ecco un'altra ciofeca .
C'è qche nota in meno, qche tempo sbagliato, ma vabbè, prima o poi imparerò anche io, L'importante è continuare a suonare e studiare!
Domani primo giorno in banda :shock:
Visualizzazione Stampabile
ecco un'altra ciofeca .
C'è qche nota in meno, qche tempo sbagliato, ma vabbè, prima o poi imparerò anche io, L'importante è continuare a suonare e studiare!
Domani primo giorno in banda :shock:
vai forte luca, ti sta uscendo anche un bel suono...
l'unica cosa che posso dirti è di studiare col metronomo anche queste cose...
hai ragione koko, il tempo al momento è la mia lacuna più grande. Il maestro mi sta mettendo sotto e sono certo che sistemerò questo problema. :yeah!)
niente male davvero luca.ma volevo chiederti : con cosa registri ? volevo provare pure io a registrare e a postare qualche sampleruccio ,ma non credo di avere niente sottomano...
ho un microfono da quattro soldi che attacco direttamente al pc e poi registro con il registratore di suoni di linux (che sarÃ* uguale a quello di windows).
ah! ma il mio registra solo 30 secondi poi si ferma e devo cliccare di nuovo azz.devo trovare il modo di farlo continuare...
scarica questo =)
http://audacity.sourceforge.net/?lang=it
grazie koko ,bel programmino,piu che sufficiente per il cazzeggio.devo metterci un altro mic ,quello del pc ha un rumore di fondo insopportabile,e la qualitÃ* non è penosa fa proprio schifo,inaccettabile.devo trovare un adattatore jack>minijack stereo per attaccarci un microfono perlomeno discreto....
sono riuscito a prendere i sovracuti fino al Eb :shock: ho provato a registrarmi ma non capisco cosa sia successo al microfono/pc, registra a un volume bassissimo. Quando riesco a registrarmi a un volume percepile da orecchio umano metto l'mp3.
Grazie a saxforum, perché se non avessi letto il forum non mi sarei mai messo a studiare gli armonici fin dal primo giorno di sax, non avrei avuto il pdf con le posizioni dei sovracuti per il mio rampone compilate dal Pregiatissimo Brutti, eccetera eccetera
bravo luca ,occhio a non bucare il tetto...
dopo un anno di studio costante mi sento ancora un saxofonista insignificante. Comunque eccovi una roba tanto per tenervi aggiornati.
Dopo la terza volta che riregistravo mi sono rotto di continuare a rifare solo per qualche nota sbagliata qua e là. Quindi ve la beccate così, con le imprecisioni e un paio di note stonate di cui non mi ero accorto mentre suonavo.
Poi dopo vi posto i cambi così ve li studiate anche voi
http://www.wikifortio.com/762082/chemmerda.mp3
Hai ragione c'è qualche imperfezione Luca...ma in fondo chi se ne frega, anzi è questo il suo bello
Complimenti, una cosa...in qualche punto tendi a fischiare prova a controllare l'ancia
Il suono non è male :smile:
Secondo me potresti provare a suonare più lentamente, prendere qualche respiro (pausa) in più...ed usare meno la lingua!!!
hai una costanza che invidio, hai studiato piu' licks di quanti ne abbia mai imparati io =)
secondo me vai forte, devi solo stare attento al tempo...metti sempre il metronomo quando studi cosi'.
eh ma mica me li sono imparati ancora i licks...è un solo di lou donaldson sui cambi di there will never be another you.
Proverò a registrare un pezzo più lento. In effetti uso troppo la lingua ma è colpa degli esercizi se ho preso questa abitudine, anche il mio maestro mi ha detto che pronuncio troppo, quando sono a casa me lo dimentico. Devo cominciare a modificare la pronuncia degli esercizi altrimenti non ne esco più (adesso metto la lingua una nota si e una no).
Il metronomo lo uso sempre, ma solo durante gli esercizi, se suono un solo lo faccio senza tempo, o a tempo con il disco. Stessa cosa vale per quando studio un giro. Lo studio senza tempo prima, poi metto la base. Proverò a usarlo anche quando studio cose diverse dagli esercizi.
usalo anche sui soli, soprattutto sui soli...
parti anche piu' lento non è un problema (tanto se una cosa la sai fare bene lenta poi a velocizzarla si fa presto).
La lingua si sente che è molto usata, ti spezza proprio lo swing delle frasi...
Quoto quello che ha detto Koko, usa il metronomo sui soli e vai più piano, devi cercare di essere più preciso sulle frasi da un punto di vista ritmico...comunque vai forte, davvero :yeah!)
Ragazzo sei migliorato tanto, me gusta!
Dove comincio io?
Leggevi oppure suonavi a occhi chiusi? ;)
Il tempo che non è preciso io lo chiamerei swing: lo swing è questa ruota che il batterista o il boss della band spinge giù dalla costa battendo il tempo (sul 2 e 4 è meglio), la ruota gira un po' poi salta rimbalza cadendo rigira accelerando e così via ma è tutto molto FLUIDO.
Per fare passaggi come hai fatto devi importi di suonare con le dita che sfiorano i tasti: non alzare le dita dai tasti, ti sembrerà difficile ma se impari tutto scorrerà facile.
Prova a suonare spingendo un po' più forte con il diaframma, il suono lo devi sostenere bene quando fai questi brani!
Dai ragazzo che vai bene!
ho registrato leggendo perché ho una tendenza a dimenticare quando registro. Più che sulle dita sto cercando di concentrarmi sull'emissione, sto scoprendo (che scoperte eh!) che se l'emissione è "perfetta" le note volano, il fiato dura di più e le dita van da sè.
Comunque ancora non mi piace quello che so fare col sax, non mi sento libero, mi sento molto limitato. Vedremo
Non ti preoccupare... Dai tempo al tempo.
sei migliorato davvero tanto
continua così
ciao fra
Grazie per i commenti. :half:
ho registrato un pezzo più lento (poi basta eh!) http://www.sendspace.com/file/kjbfr3
anche questo senza metronomo ma giuro che la prossima volta lo uso :oops:
vorrei dei consigli da voi sul vibrato e sulle dinamiche.
caro luca b anch'io suono da un anno ma dimmi per cortesia che tu suoni almeno 5 ore al giorno che se no vado in depressione.... ma usi ance 4,5 ? da quanto? io col maestro faccio scale sempre e so abbastanza a memria il circolo delle quinte poi accordi e dopo l'orsi ora stiamo segundo il dorsey . ultimamnete mi fa provare parker ma la prima dell'omnia book 'confiramtion' mi viene che è uno schifo ... dimmi come fai per velocità e che metodo segui per favore. grazie e complimenti
divertente il titolo, si sentono i cambi, il suono è discreto, per non dir buono, se riesci ad esser più libero dai meccanismi e trovi un fraseggio leggermente meno marcato, viene fuori una bella improvvisazione! minchia, ma davvero suoni da solo un anno o poco più???
lucaB, non ho nessuna intenzione di farti complimenti per gentilezza: vai fortissimo. Davvero.
Ci sono, secondo me, alcuna cose che sistemerai nel corso del tempo, ma il risultato (dopo poco più di un anno) è veramente di alto livello!
innanzitutto vorrei precisare che non sono improvvisazioni mie. Il primo è il solo (parziale) di Lou Donaldson su split kick. Il secondo è la versione di Cannonball di The Nearness of You. Magari avessi la capacità di pensare quelle cose!
Studio un paio di ore al giorno. Non seguo nessun metodo in particolare. Gli esercizi di tecnica me li spiega il maestro a lezione, non seguo libri (tempo fa seguivo per conto mio i vari libri di esercizi tipo rascher, coker, eccetera, ma non li ho mai fatti con continuità). Per la pronuncia mi fa suonare i niehaus o gli snidero. Per il resto cerca di spiegarmi i meccanismi dell'improvvisazione. Il mio maestro non è uno di quelli che fa passare l'ora di lezione a fare scale e esercizi, me li spiega, mi dice come studiarli, e ogni tanto mi interroga per vedere come vado e se li sto studiando bene. Per il resto a lezione si suona. Quando vede che ho dei problemi mi dà degli esercizi mirati (tipo sullo staccato mi ha fatto vedere il loindex) e si risolve, oppure mi dà esercizi in base a quello che chiedo.
Il mio studio attuale è circa così:
1) 20 minuti di bocchino + armonici + sovracuti + note lunghe + dinamiche
2) dopodiché faccio uno massimo due esercizi di tecnica in quattro tonalità (più tonalità nello stesso giorno ho visto che mi fanno sprecare tempo e basta). In generale gli esercizi li faccio a velocità che variano tra 50-80 (metronomo sul 2 e sul 4)
3) un'esercizio per lo studio della connessione degli accordi, adesso sto studiando i II-V-I minori perché ho più difficoltà in quelli, ma non si tratta di uno studio di progressioni (anche se ovviamente poi si finisce per studiare progressioni). Sono proprio esercizi volti a imparare come passare da un accordo all'altro facendo sentire la qualità dell'accordo su cui si sta suonando. Sono esercizi quasi di improvvisazione che richiedono di pensare molto alle note che si stanno scegliendo. Infatti li faccio quasi sempre senza tempo a un velocità lentissima. Ovviamente anche questi esercizi, man mano che si fanno si incominciano a memorizzare e diventano pattern.
4) Studio di un solo. Una volta imparato un solo estraggo tutti i ii-v-i, i turnback, le frasi melodiche, e poi pian piano li imparo in tutte le scale. Il solo potrebbe essere anche uno snidero. Se il solo contiene delle parti tecnicamente troppo difficili (vedi parker quando raddoppia il tempo) di solito le salto. Questa fase non prevede l'analisi del solo, non vado a dare un perché a ogni nota, quello avverrà in automatico dopo quando si imparano le frasi nella varie tonalità e ci si rende conto delle note che si sta suonando.
5) questo punto va di pari passo con lo studio del solo e si tratta di improvvisare sui cambi del solo
i punti 4 e 5 sono ovviamente quelli che procedono più lentamente per via della complessità. Tutto quello che studio comunque ha sempre la finalità di aumentare la comprensione di quello che succede al punto 4 e 5
Suono veramente da un anno, comprai il sax il 23 dicembre dell'anno scorso.
ottima distribuzione del tempo di studio, con ascolto aggiunto puoi fare delle buonissime cose
quoto dany.
l'unica cosa che mi sento di dirti riguardo il brano lento è di stare attento al vibrato.
all'inizio si sente che ci stai molto attento, poi dopo un po' smolli e ogni tanto ti esce un vibrato strettissimo un po' caprino...cmq vai fortissimo.
20 minuti solo col bocchino ogni giorno?
non avevo letto con attenzione .
con questo ritmo guadagnerai in terra il paradiso dei sassofonisti.
yeah.
ciao fra
Come mi piacerebbe avere il tuo tempo e la tua dedizione al sax bravo :bravo:
no no! non sono ancora così devoto! :lol: 20 minuti distribuiti tra studio col solo bocchino (massimo 5 minuti) e note lunghe, armonici, sovracuti, dinamiche eccetera. Ovviamente non faccio tutto tutti i giorni.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Gli esercizi col bocchino e le note lunghe sempre, dopodiché magari un giorno do più attenzione agli armonici, un giorno ai sovracuti, eccetera.
eh purtroppo è molto difficile controllare il nostro amato strumento, ci vuole una concentrazione da scacchista! Man mano che imparo quanto è difficile fare anche le cose più semplici provo sempre più ammirazione per i patriarchi del saxofonoCitazione:
Originariamente Scritto da Koko
in effetti mi sento fortunato ad avere così tanto tempo da dedicare alla mia passione. So che molte altre persone non hanno la possibilità di ritagliarsi più di una mezz'ora al giorno, a volte manco tutti i giorni. Purtroppo questa condizione [la mia] non durerà per sempre perché un sacco di cose stanno per cambiare nella mia vita (cose normali eh! non vi preoccupate). Però cerco di fare al meglio questa cosa, anche se a volte mi viene da chiedermi "Ma tutto sto impegno per arrivare dove?"Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
"Ma tutto sto impegno per arrivare dove?"
E' una domanda che mi faccio spesso anch'io, soprattutto quando mi sveglio alle 6 per studiare un' ora (in macchina) e salto la pausa pranzo per studiare (in macchina)... e tutte le volte concludo che è una domanda inutile: non faccio musicista a tempo pieno e non potrò mai farlo, ma non posso farne a meno. Questa è la risposta che mi dò.
Phate
per arrivare a poter suonare con qualche band in live...
Per soddisfazione personale :-leggi-:
eh sì, in effetti è un po' per tutte le ragioni che avete detto. In particolare il mio desiderio segreto sarebbe suonare con qualcuno. (non per forza jazz)
c'è bisogno di avere come obiettivo di suonare con qualcuno o come professionista per essere motivati a studiare? Non penso che uno che giochi a tennis o calcio decida di farlo come lavoro nella vita a tutti i costi. :mha!(
Sabato ho partecipato ad un concerto di Cocco Cantini e vi assicuro che ascoltando lui avresti subito riposto il tuo sax e non lo avresti tirato più fuori, ma quando vedi cosa crea il momento di interplay con il pianista (nell'occasione Ciammarughi) hai subito voglia di provare... qualche cosa di impalpabile, provi ad entrare nella creazione di qualche cosa di infinito, di eterno. E ti riempi l'anima di felicità!
Credo che fare sacrifici (pathe come ti capisco) vale per noi ma nulla conta se ci fosse anche questo riscontro (e non voglio dire che in banda non si possa avere la stessa soddisfazione, perchè all'epoca in cui ero io il capo della banda del mio paese, avevo 13-14 anni, le marce finivano sempre in una jam session formidabile!).
eh sì, infatti venerdì sono andato a sentire il mio maestro suonare e mi è subito venita voglia di imitarlo. Maledetto seduttore! Ci vorrebbero più concerti, non è possibile che la mia sete di jazz sia soddisfatta sempre dai soliti 4 saxofonisti morti...
Comunque ieri sono riuscito e produrre degli armonici altissimi, fino al C quarta ottava (A reale). La cosa strana è che ho ancora qualche problema con gli armonici più bassi (tipo il sol sovracuto con la posizione del do) però quelli alti vengono fuori quasi da soli (a parte che non so che note dovrebbero uscire, diciamo che escono delle note intonate per lo meno, magari completamente sballate rispetto agli armonici che dovrei ottenere :mha!( ). Adesso voglio cercare di ottenere almeno i primi 8 armonici anche dal D (RE per l'utente P.M.).
Dagli armonici sto imparando che la gola può modificare anche troppo il suono, questo è no good
do quarta ottava?
vuol dire che riesci a suonare 5 do con altezza diversa.
straordinario.
a quelle altezze può capitare che l'interferenza del labbro sia eccessiva.
(a me capita di non essere in grado di capire quanto dipenda dall'emissione e quanto dalla stretta in realtà dal do 3a ottava a l do 4a ottava puoi passare anche attraverso tutti i suoni intermedi sempre con la stessa posizione).
ciao fra
sì, infatti ci sono arrivato salendo per semitoni (più o meno intonati) partendo dal 9° armonico. Ho detto DO ma la nota reale è LA. DO è quello che riporta l'intonatore.
ahhh, nun ce provà, allora :ehno: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
ma l'avevo detto :cry:
:-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da lucab l'onesto
non ho capito .
sulla posizione di do basso quanti do riesci a suonare?
se sono 5 suoni 4 ottave.
se riesci sul do dovresti essere in grado di fare lo stesso sul Bb e sul B.
ma anche sul C# e sul D.
in realtà da qui in poi le posizioni sono irrilevanti perchè il controllo lo hai tu.
ciao fra
forse è meglio se la ridico così: riesco a prendere quattro LA (sull'intonatore DO). Cinque DO (intonatore MIb) non riesco a prenderli, arrivo al quarto DO massimo (parlando della nota DO, come nota più alta arrivo al LA di prima).
In effetti questo LA esce da qualsiasi posizione dal SIb al DO#. Col RE invece ho difficoltà perché non riesco a superare i primi 3 o 4 armonici (anche se poi, per esempio, per fare il SI sovracuto uso la posizione del RE, quindi in realtà è più un problema di prenderli bene in fila che di superare il 4 armonico). Sto studiando le scale del rascher (quelle da fare con gli armonici a fine libro) e sono belle toste (sono fermo alle prime due). Però sono proprio un bell'esercizio
ok allora sei alla 3a ottava completa di la.
il discorso dei mezzi toni armonici di posizione era invece riferito da questa 3a alla successiva 4a.
più importante è non saltare quelli intermedi .
suonare armonici inesistenti è invece un problema di metodo nel senso di lavorare in maniera predominante di labbro e stretta rispetto all'apparato laringe emissione.
ciao fra
Metto un brevissima registrazione che vorrei che voi giudicaste.
La metto perché il suono che si sente nella mia versione del brano del mese non mi piace. Troppo affossato.
Forse ho sbagliato a dosare il riverbero, o forse ho posizionato male lo zoom.
Stasera ho provato di nuovo a registrarmi (non la ballad) per capire un po' come registrarmi.
test_rec.mp3
Vorrei che mi diceste:
- se a questa maniera il suono vi sembra registrato meglio
- tutti i difetti che notate (tempo, attacco, suono, intonazione, eccetera) in maniera che possa dedicarmici durante questi tre mesi estivi, prima di aggiungere roba nuova
ho volutamente lasciato solo la traccia di sax perché ho pensato che aggiungere il problema di mixarlo con la base avrebbe potuto alterare il risultato in termini di qualità del suono.
Spero di ottenere tanti consigli su come migliorare il suono e aggiungere esercizi mirati a risolvere i problemi che sentirete
Hai fatto passi da Gigante!!!!
IMVMO:
AREA DI MIGLIORAMENTO A)
00:06 lo swing è al contrario
00:19 lo swing è al contrario
Magari preparati con cura e metronomo un paio di pezzi degli studi avanzati del Niehaus (ormai pienamente alla tua portata) curando le legature come scritte.
AREA DI MIGLIORAMENTO B)
La pronuncia necessita ancora un po' di metronomo e lo staccato legato è troppo "staccato" e poco "legato".
Un po' più di spinta, e lingua più leggera (pensa alla pronuncia della lettera D) e sui passaggi veloci cerca di arrestare solo parzialmente l' ancia sfiorandola con la lingua solo su uno dei due lati (io lo faccio sul lato destro ma tu vedi un po' quale ti viene più comodo)
AREA DI MIGLIORAMENTO C)
L' intonazione delle note più lunghe è buona ma ci arrivi sempre glissando dal basso e le chiudi tutte glissando verso il basso. Non sembra una scelta ma un "vizio" :-)
Note lunghe e dinamiche a terrazza del Rascher. Cerca di intonare giusto da subito e chiudi la nota con la lingua il tutto assolutamente senza vibrare.
Scusa se mi intrometto, io non mi sento in grado di darti consigli, ci sono persone più capaci di me, ma veramente ho realizzato solo adesso che suoni da poco più di un anno e mezzo :shock: .
A volte i complimenti hanno l'effetto contrario ma non credo sia il tuo caso, continua a dargli dentro che vai bene ! :bravo:
grazie phate per la tua analisi. Comincio subito oggi a lavorare sulle cose che hai detto. Sta cosa di tappare parzialmente l'ancia non la sapevo. Ci aggiorniamo a settembre per gli esami di ammissione allora :-leggi-:
luca complimenti!
quoto tutto quello che ha detto phate...la cosa principale che sento, al di la di tutti i piccoli difetti che tutti hanno, è una sensazione di non rilassatezza. credo dipenda dal modo che hai di stare sul tempo, se lavori su quello secondo me sei a cavallo.
il suono mi piace di piu' di quello della ballad, pero' mi arriva sempre come se passasse per un microfono scrauso, è un po' sbilanciato sui medio-alti per i miei gusti...che ance usi? (se ti piace cosi' ovviamente va benissimo eh!)