Visualizzazione Stampabile
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Classifica di quelli attualmente in attivitÃ* e per quanto fanno al presente
1) Potter - Redman alla pari
2) Marsalis
3) Lovano
4) Mintzer
5) Seamus Blake
6) Jimmy Greene
7) Donny McCaslin
8) Mark Turner
9) David Sanchez
10) Eric Alexander
Shorter non l’ho inserito perchè a mio avviso attualmente sta facendo esplorazioni musicali molto interessanti e profonde, ma il sax è solo un mezzo sonoro, non mi pare più uno strumento in quanto tale quando lo suona, veramente meraviglioso (ho avuto la fortuna di essere a Bologna il 14/11), cosmico in tutti i sensi.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Sono mentalmente e nei gusti allineato pari pari con NYN con il quale penso di condividere gran parte della musicia che ascolto e dei concerti ai quali assisto.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Classifica di quelli attualmente in attivitÃ* e per quanto fanno al presente
1) Potter - Redman alla pari
2) Marsalis
3) Lovano
4) Mintzer
5) Seamus Blake
6) Jimmy Greene
7) Donny McCaslin
8) Mark Turner
9) David Sanchez
10) Eric Alexander
Shorter non l’ho inserito perchè a mio avviso attualmente sta facendo esplorazioni musicali molto interessanti e profonde, ma il sax è solo un mezzo sonoro, non mi pare più uno strumento in quanto tale quando lo suona, veramente meraviglioso (ho avuto la fortuna di essere a Bologna il 14/11), cosmico in tutti i sensi.
Mi chiedo se ci sia un italiano che possa competere con quei nomi.
Io credo di sì!!!
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Ciao a tutti!
Questa è una discussione veramente interessante....
Premetto che quanto scrivo è frutto di opinioni assolutamente personali e soprattutto ritengo di amare tutta la buona musica a 360 gradi.Nutro grande rispetto per tutti i personaggi che hanno fatto della musica la loro principale ragione di vita.
Credo che stilare un classifica di sassofonisti sia come stabilire quale sia il miglior vino, o la donna più bella......
I parametri sono troppi, non parliamo dei gusti personali e le migliaia di sfumature che possono caratterizzare lo stile di un sassofonista.
Bisogna poi tener conto del passare del tempo, dell'evoluzione della tecnica, del cambio continuo delle tendenze musicali ecc...ecc....
E' facile e doveroso paragonare Sonny Rollins a Coleman Hawkins....Il primo è stato discepolo del secondo...Poi Rollins si è evoluto a tal punto da diventare fonte di ispirazione per Hawkins...Fantastico.....
Mi sembra invece difficile fare un confronto tra Hawkins e Brecker....Troppe differenze di sonoritÃ*, stile e tecnica...E tanta acqua sotto i ponti....Però si ascoltano volentieri tutti e due...E si amano per ragioni diverse.
Io ultimamente mi sono un po' stancato del suono Breckeriano e sto ricercando una sonoritÃ* più vintage, tonda e pastosa....
Ora scriverò i sassofonisti che più amo, attualmente.....potrei cambiare idea....si è sempre alla ricerca di qualcosa, moderno o vintage che sia....
Il segreto secondo me è guardare avanti facendo tesoro di tutto il buono del passato.
1 John Coltrane
2 Sonny Rollins
3 Coleman Hawkins
Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno pieno di .....note positive!!!!
A presto!!!
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
quella classifica fa veramente rabbrividire!!
"These musicians were chosen for their originality, versatility, impact & influence within the genre. For their innovations & the technical ability for improvisation & musical expression in addition to their compositional skill & creative inspiration"
Non vedo in base a quali meriti dave koz (ad esempio) debba essere 55esimo mentre un mostro come Zorn solamente 84esimo...e potrei contestare altro ed altro ancora.... :lol:
e soprattutto Kenny G citato nella sezione "more great saxophonists"...ridicoli!! :lol:
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
e soprattutto Kenny G citato nella sezione "more great saxophonists"...ridicoli!! :lol:
non solo, viene accostato nella stessa categoria a gente come Bergonzi, Garbarek, Mark Turner e Maceo Parker :muro(((( .
Poi si sa le classifiche stanno bene solo a chi le fa, solo che in effetti vedere Zorn 84esimo, Liebmann 90esimo o Sims al 96esimo, fa un po' strano.
Bè, alla lista di NewYorkNights (con la quale sono assolutamente d'accordo) in attivitÃ* credo si possa aggiungere come italiano, anche per quello che è riuscito a proporre negli anni, Maurizio Giammarco.
Naturalmente, l'unico che invece poteva essere menzionato nella classifica del sito dei 100 più grandi oppure nei More Great Saxophonist credo che (al posto di Kenny G) poteva esserci benissimo Massimo Urbani, riconosciuto ovunque come tale :zizizi)) !
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Ho letto con attenzione i vostri commenti. La classfica no perchè sinceramente non ne capisco il senso.
Dovremmo considerare che vi sono alcuni pilastri che non avevano metodi (come noi oggi), nè trascrizioni di soli. I metodi sui quali oggi studiamo sono quelli scritti da persone che hanno messo su carta quello che loro "sentivano" e che è diventato un ..metodo..o meglio un linguaggio. Un linguaggio meraviglioso peraltro.
Dice bene chi afferma che senza Lester Young e Coleman Hawkins il sax (tenore specialmente) avrebbe ritardato il suo decollo. Così come senza Parker (e Dizzy) chi sa quando sarebbe partito il bebop. Ed ovviamente Trane.....e ci mancherebbe, tra l'altro è quello che ascolto di più e che "studio" di più.
Però anche tutti gli altri avevano le lor peculiaritÃ* e non si limitivano a farsi il verso a vicenda, o meglio a fare il verso a Coltrane (come fece Shorter giusto all'inizio, voce e frasi praticamente identici). Brecker è stato un grandissimo, forse il più grande tecnicamente ma mi emozionava di meno. In mia opinione chiaro.
Rollins, Gordon, Mintzer, Joe Lovano, Steve Lacy, Stan Getz....potremmo veramente andare avanti all'infinito. Ognuno ha il suo perchè ed una ragione ci sarÃ* se ascoltiamo ancora loro incisioni di mezzo secolo fa. Così come ce l'hanno i vari Joshua Redman, Brandford Marsalis, Mark Turner, ecc.
Tra gli italiani ho ascoltato da poco Emanuele Cisi e mi ha veramente impressionato. Ma per un altro verso mi ha altrettanto impressionato Greg Osby. E si tratta di due strumenti e due stili diametralmente opposti.
Dick Oatts....che ne dite? :) Suona alto, tenore, soprano e flauto ed è un musicista che adoro (e non perchè ho avuto l'onore di suonarci insieme). Se non sbaglio è stato primo sax alto dell'orchestra di Gil Evans per tanto tempo.
Ho notato che solamente uno ha citato Charlie Rouse che trovo davvero eccezionale, sopratutto con Monk e gli Sphere. E da nessuno ho letto nulla di Harold Land o Hank Mobley, altri due tenoristi dei quali ho passato moooolto tempo a trascrivere soli. Magari sono stati poco considerati perchè offuscati da Clifford Brown?
Tra gli americani in attivitÃ* ho da pochissimo ascoltato un quartetto americano con Pat La Barbera al tenore e devo dire che è veramente impressionante.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Art Pepper il mio preferito poi Parker e Coltrane .
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Ottime osservazioni Filippo! Per altro ve ne sono molti che sono un po' trascurati e che mi piacciono molto: George Coleman, Johnny Griffin, Gigi Gryce, Benny Golson, Sonny Stitt, ed uno che mi piace particolarmente anche come compositore, Oliver Nelson.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Non amo le classifiche, nè le so fare...
Posso dire di aver sempre amato i "suoni lacerati", umanizzati del sax, da qualunque strumentista provengano...
Bechet, Webster, Shepp, Dolphy, O. Coleman, Urbani, Liebman, Giuseppi Logan, Thomas Chapin...
E' nell'umanizzazione del suono, ora urlato, ora sussurrato...
trovo risieda
la struggente bellezza
del sax.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Certo che ciò che scrivi è sacrosanto juggler, e lo dico facendoti pure notare come nelle mie scelte di più sopra credo di aver citato particolarmente dei saxofonisti che avevano un concetto del suono piuttosto raffinato e forse lontano da ciò che hai appena affermato: condivido che l'espressione più efficace del suono di un sax sia quella dove il Musicista canta i propri concetti melodici, sempre e comunque. Bello spunto!
;)
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
io metto cannonbal adderly
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
ah anche kenny garret che ho visto anni fa con davis a castelfranco veneto (giuro...) ed è un grande
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da gep
ah anche kenny garret che ho visto anni fa con davis a castelfranco veneto (giuro...) ed è un grande
Garrett con 2 t prego :saputello
Non dimenticherei Bergonzi, immenso.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Ecco i miei primi tre. Sono i miei preferiti non necessariamente i migliori: ascoltando Parker non si può non inserirlo al vertice di questa classifica ma ci sono altri sassofonisti, sicuramente meno dotati, che mi danno più emozioni.
1. John Coltrane
2. Wayne Shorter
3. John Surman
P.S. In questa classifica conta molto il sax soprano ... il mio prediletto :smile:
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Certo, bravino Coltrane, non male Bird, anche Rollins, insomma, se la cava ma ragazzi dimenticate il più grande, l'unico, indiscusso... Fausto Papetti! Ah ah ah... AH AH AH :-D
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Citazione:
Certo, bravino Coltrane, non male Bird, anche Rollins, insomma, se la cava ma ragazzi dimenticate il più grande, l'unico, indiscusso... Fausto Papetti! Ah ah ah... AH AH AH :-D
Fausto Papetti è un altro pianeta ... :D
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Secondo il mio umile e modesto parere, Francesco Cafiso è degno di nota....
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
Uè, vi siete dimenticaati della "risata" e del suo più autorevole esecutore: Il Tassinari!!!!! :D
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
per me parker e coltrane non erano terrestri....gli altri hanno camminato o ancora camminano su questo pianeta...loro no loro fluttuavano nell'aria.
-
Re: La classifica dei migliori 100 sassofonisti jazz
la mia modesta opinione è che ci sono nomi poco noti che non hanno avuto la stessa fortuna di altri,
ma non per questo non degni di essere messi alla stessa stregua dei più famosi,
almeno nella propria classifica personale.
discriminerei le classifiche per "quel qualcosa di nuovo" un musicista è riuscito a dare e non solo
per esempio per la pura tecnica.
-
A mio modestissimo parere:
1 Sonny Rollins - alma mater
2 Wayne Shorter - interprete immenso
3 Serge Chaloff - un vero precursore
poi c'è Garbarek ,
poi i 'classici' (parker,desmond, adderly,coltrane,gordon,webster,hawkins...) i classici non entrano in classifica , sono come i figli : si amano tutti allo stesso modo.
I primi tre , invece , li porto nel cuore perchè grazie a loro sono cresciuto ...