Visualizzazione Stampabile
-
Re: Monitor da Studio
Queste MSP3, come caratteristiche tecniche, sono di poco superiori alle mie attuali (le mie con qualche watt in più) e l'aspetto che mi lascia perplesso è la griglia metallica frontale.
L'hanno anche le mie e quando aumento i bassi vibrano fastidiosamente, certo, le mie hanno un telaio in plastica rigida, quindi non attenuano le vibrazioni, mentre le MSP3 non so se hanno il case in legno o similare.
Comunque per esperienza, eviterei le casse con la griglia!
-
Re: Monitor da Studio
Ok, comunque la griglia si può anche togliere... ;)
-
Re: Monitor da Studio
Giusto! ... solo che con le mie stavo rischiando di spaccare tut quant! .. ecco perchè ora mi viene un'angoscia tremenda nel vedere ste griglie malefiche eheh!
-
Re: Monitor da Studio
Riesumo per chiedere un consiglio: vorrei due casse attive da collegare ad una scheda audio M-audio fast track 1° serie (come questa: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... .html#pics , che ho già e che vorrei usare anche per provare a registrarmi) principalmente per ascoltare le basi aebersold e suonarci sopra.
Avrei un budget di 100-150 euro, le M-audio AV30 sono troppo poco potenti? Non vorrei rischiare di coprirle con il sax.
Grazie
-
Re: Monitor da Studio
Non so se le msp3 sono la stessa cosa delle HS...io ho la hs50m che si mi piacciono ma hanno un fastidioso ronzio che è impossibile da togliere....le ho provate tutte e non è un problema di pochi ma di molti.....peccato....un prodotto di questa qualità e di questa fascia di prezzo non dovrebbe avere di questi problemi.
-
Re: Monitor da Studio
Il ronzio puo' dipendere dai cavi che possono fare da antenna, in questo caso occorre optare per casse con connessioni XLR.
-
Re: Monitor da Studio
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Il ronzio puo' dipendere dai cavi che possono fare da antenna, in questo caso occorre optare per casse con connessioni XLR.
Ed in effetti le mie sono collegate con gli xlr!! Non c'è niente da fare....è un problema che hanno le yamaha HS e che nessuno finora è riuscito a sistemare........
Le ho provate davvero tutte ma niente......il problema non sono le connessioni, in quanto anche staccandole il problema persiste.......è l'alimentazione......ho provato anche a cambiare presa (senza collegare nulla ma solo attaccandola alla corrente ma niente...si sente), ho provato a staccare la terra perchè molti dicevano che era un loop di massa....ma niente......a saperl mi sarei indirizzato su KRK.
-
Riesumiamo la mummia! :laughing:
Manco farlo apposta, dopo 10 anni dall'apertura del thread mi ritrovo nella stessa condizione dall'ora di dover cambiare le ormai defunte casse... ebbene dopo un lungo periodo di agonia han tirato le cuoia!
A dir la verità quelle nuove le ho già ordinate battezzando così il mio primo ordine su Thomann includendo anche dei cavi Xlr (e altri gingilli), ma ora mi sorge un dubbio!
L'acquisto l'ho fatto in base alle caratteristiche della scheda audio e ho preferito dei cavi bilanciati seppur la distanza non fosse eccessiva e la perplessità sorge nel momento in cui volessi usarli per collegare un'equalizzatore con uscite non bilanciate.
Stando agli schemi il segnale positivo è collegato al Tip (in punta) e teoricamente dovrebbe funzionare ugualmente pur utilizzando cavi bilanciati, o sbaglio?
-
Se la connessione non è bilanciata, semplicemente non usi tutti i connettori del cavo bilanciato.
Quindi tanto vale usare un cavo jack... con i due terminali jack TS.
Il cavo bilanciato trasporta due segnali.
Il cavo non bilanciato ne trasporta uno.
In casa però un equalizzatore può diventare superfluo... perché la sua funzione può essere assolta in modo migliore da plug-in e software (meno sfasamento).
-
Si questo lo so, sono superflui per quella applicazione ma era per capire se potevo usarli ugualmente.
L'equalizzatore lo utilizzerei per altri scopi non necessariamente legato al pc e con un modulo bluetooth atpX HD riuscirei a sfruttarlo accoppiandolo al lettore Mp3. Vero che la funzione Eq é presente anche li, ma qualche banda in più non mi dispiacerebbe.
Comunque quando arriverà il tutto valuterò il da farsi...si prospetta un'attesa di quasi un mesetto :zizizi:
-
A volte ritornano!
Le casse alla fine avevo prese le Mackie MR524 preferendo un prodotto più da ascolto che non da monitor (per quello vado in cuffia); attualmente mi trovo quasi nella stessa situazione perchè le Mackie hanno completato l'impiantino per il giradischi e la postazione ora reclama :cool:
Stavo visionando alcuni prodottini e volevo avere un feedback ... sarei orientato su queste casse per ragioni volumetriche e caratteristiche tecniche (non necessariamente simili tra loro):
1 - KRK Classic 5 (prima scelta)
2 - Yamaha HS5 (punto fermo dei miei confronti ma non convinto per l'uso musicale che dovrei farne e un po' care)
3 - KRK RP5 Rokit 5 G4 (tanti setup che non sfrutterei, ma...)
4 - PreSonus Eris 5 XT (se la gioca con le prime 2)
5 - Adam T5V (bassi nitidi e non ovattati, i medi fatico a valutare e un po' carucce anche loro)
--- altro?
Le accompagnerei con un equalizzatore a 31 bande, quindi eventuali sbilanciamenti di natura tecnica verrebbero corrette manualmente (nel limite del possibile).
Le mie preferenze timbriche d'ascolto?
In generale timbro ben definito sull'intera gamma con preferenze verso l'alto; piuttosto sacrifico bassi, ma se non distinguo i vari strumenti mi viene una tristezza :laughing:
-
Le Presonus Eris E5 sono delle ottime casse se hai un budget limitato.
Se vuoi andare sul sicuro e puoi permetterti di spendere un po di piu....Yamaha HS7 o HS8 (non sotto le HS7 comunque)
-
Grazie Robinik, si le Presonus le ho trovate interessanti, per le HS7 e 8 avrei problemi di ingomgro e poi la stanza non è molto grande, comunque potrei valutare un'altra posizione.
-
Le E5 sono molto buone, con 200 euro ti fai una bella coppia di monitor!
-
Prese!
Ho avuto modo di ascoltare 3 modelli della lista e alla fine ho scelto le KRK RP5 G4
Provai qualche tempo fa la versione G3 che non mi convinse, questa invece mi piace parecchio. Abbastanza neutra e non enfatizza i bassi come la precedente, meno watt dei Mackie che adoro ma più che sufficienti per la stanza.
Rumore bianco estremamente basso non udibile a 20cm (starò diventando sordo :laughing:).
Prima - Mackie MR524
https://i.ibb.co/Z2XFSLz/20190415-202646.jpg
Ora - KRK RP5 G4
https://i.ibb.co/bWsvLd3/20221216-204841.jpg
Comodissima l'APP per settare al meglio le casse in base all'ambiente e mi devo ricredere del Dsp posteriore ... una figata!
-
-
Avevo valutato anche quelle nel caso avessi rispostato i Mackie nella mia postazione.
-
Secondo me hai fatto lascelta migliore anche se le krk le ho sempre trovate troppo cariche nei bassi!
-
A questi livelli si parla di guerra tra poveri, percui si equivalgono tutte, anche se la mia preferenza va alle semplici Presonus E5, perchè sono quelle che meglio servono fare da monitor per i propri mix. Se si vuole fare un salto di qualità deciso e significativo, che abbia un senso, da queste si passa alle Yamaha HS7.
-
Le HS7 sono molto equilibrate, avevo valutato anche quelle, poi la realtà mi ha ricordato che non avevo spazio :laughing: cosí come le Adam.
Le Krk mi hanno un pó sorpreso; avevo ascoltato la versione precedente e confermo i bassi carichi, mentre quest'ultima sembra abbiano rivisto totalmente il progetto perche ora sono proprio i bassi a mancare un pó di mordente e alla fine mi sta bene cosí.
Comunque a questi livelli è puramente soggettiva e uno sceglie in base ai propri gusti e necessità.
Tra l'altro le Presonus le ho trovate molto buone (provate le XT), chiare, presenti sulle alte e quasi prive di basse, per cui valide per monitoring, si avvicinano alle HS5 ma con più corpo, poi ho scelto altro per via di un'ascolto più "generico". Ho avuto modo di provare le 2 Krk e il Presonus