-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
mister hai fatto benissimo se codesto ti da il feedback che cercavi hai fatto la scelta migliore, lo sappiamo tutti che a parte le caratteristiche di qualunque modello/brand del sax ci sono pure le caratteristiche univoche di ogni esemplare, può benissimo essere che un altro 675, benechè identico, non ti dia le stesse sensazioni.
io l'ho avuto e mè garbato parecchio, poi l'ho cambiato con un yani vintage perche volevo un altro suono.
la leggenda degli strumenti che perdono armonici è affascinante ma non mi pare realistico pensare che se stÃ* cosa è vera (non metto in dubbio), di sicuro non potrÃ* essere relativa solo agli strumenti japponesi, sarebbe ridicolo pensarlo.
Credo più in una alterazione del feedback della lastra e della sua struttura chimico/fisica alla stregua delle teorie della sfogatura, come avviene nei vintage americani/francesi dove il suono per si "imbellisca" quindi (forse) si modifica.
yeah man :yeah!)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Io farei anche un distinguo su come è settata la meccanica dello strumento uscito dalla fabbrica e su come eventualmente può essere settata... nel corso degli anni ho imparato a capire cosa voglio dalla meccanica... è un percorso di maturazione come un altro... :mha!(
Ritengo per il tipo diverso di competenze acquisite, se mentre i produttori fanno ottimi sax, esisteranno comunque artigiani riparatori che dai quei sax a livello meccanico sapranno tirarci fuori il meglio spesso anche per puro e semplice numero di ore passato a lavorare sulla meccanica.
Non tutti i riparatori lavorano allo stesso modo... e riparando strumenti di tipo diverso si acquisiscono competenze leggermente.
Messori, come altri, mi pare che lavori con il fine di acquisire una certa velocitÃ* della meccanica eliminando tutti i giochi presenti sulla meccanica, non tutti però lo fanno.
Comunque "meccanica veloce" non vuol dire "meccanica robusta" anche se fortunatamente le cose vanno di pari passo...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ragazzi non vedo l'ora di staccare da sto lavoro....mi sto suonando sotto!!! :roll:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
rieccomi qua
sembra proprio che la maledizione scagliatami da qualcuno abbia giÃ* sortito effetti...sto meditando seriamente di tornare al Rampone...potrei tacere senza mettermi alla gogna :muro(((( ma...quel che è giusto è giusto
dunque, perché questo ri-ripensamento? :BHO: perché ho ascoltato le registrazioni che ho effettuato a casa con entrambi e..sinceramente il silver ha una compattezza e una qualitÃ* di suono superiori..non che lo yamha non sia bello ma è più - come dire? -standard...
il problema è che ci avevo messo sopra 350 euretti e Musicarte mi ha giÃ* detto che non me li ridÃ*..attendo suggerimenti e vi dico cosa avrei in testa di fare:
soluzioni
1. riprendere l'R1 jazz silver dritto e prendere un bocchino Aizen (circa 265 euro) più qualche altra fregnaccia...boh..
2. cambiare ancora e buttarmi su un saxello (prezzo più o meno pari allo yamaha) completamente silver giÃ* in negozio, dopo averlo ben provato...
3. far ordinare a Musicarte un nuovo strumento a Quarna: nella fattispecie un saxello silver con interno campana oro o un dritto silver sempre con interno campana oro
che altro suggerite? domani pomeriggio vado a fare il tutto, fatemi sapere... :???:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
oi oi oi... sei entrato in un vortice...
chiuditi nella stanzetta insonorizzata del negozio e suonali tutti e tre per almeno 2/3 ore e se possibile a luce spenta, cercando di concentrarti a longo solo sul suono di ognuno,
è un ordine :saputello
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
rega sono nel trip più totale, help! :muro((((
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
secondo me non puoi capire se un sax ti piace o no in pochi giorni, è proprio impossibile.
Ora è un bel casino =)
risentiti bene le registrazioni, poi torna a musicarte con un registratore e suonali per bene registrando tutto.
Ma lo yamahaa costa piu' del rampone? cazz...se non ti ridanno i soldi e scegl il rampone un modo per spenderli lo trovi sicuro.
fossero anche solo ance =)
Musicarte ha i becchi Aizen disponibili?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ciao, non mi fraintendere eh!...a che livello sei? Non puoi farti accompagnare da qualcuno che ha più esperienza e può consigliarti mentre li testi in negozio? Direi che in linea generale non vi sono differenze abissali tra un modello con la campana dorata ed uno solo argentÃ*ta quindi non allargherei troppo il campione se no rischi veramente impazzire!hai invece provato il 675 anche con altri becchi?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
finalmente qualcuno che risponde
stasera chi dorme?
allora, rispondo alle vostre domande:
1. rampone silver dritto 2350, yss 675 2700
2. i becchi aizen da musicarte non li hanno ma li possono ordinare
3. sono a un livello intermedio/avanzato (?) ma non suono da un annetto
4. il 675 l'ho provato con il Riffault R4, come anche ilR&C e li ho registrati con lo stesso setup: l'unico altro becco che ho è il 4C che sta nella custodia dello Yama
dunque? che fare? :half:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
proviamo a ricomiciare da capo:
che suono cerchi? a chi ti ispiri? quali sono i tuoi sopranisti preferiti? in che tipo di progetti/gruppi suoni o vorresti suonare?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
2700 euro mi sembra uno sproposito mamma mia...
considerazioni economiche a parte, credo che nessuno possa dirti cosa fare.
si entra nella sfera dei gusti personali, l'unico consiglio sensato è di andare con un professionista e vedere se le tue impressioni coincidono con le sue...
ma ti ripeto che non bastano mesi per capire un sax, in poco tempo e cambiando cosi frequentemente non avrai mai un'idea precisa.
Sono filosofie di suono completamente diverse, scegli quella che piu' ti piace =)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
vorrei un suono dolce per pezzi tipo a child is born, levigato e qui ci sta il Rampone
ma vorrei anche un suono più scattante e brillante per i pezzi più tirati
lo so non si può avere tutto
forse con il saxello argentato che sta giÃ* in negozio..ma non ricordo quanto costava, che prezzo ha di listino?
2700 putroppo è la quotazione attuale, la yamaha ha aumentato i prezzi del 20% da una quindicina di giorni
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Che dire,bel dilemma..per quel poco che può valere un consiglio di un professionista rispetto al tuo gusto personale, che è sovrano, provo a dartelo: la prima cosa da sapere quando si prende un soprano è se lo si suona spesso o se saltuariamente..Il Rampone va suonato e studiato spesso altrimenti se lo tiri fuori dalla custodia ogni tanto, finirai per fare fatica e venderlo..l'r&c richiede pazienza ,lo yamaha ti assicura più immediatezza..se il soprano lo suoni poco ti consiglio yamaha. Per i miei gusti in ogni caso, preferisco yamaha.PJM
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Concordo con Pjm,il Rampone necessita sicuramente di costanza e maggior studio. considerando i tuoi obiettivi inoltre scarterei il saxello, che tendenzialmente ha una sonoritÃ* più scura rispetto ai modelli dritti. Visto che sei così indeciso a questo punto rimarrei con il 675,lo suoni per un pò, trovi il tuo becco, lo capisci meglio e magari tra qualche mese torni a provare i rampone con le idee più chiare. lo yamaha inoltre si svaluta ancora poco rispetto ad altri marchi.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
BisognerÃ* lavorarci ma quanto? Bastano un'ora e mezzo tufti i giorni? Ho notato che anche l'accordatura del ramp è un po' instabile, almeno per cone lo suonk io...perché il saxello no? Non ci può fare tutto? Grazie
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
... trova 1 momento dove sei tu e i tuoi mezzi .... al momento giusto te lo diranno loro !!!!!!!!!!! in piu' io sommerei gli ottimi consigli di cui sopra che l' esperienza e' l' esperienza ::saggio:: ciaociao, Ema
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Il tuo tempo a disposizione per studiare è sicuramente più che sufficente! :yeah!)
Stando ai tuoi obiettivi sonori
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
vorrei un suono dolce per pezzi tipo a child is born, levigato e qui ci sta il Rampone
ma vorrei anche un suono più scattante e brillante per i pezzi più tirati
ritengo che sia più idoneo un sax dritto, che sia Rampone o Yamaha, il saxello è tendente allo scuro in ogni caso, sebbene anche lui, con la giusta impostazione, può darti tutto quello che cerchi.
Ho paura che ti stiamo facendo un pò troppa confusione però!
provali di nuovo con calma, come ti han detto registrati e ascoltati, e se puoi porta anche qualcuno con te di tua fiducia!
Oppure...............comprali tutti e tre! :ghigno: MAGARI! :lol:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Mah...il saxello ho intenzione di provarlo. In fin dei conti provengo da un curvo, sempre Rampone ma Deluxe, che mi piaceva tanto.
Mi piacerebbe sentire le opinioni anche di tzadik e david brutti. Battete un colpo! :D-:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
L'R1 jazz argento mi piace perché ha un suono che definirei "levigato", forse appena un po' più chiuso dello Yamaha, il quale a sua volta è più chiaro ma ha quell'effetto "sega" sotto che lo rende più grezzo.
Si potrebbe provvedere con un becco a schiarire il suono dell'R1jazz mantendolo levigato? Quale?...
...mammamia.... :muro((((
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ragazzi, due esempi del suono che cerco :D
http://www.youtube.com/watch?v=dYUTiGVA ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=OJ4cagH8WBY
che faccio, mi tengo lo yama? magari con un becco ottolink hard rubber 6*?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
uh...
non mi sembrano 2 filosofie di suono simili...
misa che hai un po' di confusione in testa =)
tra l'altro il primo video ha su un bel po di riverbero.
A questo punto forse ti conviene dare retta a PJ e tenerti lo yamaha, suonalo per un paio d'anni poi vedi che effetto che fa =)
Alla fine di tutto il suono lo fai te, penso che suoni come quelli puoi ottenerli indipendentemente dal sax. =)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
sì, nel primo video ci sono effetti..
a me piace più il secondo suono, infatti
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da lacrima
Ah è cosi che si fa?
Bisogna beccarli in qualche vetrina al volo sti R&C!Io dopo che ho letto qua sul forum dei sax R&C volevo vederli ma sembra che sia mission impossible!
(
Visto che sei di Venezia io farei una capatina da Gran Partita a Vicenza che ha un assortimento di soprani R&C impressionante:
http://www.granpartita.it
yessssssss! ci sono andato al volo anche se mi ha dato buca la prima volta !!!vi dirò......... :saxxxx)))
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Riverbero o non riverbero... sono timbri differenti, con il tuo 675 dovresti giÃ* avvicinarti di più al suono del secondo filmato.
Il primo suono è un suono più nasale... potresti ottenerlo con un Selmer Super Session (se hai la fortuna di trovarne uno ben fatto).
Per il secondo video, potresti provare il semplicissimo Bari in ebanite.
-----
Tornando al discorso iniziale... secondo me dovresti provare prima capire lo strumento... e poi magari cerca un bocchino serio o anche modificare il Riffault.
Se all'inizio non vuoi spendere molto, io andrei in negozio e farei un po' di prove per capire che suoni di piacciono ma soprattutto quale apertura di rende le cose semplici.
Poi, trovata la tua apertura tipo, valuterei bene che fare... puoi anche modificare il Riffault: secondo me ne varrebbe la pena.
A scatola chiusa, ad essere sincero comprerei soltanto il Bari, perchè sono ben fatti, sono semplici da suonare e hanno un suono tanto rotondo.
Se trovi complicato il soprano dritto Rampone... il saxello all'inizio è ancora più complicato a livello di emissione: va studiato!!!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
consolatevi che per ora ho un wisemann :muro(((( :muro(((( :muro(((( ... che dovrei fare allora ???!!! ciao ciao suonate col -corason- e non fatevi troppi problemi ............:)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grazie per la vostra pazienza ::saggio::
domani mattina entro in negozio e non ne esco fino a che non ho deciso
il saxello in negozio è oro placcato, a me piaceva il silver con la campana dorata o il tutto silver
comunque vi farò sapere, l'idea è quella di calmarmi un attimo e cercare di vedere se riesco a ottenere quel suono dallo yamaha...vedremo
è comunque bello gustarsi il percorso!
P.S. David hai niente da commentare? Mi riferisco in particolare al secondo dei video..anche tu pensi come tzadik che mi ci posso avvicinare con il 675?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grazie a te in queste situazioni ci si confronta sempre; non vorrei dire 1 idiozia ma il sax nel video mi assomiglia tanto a quello che devo ritirare io appena posso .... chi ne vuole sapere di piu' : in MP .. se mi permetti che passi il soprano dritto :D no no non ce n'e' per nessuno !! ciaociao, Ema
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ricorda che tra i soprani Yamaha il 675 è quello che ha il suono più scuro, se tu avessi voluto un suono chiaro e nasale avresti dovuto puntare al 875.
Diciamo che quello del secondo video sembra un soprano laccato nero... quindi ha un suono "morbido" (per via del maggior deposito di materiale sulla lastra, non è una placcatura, ma comunque anche una laccatura di quel tipo (sempre che sia una laccatura) comporta una maggior morbidezza.
Il suono è abbastanza neutro... il Bari da un suono neutro, magari non il suono del tizio del video, ma comunque un suono neutro...
Se vuoi scurire il suono del 675 puoi prendere un chiver curvo o magari un chiver di materiale diverso (il costo non elevatissimo perchè comunque si tratta di un chiver molto piccolo, rispetto al chiver di un alto o di un tenore, molto più costosi)
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
grazie grazie
quale collo curvo? yamaha? o altre marche?
:BHO:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Per me così vai a finire di avere ancora più confusione!
Se incomincia anche a mettere in discussione anche il kiver, dovrai ragionare e capire cosa vuoi su
becco
ancia
legatura
sax
evenutale kiver
se cambi ognuno di queste variabili gli effetti sulla sonoritÃ* possono variare....esempio
ance Rico Jazz che tendono ad essere più brillanti rispetto alle Vandore Java,
legatura FL che schiarisce, oppure una legatura in pelle che inscurisce......
Non ne esci più!!!!!!!!!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
tranquillo NY, non voglio diventare pazzo..
tanto in negozio hanno:
1. 675 (mio), a proposito tzadik, non voglio il suono nasale del 475 e ho provato anche l'875, potevo prenderlo, la diff di prezzo è minima ma proprio non spacca, è neutro. credimi se ti dico che così non è per il 675!
2. R1jazz silver
3. R1jazz gold (non mi piace)
4. R1 jazz semicurvo (non credo sia ciò che cerco)
5. Selmer II e III (sono piuttosto diffidente)
li provo tutti con il medesimo setup e passa la paura, anche se il mio orientamento è quello di dare fiducia per qualche anno al 675...aggiungere un buon becco tra qualche mese e un chiver
a prop, il chiver: per addolcire (nel senso di levigare, arrotondare ma senza scurire) è meglio oro o argento? e di quale marca? è vero che Yanagisawa fa i migliori becchi?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Conosco le differenze tra 675 e 875 e anche io preferisco il 675. Quando lì ho provati ho anche invertito ti vari chiver per capire bene le differenze.
Il chiver cambia il timbro più di quanto riesce a fare un bocchino. Il chiver più semplice sarebbe un chiver curvo Yamaha: lo dico solo a titolo informativo!
La Yanagisawa costruisce i bocchini in maniera molto precisa, non esiste bocchino migliore o peggiore (...); esiste "bocchino che piace", "bocchino che non piace".
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ALLORA? NESSUNO CHE SIA CURIOSO DI SAPERE QUALE SAX HO SCELTO ALLA FINE?
Capisco che avrete altro a cui pensare ma a questo punto si accettano scommesse.
Voi che dite? :lol:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
:BHO: mumble mumble, io dico ReC .. curvo .. ?? indovinato ? ti sento contento e' meglio !!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ba, mi era parso eri orientato sul suono caldo tra il saxello ed il curvo; dai dicci dicci ..ma spiega bene !
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Contento? Strafelice!
Ho a casa con me che mi guarda uno splendido R&C dritto gold 24k vintage!
:slurp:
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
A domani per i dettagli, sono a pezzi!
Ma soddisfatto..l'unica cosa è il prezzo un po' alto. 2700 euro ok, ma raffaele inghilterra lo fa 2480 su internet e in più con la chiave del sol acuto(vabbè custodia esclusa ma potrÃ* essere al max un cento euro). Lunedï chiedo chiarimenti a musicarte!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
notte .. e buon decollo !!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
la custodia rigida mi sembra costi oltre 200 euro,direi che quindi i prezzi sono circa uguali.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Sì ma la custodia è quella semirigida nera con le tracolle
e poi non c'è la chiave del sol diesis acuto che invece come dicevo è presente in quello di Inghilterra
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
sul forum alla sezione off topic se ne è ampiamente parlato dei prezzi applicati da Inghilterra, il prezzo da te pagato è quello giusto e di mercato se così vogliamo dire,quello "anomalo" è l'altro,quindi fossi in te non ci penserei più e mi godrei il nuovo gioiellino! Suonare e studiare! Complimenti!
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
In negozio ho trovato il grande Torquato Sdrucia :half: al quale ho fatto provare tutti i sax, eccetto i Selmer che proprio non risultavano né a lui né -più modestamente - a me.
Allora, suonati da lui il 675 non era male e aveva un bel suono, migliore del mio.
Poi, quando ha preso i Rampone - sia silver che gold - aveva qualche difficoltÃ* nell'emissione. Il suono però era fantastico, a mio parere molto più bello del 675.
Poi ha definito la meccanica dei Rampone da lui provati "dura". Infine ha detto di andare sullo Yamaha che a suo dire, a differenza del Rampone, tra qualche anno avrebbe ancora avuto tutte le regolazioni a posto.
Ebbene, cosa ho fatto? Ho provato io - ma stavolta con il suo stesso becco, più aperto del mio Riffault R4, un Ottolink ebanite 6*, il 675, per essere sicuro di avere un suono comparabile al Rampone, dove il canneggio più ampio permetteva un bocchino più chiuso. Risultato: ancora un punto per il Rampone che tra l'altro - per me - ha una meccanica MOLTO migliore dello Yamaha. Non voglio essere frainteso, non migliore in assoluto, dico solo che sotto le mia dita è più morbida e rispondente.
In definitiva, la scelta era fatta. Occorreva solo decidere tra dritto argento e dorato. Qui è stato più arduo. L'argento era fantastico sui registri medi, una lama ma ricco di armonici. Il gold però era molto più pastoso e pieno, in particolare sui bassi potente e sugli alti PIENO, decisamente più lirico e meno "acido" del silver ma mantenendo tutte le caratteristiche del suono del dritto.
E' andata. Stavolta sono davvero contento.
Aggiungo due P.s.
1) Spero che David Brutti e Tzadik non si siano offesi per la piccola polemica Yamaha-Rampone. :smile:
2) Vorrei sapere se il gold - che dopo sei mesi in vetrina si è un po' opacizzato -va pulito in qualche modo. Ho un panno in micro fibra e ho notato, passandolo su una piccola porzione del sax, che questo diventa più lucido. C'è qualche rischio di portare via l'oro? :\\:
A prop, è vero che ci sono tre strati di placca sulla lastra come dice Ale di Musicarte?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Sulla meccanica ognuno ha le sue preferenze, fatto sta che quasi qualsiasi meccanica di qualsiasi sax "nuovo" (cioè per come esce dalla fabbrica) può essere "migliorabile" (in che entitÃ* non si può dire).
La durezza della meccanica va in funzione di quello che vuoi fare... una meccanica morbida è poco reattiva, cioè mandi giù il tasto facilmente ma il tasto torna su più piano che non con una meccanica dura... Con il tempo magari capirai che esigenze avrai sulla meccanica.
Il canneggio largo, per i bocchini che ho provato su soprano e tenore (entrambi Rampone) necessitÃ* di una maggiore larghezza delle camera del bocchino e una maggiore apertura, per darti quei vantaggi sonori che sulla carta il canneggio largo, sulla carta e poi nella realtÃ*, fornisce.
Per pulire l'oro... puoi utilizzare un Silver Cloth della Yamaha o qualsiasi altro panno imbevuto di polish, specifico per superfici "placcate". Però, attenzione, la placcatura non è lucida come la laccatura dello strumento laccato... l'oro si macchia un po', ma essendo lo strumento placcato e non laccato, non otterrai mai la "lucentezza" di uno strumento laccato..
Il Rampone non ha 3 strati di placcatura, perchè la placcatura non è un processo dove si vernicia una superficie. La placcatura si ottiene per deposito elettrolitico in una soluzione che contiene ioni Au3+ e dove il corpo dello strumento funziona da catodo, su catodo si depositeranno atomi di oro (Au).
La quantitÃ* di materiale depositato sul fusto dipende poi, tra le altre cose, dal tempo per cui si protrae questo processo.
Sugli strumenti laccati, il fusto viene immerso in una vasca dove c'è una "vernice dorata" e poi vengono sollevati lasciati asciugare.
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il canneggio largo, per i bocchini che ho provato su soprano e tenore (entrambi Rampone) necessitÃ* di una maggiore larghezza delle camera del bocchino e una maggiore apertura, per darti quei vantaggi sonori che sulla carta il canneggio largo, sulla carta e poi nella realtÃ*, fornisce.
dipende da quello che uno vuole, probabilmente. Torquato mi ha consigliato di tenere un becco più chiuso sul Rampone proprio per il canneggio e devo dire che quando ho provato l'Ottolink 6* sul gold faceva qualche "squeaking". Cmq questo vale per me
Ammazza quante cose sai, Tzadik ::saggio::
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Guarda... ognuno ha la sua apertura prediletta.
Sul soprano io un bocchino che ha una apertura che corrisponderebbe a un Ottolink 9/9* e non ho problemi: consigli sull'apertura si possono anche dare (io mi limito sempre in questo perchè sono cose estremamente soggettive) basta non prenderli come "dogmi".
Secondo me, aperture media sul soprano sono intorno ai 70/1000"...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ammazza qui si cambia un sax a settimana!!!
x mistersax: non l'ho vista affatto come una polemica ma come uno scambio di opinioni.
L'oro piace tantissimo anche a me (e in effetti ho 2 soprani Rampone entrambi placcati oro, oltre che l'alto in argento massicco placcato oro).
Per quel che riguarda la meccanica rampone, io "massacro" giornalmente i miei Rampone da mattina a sera con musica tecnicamente molto complessa e dopo 2-3 anni di utilizzo non sono MAI stato dal tecnico per problemi meccanici. Quindi se resiste alle mie sevizie dovrebbe essere una meccanica collaudata.
I giochi meccanici segnalati da Tzadik a volte capitano soprattutto per strumenti acquistati in negozio (dove magari manca l'assistenza tecnica). Questi strumenti spesso si trovano a dover affrontare un viaggio piuttosto stressante via corriere. Il consiglio è quello di acquistare i sax (d qualsiasi marca essi siano) in un negozio che abbia un tecnico a disposizione che possa dare gli ultimi ritocchi al nostro beneamato strumento. Da qualche anno a questa parte posso assicurarti che gli strumenti che escono dalla fabbrica presentano pochissimi "difetti" e giochi meccanici.
Per quel che riguarda la migliorabilitÃ* della meccanica, sono daccordo: se di un sax ti piace il suono poi sulla meccanica ci si lavora. VIceversa se il suono è "cartonato" puoi avere la miglior meccanica del mondo ma non andrai molto lontano...
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Incredibile, avevo usato la stessa parola x definire il suono del 675: "cartonato"! Per caritÃ*, senza offesa x nessuno ma lo yamaha, pur avendo una intonazione perfetta che ne metteva in risalto una certa liricitÃ*, aveva questo che di piatto e di "preconfezionato"..suonando il rampone senti proprio la colonna d'aria che plasma le pareti del sax, suonando lo yamaha sembrava che le pareti costringessero l'aria
sempre solo opinioni xsonali.. :mha!(
david, che mi dici del prezzo, 2700 con custodia semirigida, mentre inghilterra lo fa 2480 con custodia rigida e sol diesis acuto?
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
david, che mi dici del prezzo, 2700 con custodia semirigida, mentre inghilterra lo fa 2480 con custodia rigida e sol diesis acuto?
Dico che 2700 è un prezzone. Sulle "pratiche" commerciali di Imghilterra se ne parla ampiamente nel topic segnalato da New York.
In generale io credo che nessuno regali niente...
Saluti da Udine
-
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Da Inghilterra è 2480 con bocchino e sol acuto,
ma senza custodia