Visualizzazione Stampabile
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da greyrabbit
ma io veramente so che il prezzo per quelle in ebano di raganato è 149 e delle pomarico 350
Io ho il bocchino in ebano di Raganato, per il contralto...è per la musica jazz, non lo uso perchè non suono jazz al momento...non riesco neppure a controllarlo molto bene.
Se ti interessa, 50 euro e te lo mando.
P.s. Cmq i Raganato per il jazz non costano 149 euro, non credo di averlo pagato così tanto all'epoca...quelli per la classica probabilmente sì.
-
Re: Raganato ER1
Io ho contattato sia Raganato che Pomarico per becchi in legno per tenore. Un Pomarico costa sui 220 euro, mentre il Raganato, stando a quanto ho letto qui in giro, ne viene 70.
-
Re: Raganato ER1
ragazzi, ne ho la conferma:
"Caro Antonio,
purtroppo no, i becchi in ebano e palissandro per alto soprano e tenore non costano meno di 149 euro sia per dei particolari legati alla produzione sia perchè questi legni pregiati costano molto di più. Fra l'altro sono prodotti con scrupolo estremo e nessuna lavorazione manuale di questo tipo permette un abbassamento dei costi. per ogni becco poi vanno via giorni di lavoro. Non abbiamo mai venduto becchi nè in palissandro nè in ebano perchè questa serie rappresenta la novitÃ* 2008 insieme ai modelli in metallo sviluppati al Politecnico. In ogni caso tieni d'occhio le nostre news per gli aggiornamenti, dalla prossima settimana dovrebbe essere pronto qualcosa. Grazie come sempre dell'interessamento e per qualsiasi info non esitare a contattarmi, cari saluti
Marco
___"
:alè!!)
-
Re: Raganato ER1
Errore, non ho visto che si parlava di sax tenori e soprani
-
Re: Raganato ER1
bè no, io ho chiesto espressamente se aveva in programma di fare dei becchi per soprano e il sig marco mi ha detto che per la richiesta enorme che hanno avuto ne farÃ* sicuramente :saputello
-
Re: Raganato ER1
Io nel frattempo ho ordinato un becco per soprano ER 1 limited edition.... vi farò sapere come va... se va in rapporto all'ER 1 che uso nel tenore, dovrebbe essere una bomba.....
-
Re: Raganato ER1
e non hai perso tempo....è giÃ* finito in firma! :lol:
-
Re: Raganato ER1
La mia emozione è sempre troppo tangibile.... anche Train me lo dice... ma se non ci si lascia andare in mezzo a persone che provano ciò che noi proviamo.... :grin:
-
Re: Raganato ER1
mi è appena arrivato il raganato in ebano per soprano... ) .....ehmm.....beeeeeeeello!...ehmm...buono!!!....c omodooo!!.... Ssono un po confuso a dir la veritÃ*..devo suonarlo di più per capire.Non ho mai avuto un suono così morbido, penetrante e versatile..sono stato sempre un demolitionman :muro((((
mmmm...mi sta piacendo, e poi è fatto bene, lo provo col mio gruppo va...
-
Re: Raganato ER1
Io ho ordinato un ER1 8 per tenore, appena arriva vi faccio sapere..
..speriamo bene..
;)
-
Re: Raganato ER1
ma quello in ebano?? :saxxxx)))
-
Re: Raganato ER1
Ho la fortuna di conoscere personalmente ( e saltuariamente anche di suonarci) Emanuele Raganato, e di recente ho acquistato da lui un ER -1 in ebanite per soprano ( il numero 8 della serie in vendita su e-bay), e devo dire che e' proprio una bomba. Grande facilita' di emissione, potenza, intonazione. Ho provato anche uno spider sul tenore, e anche li' devo esprimermi in termini molto positivi, un bel suono pieno e corposo. Non oso pensare come saranno quelli appena preparati in palissandro....anzi lo sapro' presto :cool:
-
Re: Raganato ER1
Mi state mettendo curiositÃ*....ma quanto costano questi bocchini???
Io suono l'alto ed il soprano, sporadicamente il tenore.....
quali sono le differenze fra ER 1 e SPIDER ( immagino , ma sentiamo chi li ha giÃ* provati).
Ditemi i prezzi e anzi se qualcuno lo vende ( per soprano, alto o tenore) apertura 7, mi faccia sapere.
-
Re: Raganato ER1
Le differenze tra ER1 e Spider sono sostanzialmente nel suono per quanto ho potuto sperimentare .
l' ER1 e' piu' scuro , tondo e corposo , lo Spider e' piu' "cattivo" brillante e aggressivo se spingi.......piu' metallico vah...
-
Re: Raganato ER1
Dopo l'ottima riuscita dell'ER-1 per tenore (avevo un ottolink ebanite stessa apertura), ne ho acquistato uno in ebano che mi arriverÃ* la prossima settimana.
Il costo è stato di 179 €, compresa la spedizione, ma con la clausola di restituzione se non mi andrÃ* bene.
Il venditore, Marco persona gentilissima e disponibile, mi ha detto che questa è la serie "vintage" con camera grande e rotonda ad imitazione della serie Babbit degli anni '20, per un suono caldo e corposo, appunto "vintage".
Lo proverò e vi farò sapere.
Ciao a tutti
-
Re: Raganato ER1
Idem per il soprano........ Ho ordinato su Ebay quella in legno...
Visto come vanno l'ER1 per tenore e l'ER1 Limited per soprano e soprattutto visti i prezzi, io ci provo.. ma credo che sarÃ* uno spettacolo!!!!!!!!
-
Re: Raganato ER1
Qualcuno di voi ha preso ER-1 8 per tenore?
Mi sembra che il becco e' talmente sottile che ci posso tagliare il salame...
Scherzi a parte avete la stessa impressione?
Io ho provato a suonarlo un paio di volte ma non ho avuto risultati apprezzabili, non do la colpa al bocchino ma a me stesso.
Suono con un STM 9* NY (ed e' come suonare con il tubo della stufa a metano) e praticamante ho sempre suonato con il metallo.
Dovrei mettere il link da parte e cominciare da capo con il raga ma non ci riesco..sto cominciando ad avere un suono che piace a me e non vorrei fare come i gamberi.
:saxxxx)))
-
Re: Raganato ER1
Ho fatto il gambero per un'oretta...ER1 8:
Allora...spinge da matti, facilita' di emissione quasi ridicola, suona da solo.
Sul registro medio/alto mi ha sorpreso non poco, e' pulito e squillante (anche troppo)
l'ho trovato pero' duro dal la in giu' ma bisognerebbe dargli + tempo.
A livello di intonazione devo dire che non c'e' molto da correggere, e' molto buono.
Mi aspettavo un suono + scuro ma il mio termine di paragone non e' il tone master 8 ma il STM NY 9* (troppo diversi, anche di apertura)
L'unica nota veramente negativa e' il becco tagliente, ovvero estremanete delicato, infatti solo passando lo straccetto ci sono gia' 2 segni..
Per quello che costa lo comperei ancora, non faccio di certo come quelli che mettono un STM e un Barone sullo stesso livello e dicono che la qualita' del link e' diuretica.
Ci vogliono 4 link per pagare un barone..
zzz
-
Re: Raganato ER1
Mi è appenna arrivato un reganato R1 spider 8 per tenore!!! :yeah!)
Ho fatto una pre prova di cinque minuti per mancanza di tempo e le preimpressioni mi sembrano buone.
Non c'è paragone con il mio ottolink 8 in ebanite (il reganato suona molto meglio ingenerale), ma se la dovrÃ* vedere con il berg larsen 105 metal e lì non sarÃ* facile :lol:
vi farò sapere presto
-
Re: Raganato ER1
ma i becchi in ebanite in generale dovrebbero essere provati con ance di canna, perchè con le fibracell si pedono molti armonici..non si può paragonare un becco in metallo ad uno in caucciù perchè è tutto troppo diverso (i binari e la punta mooolto sottili nel metallo)..bè..vedi tu..curioso però :alè!!)
-
Re: Raganato ER1
Arrivata l'imboccatura Raganato Wood per il soprano... Al primo impatto non mi è piaciuta.. (la ER1 limited mi fa impazzire)... ieri invece ci ho suonato un'ora e, sorpresa, ora mi piace moltissimo... ha un suono veramente bello... sconsigliata a chi nel soprano vuole il suono del Kazoo...
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da greyrabbit
ma i becchi in ebanite in generale dovrebbero essere provati con ance di canna, perchè con le fibracell si pedono molti armonici..non si può paragonare un becco in metallo ad uno in caucciù perchè è tutto troppo diverso (i binari e la punta mooolto sottili nel metallo)..bè..vedi tu..curioso però :alè!!)
Non hai capito bene io non voglio fare un test tra il reganato in ebanite e il Larsen in metallo.
Voglio solo soppesare appunto la loro differente risposta in differenti situazioni e poi decidere, secondo il mio status, se suonare con uno o con l'altro. Ripeto non voglio alla fine dire se uno è meglio dell'altro. Invece ho giÃ* detto che in confronto al mio ottolink in ebanite suona meglio ;)
Per quello che riguarda le fibracell. Le hai mai provate? Guarda che molti professionisti le usano anche con becchi in ebanite e ti assicuro che armonici non se ne perdono...anzi...
Buona musica
-
Re: Raganato ER1
Premessa: non sono un tenorista (ma non escludo lo possa diventare :lol: )
Mi hanno regalato un tenore, un Comet. Vabbe...
Ho montato su un ER-1 7*....non ho tirato un ragno dal buco :muro(((( :muro((((
Sicuramente gran parte delle colpe è mia, ma usando un C* prestatomi comunque ho suontao, ottenendo una discreta omogeneitÃ* di suono e intonazione.
Che legatura e tipo di ancia usate col Raganato? magari è un problema anche di legatura-ancia :mha!(
Domani proverò ancora...vediamo cosa ottengo :muro((((
-
Re: Raganato ER1
Be' il 7 e' + aperto del C*, e se non ci sei abituato probabilmente il C* e' piu facile da suonare.
Cmq per farla breve la stessa ancia del c* dovrebbe essere dura sul 7 (a livello teorico)
Benvenuto nel club Bb..
;)
-
Re: Raganato ER1
misono incuriosito...quando costa nuovo questo Raganato Spider......
ed inoltre, se qualcuno lo vende, mi faccia sapere, apertura 7 e 7*
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Be' il 7 e' + aperto del C*, e se non ci sei abituato probabilmente il C* e' piu facile da suonare.
Cmq per farla breve la stessa ancia del c* dovrebbe essere dura sul 7 (a livello teorico)
Benvenuto nel club Bb..
;)
Si si, è chiaro che con un C*, molto chiuso rispetto al 7*, l'emissione è più facile, ma francamente la differenza è eccessiva. Poi comunque sull'alto e sul baritono ho usato e spesso uso (a seconda del contesto) imboccature aperte, per cui non mi sono totalmente sconosciute. Mah...continuo a provare, vediamo
Grazie per il benventuo :lol:
-
Re: Raganato ER1
Ovviamente ero io a non fungere :muro((((
Ora ci sto facendo la mano e mi pare un becco col quale sia possibile toglersi qualche soddisfazione, dato anche il costo irrisorio!
Anche se voglio riservarmi di confrontarlo con altri bocchini più blasonati e tirarne poi le somme
-
Re: Raganato ER1
A forza di leggere .... ne ho comprato uno anch'io!
Che si può aggiungere, avete giÃ* detto tutto.
Comunque il suono è buono (ER1 per tenore 7*), il prezzo anche, pane non ne mangia .... bene così!
-
Re: Raganato ER1
Nel frattempo ho provato bene il Raganato Wood per il soprano..... Rimango all'ER1 Limited Edition... che tra l'altro ho corredato di fascetta Francois Louis... un vero spettacolo di suono che non cambierò... e in più arrivo con poca difficoltÃ* al sol acuto mentre prima faticavo a superare il re#.. al massimo il Mi....
Edit: basta! il mio setup sul semicurvo è questo e per un pò non lo tocco:
Imboccatura Raganato Limited Edition 7, fascetta Francois Louis in metallo, ance Rico jazz 2M.
Per ora è perfetta......
-
Re: Raganato ER1
bene...molto bene....ora puoi divertiti!
curiositÃ*....ma la fascetta tiene?? davanti sembra non tocchi il bocchino.....
-
Re: Raganato ER1
Hai ragione.... ma solo perchè la foto l'ho fatta senza stringere la fascetta... quando stringi tutto si adatta alla perfezione...
-
Re: Raganato ER1
... però dal punto di vista estetico quella fascetta la trovo bruttina!
Anzi decisamente brutta!
-
Re: Raganato ER1
la usavo sul tenore quando suonavo l'ottolink in ebanite....a me piace,sia esteticamente che come suono....con quella fascetta si sentiva il bocchino vibrare di più e il suono era più potente e brillante.....
x lan:....ok, mi sembrava strano...comunque ricordati di chiuderla quando ci suoni.. :lol:
-
Re: Raganato ER1
In effetti è un pò fantascentifica... però solo per aver cambiato questa, arrivo al sol alto che prima mi sognavo..... e come dice Andrea, vibra alla grande...
Andrea sei uno schizzinoso.... va bene così?????
-
Re: Raganato ER1
La Francois Louis è grande!!!
Estetica vintage e suono al top!
E' la più usata tra i migliori jazzisti(Redman,Scannapieco,Popolo,Ionata,ecc. ecc.)!
:yeah!)
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
La Francois Louis è grande!!!
Estetica vintage e suono al top!
E' la più usata tra i migliori jazzisti(Redman,Scannapieco,Popolo,Ionata,ecc. ecc.)!
:yeah!)
Concordo: ne ho presa una anch'io per soprano e va davvero bene!!
-
Re: Raganato ER1
Confermo...io la monto sul soprano e va bene.
Ora vorrei provare una FF...
;)
-
Re: Raganato ER1
non sono schizzinoso....adesso si che tiene... :lol:
-
Re: Raganato ER1
Lo so che sono OT, ma visto che ho qui una foto macro vorrei chiedervi una cosa.... anche a voi le ance fanno come la mia nella seconda foto quando si asciugano montate sul becco (magari perchè state studiando con un'altro strumento...)? Cioè si imberlano tutte?
Per Andrea...... L'altra foto è stata fatta poco prima di smontare il becco... avevo giÃ* allentato l'ancia. :grin:
-
Re: Raganato ER1
si,succede anche a me ed è colpa dell'umiditÃ*...volevo postarti il link di una discussione su questo ma non lo trovo...
comunque per evitarlo potresti metterle in quei contenitori in plastica che danno quando compri le ance(non tutte ce l'hanno in plastica...le mie si..) ;)
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Lo so che sono OT, ma visto che ho qui una foto macro vorrei chiedervi una cosa.... anche a voi le ance fanno come la mia nella seconda foto quando si asciugano montate sul becco (magari perchè state studiando con un'altro strumento...)? Cioè si imberlano tutte?
Per Andrea...... L'altra foto è stata fatta poco prima di smontare il becco... avevo giÃ* allentato l'ancia. :grin:
E' abbastanza normale. Tutto ciò si evita facendo un normale rodaggio, il che è una noia pazzesca ma la vita dell'ancia decuplica e anche le prestazioni!
-
Re: Raganato ER1
David sei un grande.....
In cosa consiste il rodaggio in poche parole? poche parole per non destare le ire dell'off topic.... oppure se ne hai voglia apri un topic apposito... credo che interessi a molti.. Grazie
-
Re: Raganato ER1
Penso che si tratti dello stesso rodaggio spiegato da Simone in un articolo di sax forum!
:saxxxx)))
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
David sei un grande.....
In cosa consiste il rodaggio in poche parole? poche parole per non destare le ire dell'off topic.... oppure se ne hai voglia apri un topic apposito... credo che interessi a molti.. Grazie
Questo è ciò che faccio io:
Premessa:
l'ancia di canna è fatta di materia "viva" e sensibile ai cambiamenti di umiditÃ* e di temperatura. Se sottoposta a troppo stress (se ci suoni troppo da subito o se usata per provarne piacere sessuale in modo prolungato) può danneggiarsi seriamente e darti un suono che una trombetta di carnevale in confronto è Oistrakh!
Seconda prefazione: l'ancia che non va bene oggi può andar bene domani con condizioni d'atmosfera diverse. Non gettarla! Noooo non farloooo!
Per evitare tali danni e per "impermeabilizzare" progressivamente l'ancia bisogna seguire alcuni accorgimenti. Ecco i miei:
1- piglia un pacchetto di ance e inizia a bagnare la prima ancia in un bicchierino d'aqua o in bocca. tienila a mollo per 1-2 minuti. Non bagnarla troppo se no si imbeve di umiditÃ* e sei daccapo.
2- Adagiala su una superficie piana (vtro legno, laccato, piedi piatti etc...), ed esercita una pressione sull'ancia con il pollice quasi a voler pressare l'ancia. Questa è una procedura di Impermeabilizzazione!
3- suonaci POCO al massimo 4-5 minuti (mettila via, ti ho visto che volevi suonarci di nuovo...)
4- se sai farlo puoi anche lavorarla un pò con coltellini e ammennicoli vari da oboisti
5- rifai la procedura d'impermeabilizzazione (n2) e riponila. magari annota da qualche parte le sue caratteristiche. asciugala
6- ripetere ciò su tutte le ance del pacchetto
Farai così per i successivi 4-5 giorni. Dopodiche l'ancia potrÃ* essere seviziata a volontÃ*.
Troverai in questo modo che col passare dei giorni anche le ance che non ti avevano soddisfatto appieno risulteranno suonabili e ne butterai molte meno.
Tutto ciò proviene da un tempo antico in cui saxisti e clarinisti si facevano le ance da soli (come i fagottari!) con sommo disappunto di mamma Vandore e papÃ* rico che, se farai il rodaggio a tutte le tue ance, vedranno i consumi ridursi in modo drastico e magari potranno concentrarsi anche sulla qualitÃ* oltre che sul far soldi!
Amen
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
se usata per provarne piacere sessuale in modo prolungato
Come si fa :azzangel ?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Oistrakh!
Chi :oops: ?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
annota da qualche parte le sue caratteristiche.
Esempio ??
-
Re: Raganato ER1
David sei un grande (come ho giÃ* detto altre volte)!
Oltre alle nozioni tecniche, mi hai anche fatto ridere al mattino alle 7,30.... Cosa non rara ma in questo periodo, diciamo.....difficile.
Grazie
Nous non ti fare male con le ance che sono acuminate e tagliano (qualunque cosa tu abbia in mente aspetta e pensaci altre 30 volte....) :lol: :lol:
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
annota da qualche parte le sue caratteristiche.
Esempio ??
Ti segni su un foglio di carta le caratteristiche del'ancia: se è dura, leggera, se hai difficoltÃ* a suonarci piano, se soffia o se è troppo chiara. E' utile soprattutto se lavori le ance. In questo modo ti ricordi le varie caratteristiche e puoi annotarne i miglioramenti-peggioramenti
Oistrakh era un grande violinista
-
Re: Raganato ER1
qualcuno ha avuto il piacere di provare i becchi in metallo di raganato?
-
Re: Raganato ER1
IO sono tentato da un Raganato ER1 Spider.
Due questioni:
CAratteristiche del bocchino, suono, facilitÃ* di emissione, intonazione etc.
Apertura, corrispondono grosso modo alla tabella di Raganato oppure il vostro parere è diverso.
Mi spiego Meglio, da altista vi posso dire vita e miracoli di molte imboccature.
Sto (ri)suonando il tenore da un paio di mesi ed attualmernte sto Suonando con Un Vandoren Jumbo Java T55, quindi quasi 100 in thousandths inch.Il dukoff D7 è 105, così pure il Berg LArsen 105 ( ma qui è facile), l'Ottolink 7 è 100 il 7* è 105 etc.
Così teoricamente sarei propenso per uno Spider 7 - 7*, ma non escludo il 8 nel caso fossero bocchini facili da gestire in termini di emissione, controllo, intonazione etc..
Chiedo lumi a voi tenoristi, un saluto, Gene
-
Re: Raganato ER1
Ciao a tutti! E' il mio primo messaggio sul forum...e per fortuna, vedo che si tratta un argomento a me molto familiare...
Ho da circa una settimana un Raganato ER1 apertura 8. Avrei preso anche 9 o 9*, ma era disponibile solo quello per il momento, ed ho deciso comunque di provare!
La risposta è... eccezionale. Riesce a regalarmi sia un timbro soft e vellutato, per fare un paragone direi alla Hank Mobley, sia un tono molto più aggressivo se spinto adeguatamente, e qui ricorderei il primo Joe Henderson.
Risponde con facilitÃ* sorprendente sia sui bassi che sugli overtones... e tutto questo dopo 1 ora che ci ho suonato, non ho dovuto aspettare molto per i risultati! E per quello che l'ho pagato, è grandioso!
A presto... :saxxxx)))