magari!!! :D sarebbe proprio il suono che cerco nell'alto!!! :half:Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
Visualizzazione Stampabile
magari!!! :D sarebbe proprio il suono che cerco nell'alto!!! :half:Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
Preso da un raptus ho acquistato un altro contralto Conn..stavolta trattasi di 6M Naked Lady del 1940..completamente da rifare ma preso a un ottimo prezzo in previsione dei lavori da farci.
Dimenticavo, è un serie VIII con tanto di neck originale con su stampato "serie VIII"
A sto punto vedrò quale dei due suona meglio e ne rivenderò uno
Non sto nella pelle...possedere un serie VIII!!! :slurp:
Azz...mistersax, come diceva troisi, diamoci una calmata!!!! :lol:
sabato scorso sono stato da musicarte, se vuoi vendono un Conn satinato oro spettacolare, rimesso a nuovo, secondo me pure a quello potresti dare un'occhiata!!
Complimenti!
geo, a quanto? che conn é? :amore::Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
no veramente, a parte gli scherzi. mi interessa per i confronti d'uopo... :-leggi-:
Guarda adesso non mi ricordo, dovrebbe essere un CONN Chu Berry, corpo placcato oro satinato, chiavi oro lucide :amore:: Il costo è di 2000 eurini.
Comunque se gli fai un colpo di telefono, te lo fai dire immediatamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
confermo chu berry , matr. 197XXX (1927-28), 2mila euros
da innamorarsi, ma io ho giÃ* i miei pargoletti che mi aspettano a campana aperta :smile:
Col serie VIII non sbagli..spacchi tutti! Io mi ci trovo da Dio...e vai alla grande che i rolled tone hole ce lo ha...eccome!!
Poi facci un bel confronto fra l'ante e il post bellico!! sono proprio curioso...
e cosa aspetti a metterlo in firma a caratteri CUBITALI?? :slurp: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Smog graffiante
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
Smog, secondo te a quanto potrei rivendere il serie VIII rimesso perfettamente a nuovo e perfetto esteticamente? (è una eventualitÃ* rara ma tanto per sapere...)
Un tempo nella firma c'era ma non c'entra più! Alla fine ho dovuto mette tutto puntato!!Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
Comunque secondo me se ne sta bel bello sui 2200 € ma puoi anche scende!
Il bello di sto sax è che ti dÃ* tantissimo e non costa nemmeno tantissimo rispetto ad altri!! Ma po' che te jo venni?? Io il mio me lo porto nella tomba! :-leggi-: ;)
nooo :cry:
mi sono fatto scappare un COnn 6m serie VIII immacolato del 1940...
costava 1900 euro ma era perfetto perfetto, mannaggia... :muro((((
chi mi consola? :doh!: dai ditemi che lo pagavo troppo!!
Lo pagavi troppo... poco :ghigno:
eh....giÃ*!
No dai va bene così, ho due 6m di cui uno serie VIII, seppur da rivedere..
Il serie VIII l'ho pagato 750 euro..questo sì che è un colpaccio, no?
be'...direi proprio di sì!
ragazzi ecco il link dove potete trovare le foto del mio 6M serie VIII prima della "cura"
http://img191.imageshack.us/gal.php?g=finstrumentb7.jpg
è alquanto ossidato nella parte superiore ma il tecnico mi ha detto che va via, certo insieme alla laccatura :cry:
il resto del corpo è ok
consigliate di farlo slaccare completamente? ne guadagna il suono? ma poi non perde valore una volta slaccato? :\\:
Guarda,sulla slaccatura forzata su tutto lo strumento non lo so quanto influisca sul suono..però guarda..è bellissimo come sta messo sto 6M... :slurp:
quanto ti viene a costa la disossidazione?
Beh, forse proprio troppo no ma eri piu' sul limite alto che su quello basso. Poco tempo fa ne ho visto uno a roma a 1700E, se ti interessa lo ricerco e ti mando il riferimento. Se no conosco uno che si vende un chu berry *favoloso*: posso darti anche questo rif.
ma quello del chu era il nostro amico di Musicarte, no? :D
grazie, comunquea adesso la mia attenzione è tutta rivolta al mio serie VIII: lo slacco o no??
:muro((((
Com'è andata col 6M del '47?
Perchè lo rivendi, non 6 soddisfatto?
Nooo anzi, fischia! :saxxxx)))
E' l'unico che suona dei due fratellini che ora sono dal dottore, l'altro has to be overhauled!
Deciderò quale tenere dopo che saranno entrambi sistemati (il Conn del 47 ha bisogno di qualche pad nuovo). Io punto sul VIII perché ne parlano un gran bene ma se dovesse piacermi più l'altro terrò l'altro.
O forse anche tutti e due: i figli sono figli ::saggio::
giustissimo!
Non so dirti sull'altro...ma l'VIII fidati che è una bomba!!!! :saxxxx)))
Di che anno è l' VIII, un po' precedente vero?
Appena puoi scrivi qualcosa sulla differenza che trovi tra uno e l'altro?
Per me in ogni caso vanno provati bene, non è scontato che l'VIII sia il top, magari aggiostando i set up la situazione si pareggia.
è in firma, 1940Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
magari metto anche un paio di sampleCitazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
io non lo slaccherei, quei sax suonano da paura, pensare di migliorarli è una pia illusione, e poi non si torna indietro, finirÃ* per ossidarsi tutto, insomma ti metti nei guai, l'ossidazione si può leggermente ridurre, ma meno lo tocchi meglio è.
assolutamente, ipotesi rapidamente messa da parte :DCitazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Ragazzi ho ritirato il conn 6m serie VIII del 1940. Tutto rimpellato, risuonatori Conn, molle feltri sugheri nuovi, tolta l'ossidazione...spettacolo assoluto.
Temevo solo per il suono: bé..ancor meglio del suo fratellino del 1947, che giÃ* ha un suono vintage da paura, ho detto tutto.
Davvero i serie VIII hanno una marcia in più!
a settembre posto le foto, è bellissimo
allora, l'altro giorno metto su Confirmation, attacco il tema e...Parker!
il rischio di essere preso per pazzo è altissimo, lo riconosco, ma io mi riferisco solamente al suono!! :half: