Strano :mha!( ma il braccetto del DO basso e doppio?
Visualizzazione Stampabile
Strano :mha!( ma il braccetto del DO basso e doppio?
Si.. Quando ho comprato il mio sax quella modifica (chiave di Bb a goccia) nn l'avevano ancora fatta.. Se non ricordo male era stato proprio il mio maestro a richiederla per avere più semplicità nel passaggio C Bb B .. Infatti la sua è in metallo grezzo! Lui l'aveva preso prima di me ed il suo che è tra i primi Jubilee prodotti non aveva ancora il doppio braccetto sulla chiave di C.
Il mio che è arrivato dopo ha il doppio braccetto ma non la chiave a goccia... Deve essere uno degli ultimi prodotti con la scritta J e non OBT. Cmq semplicemente fantastico. Magari un giorno proveró la chiave a goccia e me la faró applicare sul mio se mi troverò bene.
Quelli che ho visto io con la J finale hanno la chiave a goccia, ne ho visti circa 5, invece la serie OBT ha anche il chiver inciso, sicuramente questo non vuol dire che il tuo non sia jubilee, anzi sicuramente lo è, solo che io noni avevo mai visti senza la chiave a goccia :mha!(
Il mio è un Jubilee prima serie. Figurati che l'avevo pagato in lire.. quindi acquistato se non ricordo male nell'estate del 2000. Proprio nell'anno del Giubileo.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
La produzione dei Jubilee "veri" era iniziata da forse un anno prima o poco più. Uno dei primi a prenderlo era stato il mio maestro. Essendo tra i primissimi lui aveva avuto qualche problemino di meccanica ed assestamento.
Credo che ai tempi Joe Lovano l'avesse appena preso e registrato "52th street themes", ed Emanuele Cisi sempre con un Silver Perl avesse registrato da poco un CD con pezzi di Sonny Rollins.
Quell'estate io ho comprato il mio Jubilee Silver Perl, dopo aver provato il GOLD, il gold perl e anche una prima versione di Vintage che però era completamente diversa da quella fatta oggi. Ovviamente non poteva ancora montare la chiave a goccia. Probabilmente da lì in poi è diventata uno standard per tutti i sax prodotti, tanto che il mio maestro se l'era fatta inserire successivamente in occasione di una riparazione. Io avevo però già il secondo braccetto sulla chiave di C basso. Sul mio c'è l'incisione sul Chiver (la "B" di Borgani e il seriale). Sulla serie OBT c'è un'altra incisione sul Chiver?
Non ho mai provato una serie OBT ma considerando che il mio è uno degli ultimi serie 19###J prodotti, probabilmente non c'è una grande differenza con i successivi.
Cmq adesso che mi ci fate pensare ho quel sax da 11 anni !!
Purtroppo per problemi di studio/lavoro è rimasto fermo tanto tempo (anni intendo) ma adesso stiamo ricominciando a studiare molto e sono soddisfattissimo del suo suono e delle emozioni che mi trasmette.
Su quelli OBT, io avevo un Paerl Silver senza FA#, praticamente l'incisione della campana continua sul fusto e anche sul chiver, anche l'ultimo che ha preso Tonolo è con questa incisione sul chiver ed è un OBT
Ah no, il mio ha solo l'incisione sulla campana, niente sul fusto nè sul Chiver.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Ho fatto qualche foto per mostrarti le particolarità del mio sax.
Come ti dicevo è un Jubilee Silver Perl del 2000.
Chiave del Bb standard (non a goccia). Il modello a goccia è arrivato qualche mese dopo
http://img194.imageshack.us/img194/3064/image4emh.jpg
Numero seriale con scritta "Made in Italy"
http://img828.imageshack.us/img828/4138/image2bm.jpg
Incisione Campana
http://img809.imageshack.us/img809/8757/imagetud.jpg
Doppio braccetto C basso
http://img59.imageshack.us/img59/3462/image3npc.jpg
Le foto le ho fatte con cellulare percui lasceranno un pò il tempo che trovano ma chiariscono nel 2000 dove era arrivata la Borgani. Unica particolarità è stata che qualche mese dopo l'acquisto un film di "plastica" (?!) trasparente applicato sul sax ha cominciato a venire via fino a quando è sparito quasi completamente. Da quel momento il sax è rimasto come in foto, leggermente meno satinato che all'acquisto. Lo potete notare nella foto dove si vedono i due braccetti del C basso.
Ciao,
faccio questa domanda a distanza di anni dalla discussione..
Secondo voi un sax alto Borgani Vintage (quello slaccato) è meglio, peggio, uguale ad un Jubilee?
Dai retta a me...tieniti il Super Action 2 che hai già...Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Il Vintage sembra essere un ottimo sax. Ovviamente cambiano le sfumature sonore.
Il Jubilee satinato argento è leggermente più corposo e scuro come suono, rispetto ad un vintage che dovrebbe avere un suono più "secco". Dico "dovrebbe" perchè purtroppo non ho mai provato un Vintage e non posso darti un'idea precisa.
Per me è solo una questione di gusti.. vanno provati.
per Gil68: è irritante per chi fa una domanda tecnica sulla differenza tra due prodotti, avere una risposta inutile e inproduttiva come la tua. "Tieniti il Super Action che hai già" non è una risposta alla domanda che Sounds ha posto, oltretutto se devi denigrare uno strumento a vantaggio di un altro sei liberissimo di farlo, ma cerca di farlo almeno con cognizione di causa descrivento anche quali siano le motivazioni percui un utente non può nemmeno approfondire la conoscenza di uno strumento che non sia Selmer.
Non voglio far nascere una polemica
Soundsgood il tuo nick dovrebbe rassicurarti: non ti lacerare l'anima domandando a destra e manca... E provalo questo sax!
Poi ci dici le tue impresisoni e magari ti confronti. Così, con le impressioni degli altri, come fai a regolarti?
Gil con i suoi interventi mi fa sorridere, è come se ad uno intenzionato a provare qualche cosa in più gli dicesse "non tradire tua moglie tienitela stretta" solo che un sax non è una moglie (e la moglie non è un sax! ;) ).
Soundsgood vai e senti se quel sax ti suona bene ok?
Non so rispondere alla domanda specifica, ti posso solo dire che nel caso dello slaccato devi tenere in conto la necessità di una cura particolare, perché le gocce di condensa, (e sopratutto in inverno il sax ne produce in quantità,anche solo dopo 5 minuti che suoni) se non le asciughi subito restano, a meno che tu non intervenga di sidol. È una lotta impari, ma se per te non è un problema -altro non è se non estetico-, allora lo slaccato ti da grandi soddisfazioniCitazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Bla bla bla...
Cioè?
Puoi esplicitare meglio il tuo concetto?
Mi permetto di dire che l'intervento è stato utile come un sedere senza il buco.
Detto questo il borgani vintage, da quello che ho potuto notare dal vivo, ha un suono piu' ricco e un'emissione diciamo piu' "free" rispetto per esempio ad un pearl. Il pearl "rimane li' centrato" non che sia un male, ma il vintage è piu' sensibile al modo di suonare dell'esecutore. Spero di averti aiutato
Scusate se riprendo una discussione un po' vecchiotta, ma rileggendo tutto mi avete fatto venire una certa curiosità che scaturisce essenzialmente dai particolari delle varie fatture dei sax borgani che nel tempo, non sembrano seguire una certa linearità. Come sapete anche io ho un Borgani che come da certificato di garanzia recita: "SAX TENORE MADREPERLA ORO". Quindi più chiaro di così..... eppure lo strumento acquistato nel maggio 1999, non ha nella matricola 19.4xx la famosa J dei Jubilee. Ha la chiave X a goccia ma quella P in madreperla, non ha il braccetto doppio al C basso (sicuramente successivo). Il simbolo Borgani è quello moderno compresa la b minuscola nel portavoce.
Strumenti di produzione più moderna non hanno la chiave X a goccia.
Poi, per dirne una, Ziubèlu dice che il suo sax non ancora montava la chiave a goccia, ma lo strumento ha una matricola 19.xxx con la famosa J. Di quando è successivo al mio? Come mai il mio ha la chiave a goccia se è antecedente e soprattutto il mio strumento come si colloca nella evoluzione dei Jubelee? Provo a postare qualche foto per semplificare il tutto.
https://postimg.org/image/p1u18ni0z/ https://postimg.org/image/yhxaejd5v/ https://postimg.org/image/ik8n8afbn/ https://postimg.org/image/dsimvf9r3/
:wink:
Nella domanda che dovrai fare alla Borgani dopo le ferie, chiedi anche la data di produzione ed il perché di queste differenze !
Comunque , come capita spesso nelle ditte di produzione nei periodi di lancio tra un modello e l'altro esistono dei modelli di transizione "transitional" in cui si posso mischiare alcune caratteristiche : ma la mancanza della J sulla matricola fa supporre che il tuo non sia un modello Jubilee , o forse "non ancora" !
Ho acquistato lo strumento a metà del 1999, sicuramente è di quel periodo. Sicuramente è un Jubilee, a meno che il certificato di garanzia racconti balle ... :) https://postimg.org/image/cmdt51s0b/
Chiederò maggiori lumi direttamente in fabbrica.
L'hai comprato direttamente a Macerata da loro o in un negozio rivendita autorizzata?
L'ho "scippato" ( per modo di dire, visto che l'ho pagato comunque bene) ad un jazzista-endorser che lo usava nei suoi concerti. L'ho provato, mi è piaciuto dalla prima nota (provenivo da un Selmer SA 80 II che, senza offesa, suonava la metà) l'ho preso, e pagato con regolare fattura e certificato di garanzia.
Più che altro la mia curiosità è rivolta verso l'aspetto della sostanza dello strumento, cioè se il fusto dello strumento è uguale a quello dei jubelee. Poi che abbia alcune particolarità tecniche diverse, chiave P in madreperla, mancanza del doppio braccetto sul C basso, riguardano un discorso di estetica dello strumento. Il suono è generato da ben altri fattori.
Fino ad ora, nessuna risposta. Avevo pure chiesto il listino prezzi dei sax tenori. ma nessuna risposta. Mi hanno solamente chiesto da dove li contattavo. Poi, il nulla.
So dalla stampa locale che Borgani si è appena sposato. In ufficio staranno ancora smaltendo la sbornia?
Paolo
Ma, sbaglio, o Lovano in questo video sta suonando con un pearl gold? https://www.youtube.com/watch?v=ZoJ3X8vw3Dk
Ma i modelli che usa sono tutti canneggio più largo o sono con canneggio standard? A parte il modello "Lovano" ovviamente. Qualcuno di voi a mai potuto fare un raffronto tra un modello qualsiasi "standard" diciamo così ed il modello "lovano"? con le relative sensazioni dirette che si hanno, suonandoli.
Comunque qui la risposta alla mia mail circa il mio strumento: "Attualmente il modello Jubilee per Sax Tenore è ancora in produzione, ne mantiene immutate le caratteristiche principali ma consideri che è in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista meccanico e generale.
La J è stata introdotta successivamente vicino al numero di matricola." E questo è quanto.
Il "Joe Lovano" ha una campana differente come design.
quando ero andato l'anno scorso da loro a Macerata mi avevano detto che lo stampo è uno solo e che nelle misure non cambiava niente.. strano che mi dicano così se invece è differente..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È strano invece che Lovano vada a dire pubblicamente che la campana del suo tenore Bòrgani è diversa dai tenori normali e che mostri sta campana ("twisted bell" per altro)... con un sorriso a 44 denti.
Magari una partita di campane è venuta fuori leggermente diversa dallo standard e le hanno utilizzate per il modello "Joe Lovano".
... comunque probabilmente è più attendibile quello che dice Bòrgani e magari Lovano era un po' sbronzo.
[emoji23][emoji23][emoji23] probabilmente Lovano deve dire che c'è molto di diverso nel sax voluto e progettato da lui.. se va a dire che è come l'altro ma con le chiavi d'oro gli danno dello zingaro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse cambiano le geometrie del chiver!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Distribuzioni di cosa? :nonzo:
Di velocità? Di pressione?
Supponiamo di considerare l'aria in che regime? Laminare, o pseudo-turbolento?
Non credo che alla Bòrgani abbiano uno impiegato con competenze tali da risolvere le equazioni di Navier-Stokes per la geometria di un sassofono (... poi in che condizioni non si sa). :studio:
Insomma 'ste benedette differenze del modello Lovano sono più raccontate, che vere. Il mistero continua....
Ho visto le foto. La chiave a goccia a cui faccio riferimento è quella del Bb sotto la chiave del B. Quella che invece tu chiami a goccia è quella sopra il B.. quella cel'ho anche io quindi nessun mistero. Dopo un anno dal mio acquisto Borgani ha iniziato a montare una chiave di Bb decisamente più confortevole e a goccia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk