz line 460 se mi ricordo bene ). Mi è piaciuto il suono più corposo rispetto a qeluello d contralto.
Insomma il Serie I è proprio pesante ? Ed è più difficile da suonare rispetto al serie II ?
Come sempre grazie per i consigli e grazie anche a Giu-Zep.
Ciao
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Ciao ,
io sono fresco fresco di un tenore Sa seconda serie, mi e' risultato facilissimo suonarlo anche col chiver base ( e mi piace molto a dispetto di tanti defenestramenti) , facile come il Mauriat,piu' difficile del Rampone :muro((((
Il prima serie non lo conosco......ma spero di conoscerlo a breve :ghigno:
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
@jackfolla: se suoni da poco tempo... probabilmente un Serie I non è uno strumento così facile da suonare per un neofita.
A livello di peso... considera che un tenore Serie I è un 20% più pesante di un tenore Yamaha...
Forse come primo tenore (e considerando che sei un neofita) ti converrebbe puntare a qualcosa di più "facile".
Il Grassi che hai provato grosso modo si ispira al suono del Selmer Mark VI quindi è ben diverso dal Serie I... sia come suono, sia come armonici.
Secondo me, potresti pensare a un Grassi TS460 (quello che hai provato) usato... è uno strumento più leggero e in una certa misura più semplice da suonare del Serie I, sicuramente meno impegnativo...
Guarda caso un utente del forum vende un Grassi TS460 a 750€
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 56487.html
viewtopic.php?f=71&t=18207
(negli annunci non è stato aggiornato il prezzo)
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Vi ringrazio tutti. I vostri consigli mi hanno fatto quasi propendere per un Selmer SA II (piuttosto recente). Andrò a provarlo e vi faro sapere. Sulla scelta oltre che i vostri consigli ha influito la "poca distanza" che mi separa dal venditore. Comunque non è ancora detta l' ultima parola
Ah! Dimenticavo. Il venditore privato mi deve dare una qualche "certificazione" ?
Grazie.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Le considerazioni economiche devi farle tu... per il resto mi autoquoto:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se sei disposto a spendere cifre simili ci sono tantissimi strumenti alternativi ai Selmer Serie I/I e Mark VII... basta solo guardarsi attorno: meglio farsi qualche chilometro piuttosto che pagare a caro prezzo uno strumento che trovi sotto casa.
Economicamente conveniva di più il Serie I.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Serie SA I mi dicono che abbisogna di lucidatura e cambio cuscinetti e dovrei pagarlo 1600 che fare ? Come faccio a provarlo prima ?Mi conviene prenderlo e farlo sistemare io ? A quale spesa potrei andare incontro ?
Spero di non rompervi le scatole con questi dubbi ?
Ciao
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Per una ritamponatura completa considera dai 400 ai 500€ di spesa... quindi 1600€ arrivi a un massimo di 2100€... e hai uno strumento in ordine!
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Rifletto e riconsidero la possibilità del Selmer Serie Sa I sul foum uno è in vendita a 1950 Euro
Il Grassi TS460 a 750€ è stato venduto (Grazie tzadik)
Ma è proprio cosi difficile suonare il serie I ?
E' proprio più conveniente un serie I (di annata) rispetto al serie II ( del 2005-2006)
Notte a tutti
Contralto Yamaha - neofita
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da jackfolla
Rifletto e riconsidero la possibilità del Selmer Serie Sa I sul foum uno è in vendita a 1950 Euro
Dovresti! :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da jackfolla
Ma è proprio cosi difficile suonare il serie I ?
In linea di massima, ci sono Selmer più semplici da suonare... però finché non lo provi, tutti i discorsi che si fanno qui sono filosofia.
Certo è che:
1) sei un neofita
2) non hai mai suonato un tenore
... queste sono valide motivazioni per optare per uno strumento più semplice da suonare (Yamaha, Grassi... etc etc).
Citazione:
Originariamente Scritto da jackfolla
E' proprio più conveniente un serie I (di annata) rispetto al serie II ( del 2005-2006)
Si, perchè la qualità costruttiva della Selmer è scesa nel corso degli anni... il Serie II è lo strumento Selmer più longevo, ma se provi un Serie II della fine anni '80 e un Selmer Serie II recentissimo (2005/06) noterai molte differenze, che purtroppo non sono solo dovute al fatto che lo strumento sia stato suonato per tanti anni.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Scusami,
ma non ti conviene contattare Re minore per il seri 1 ,sax in perfetto stato a 1950 euro?.Cosi' lo provi e non hai sorprese.
Tra l'altro e' una persona seria e cordialissima.
Saluti
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Ciao a tutti.
Volevo sapere: cosa succede se il sax non si suona per tanto tempo ? Mi spiego ne sto trattando uno Tenore SAX II ( del 1996) che mi dicono che non venga suonato da parecchi anni. Andrei incontro a spese e se si per cosa ? Mi dicono che i tamponi sono a posto.
GRAZIE (prezzo 2200)
Ciao
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Se un sax non suona per molto tempo... i tamponi si induriscono e il lubrificante si asciuga un po'.
La valutazione precisa delle condizioni dello strumento deve farla un tecnico e/o un sassofonista che si in grado di fare una valutazione sulle condizioni funzionali dello strumento.
In base a come stanno i tamponi si può valutare il costo effettivo di un ripristino (se ce n'è bisogno...).
Il prezzo è un po' più alto del prezzo di mercato.
Se poi lo strumento ha bisogno di una revisione e di cambiare qualche tampone... allora il prezzo proposto diventa molto più alto del prezzo di mercato!
Con il seriale puoi verificare se l'annata coincide con quella dichiarata.
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Grazie tzadik provvedo subito a chiedere il seriale.
Ciao
-
Re: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da jackfolla
Ciao a tutti.
Volevo sapere: cosa succede se il sax non si suona per tanto tempo ? Mi spiego ne sto trattando uno Tenore SAX II ( del 1996) che mi dicono che non venga suonato da parecchi anni. Andrei incontro a spese e se si per cosa ? Mi dicono che i tamponi sono a posto.
GRAZIE (prezzo 2200)
Ciao
ciao io posseggo un serie II del 89 e come il tuo non era stato suonato per un pò di anni; l ho fatto controllare da maestro di musica e mi disse tutto ok!! a me non è andata male, sax quasi nuovo e come mi dissero di buon annata ed ho speso 1750 euro. iltuo pare un pò caruccio !! ciao e in bocca al lupo