No, si tratta di questaCitazione:
Originariamente Scritto da juggler
Non so se si trovi a meno e dove, ma ne ho sentito parlare bene....
Frank
Visualizzazione Stampabile
No, si tratta di questaCitazione:
Originariamente Scritto da juggler
Non so se si trovi a meno e dove, ma ne ho sentito parlare bene....
Frank
Grazie Frank...interessante il design, deve sicuramente garantire una buona proiezione...era una curiositÃ*: io uso sia sul contralto che soprano, la Optimum Vandoren...e mi trovo benissimo!
In un mio post (lo trovate qui ) tempo fa ho inserito i prezzi delle FF, avuti direttamente da Mr. Vildosola, il produttore.
Ovviamente Vandoren Optimum :saputello
Sui bocchini in metallo la Olegature della Oleg: http://www.olegproducts.com/olegatures-ligatures.asp
Sull'ebanite una Francois Louis: non come si chiami il modello, perchè l'ho "rubata" ad un amico che me l'ha prestata a lungo termine.
non le avevo mai viste... come sono?Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
[quote=Aktis_Sax]non le avevo mai viste... come sono?[/quote:3jw6xjcj]Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat":3jw6xjcj]Sui bocchini in metallo la Olegature della Oleg: [url="http://www.olegproducts.com/olegatures-ligatures.asp
Questa legatura ha due particolaritÃ*:
- la parte che sostiene l'ancia è una maglia metallica
- la chiusura viene operata da due viti che si trovano all'interno di due staffe sopra il bocchino. Stringendo maggiormente la vite anteriore il suono diventa più chiaro; stringendo maggiormente le vite posteriore il suono diventa più scuro.
Unico difetto: costa quasi come un bocchino!
In questa pagina c'è una foto dove si vede meglio come è fatta la legatura Oleg
http://www.olegproducts.com/productcart ... dproduct=1
sono un neofita e di sax ancora non ne capisco nulla o quasi, ma....
mi è arrivata la legatura Lebayle soloist in ebano e ottone, a forma di o-ring, pagata meno di 10 euro su ebay (credo ce ne siano ancora) sostituendo quella di serie in ottone del mio tenore Prelude. Risultati? SPETTACOLARI
suono caldo, pieno, modulabile, facile su ogni altezza e per nulla scuro, o almeno non come credevo...ma è possibile che una legatura cambi tanto? ebbene sì :ghigno: prima o poi proverò le FL ::saggio::
Io uso la legatura originale del Berg Larsen ;)
Vedi firma :ghigno:
Originale Otto Link! :saxxxx)))
io uso una legatura yamaha
vedi firma :ghigno:
:saxxxx)))
BG Classic Standard.
F. Louis
Theo Wanne Enlightened
Rovner Hard Rubber Light L8
ciao a tutti
Ho sbagliato :doh!:
CONTRALTO: Legatura selmer (trovata insieme al C*)
SOPRANO: BG
da quando sono andato alla masterclass di pistoia uso questa legatura "Vintage" , ci faccio classica , ci studio e jazzeggio e mi trovo benissimo ! grazie Alessio ;)
beh devo dire che ho utilizzato la legatura originale Berg Larsen per molto tempo non dandole molta importanza.
Successivamente su internet tramite un mercatino ho acquistato da un utente questa legaura
http://www.daminellipietro.it/Legatura_ ... L-L5.music
l'utente mi ha rassicurato che andava bene per il mio berg...mi sono fidato ma non stringeva bene l'ancia..che ballava sempre un pò(un pò troppo)
ho lasciato stare fin quando non ho provato una, legatura Francois Louis Ultimate S,una vera rivelazione....appena l'ho montata dopo le prime note mi sono dovuto immediatamente ricredere sull'importanza della legatura nel settaggio dello strumento.Suono molto più ricco potente,inoltre mi facilita l'emissione e gli staccati nelle note più gravi..
rovner dark: robusta (praticamente idistruttibile) e con una buona timbrica: addolcisce un pò certe caratteristiche troppo metalliche e squillanti del suono di certi bocchini
E' da un pò di tempo che anch'io sono passato alla legatura "vintage" postata da Salsax, almeno per soprano e alto.
Fantastica, molto semplice ed essenziale, supporta qualsiasi tipo di bocchino (quella per alto posso usarla anche sul tenore).
dici che monta anche sul tenore ? non ci avevo pensato !!
comunque come dice David è semplicissima e rende molto :yeah!)
Su certi becchi ci va se la apri fino all'ultima tacca
Io rilancerei la mia idea (venuta più da un momento di bisogno più che da meditazioni specifiche): usare lo spago al posto della legatura! :)
Scomodo all'inizio, ci si fa presto l'abitudine. (avvertenze: cambiare ogni due settimane lo spago utilizzato)
Secondo me la legatura originale è la migliore :zizizi))
Chi mi dice qualcosa sulla fascetta BG LD1? Qualcuno la suona con bocchino Vandoren AL3?
Inoltre mi chiedevo se le legature sono universali, ovvero io pensavo che una certa marca di fascetta andasse (riuscisse a "fasciare") qualsiasi bocchino (cioè anche di un'altra marca)
Grazie :-)
Le legature vanno secondo la dimensione del becco. Anche per lo stesso strumento, ad esempio sax alto, le dimensioni esterne dei becchi possono differire enormenente. Alcune legature sono disponibili in piu' misure per coprire un vasto range di dimensioni. Altre, semplicemente, su certi becchi non ci vanno.
Io di solito non amo perdere troppo tempo in prove che riducono il già poco tempo che ho per studiare, con la legatura ho scelto, dopo alcune prove, uso le rovner dark : se non si stringono troppo vanno ancora meglio secondo me
anch'io ho la rovner, è buonissima e mi dà un suono bello scuro, ma per la proiezione mi è stata consigliata la bg ld1, che sul mio bocchino non ci sta! :-(
Aiuto!
La BG LD1 ha un'ottima proiezione, qualcuno ce l'ha? Perché ha qualche problema nella costruzione: il gommino destro mi si sta staccando :O
Allora sul contralto uso la legatura in dotazione quando ho comprato il becco che uso ossia una BG in cuoio nero, per la cronaca uso un ottolink 6* come becco
Sul soprano beh dipende dal tipo di becco usato al momento, col Selmer metal D ignoro che legatura sia, mentre sull'ultimo becco acquistato da sax.co.uk (Un Jody Jazz HR 7*)una legatura Rico
la BG LD1, prego chi ce l'ha di raccontare la sua esperienza :-)