Tra qualche ora sarà di nuovo tra le mie mani, un vecchiarello ringiovanito! Non vedo l'ora!!! :slurp:
Visualizzazione Stampabile
Tra qualche ora sarà di nuovo tra le mie mani, un vecchiarello ringiovanito! Non vedo l'ora!!! :slurp:
Foten en Sampleruccen, Ya!
Finalmente il vecchietto ha rifatto il lifting (niente botulino). Ripreso dalle magiche mani di Simone "Docsax".
Le foto non sono delle migliori e non rendono com'è dal vivo, se le faccio meglio sostituisco queste, ma vi assicuro che è uno SPETTACOLO!!!
E' tornato esattamente come volevo cioè come uscito di fabbrica: tamponi senza risuonatori e bianchi, feltrini rossi, il mocrotuner del chiver adesso funziona perfettamente, la meccanica risponde bene (il portavoce è scomodissimo!), almeno per ora tirato a lucido visto che questa argentatura tende ad ingrigirsi.
Ecco le foto!
http://img137.imageshack.us/img137/4...00578c0.th.jpg http://img9.imageshack.us/img9/7364/dsc00581wh.th.jpg http://img46.imageshack.us/img46/256/dsc00584h0.th.jpg http://img204.imageshack.us/img204/8...c00586v.th.jpg http://img508.imageshack.us/img508/8...00588yz.th.jpg http://img689.imageshack.us/img689/2...00589kq.th.jpg http://img690.imageshack.us/img690/1...c00592m.th.jpg
WONDER!!!
Roba da guardare con gli occhiali da sole!
I cuscinetti sono stati ricostruiti uno ad uno?
Sono nuovi ma senza risuonatori (e bianchi) come gli originali. ;)
veramente bello... ma come suona? mi sono sempre chiesto che timbro abbia rispetto ad un tenore, non ne ho mai sentito uno... e il becco? si adatta un becco per tenore?... comunque complimenti :saxxxx)))
Bello! bravo te per la scelta e Simone per il lavoro!
Li ho entrambi e suona meglio il Conn secondo me............ e si, il Buscher è più scuro (da casa) e il Conn più "pieno" e brillante (da palco); ma non uso i bocchini vintage (non esce un tubo dal tubo :mha!( ) io li suono (pochissimo) con gli AquilasaxCitazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Grazie Puchu. ;) Il timbro è particolare, sembra banale ma mi pare proprio un ibrido tra alto e tenore (al quale però secondo me si avvicina maggiormente). L'ho provato con l'imboccatura originale Conn ma come dice giustamente Giosuei non esce un tubo. L'apertura originale era .60, da Simone l'ho fatta portare a 0.65 ma è dura lo stesso far uscire suoni decenti.Citazione:
Originariamente Scritto da puchusax
Ho provato con il bocchino per tenore e non è male, i suoni escono meglio con l'alto che però secondo me snaturalizza troppo il suono che dovrebbe avere. Vedrò come fare.
Se scrivi "c melody conn" su Youtube trovi diversi video. ;)
Tralasciando che con i giusti distinguo si può suonare sia con il bocchino da contralto che con quello da tenore, ma al tempo esistevano bocchini da "upgrade" per il C melody?
Penso sia da sottolineare che, quantomeno per i Conn, la pubblicità veniva fatta principalmente proprio come strumento da studio in casa, e penso che fosse quello il fine del bocchino fornito. Non penso fosse possibile suonare in una dixieland band con quel settaggio (avevo fatto una prova appena arrivat a casa prima di smontarlo).
Quindi questo bocchino io lo vedrei più per rispondere alle "promozione" di strumento da salotto più che il mezzo che da il suono, e solo quello, al C melody.
Poi che sia (al di la della forma del collo) "un tenore in Do ma con un canneggio molto più simile al contralto" penso sia il motivo principale che gli dona timbro ed estensione caratteristici.
O ho detto una menata?
Credo che tu abbia detto cose giuste, almeno questo é quello che si deduce suonandolo con l'imboccatura originale.
Ieri sera mi sono divertito un po' con quella da contralto, piano piano ci prendo confidenza. Se ne esistevano altre non lo so, poi andiamo un po' OT, pero' anche io sarei curioso di saperlo.
no invece hai detto proprio bene :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da sonapipian
comunque suonano (Buscher e Conn) sicuramente anche con i bocchini e ance da tenore
Il c-melody era uno strumento destinato principalmente ad un utilizzo "casalingo" e "ludico". Tuttavia siccome all'epoca non esisteva di fatto il concetto di sax semi-professionale o da studio TUTTI i c-melody Conn sono di fatto strumenti professionali esattamente come gli altri tagli (tra l'altro erano utilizzati da diversi virtuosi come F. Trumbauer o da R.Wiedoeft. Se volete rimanere impressionati da cosa si può tirar fuori da un c-mel allora andate ad ascoltarveli).
I bocchini in dotazione hanno le stesse identiche caratteristiche dei becchi da alto o tenore (sempre in dotazione). Ovverosia, camera larghissima, apertura ridicola (chiusissimi), i side stondati, roll over spesso concavo (incupisce ancor più il suono) etc... Sono di fatto delle "copie" dei vecchi becchi concepiti da A. Sax che davano un suono scurissimo e pastoso.
All'epoca venivano forniti con un'apertura molto chiusa e con una punta molto marcata e spessa in quanto era pratica diffusissima aprire i becchi a proprio piacimento (ricorrendo ai propri insegnanti o attrezzandosi con mezzi propri e risultati non sempre accettabile). Di conseguenza se hai un becco chiuso di partenza potevi aprirlo a piacimento senza perforza di cose dover ri-spendere soldi in attrezzature. Insomma la GAM probabilmente esisteva ma veniva ferocemente osteggiata!!!!
Il consiglio comunque è di utilizzare il c-melody con becchi dedicati (molte aziende hanno iniziato a produrli di nuovo) o con becchi da tenore con lo shank molto corto (tipo Soloist short shank et similia). I becchi da alto conferiscono un suono molto interessante ma danno notevoli problemi d'intonazione e snaturano un pò le caratteristiche dello strumento a mio parere.
:mha!(
Non c'è nulla da dire... questo tubo storto ti prende dentro , come puoi resistergli ?
Ed io infatti non ho resistito : vi presento il mio CONN C Melody "New Wonder I" del 1922 matr. 86xxx argentato con campana interna dorata, rolled tone holes, straight neck con microtuner !
Non vi nascondo che solo il fatto di prenderlo e rigirarmelo tra le mani mi ha fatto emozionare !
Dovrò fargli passare una revisione generale poi accoppiato ad un becco Conn Eagle C-Melody riprenderà a fare il suo lavoro musicale !
:saxxxx)))
http://www.divshare.com/gallery/1024361-ff4
Complimentissimi e benvenuto nella famiglia Conn!
Ciao Roby, grazie !
Appena finito di sistemarlo posterò un po' di foto..... pulito è stupendo :D
Benvenuto! :D Sinceramente lo suono pochissimo, non adoro particolarmente il suono del C Melody, dovrei provare con un bocchino diverso dall'originale Conn (ma sempre da C)
peró ha un fascino particolare!
Aspettiamo le foto!
Un piccolo anticipo del work in prgress :D
http://www.divshare.com/gallery/1037082-675
Visto ieri in anteprima il ferro tutto ignudo, ed è uno spettacolo. Argento esterno e oro interno è stupendo!
Dario, ho notato che hai acquistato materiali da Pisoni, compresi i tamponi?
Complimenti per il nuovo pargolo :D
Si molle sugheri e tamponi.... Per il connyC li ho presi neri con risuonatori in metallo.
Il nero con l'argento sta molto bene :D
Eheh, giusto per stare in tema ... Pisoni usa pelle nera di mucca Pisana! (la razza intendo)
Comunque hai fatto bene a puntare sulla qualità ... io avevo preso dei tamponi da Musicmedic ma non è che eccellono molto.
Lavoro ultimato !!! :alè!!)
Vi presento il mio "Conny_C"
http://www.divshare.com/gallery/1038406-514
Bel lavoro :slurp: complimenti, bravo!
Ottimo Dario, complimenti!
ora per completare l'opera ci vorrebbe un bel sampleruccio :D
Gia il sampleruccio , ma accontentarvi di guardarlo no? :lol:
Ciao Dario a vedere il tuo m'e' venuta voglia di cambiare i tamponi al mio,quelli montati sono in condizioni poco buone.Hai avuto difficolta' con l'ordine a Pisoni? o e' bastato dare il tipo di strumento? Ezio
Nessuna difficoltà, salvo che ho smontato le chiavi, misurato i tamponi uno per uno e scelti /ordinati sul catalogo .uno per uno :D
Grazie gf , ti aspetto per suonarlo e registrare il sampleruccio :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
ma non vorrai far aspettare tutto il pubblico fino al mio rientro in settembre :smile:
dai dai sotto e facce sentì!
:BHO: non me ne va bene una :ghigno:
mamma mia dario... è stupendo!! Solo vedendolo di sfuggita mi vien voglia di provare a soffiarci dentro!!
Citazione:
Originariamente Scritto da dearchrists
E che problema è?
Lo sai che tenersi troppo le voglie sopite ed inespresse poi si sta male ::saggio::
Di dove sei?
AhAh, quello che più mi preoccupa è che, se vado avanti così, mi verrà la voglia di procurarmene uno!
Io sono di Trento :)
Talmente emozionato che scrivi il messaggio due volte :DCitazione:
Originariamente Scritto da dearchrists
Trento dici ? Non è in capo al mondo....
:-leggi-: mp
Ohohooohohohoh!!!!ma é proprio fatto ad arte!!!proprio bravo bravo!!mo ricordo che me ne hai parlato un.po di questo lavoretto.. Complimenti!!!quando metti su bottega? Proprio bello!!!
Si davvero.... E ti assicuro che è stata una sorpresa anche per me trovarlo cosi messo bene sotto lo strato di sudiciume con cui è arrivato!Citazione:
Originariamente Scritto da deka