faby ascolta Fil che la sa lunga...fatti dare un bel tenore e non te ne pentirai ;)
Visualizzazione Stampabile
faby ascolta Fil che la sa lunga...fatti dare un bel tenore e non te ne pentirai ;)
povera Faby.... la state martirizzando.... :muro((((
nous sei sempre il solito.....eppure dovresti sapere bene come funzionano le bande..... :roll:
A parte la N maiuscola, appunto perchè so bene come funzionano le bande mi da fastidio quando una persona piena di entusiasmo e di voglia di fare subisce cose simili. Se tu banda non puoi fornire materiale dignitoso, un insegnante competente, tempo per il tuo allievo allora secondo me meriti solo di chiudere, non hai capito qual'è la tua funzione all'interno del tessuto sociale. Non è una questione di spese, se sei onesto puoi anche dire "lo strumento devi comprarlo perchè i nostri sono abbandonati a loro stessi" oppure "non abbiamo l'insegnante, iniziamo tra un mese" e fai più bella figura.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Questa sera rendo lo strumento mal funzionante, ma, ben edotta dal fine settimana, porrò delle domande precise e vedrò cosa ne esce. :saputello
L'importante è sapere le cose con certezza, al massimo tante grazie e arrivederci, e mi aggiusto diversamente. :zizizi))
Comunque, grazie a tutti per le informazioni raccolte, ogni dibattito porta con sé nozioni utili (magari anche solo dal punto di vista umano..!) ;)
Scusa FAby e intervengo, ma...se la banda (non ho letto tutto il thread) non hauno strumento decente, non e' che sia puoiobbligata a dartelo, almeno qui funzioan cosi, si danno, fino a esaurimento con manutenzione a carico dello studente ( e el ance te le compri, non puoi pretendere tanto) dicevo se non ne hanno uno ,perche prima non te lo affitti? Magari con un affitto a riscatto? Ti affitti un contralto poi se non ti trovi affittare un tenore ci vuole un attimo! Inanto provi, anche da sola, comprandoti un metodo anche del pettine dome e stato definito (sempre dal mitico) qui sopra, "Saxofonista autodidatta" o raba simile e inizia a fare esercizio. Non e vero che non si impara da soli, certo un insegnante seeve a correggere (ammesso che sappia insegnare)
Grazie Bobby per il tuo intervento. In parte hai ragione, difatti in banda siamo in tre, io ed i miei due figli e a loro lo strumento l'ho comperato io.
Siccome, però la mia iscrizione era vincolata alla presenza dello strumento per me in comodato, viste già le spese sostenute, ora mi aspetterei di riceverlo..!
Nel caso, amici come prima, per carità, ma allora viene meno la necessità dello studio in banda, al limite mi iscrivo quando so già suonare.
Ora come ora, mi interessa solo di capire bene come si metteranno le cose e prendere una decisione. :BHO:
Ripeto, guarda, io non sono nadto allal Banda di Venaria Rale perche avrei dovuto ricominciare da zero con lo strumento, io ho iniazto da solo ad Agosto 2009, poi ho fatto uan decian di lezioni ta ottobre e dicembre 209, poi ho dovuto smettere da gennaio a giugno , perche assitevo il mio maestro di ballo in un corso fuori TOrino, cosi ho lasciato perdere Sax e ho continuato solo TROMBA. Da Gennaio a Giugno il sax l'avro preso in mano un paio di volte al mese, ma mi sono fatto un culo ugualmnte anche da solo, tant' e che sono tornato dalo stesso insegnnate, privato purtroppo, e lo stsso mi ha fatto i compplimenti per l'imboccatura e il suono
Quando lo lascia gli dissi, "CO sa devo fare in questi sei mesi come esercizi....." la risposta fu molto netta "Fai che caXXo vuoi , basta che mi curi l'imboccatura" Ora, a distanza di nove mesi, per quel poco che so, (tieni prsente che mis ono comprato o scarico amche dalle rete delle basi con relativi spartiti da suonarci sopra) ora ho una piccola possibila di improvvisare su un tema, cosa che prima per me era totalmente ARABO! Non sono ne un mago ne un genio, sono uno che tutti i giorni ora si fa DUE ore di strumento tromba e sax, fa uan lezione ogni 10 gg, per risparmiare un po, di sax, e una a settimana di tromba, tutte private! Purtropp. La banda mi faceva cominciare da ZERO perche purtroppo io ho carenze di lettura a prima vista e solfeggio. Allora il sax lìho fato da lo sp per sei mesi con un metodo, e ti ho detto quale, e i risultati sono venuto, amgari con sei mesi di ritardo ma chi se ne freaga. La banda e' vero ti da altre possibilita' perche non ti costa o costa poco, pero ripeto, non e obbligo della banda darti lo strumento, pertanto, scusa, non voglio farti i conti in tasca ma con quello che spendo io per uam lezioen di SAX ne affitti uno per mese dai............. ;)))))
Non vorrei andare in OT, per cui sarò breve:
- il sax lo riparano e me lo riconsegnano;
- ieri sera ho fatto due noterelle (!?) sul Selmer SA di un compagno bandito, nonchè forumista (che ringrazio!) e posso solo confermare che con l'insegnante si risparmia tanta fatica inutile e anche cattive abitudini (l'unica cosa corretta che facevo era il colpo di lingua..!! :slurp: ). Per cui ho insistito sul fatto che non intendo fare l'autodidatta, mi accontenterò magari di 2 lez. mese;
- l'assettò lo concorderò con lui, ma farò tesoro delle informazioni raccolte.
Grazie raga..!! :yeah!)
Poichè mi pare sempre corretto ammettere i propri limiti, riconosco al Nous le sue ragioni. Al massimo, potrei pregarlo di migliorare l'approccio (ma forse lo perderemmo nella sua essenza..!! :saputello )
tengo a precisare che si tratta di una banda... cosa che dovrebbe funzionare a livello amatoriale... se uno vuole fare studi più approffonditi sceglie altre strade... come conservatori ecc... non dimentichiamoci che non tutte le bande hanno disponibilità finanziare ecc per aver dei super maestri diplomati e titolati.... e poi non è detto che anche senza tutto questo una persona non possa comunque diventare un ottimo musicista.... :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non diciamo eresie, ho visto i danni che fanno gli insegnanti autodidatti e ti garantisco che non li consiglierei neppure al mio peggior nemico : se devo imparare a guidare mi piacerebbe che ad insegnarmi fosse una persona con la patente.
Concordo con il discorso finanziario, ma allora per rispetto bisogna essere chiari con le persone..comunque dal racconto di Faby io ho percepito più che problemi economici superficialità ed indifferenza.
Io ho fatto praticamente tutto da autodidatta... tecnica, armonia, un minimo di arrangiamento... :D-:
è un bel casino indovinare da soli un setup idoneo,
meglio farsi consigliare
Infatti, chiedo umilmente consigli.
Sull'alto con l'STM suono le LaVoz Hard, sul C* le vandoren 3.5m ora mi sorge un dubbio...su un baritono con bocchino S-80 E che ancia ci metto? Pensavo una 3...
Voi che ne dite? Premetto che non ho mai suonato un baritono :)
Grazie...
Beh se non lo hai mai suonato è bene fare prima delle prove con ance sfuse onde evitare di fare spese inutili. Ricordo che la prima volta che presi in mano un baritono (era il Mark VI del conservatorio e avevo ancora i calzoni corti :ghigno: ) lo suonai proprio con un S80 E abbinato ad ance Vandoren blu n° 4.
Prendi un paio di Vandoren blu n.3, al limite puoi sempre fare ulteriori prove...
Io posso riportarti la mia esperienza... da "non baritonista".
Anni fa' suonavo in una banda e per un paio d'anni ho suonato uno sgangherato baritono Weltklang... usavo ance più dure di quelle che usavo normalmente sul tenore... al tempo usavo le Rico Royal 3 sul tenore e sul baritono mi ricordo che utilizzavo le Rico Royal 3.5 e 4 (quello che chiedevo di comprare alla banda).
A me la banda me le fa comprare le ancie...si effettivamente il fatto di provarne sfuse mi era già passato in mente...il fatto è che comprarne anche 5 6 sono una bella spesa...poi specialmente le vandoren blu...venerdì vediamo :)
Do anche io il mio contributo:
Contralto
Bocchino: Yamaha 4C
Ance: 2,5
Soprano
Bocchino: Selmer D
Ance: 2 oppure 2,5
Ciao a tutti.
Riporto la mia esperienza. Iniziai tre anni fa in banda col tenore, con uno sgangheratissimo tenore datomi dalla banda. Non riuscivo assolutamente a fare le note basse sotto il sol, le toppavo quasi sempre! Inoltre aveva molteplici problemi.
Su indicazione della mia insegnante presi un sax jupiter, buono strumento per iniziare senza spendere un'enormità.
700 euri ed hai il tuo sax robusto, con la custodia, il grasso, lo straccetto, ed un bocchino che fa veramente cagare.
Il mio consiglio è: non suonateci neanche su quello stronzo di plastica!
Ho fatto due anni e ripeto due anni ad aver voglia di smettere di suonare!
Purtroppo il problema del bocchino non è stato individuato dalla mia insegnante (che è valida: ho la fortuna di suonare in banda con un'insegnante diplomata in conservatorio), per un paio di motivi:
- la mia insegnante adottò il selmer s80 da subito e non lo cambiò mai, quindi non si è mai posta il problema del cambio di bocchino
- gli altri suoi allievi pur suonando il mio stesso strumento non hanno mai avuto i miei stessi problemi (la mia insegnante è giovane quindi posso capire umanamente l'inesperienza)
Quindi ho provato ance di tutti i tipi, senza trovarne una che mi soddisfasse.
Poi, seguendo le indicazioni di questo forum, chiesi in prestito alla banda il bocchino selmer s80 c**.
E tutto migliorò! suono migliore, più facilità. però ancora facevo fatica a scendere sotto il re.
Quindi, acquistai, qui sul forum, un woodwind ny/co b5, vendutomi da andreaMarkVI e caldamente consigliatemi da pumatheman (ci tengo moltissimo a ringraziarli).
E qui, la rivoluzione.
Un suono caldo, scuro, bassi pienissimi, ma soprattutto non facevo più fatica sulle note basse! (di contro ho avvertito dei problemi sulle note alte, ma è normale, al cambio di bocchino, scoprire che non lo si conosce ancora bene).
Avevo trovato il mio setup. Basta mal di testa, basta il pensare continuo di smettere di suonare, basta il ritenermi un incapace.
Ma che fatica! se non fosse stato per questo forum avrei già smesso probabilmente.
Eccomi alla parte dove do dei consigli ai miei cari colleghi principianti.
- appena preso il sax, se non siete soddisfatti dell'imboccatura (magari a differenza mia e come i miei compagni allievi invece non avete problemi), provatene un po' e scegliete quella che vi da il miglior compromesso in assoluto (ivi compreso il portafoglio). certo ci sono becchi generalmente più adatti di altri, ma due persone suoneranno lo stesso strumento in due modi completamente diversi, e pure il loro suono sarà diverso, perchè dipende dalle caratteristiche fisiche e psicologiche di chi suona.
- NON CONTINUATE A CAMBIARE ANCE. sciegliete una marca ed usate solo quella per i primi due anni.
- NON CONTINUATE A CAMBIARE BOCCHINO. cambiare bocchino significa parzialmente cambiare strumento. usate sempre lo stesso per il primo anno e mezzo dopo averlo scelto, dopo cambiatelo al massimo ogni 6 mesi. ogni becco ha bisogno di essere studiato, suonato e risuonato per conoscerlo meglio.
- va da sè che maggiore sarà la vostra padronanza dello strumento più sarete pronti ad eventuali cambi profondi di setup. ma all'inizio dovete stabilizzare la vostra tecnica, ed è quella il primo setup dello strumento. Il resto serve al 50% per produrre suono senza fare fatica eccessiva, il 50% per trovare il proprio suono e la vostra personalità.
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
Ora do' uan mano al Nous! Il suffisso "Sopra", come "SU" in italiano RADDOPPIA la consonante che segue, ossia e' piu corretto scrivere "SopraCCitato", "suDDetto", "sopraSSedere", "SopraFFatto" :lol:
Per quanto mi riguarda da principiante (un anno mi considero ancora princpiante), ho trovato giovamento con un bocchino piu aperto Tipo un Selmer C** o Selmer D e un'ancia piu mordida (1,5/2), piuttosto che un Yam4C e un'ancia piu dura. Il volume sonoro dipende dal becco e il Selmer ne ha moolto piu dello Yamaha, il controllo dell'emissione specialmente sui bassi e' facilitato dalla morbidezza dell'ancia. A me per esempio dal Mi in giu entrava la seconda ottava e facevo fatica da bestia a controllarla. Cambiato bocchino, cambiato durezza ance....tutto risolto! Ora uso le 2 dopo un periodo di rodaggio con le 1.5 (che continuo a usare se devo fare sessioni lunge di esercizi
Leggendo i vostri commenti mi sorge spontanea la domanda (e qualcuno dirà...perchè non te l'eri posta prima?!?):
Avrò scelto bene il mio setup (setup elementarissimo confrontando e vostri)? :BHO:
Sax Baritono Conn Chu Berry, imboccatura Yamaha 5C, ance Rico #2
L'imboccatura l'ho scelta per due motivi, costo e perchè ho letto che si tratta di un'imboccatura da studio.
Per quant origuarda le ance, le ho trovate semplici da utlizzare, ho anche provato le Vandoren#2 ma mi sembravano più difficili (certo allora avevo un'altra imboccatura difficile anch'essa).
Ciao
saxyvagni io uso il tuo stesso becco però su un R&C anni '80, che quindi non ha niente a che vedere con la nuova produzione. devo dire che mi ci trovo bene...certo è tappato e ha poco volume però per la banda va più che bene perchè è facile nell'emissione...personalmente uso le vandoren blu n°3...ripeto, se lo strumento e il becco fossero miei avrei già cambiato setup da un pezzo...però enrambi fanno i loro sporco lavoro :ghigno:
Mi serivrebbe un consiglio sull'acquisto del nuovo becco dato che, l'altro giorno, chiacciherando con un "collega"(magari io fossi ai suoi livelli :lol: ) è saltato fuori che il 4c è davvero penoso per cominicare a studiare jazz.Così ho deciso di ovviare a questo problema comprandomene uno nuovo...ma quale?
Il mio sax alto è un YAS-275(pure questo sarebbe da ricomprare,ma per il momento la tasca piange :lol:) e di ance uso principalmente le JAVA 3(vandoren) ma mi trovo bene anche con le classiche
P.S:dite che è bene che compri anche una legatura?
Grazie
Un qualsiasi bocchino simil-Meyer va bene... la legatura non ti serve...
perfetto anche un jody jazz apertura diciamo 5m o 6m Sono becchi fatti molto bene e di facile emissione
In effetti ic 4c è davero tanto ma tanto chiuso
ma se sei proprio agli inizi e devi ancora apprendere la corretta imboccatura io ti consiglio di tenere il 4c (scusa magari ho capito male io ,ma il sax già lo sai suonare o sei proprio all'inizio?)almeno per un'altro pò
Se proprio sei agli inizi inizi... cambia subito il 4C. C'è un limite entro cui un bocchino è troppo chiuso da poter creare problemi... l'apertura del 4C è sotto quel limite e quindi è meglio andare su qualcosa più aperto del 4C (in termini relativi). Considera che per la musica classica si usano bocchini più aperti del 4C.
Oltre a questo, dal 4C esce un suono che può portarti alla frustrazione.
penso ci sia 4c e 4c.
io avevo il 4c della jupiter.
nammerda.
un suono ciofecoso all'infinito, intonazione terrificante, resistenza eccessiva per un principiante, grosse difficoltà ad emettere i bassi, non si salva proprio niente!!!
devono dichiararlo illegale!
Però immagino che i 4c montati sullo yamaha e sullo yanagisawa siano tutt'altra cosa...
Confermo che come becco non è il massimo, infatti sul baritono ha avuto l'onore di essere sputazzato solo per pochi minuti ... forse per me troppo chiuso!Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Probabilmente, forse (spero), quelli della Yamaha son fatti meglio (personalmente quelli provati non li ho graditi), però son sempre in plastica, mentre gli Yanagisawa sono in ebanite di buona qualità.Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Secondo me, sia Yanagisawa che Selmer, hanno adottato una buona strategia mettendo a "corredo" dei becchi più che buoni e per chi inizia è un pensiero in meno!
Sono un principiante, ho iniziato da quasi un anno.
Il Maestro mi ha suggerito uno Yamaha 5c o 6c, ho acquistato il primo a 30E circa.
A suo dire il suono è buono e ci vorrà ancora un po' per iniziare cercare un'imboccatura più sofisticata.
Da principiante, trovo che avere un set-up semplice e costante sia utile, ci sono già così tante cose da imparare!
In effetti, avevo provato un'ancia di plastica per questa ragione, ma la trovo troppo dura (fibracell M).
Non si tratta di comprare bocchini sofisticati... un buon bocchino non è necessariamente sofisticato...
Se con il 5C ti trovi bene, non è escluso che con un bocchino un po' più aperto e di qualità maggiore tu possa trovarti anche meglio.
Scusa, nn so se mi sbaglio, ma se un bocchino è più aperto, il suono tecnicamente dovrebbe risultare leggermente più sostenuto, perché entra una maggiore quantità di aria, o sbaglio?Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
L'aria che riesci a mandare dentro il bocchino dipende dal suonatore e non dal bocchino... un bocchino più aperto, in linea teorica, ti permette di gestire in maniera migliore un maggiore portata d'aria.
La tendenza a stringere è indipendente dall'apertura del bocchino: se uno non riesce a sostenere il flusso d'aria che il bocchino/ancia/strumento richiede per emettere suono... compensa stringendo, in questo modo l'apertura diminuisce (l'ancia si flette sul bocchino) e il "carico" d'aria richiesto diminuisce. Tanti per compensare la tendenza a mordere tanto (che è una sorta di riflesso incondizionato, se vogliamo) usano ance più dure: questo metodo è solo un placebo, come si può facilmente immaginare.
Ciao a tutti. Suono da poco e sono (prima il contratlto ) il sax Tenore e vorrei acquistare un bocchino per un Selmer SA serie II che abbia una certa facilità nella emissione del suono e vorrei capire in tal senso se un bocchino con una camera piccola ( cosa si intende per camera piccola - la fessura interna dove passa l'aria o si intende la fessura dove si poggia l' ancia ?) sia utile in tal senso. Potrebbe essere utile l' acquisto di ottolink tone edge apertura 6 o 6*?
Grato per ogni chiarimento
Buona musica a tutti.
La camera e' quella che sta alla fine dell'inclinazione del becco (Tetto) e puo essere tonda, quadra, a ferro di cavallo etc etc , la vedi se guardi il becco del suo culo! Questo fa si che l'aria si comporti in modo doverso all'interno del bocchino stesso, generando un suono diverso, anche in abbinamento all'ancia che usi.
A me eprsonalmente l'ottolink non piace, io che suono da meno di un anno ho appena preso un Meyer 7, e ho anche un Selmer S80 D (leggermente piou chiuso del Meyer) ma con un bel suono piu morbido (si avvicina di piu alla classica)
Grazie per la risposta vorrei capire ( a parte il suono ) se con il meyer 7 hai una più facilità di emissione per le note acute rispetto al Selmer S80 D poichè e questo il mio problema difficoltà con gli acuti (fischi).
Mi sembra che qualcuno mi abbia detto o forse l'ho letto da qualche parte che bocchini con fessure ( il foro interno e non la camera )più piccole richiedano meno sforzo nell' emettere il suono.
Ciao
__________
Selmer S80 II
Vandoren 3.5 e 2.5
Il ragionamento potrebbe essere più valido se si considera l'apertura. La dimensione della camera o eventualmente sulla restrizione della camera influenza maggiormente il modo in cui devi gestire l'aria (velocità/portata e pressione).
Un bocchino sensibilmente più aperto del tuo (corrispondente a un Meyer 6M, non il 7M) potrebbe darti un po' di più margine di controllo. Però finché non provi non lo sai... nel tuo caso penso che il problema potrebbe o essere causato da una impostazione scorretta o dal tipo di ancia che usi (escludendo problemi tecnici dello strumento).
Lo stesso problema ce l'hai anche con ance diverse, con lo stesso bocchino?
Lo stesso problema ce l'hai anche con bocchini diversi, con lo stesso strumento?
... e su un altro strumento hai fatto queste prove?
Se sei un neofita:
1) fatti seguire da un maestro, se il maestro non ti risolve i problemi sul nascere... cambia maestro: i problemi di impostazione (se di problemi di impostazione si tratta) vanno risolti subito, altrimenti ce li si porta dietro per anni e anni
2) se necessiti di cambiare bocchino, portati dietro un sassofonista più competente che sia in grado di valutare quello che avresti intenzione di comprare (esempio: un sassofonista "classico" è improbile che sia in grado di valutare un bocchino "non classico"... come un Meyer).
Cercherò di verificare con il maestro. Quello che posso dire che suono anche il contralto è sino ad oggi non ho mai avuto problemi ( fischi ) e facilità di emissione.
Grazie per le risposte
________
Sax tenore Selmer SA II
Vandoren 2.5/3.5
Contralto Yamaha 1.5/2.0
Sembra che il problema del fischio dipenda dal portavoce. Le note che fischiano ( ma non sempre ) sono il sol, ed il la acuti. Lo strumento è rimasto fermo per un anno adesso lo suono quasi tutti i giorni comunque tra un mese lo porto dal tecnico per un controllo più accurato.
Buona serata
Eh beh!
Posso dirti che io personalmente ho iniziato a suonare il sax alto con un mouthpiece Selmer c* e ance Selmer (non si trovano più), quindi ho provato, a periodi le Vandoren java 2 1/2, le Rico jazz 2 1/2, la Voz medium.
Oggi suono con un Jody Jazz NY n° 8 con Rigotti 3 1/2.
Ciao a tutti.
Qualcuno mi sa dire le caratteristiche del Bocchino Selmer S80 D? E' a camera larga o stretta ? E' un bocchino troppo chiuso per cui cui bisogna stringere/mordere troppo ?
Io attualmente uso Bocchino vandoren V16 T6 con ance Vandoren V16 da 3... in base alla musica uso la normale fascetta in acciaio oppure la rowner light per ammorbidire il suono! E' una combinazione che mi sono scelto io provando, ma mi ritengo molto soddisfatto a detta personale... suono da circa 3 anni e non sono un grande esperto di setup, quindi mi baso sulla mia esperienza personale
Fra tutti quelli a cui ho fatto provare mi han detto che é un buon compromesso tra facilità di emissione e buon suono!
Citazione:
Originariamente Scritto da jackfolla
Camera stretta, con sezione quadrata.
La tendenza a mordere o stringere troppo non dipende mai dal bocchino, ma da chi suona.
Essendo un bocchino piuttosto limitato per quello che è il timbro e soprattutto il volume (cosa non negativa a priori, dipende dall'utilizzo che se ne deve fare) è frequente che per generare un volume che il bocchino farebbe fatica a produrre (spesso a causa con una emissione non corretta ma non solo) si tenda a stringere, con tutti i problemi annessi e connessi.
Ciao, ho ripreso da poco tempo a risuonare il contralto, oltre al tenore, con un ESM 7; ho qualche problema di intonazione quando spingo per ottenere un volume maggiore. Ovvio che può essere colpa mia, ma mi chiedo se con un altro bocchino potrei essere facilitato, dal momento che suono in un contesto in cui ho bisogno di spingere parecchio.
Che mi dite?
ciao e grazie
Ciao a tutti io uso meyer 7m e rico royal 2 volevo cambiare
Setup e cerco consigli sento parlare molto bene del meyer new york 5,come
Legatura mi sto' indirizzando su una vandoren optimum che consiglio mi date in generale ? Quali sono le ance migliori esiste una classifica di qualita?
La Optimum è legatura che sto usando ed è la migliore che io abbia provato nella mia pur breve vita sassofonistica (anche meglio della FL Ultimate Brass), attacchi niente male, buon controllo con vari tipi di ance a parità di imboccatura.Citazione:
Originariamente Scritto da luca1971
I tre differenti piattelli ti daranno anche la possibilità di variare leggermente il timbro, ma una volta scelto il preferito gli altri finiranno nel cassetto ;) e scusa se non sono padrone della corretta terminologia tecnica per descrivertene meglio le caratteristiche ma ti consiglio sicuramene di provarla anche se non escludo che a quel prezzo ci sia di meglio!
Le ance migliori in assoluto sono le :fischio:
:lol:
Per il cambio di setup le possibilita' sono praticamente infinite e se non dai un'idea di dove vuoi andare a parare e' impossibile darti un consiglio sensato. Pero' se hai un meyer 7 e passi ad un meyer 5 difficilmente noterai miglioramenti! ;)
Ciao ragazzi, mi intrufolo anch'io in questa vasta discussione.
Io sono un dilettante e cerco un bocchino di qualità migliore rispetto al 4C in dotazione al mio sax tenore Jupiter che mi aiuti o piuttosto mi accompagni nell arco dello studio classico, "grammaticale", del sax tenore.
Il fatto è che con questo bocchino standard 4C faccio abbastanza fatica a tenere un'intonazione omogenea (tendo a essere crescente, benchè faccia molto esercizio con i suoni fermi e suoni filati, e poi scale, per allenare l'imboccatura ed evitare di stringere, senza grandi risultati ) diversamente da quanto accade sul sax contralto ( bocchino B&S, non so il modello, c'è un 6 intagliato e il marchio poi basta ).
E' vero che il tenore è uno strumento tendenzialmente meno intonato del contralto, ma il fatto che nonostante l'esercizio non riesca a restare intonato come sull'alto mi fa pensare al bocchino, che peraltro, ad un'attenta osservazione, mi sembra anche lavorato con approssimazione... Spero di non aver fatto un post su una cosza trita e ritrita, se è così mi scuso, spero possiate darmi dei suggerimenti per un bocchino nuovo, sicuramente migliore di questo!!!
Se tendi a essere crescente può non dipendere solo dal bocchino... ma anche dallo strumento e da te.
Il tenore non è meno intonato del contralto.
Se vuoi un bocchino facile ed economico, cerca un Kanee usato... tipo quello in vendita qui: viewtopic.php?f=72&t=24743
Sicuramente dipende anche da me, non lo metto in dubbio, non per niente sto cercando di fare molto esercizio per migliorare l'immissione dell'aria e la qualità dell'imboccatura. Comunque non sono proprio un neofita, ormai sono anni che suono il sax, anche se con poca costanza. :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Chiedevo consigli per un bocchino più accomodante del 4C della Jupiter, non per niente ho trovato in questo forum degli interventi poco edificanti su questo bocchino.
Pertanto ho in parte ricollegato la mia maggiore difficoltà col tenore rispetto al contralto ad un bocchino peggiore. So bene che è l'esecutore a fare il suono "vero", e non gli accessori e gingilli, semmai questi sono degli aiuti, un qualcosina in più, per chi è bravo.
Io pensavo di orientarmi sul Selmer S80, vedo che ci sono commenti positivi nelle discussioni.
Naturalmente, prima di prendere un bocchino, vedo di provarlo! Spero nei vostri consigli.
Grazie
Carlo
Fossi in te farei vedere lo strumento a un tecnico... questo per valutare se lo strumento è "a posto" (e se non è "a posto"... se è "migliorabile").
La scelta del bocchino è in parte soggettiva (in parte no).
Il Selmer S80 va bene se hai una impostazione classica, se non hai una impostazione classica... (il Selmer S80) potrebbe quasi essere più "scomodo" da suonare del bocchino che hai attualmente. Dovresti provare. Un bocchino deve risultarti facile da subito, speciamente se non sei un neofita.
Poi c'è da considerare l'aspetto ance... se su un bocchino usi un'ancia sbagliata, puoi avere enormi difficoltà.
Molti utenti del forum offrono la "prova a distanza", in questo modo eviti rischi.
Ovviamente la "prova a distanza" devi sempre farla con criterio... altrimenti ottieni informazioni/sensazioni non attendibili (dal bocchino) e quindi diventi "matto".
L'esecutore fa il suono "vero" nella misura in cui quello che ha a disposizione gli permette di creare il "vero suono", che l'esecutore vuole: il suono non è completamente indipendente da quello che usi per generarlo.
Un bocchino "comodo" (per l'esecutore) può fare una differenza "positiva" sia se l'esecutore è a un alto livello tecnico, sia se l'esecutore è a un basso livello tecnico (e chiaramente vale anche il contrario).