Avere il sax difettoso? Io ne conosco di migliori.. :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da GAX
Visualizzazione Stampabile
Avere il sax difettoso? Io ne conosco di migliori.. :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da GAX
non in quel senso :lol:
:doh!: :doh!:
oggi è arrivato il verdetto finale dal mio maestro:
punto primo.........avevo detto che suonavo meglio con degli elastici sul chiver perchè chiudeva meglio.......lui suona molto bene senza.....dice che ha un suono molto bello.
punto numero due.........deve essere completamente regolato su quasi tutte le chiavi...e molti tamponi sono rigonfiati in maniera esagerata..........
VERDETTO: bisogna rifare un lavoro completpo per una modica cifra di circa 400 neuri..........
si accettano collette da tutto lo staff di saxforum :half:
non puntare su di me :saputello !Citazione:
Originariamente Scritto da paolo carioti
a quanto pare da voi non ricaverò un soldo.....pazienza......mi bastano le vostre parole di conforto :doh!:
:lolloso:
coraggio paolo , pensa a quando ti ritornera nuovo nuovo ;)
Se prendi un prestito per la riparazione.......caso mai dovesse avanzarti qualche soldo...... e non sai che fartene...io li accetto volentieri :lol:
Per 50 euro ti scrivo qualcosa di carino! :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da paolo carioti
coraggio... pensa quando si romperÃ* di nuovo ! :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da paolo carioti
mi fate una cortesia?.....non mi tirate più su il morale perchè peggiorate la situazione GRAZIE :lol:
comunque la regolazione della chiave sul chiver si può fare anche manualmente........e giÃ* così è molto migliorato........devo mettere qualche soldo da parte.....ma secondo voi con 400 euro cosa mi dovrebbe fare sul sax?
magari gira bene una vite ed è a posto... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da paolo carioti
forse smonta gran parte del sax
Con 400€ può fare molte cose... fattele elencare una per una...
Con quella cifra potrebbe "rifarti la meccanica"... poi dipende se è onesto...
Prima di Dare la colpa ai sax verificate schiudono come si deve. un mio collega aveva comperato un reference e voleva rivenderlo perche diceva che quel modello non era buono, in realtÃ* aveva delle regolazioni non ben eseguite,perchè credo che nell'assemblaggio tirino un pò via.Comunque lo riparato e adesso ne è soddisfatto. quindi volevo dire all'amico di far revisionare il suo sax perche sono convinto che deve avere un'emissione facilequando sarÃ* perfetto.
certo . minimo un sassofonista deve saper valutare se le chiusure sono perfette, e magari dare una regolatina alle viti di registro , chi non sa fare registrazioni , almeno dovrebbe sapersi accorgere se c'è qualcosa che non va , e poi affidarsi ad un tecnico che faccia i dovuti aggiustamenti. sui miei ho sempre fatto tutto da me, sostituzione tamponi , sugheri . e spessori vari,ho sempre ottenuto buoni risultati , e ho risparmiato anche un po di soldini.considerate che smontare tutto un tenore ,lucidare tutto , rimontare, fare le giuste prove e rettifiche non bastano 10 ore di lavoro, percio se lo fate fare da un altro vi costerÃ* qualche soldino.
ho avuto la fortuna di avere un'insegnante come E. Ferron grande liutaio ed inventore(ho anche 2 suoi libri) e quindi anche io li riparo da me.Mi diverto a rimettere a nuovo strumenti come conn Chu berry oppure MKVI come Buescher. mi diverto e come tu dici risparmio qualche soldino. :saxxxx)))
beh se si tratta di fare saldature, o riparare ammaccature, allora no , ma fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno...