Ma alla fine questi nuovi colli "improved" cos'hanno di diverso? Lo spessore? qual è la vera innovazione tecnica per cui anche l'intonazione migliora?
Sono MOOOLTO curioso.
Visualizzazione Stampabile
Ma alla fine questi nuovi colli "improved" cos'hanno di diverso? Lo spessore? qual è la vera innovazione tecnica per cui anche l'intonazione migliora?
Sono MOOOLTO curioso.
Io sul Rampone del 2009 non ho il collo "improved", ma non ho notato problemi di intonazione, qualche problemuccio di adattamento all'inizio sì, ma è normale... sono diversissimi da suonare sti sax, rispetto a un Selmer etc etc... :zizizi))
Dunque da quello che mi ha detto il buon Claudio la curvatura è rimasta inalterata, mentre è stato diminuito di 3 decimi (di non so cosa se pollice o di mm) il diametro del chiver dopo il punto di sfiato del portavoce...Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Questa variazione pare che migliori parecchio l'intonazione in alcuni punti sonori del sax.
Evidentemente i jazzmen presenti nel forum nonchè i vari pros che usano R&C non hanno sentito la necessitÃ* di tale intervento, mentre stu fatto è stato segnalato in ambito classico, notoriamente mooolto più attenti all'intonazione fine dello strumento.
Quindi con queste sollecitazioni di stampo classico il mittiko Claudione ha rifatto i calcoli ed ha apportato questa modifica.
Quindi...Chiver improved oppure no?
Questione di reali necessitÃ* in termini di intonazione e infine di gusti, non perchè i nuovi chiver modifichino il timbro dei Rampone, ma perchè semplicemente: Un chiver non è uguale all'altro, sono tutti pezzi unici...
A me piaceva quello std mod improved ed ho scelto quello.
Non per intonazione, solo per questioni di cuore....i sax so' piezz' e cooore... :saxxxx)))
Rispondo qua ma vale anche per il thread dei samples.... ;)
Non so giudicare quale dei due mi piaccia di più, anche perchè se ci sono differenze non sono tali da essere percettibili con un sample sul pc....però è indubbio che hai un bel suono su tutti e due.
...e la pasta sonora del otto link new vintage l'ho riconosciuta subito :bravo: ....
COMPLIMENTI!!
P.S.
sai che anche il mio link è in revisione da Simone??
Per ora lo sto rimpiazzando moooolto degnamente con il florida che ho in firma :lol:
Grazie Dario!
Effettivamente il tonemaster mi piace parecchio parecchio! Ha un pò di resistenza e meno proiezione dei Theo Wanne ma la pasta sonora per me non ha eguali...
Vedrai che quando tornerÃ* da DocSimon il becco "titolare" in cattedra sarÃ* ancora più preciso e dettagliato, garantito... :yeah!)
L'unica cosa che ti consiglio di fare è di preparare fin da ora delle ance che suonino mooolto bene, perchè il tonemaster sarÃ* davvero rivelatore di ance squilibrate...
Frank.
bellissimo!
Splendido :yeah!)
Grazie Frank per avermi accontentato!Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
.. sopratutto per avermi fatto fare un giro sul tuo Mostro!
Che dire, è un gran bello strumento dal timbro particolare e la finitura mi piace parecchio.
Nonostante il canneggio largo, l'ho trovato molto pronto e omogeneo, le acute mantengono una buona sostanza e il timbro risulta avere un caratterino aggressivo al punto giusto, senza però perdere quel senso di "ciccia" che cottradistingue i saxofoni Rampone.
Complimenti ancora e mi ha fatto molto piacere riverderti dopo la master dell'anno scorso!
Sei un Grande!
Grazie Emiliano!
Sono contento che il "cifone" :lol: ti sia piaciuto...
Sono contento di aver conosciuto anche Ardengo!
Voi siete dei grandi, non io!
Spero di rivedervi presto,
Frank.
Frank sei un grande, grande disponibilitÃ* e simpatia (nonchè bravura) ...confermo che i tuoi cifoni sono splendidi e che la sensazione avuta anni fa quando provai gli R1 Jazz in fiera ne esce ancora più rafforzata. Per me oggi sul mercato non c'è niente di meglio. Io cambierei il collo con uno un pelo più aperto e basta. Sul fatto che suonino doversamente è vero e anche a me è piaciuto di più quello non placcato, ma penso che più che la finitura in sè, sia il fatto che due sax, assolutamente identici e artigianali suonino sicuramente in modo differente e quindi decodificare quanto sia dovuto alla finitura mi sembra difficile.
Bella giornata speriamo di poter ricambiare.
Volevo aggiungere che anche Emiliano è un grande (in tutti i sensi)....e vabbè Emiliano, ci dobbiamo tenere i nostri due cifoni, ma non suonano male sù!
CIao Ardengo!
Sto ascoltando il tuo cd, bellissimo!!! Shiiiiiiiny stockings, ta-ra-raaa-raaaaaaaaa :ghigno:
avvero bravi!
Nonostante alcuni strumenti non rendano benissimo come timbro (piano, basso) siete davvero in gamba.
Spero di rivederti presto!
Frank.
Grazie Frank, la registrazione come ti dicevo è stata fatta artigianalmente e ovviamente non professionalmente quindi i suoni non sono stati "importati" come si sarebbe dovuto e piano e c.basso effettivamente hanno poca presenza ed in sede di mixaggio non è stato possibile migliorarli.
Approposito ho ascoltato alcuni brani di Middelhoff, ha un bellissimo suono a cavallo tra Lester Young e Stan Getz, ma suona abbastanza moderno. Proprio bravo e particolare, ha un suo carattere ben definito.
Ciao e a presto
Mitttico il Cifone! eheh!Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
dai che ci ribecchiamo su a Quarna ... con i 19 tornanti! ohiohiohi!
nulla da dire! anche se l'R1 Jazz slaccato ha proprio un bel timbro.Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Comunque Ardengo non me la dovevi fare .... hai lasciato la cigliegina per ultimo!
sono rimasto veramente impressionato dell' Excalibur.... ho appena fatto pace con l'Ottolink, ma dopo il nostro incontro, penso possa uscire definitivamente dalla mia vita! ... mmmh, dubbio atroce!
:ghigno: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Eh lo sò caro Emiliiano, suono il metallo, però mi viene male all'idea di privarmi dell'excalibur, suono medio scuro, potente, fatto veramente bene, pensa che darei via più facilmente il Berg "Duckbill" anni 60 che questo, fosse leggermente più aperto prenderebbe il posto al Dukoff H, ma non mi va di farlo toccare.
Sappi comunque che se dovessi separarmene, tu sarai il primo della lista.
:cry:
Carissimo Ardengo non voglio privarti del tuo becco eheh! (semmai un giorno te ne volessi disfare .... eheh!)
Comunque ora non è il momento, magari in futuro quando gli affari andranno un po' meglio potrei pensare di vendere l'STM NY e fare il colpaccio con l'excalibur! ... sempre sperando che quelli nuovi siano della stessa ottima fattura!
Ecco la ragione per la quale non ci penso neanche a provarli :)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
SarÃ* che sò vecchio, sarÃ* come dicono "colpa" dell' "immeritata" -così leggo- fama che Selmer si è fatta, ma da quando ne ho preso uno...in braccio...non l'ho più mollato (ossia 25 anni fa). E credo che raddoppierò con un Reference (o un MkVI se lo trovo come dico io), adesso che dal 2008 ho ripreso a suonare a pieno regime, dopo quasi 5 anni di fermo nei quali avrò soffiato non più di 10 ore.....è dura però è anche un pò come andare in bicicletta.. ;)
Scherzi a parte, auguroni. In effetti sia a vederli che a leggere voi devono essere dei gran bei strumenti, ma io sono ... all'antica: Selmer ed Otto Link (o Meyer).
Dipende dal suono che si cerca...
Da nessun Selmer uscirÃ* mai il "suono Rampone" e se ti piace il "suono Rampone" non lo caverai mai fuori da un Selmer.
Se vuoi il suono di un Selmer vecchio, solito discorso: Mauriat System 76, Mauriat PMXT-66R e via così... altro che Reference!!! :lol:
Boh, io ero convinto che il suono, ad un certo livello, fosse di chi suona e non dello strumento, te l'ho detto, son troppo "matusa"....ma credo che siamo OT ;)
Il suono lo fa chi suona... ma con strumenti diversi otterrai diversi (molto diversi)...
GiÃ*...anche se resto sempre più convinto che la parte più importante stia dietro il becco :ghigno:
http://www.youtube.com/watch?v=LnA8S3rfMhQ
http://www.youtube.com/watch?v=BaYbuut16oU
E guardate cos'ho trovato. Mitici!!
http://www.youtube.com/watch?v=_yqb3IKjp7U
:)
Intonazione quanto meno variabile.... :oops:Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Però è un ottimo stimolo a studiare... :ghigno: