Concordo con quanto sopra!!!
Visualizzazione Stampabile
Concordo con quanto sopra!!!
Quello che dite è piu' che giusto! Grazie! :yeah!)
E' strano quanto il gusto dell'estetica sia soggettivo : per me i sax neri sono inguardabili!
Al di la di questo mio parere personale ... il prezzo è un po' alto , direi max 2.200 (con campana incisa) se da revisionare.
Inoltre c'è anche da capire il costo di questa revisione , io lo porterei da un bravo riparatore prima di decidere.
Ciao
Il fatto che è stato rilaccato è assodato...il tipo ha confessato dicendomi che ha voluto cambiare colore...che scemo! :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
che senso ha comprare un sax nero per poi slaccarlo?Citazione:
Originariamente Scritto da giovanni parisi
Oh mio Dio , non avevo visto bene!
Che mostruositÃ* , arretra di fronte a questa sozzeria , il sedicente sax nero è in realtÃ* una nefandezza incommensurabile!
Scherzi a parte la cifra era giÃ* non bassa per un SA II in buone condizioni ,se rilaccato ovviamente con il prezzo non ci siamo.
Io per principio non comprerei mai uno strumento rilaccato (vedi altri post , mi ricordo di aver esposto le mie ragioni diverse volte) , chiaramente i miei sono dei consigli , se desideri acquistarlo pero' pensaci seriamente e magari confrontalo con qualche altro SA II.
Inoltre dovresti essere informato su chi a rifatto la laccatura , perchè è un procedimento molto delicato e assolutamente non facile.
Ciao , Fabrizio
Se pretendi di trovare lo strumento della vita... questa è una cosa che non si verifica quasi mai.
Se invece ti fai qualche chilometro... di occasioni vantaggiose, ma soprattutto migliori di quel tenore stile Batman, ne trovi quante ne vuoi, se vuoi un Serie II. :zizizi))
No, non pretendo di trovare lo strumento della vita ma uno strumento che mi permetta di esprimermi al meglio...Cercavo un selmer per andare sul sicuro a livello di meccanica visto che la conosco bene ma dopo questa esperienza... :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il suono che cerco in realta' non è quello puramente classico del selmer serieII, (anche perche' dopo tanto mi ha stancato) ma il mio gusto, ad oggi, è orientato verso i vintage che come sappiamo a livello di meccaniche sono scomodi, in poche parole cerco un suono piu' caldo, "scuro"...Il problema è che ho poca possibilita' di prova e le alternative sono tante ma lontane da me, per cui devo in qualche modo indirizzarmi verso qualcosa prima di spostarmi...Ho sentito parlare bene ad esempio dei rampone sabbiati stile vintage in OG come sono a livello di suono? In generale anche a livello di meccanica gli R1 jazz sono comodi?grazie ;)
Come ho detto nel precedente post... di strumenti usati buoni ne trovi quanti ne vuoi (se cercavi un Serie II, ne trovi tantissimi).
I Rampone come tutti gli altri sassofoni moderni hanno un meccanica moderna (per strumenti moderni intendo dal Mark VI in poi, sia per per meccanica sia per azionamento delle chiavi)... l'orientamento dei tasti poi cambia per ogni tipo di sassofono: cambia da Serie II a Serie III, cambia da Selmer a Yamaha, da Yamaha a Yanagisawa...
Della meccanica Rampone del tenore, personalmente ho apprezzato in particolar modo, la chiave del F acuto frontale diretta e senza regolazioni (anche sugli Yamaha è diretta), il leverismo del C# basso... e il castelletto di C/Eb bassi che è su un unico perno (sugli altri strumenti su 2 aste distinte con 2 perni distinti).
I Rampone ora sono disponibili con la finitura "viva" (cioè senza laccatura/placcatura), c'è l'R1 in "ottone grezzo" e poi c'è l'R1 Jazz che in similoro (ottone rosso, c'è più rame dentro) sempre "grezzo".
Il suono è diverso dai Selmer... poi se piace o non piace è una questione di gusti (come per tutto del resto).
La tematica "Rampone vs. resto del mondo" è ampiamente dibattuta in questo forum... quindi ti basta solo cercare, con l'apposito tasto in alto a destra.
[quote=Aktis_Sax]che senso ha comprare un sax nero per poi slaccarlo?[/quote:2rmwue6f]Citazione:
Originariamente Scritto da "giovanni parisi":2rmwue6f
Beh, la lacca è stata aggiunta dopo, se ho capito bene, la lacca è un corpo afono ( è una vernice, non conduce le onde sonore) che riveste il corpo "sonoro" del sax, pertanto da un punto di vista fisico la lastra vibra più spontaneamente se "libera",
avete mai sentito di corde per chitarra o violino verniciate?!? no, non ha senso, la lacca dei sax è stata inventata solo per finalitÃ* estetiche, non acustiche...
Cmq il mio intervento era sarcastico, quel sax è meglio lasciarlo dov'è a mio avviso, a meno di un suono pazzesco è ovvio! :fischio:
In ogni caso questo lo riporto al proprietario ma mi sa tanto che se devo andare su un nuovo mi sposto su rampone...mi state spingendo sul made in Italy! :yeah!)
L'unico originale è il mio :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Mah, se posso dire il TOP è uno strumento vecchio, magari anche selmer anni novanta, ritamponato come si deve... e garantito....risparmi un sacco di soldi e hai il meglio per fare quello che ti pare :bravo:
Ciao a tutti, io possiedo un serie II Selmer nero, e devo dire che suona forte e bene, dipende naturalmente dal set up bocchino ancia.... ma il mio è con l' interno dorato, non esiste con interno nero che sappia io, almeno in catalogo non lo hanno mai messo.
Prova a farti un giro anche sui Borgani e allaccia bene la cintura di sicurezza ;)Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis