Ma scusa..non ti eri mica lasciato? Non stavi vendendo l'anello? Cos'è questa novitÃ* :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Visualizzazione Stampabile
Ma scusa..non ti eri mica lasciato? Non stavi vendendo l'anello? Cos'è questa novitÃ* :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
La nuova fiamma ovviamente! :ghigno:
questo è decisamente piu' rivendibile (e con meno implicazioni) di un anello da donna =)
per la cronaca anche io ne ho ricevuto uno per Natale, di bamboo e sempre in C...
Che bella dedica :ghigno:
Ma sopratutto che bello strumento :yeah!)
Ragazzi sto per acquistare da ebay un pocket sax con ancia custodia libricino posizione e spese di spedizione incluse tutto per 58 euro.
Però mi sono chiesto
Come suono è molto meglio il pocket sax oppure il bamboo sax?
Per quello che ho potuto ascoltare su youtube il pocket sax ha un bel suono pur essendo di plastica...C'erto come qualitÃ* non c'è dubbio è molto meglio il bamboo anke la fattura è migliore però come suono vedo che il pocket sax è più omogeneo e intonato.
voi cosa ne pensate
Non vorrei ritrovarmi con un fischetto per le mani pagato 50 euro alla fine dei conti.
Grazie mille
Daniele
Ciao.
Penso che il tuo dubbio sia tra lo Xaphoon in plastica o in bamboo. Il sax in bamboo è quello che ha la forma di sax, mentre lo Xaphoon è dritto e piccolo, chiamato quindi anche "pocket sax" (tanto per capirci).
Se tu hai ascoltato i video su youtube penso ti sia giÃ* fatto un'idea.
Fossi in te escluderei il bamboo sax, anche perchè, secondo me ha un suono orribile. Lo terrei in casa solo come soprammobile.
Tra gli Xaphoon c'è l'imbarazzo della scelta. Devi solo decidere se lo vuoi in plastica oppure in bamboo. Personalmente, ti consiglio il secondo poichè ha una sonoritÃ* particolare e non è dozzinale come quelli in plastica, anche se il mio color blu elettrico mi garba assai. Quindi, secondo me, dovresti spendere un pò di più per avere uno Xaphoon in bamboo se vuoi essere completamente soddisfatto dello strumento. Se ti accontenti del suono di uno in plastica (che personalmente non trovo assolutamente spiacevole) non c'è problema. De gustibus.
:ghigno:
Bella CARO!! Non havevo ancora visto lo strumento Bbomba!
Un giorno di questi non puoi non farmelo provare! hehehe... :ghigno: :ghigno: :ghigno:
Chiaaaaaaaaro! Ora ricordo che quando l'ho portato in banda da mostrare a tutti tu non c'eri! :ghigno:
VorrÃ* dire che te lo farò anche sentire!
Anch'io sono un suonatore (si fa per dire) di pocket sax, bello strumento, ma meglio mettere in chiaro da subito, che col sax oltre l'ancia non ha altro a che fare. Tra le altre cose è anche più difficile da suonare (intonazione e diteggiatura), in compenso lo puoi portare sempre con te, praticamente ovunque ed ha un suono anche abbastanza interessante! :yeah!)
Salve!
Rispolvero questo vecchio topic, perché girovagando per internet mi sono imbattuto negli xaphoon.. ne sono rimasto moooolto affascinato :amore:: e cercando su youtube ho trovato questo video.... cioè.... è meraviglioso!!!!
scusate se anche io rispolvero questo vecchio topic, ma volevo togliermi due dubbi su questo strumento che mi incuriosice:
1) serve molta più o meno pressione per farlo suonare rispetto ad un contralto?
2) l'intensitÃ* del suono è paragonabile a quella del sax o inferiore? (ovvero i vicini di casa si lamenteranno come per il sax o una volta chiuse porte e finistre il suono sarÃ* contenuto?).
grazie
Ciao!
1) Serve molta meno pressione, anzi, il suono deve uscire come se stessi soffiando spontaneamente in un tubo. La semplicitÃ* d'emissione è stupenda. Per le note alte bisogna abituarsi perchè non essendoci il portavoce bisogna modulare il suono col labbro e l'emissione d'aria.
2) L'intensitÃ* di suono è minore ed è anche più scuro come suono. I vicini non dovrebbero lamentarsi, anche se una parte di suono si disperderÃ* all'esterno, almeno che tu non abbia un'insonorizzazione (ma questo vale anche per un banalissimo flauto dolce). ;)
Però se pensi che sia uguale a un sax, dimenticalo. E' tutto un'altro strumento, soprattutto per quanto riguarda le posizioni. Di simile ha solo l'ancia e l'emissione del suono.
ciaociao!
Grazie mille per la risposta, sò che non è un sax, ma può essere una buona alternativa al fatto di non suonare proprio per problemi di tempo e vicinato!
Questo lo infilo nel cruscotto e quando ho mezz'ora (magari pausa pranzo) me lo posso suonare anche in giro
Ciao e grazie ancora
Eh sì...hai proprio ragione! La cosa più bella dello Xaphoon è proprio quella! :ghigno:
ciaociao
ad esempio io vivo lontano da casa per motivi di studio, lo porto sempre nella borsa dell'UniversitÃ*, quando arrivo a fine giornata eccomi li, a piazza S.Giovanni a Roma a suonare e a rilassarmi un po, ci vuole un po di pratica e poi il divertimento è assicurato, non va considerato come uno strumento semplice perchè non lo è!
Per caso qualcuno sa dove trovare un pocket sax in bamboo,non in plastica,qui in Europa?In modo da riceverlo in breve tempo,rispetto ad ordinarlo in USA.
Grazie!
Grazie!
Esiste uno xaphoon, pocket sax, dove si può montare il proprio becco del sassofono tenore?? se si dove si vende??
Che io sappia no, anche perchè quello "originale" (ho il modello in C e quello in SiB) hanno il becco direttamente intagliato nel legno...io comunque non l'ho trovato così semplice, la diteggiatura non è immediatissima, e quello in Sib impone una posizione della mano sinistra molto strana (a meno che non si abbiano le mani di Shaq O'Neal, o altro basketball player...)...
Io ho uno xaphoon in Bb di bamboo, purtroppo non ho mai avuto il tempo di mettermi a studiarlo e a suonarlo, il suono è bellissimo, ricorda quello del Duduk, un fiato a doppia ancia armeno, qui potete sentirlo da un maestro:
http://www.youtube.com/watch?v=HFr9cJpR ... re=related
senza però avere quella ricchezza timbrica, non è facile, come ha ricordato qualcuno, la forma del bocchino è completamente diversa da quella del sax e la diteggiatura richiede una buona pratica, non ho avuto buoni risultati con l'ancia sintetica, meglio trovare un buon settaggio tradizionale.
In vacanza mi porto il sax, mi piacerebbe una volta portarmi lo zafoon, ma difficilmente lo farò, le vacanze sono periodi di progressi significativi per me, (studio di più), ma chissà...
bello il saxphoone....
in bambu com le ance
con le ance in bambu....
da divertirsi a suonarlo:)
Ciao a tutti, ne ho comprato uno anche io a fine estate.
Sono stato 3 settimane in vacanza senza sax, siccome quando ce l'ho e posso usarlo non c'ho voglia di suonarlo ma quando non ce l'ho o non posso suonarlo impazzisco ho ordinato uno xaphoon così posso portarmelo in giro come mi pare.
Ho ordinato la versione Cobalt Blue (quindi plastica), 85 euro con spedizione dall'america da ebay, mi è arrivato con la scatola di cartone originale e l'ancia, segno che era nuovo.
Ho preferito la versione di plastica a quella di bamboo per un semplice fatto: ho ritenuto avesse un'intonazione migliore ed è più gestibile (lo risciacquo sotto l'acqua col sapone per le mani, non risente delle variazioni atmosferiche, caldo freddo umidità ecc).
Certo non ha il fascino del bamboo, e comunque ho scelto la versione cobalt blue (piuttosto tamarra) in do per non prendere un'anonimo strumento nero che poi mi possano confondere con una qualche specie di clarinetto.
veniamo al dunque.
Suono: bello, più tendente al clarinetto che al sax, ma forse è dovuto alla mia impostazione ed alle ance che uso. L'ho provato con le vandoren blu, v16 e zz tutte 2,5 con differenze di suono davvero minime. L'ho provato anche con le bari di plastica, e qui il suono cambia radicalmente, diventando... plasticoso. sembra davvero un suono sintetico uscito da un sintetizzatore!
Sono in procinto di ordinare ance La Voz e di conseguenza le proverò anche sullo xaphoon (che a questo punto mi servirà per smaltire le vandoren senza usarle per accendere il camino (troppo costose per lo scopo)).
Vi aggiornerò.
Problemi del novellino:
- l'intonazione più si sale più tende all'impossibile. oltretutto chi non è capace di suonare i sovracuti (come me) non può suonare la seconda parte della seconda ottava.
- anche riuscendo a mantenere un'intonazione relativa adeguata comunque io sono sempre crescentissimo (quasi mezzo tono sopra), probabilmente perchè stringo troppo.
- alcuni passaggi all'inizio sono davvero ostici. chi l'ha provato sa che suonare semplicemente sol-si-re la prima volta è un vero mal di testa (e quelle successive una leggera emicrania). incredibilmente al posto del si naturale chiudendo i fori in modo consecutivo si ha un si bemolle (che comunque va corretto come intonazione chiudendo anche il primo foro (quello più lontano dal bocchino).
- anche per chi come me ha una leggerissima infarinatura su come si suona un flauto dolce (7 fori più il "portavoce" - non sono sicuro sia corretto definirlo così...) o un whistle irlandese (6 fori) si ritrova con uno strumento completamente diverso (8 fori più il "portavoce"), diteggiature diverse e passaggi complessi.
- alcune alterazioni sono poco sonore (ad esempio il fa# della prima ottava), altre difficili da eseguire correttamente (esempio il do# della prima ottava)
Tuttavia, questo strumento mi regala una gioia nel suonarlo incredibile e nonostante le grosse difficoltà per raggiungere un buon livello (cosa che però non mi interessa) lo consiglio a tutti voi amanti del sax. Suonarlo per 15 minuti alla sera mi rilassa un mondo.
io ho questo
http://www.bamboosaxophone.com/Versuch% ... ameset.htm
ma lo trovo difficile da suonare
in che senso? com'è il suono?Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
parecchio chiuso, bisogna imboccarne parecchio e l'imboccatura è un bel nocciolo non una cosina slim come un becco da sax o un flauto.
Inoltre la diteggiatura è atutti gli effetti quella di un flauto...
il suono è molto basso di volume ma comunque interessante come sonorità
interessante! posta un sample :)
A proposito di sample! Per chi ne ha voglia, che ne dite di postare qualche sample di questo splendido strumentino?
mi piacerebbe sentire che suono ci tirano fuori gli altri utenti del forum ed arricchirebbe questo thread...
sono INDECENTE e quindi non pubblico niente :-)
uff manco una scala di do? :P
manco quella, penseresti che il saxbamboo è rotto! :-)
la cosa positiva è che dopo un po' che ci suono, quando prendo il tenore è un'autostrada.
Il Doc mi ha aperto il becco del bambù portandolo ad un equivalente del 7*.. tutta un'altra cosa!
oO
?? :BHO:
Per quanto riguarda l'intensità del suono, mi chiedevo se secondo voi è possibile suonarlo in banda, oppure verrebbe sommerso dagli altri strumenti.
Immagina l'emissione poco più di un flauto dolce da scuola media!
Viene quindi sicuramente sommerso dagli altri...
voi sullo xaphoon avete un suono più da sax o più da clarinetto?
io più da clarinetto... però sento sample di gente che ha un suono proprio da sax... boh?
clarinetto assolutamente
ragazzi ho postato un minuto di sample col mio xaphoon cobalt blue in do.
Consiglio, e straconsiglio, e riconsiglio assolutamente, le ance Legere Signature, misura 2,5.
In assoluto il miglior suono di xaphoon che ci sia mai riuscito a tirar fuori, grazie a quelle fantastiche ance.
ecco il sample --> viewtopic.php?f=37&t=22063&start=0