-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Preciso che quando porto le mie idee in automatico penso al tenore,il mio strumento principale,ma per esempio, al contrario, sul soprano preferisco nettamente un R1jazz o il mio Borgani...sono convinto che sul soprano i nostri 2 produttori italiani siano l'eccellenza in assoluto,sul nuovo e sul vintage
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
...sono convinto che sul soprano i nostri 2 produttori italiani siano l'eccellenza in assoluto,sul nuovo e sul vintage
Il concetto mi piace :lolloso: ma cosa te lo fa pensare? La markseite è diffusa anche lì...
anche i Buffet, Buescher ed i Conn sono abbastanza ricercati, per non parlare del 62
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
mha hò guardato ora su you tube courtney pine ma l'ho visto suonare dei gran mk6 e sbl si il soprano è nero, altra storia poi rispetto a breker... come fra me è il papa
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Personalmente quello che c'è su YouTube di Pine sono delle marchette... Questo è quello che dichiara di usare... nei dischi è si sente abbastanza chiaramente che manca quel pizzico di nasalit* del Mark VI.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Il concetto mi piace :lolloso: ma cosa te lo fa pensare? La markseite è diffusa anche lì...
anche i Buffet, Buescher ed i Conn sono abbastanza ricercati, per non parlare del 62
I R&C e Borgani soprani erano gi* ottimi strumenti molti anni fa, tanto che anche oggi la base è quella.
A mio avviso i Buescher (provato) ed i Conn hanno un suono meraviglioso ma la meccanica è oggetivamente retrò e non immediata, per non parlare del MK6, anche l'intonazione non è proprio eccelsa e varia molto da sax a sax.
Il 62,mai provato purtroppo, è a detta di molti ottimo, il mio tecnico di fiduca mi ha detto che anche dal punto di vista costruttivo e meccanico sono molto validi, niente a che vedere con gli yamaha attuali (che comunque non mi dispiacciono).
Interessante in questo caso constatare come l'alto ed il tenore 62 non hanno avuto lo stesso successo...quando ad esempio il tenore è una bomba. Non sar* mica perchè il soprano 62 lo suonavano dei grandi come Brecker e altri (redman attualmene se non sbaglio)?
Secondo i miei gusti i soprani R&C e Borgani attualmente raggiungono il massimo sotto tutti gli aspetti, meccanico ed ergonomico, soprattutto sonoro e qualit* dei materiali (sembra ma anche solo una muta scadente di tamponi porta a dover rimontare e montare il sax in soli 2 anni ad esempio con un uso regolare).
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
... direi di sì!
Io ne sono pienamente soddisfatto anche se un soprano riesco ancora a sfruttarlo un decimo... rispetto al tenore! :D-:
(Io ho un soprano dritto...)
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Secondo i miei gusti i soprani R&C e Borgani attualmente raggiungono il massimo sotto tutti gli aspetti, meccanico ed ergonomico,
wow :D
Il keilwOrth... mai sentito... stai a vedere che è l'ennesima cinesata? :lol:
Sicuro che nel frattempo non abbia cambiato il baritono? non è sullo stesso "tono" degli altri :lol:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Sicuro che nel frattempo non abbia cambiato il baritono? non è sullo stesso "tono" degli altri :lol:
:BHO:
Scusa non ho capito, chi ha cambiato il baritono?
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Courtney Pine... il baritono è (o era) l'unico NON black laquered :D-:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Scusa, non ho seguito il discorsi du Pine. :half:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Il keilwOrth... mai sentito... stai a vedere che è l'ennesima cinesata? :lol:
Sicuro che nel frattempo non abbia cambiato il baritono? non è sullo stesso "tono" degli altri :lol:
Sar*... a me interessa più il suono del tenore, fondamentalmente sono un tenorista... :-leggi-:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Bene, se si devono tirare un pò le somme delle risposte date ne abbiamo saputo un pò di più sui motivi del PERCHE' acquistare o nò questi sax:(l'elenco vuole essere un pò un sunto di ciò che si è scritto,non c'è giudizio o critica)
Acquistare per:sax "Hand made"- ricerca di altre sonorit*- sostituto o muletto di un vintage- prezzo più accessibile di un vintage- ottimi sax soprani- ottime leghe-rapporto produttore cliente ottimo-possibilit* di personalizzare sax- suono ricco,spesso,caldo.
Non acquistare: svalutazione-meccanica-sax meno versatili ma più specifici- prezzo "alto" se si può prendere un good vintage a stessa cifra.
Sono uscite cose interessanti, molto importante anche vedere in che linguaggio o genere musicale si agisce. Chi trova ancora motivi sia sul SI che sul NO continui a scrivere, avanti forum:))
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
mha hò guardato ora su you tube courtney pine ma l'ho visto suonare dei gran mk6 e sbl si il soprano è nero, altra storia poi rispetto a breker... come fra me è il papa
Pine è passato al R&C R1 Jazz soprano rmai da un po' per l'appunto! ;)
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Il concetto mi piace :lolloso: ma cosa te lo fa pensare? La markseite è diffusa anche lì...
anche i Buffet, Buescher ed i Conn sono abbastanza ricercati, per non parlare del 62
Sui Conn non hai tutti i torti ma con i Buescher 400 TH&C no. Oltre ad avere suono ed intonazione eccellenti, dispongono di una meccanica molto agevole.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Ragazzi, sar* che forse mi sono perso qualche post....ma secondo me il principale motivo per cui la maggior parte dei saxofonisti del mondo espongono selmer è....
Che la Selmer finanzia meglio di tutti!!
Scusate, pensiamoci un attimo......Come avremo OVVIAMENTE notato, i pareri sono sempre puramente soggettivi su ogni tipo di sax. Altrimenti, al solita frase "Secondo voi perché tutti i più famosi usano selmer? Ci sar* un motivo!" sarebbe valida per tutti e tutti useremmo selmer.
Dato che NON E' così, il motivo è probabile che sia puramente economico! La Selmer è la più grande e sviluppata azienda in produzione di sax, e non solo dato che vende un numero spropositato di clarinetti (l'ho chiesto di persona anche allo stesso Louis Sclavis, che mi ha detto di usarne ormai da una vita perché formidabili!), di imboccature, e trombe. Le loro fonti di finanziamento sono praticamente infinite (data anche l'et* dell'azienda), e parlando con il mio maestro che è endorser della selmer ho anche sentito di una parte delle profumatissime cifre che pagano per l'endorsement.
Io non ci credo che ciò non fa differenza! L'abitudine (un tempo erano effettivamente i più avanzati e completi come sax) e la ragione economica secondo me vengono prima del motivo artistico per cui i grandi artisti usano ancora prevalentemente selmer.
Tutti i problemi che noi ci facciamo sulla marca, la lastra, la campana, le rifiniture......sono pippe che prima non si facevano i grandi saxman.
Nei seminari che ho fatto ho incontrato tizi tipo Steve Grossman, Benny Golson, Bob Mintzer, Mark Turner........mi hanno tutti risposto la stessa cosa: USO SELMER....Ma quando gli chiedevo il modello, la risposta era: NON NE HO IDEA / NON MI INTERESSA (Mintzer non ricordava nemmeno che ance stava usando!!!!). Se la Selmer li paga per tenerseli.....se li tengono.
Non glie ne strafregava nulla! Un tempo si pensava a tre cose: al jazz, a guadagnare, ed alle donne...
Questo spero risponda alla domanda "Perché i grandi usano selmer" :lol: :lol: :lol:
Dato che poi le nuove marche d'artigianato quali R&C, Borgani ed altre non sono internazionalmente distribuite come selmer (che trovi pure in botswana), i grandi tendono ancora nel dubbio a prendere selmer. Ho conosciuto Sherman Irby, grandioso altista Newyorkese, che di Borgani non aveva mai sentito niente, nel 2008!
E non dimentichiamo comunque che ci sono moltissimi grandi sassofonisti che usano i nostri sax italiani SENZA ALCUN ENDORSING (Joel Frahm per esempio).
Scusate la stralungaggine...
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Quoto Giu-Zep in pieno anche se forse ci stiamo spostando un pò dal titolo det thread.
Comunque ho trovato questa testimonianza non di un grande, ma di un gigante tra i giganti (secondo me) qual'è Phil Woods.
http://www.artistshousemusic.org/vid...ds+performance
Racconta vari simpatici aneddoti e esprime anche concetti molto interessanti ma quello che volevo sottolineare è quello che dice verso la fine del video parlando del suo setup.
Racconta che ha suonato un Selmer Mark VI per 50 anni (comprato per 75 dollari nella fabbrica di parigi nel '59 e scelto da Marcel Mule) e che da qualche tempo aveva problemi e non ci si trovava più a suo agio.
Per farla breve adesso è passato ad un Yamaha 82Z (nuovo e non laccato) ed ha risolto i suoi problemi.
Sentendolo suonare in questo video ed in uno dei CD che ho non noto alcuna differenza nel suono.
Onestamente non potrei dire che in questo o quel pezzo sta suonando con un MarkVI o con qualcos'altro......io adoro le sue frasi e il suo suono per me rimane sempre il suono inconfondibile di Phil Woods. :half:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Avr* venduto il Mark VI... e con i soldi del Mark VI si sar* comprato 10 YAS-82Z UL... :zizizi))
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
E non dimentichiamo comunque che ci sono moltissimi grandi sassofonisti che usano i nostri sax italiani SENZA ALCUN ENDORSING (Joel Frahm per esempio).
Mega quotone per Giu-Zep !!
Ma davvero Joel usa dei sax italiani? cosa? Io l'ho sempre visto con un tenore Mark VI 5 digit
Sono curioso... :evil:
Frank
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Io non sono assulutamente d'accordo con Giuseppe.
Il discorso edorser Selmer è valido per chi usa i modelli attuali, Reference e serie III, infatti gli endorsers ufficiali utilizzano solo quei modelli.
Giuseppe cita Grossman, Mintzer e Turner, 2 mk VI (di cui uno rilaccato da un riparatore locale degli States) e un SBA (da You tube in diversi video si vede che il sax di Turner è riparato alla bene e meglio...). Non sono endorsers Selmer.
Vero forse il discorso che certi grandi non se ne importano di cosa usano se ottengono ciò che vogliono dallo strumento. Affermare che sia una questione economica mi pare non corretto.
Affermare per molti grandi l'utilizzo di un Selmer vintage sia una questione economica semplicemente non è vera.
Rollins, Shorter, Brecker, Lovano (sempre più spesso si vede senza Borgani), Potter, Redman, Seamus Blake, Donny Mccaslin, Marsalis, Eric Alexander,...vado avanti?....usano MK6 o SBA. Non sono endorser della Selmer (tranne Coltrane per il Varitone che non usò mai se non in pubblicit*) ne tanto meno pagati da quest'ultimi.
Con questo non voglio dire che vintage Selmer è meglio perchè usato da grandi nomi (a conferma basta leggere i miei precedenti post)
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
E non dimentichiamo comunque che ci sono moltissimi grandi sassofonisti che usano i nostri sax italiani SENZA ALCUN ENDORSING (Joel Frahm per esempio).
Mega quotone per Giu-Zep !!
Ma davvero Joel usa dei sax italiani? cosa? Io l'ho sempre visto con un tenore Mark VI 5 digit
Sono curioso... :evil:
Frank
Anche io, solo poco tempo fa!
Suona tutto storto poi!
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Giuseppe cita Grossman, Mintzer e Turner, 2 mk VI (di cui uno rilaccato da un riparatore locale degli States) e un SBA (da You tube in diversi video si vede che il sax di Turner è riparato alla bene e meglio...). Non sono endorsers Selmer.
Vero forse il discorso che certi grandi non se ne importano di cosa usano se ottengono ciò che vogliono dallo strumento. Affermare che sia una questione economica mi pare non corretto.
Scusa ma Di Battista e Rosario Giuliani appaiono sulle riviste di settore come Endorsers veri e propri della selmer....però usano dei Mark VI.
C'è qualcosa che non torna...
Stesso concetto per David Sanborn...mah....
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Invece è giusto creare confusione in coloro che preferiscono il jazz e vedono i professionisti suonare con strumenti di 50 anni fa??
Non è corretto!!
Alla Selmer fanno i grandoni e poi in produzione hanno degli strumenti che NON sono come quelli usati dai pros.
Scusa ma mi fa ridere sta cosa... :lol:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io non sono assulutamente d'accordo con Giuseppe.
Il discorso edorser Selmer è valido per chi usa i modelli attuali, Reference e serie III, infatti gli endorsers ufficiali utilizzano solo quei modelli.
Giuseppe cita Grossman, Mintzer e Turner, 2 mk VI (di cui uno rilaccato da un riparatore locale degli States) e un SBA (da You tube in diversi video si vede che il sax di Turner è riparato alla bene e meglio...). Non sono endorsers Selmer.
Vero forse il discorso che certi grandi non se ne importano di cosa usano se ottengono ciò che vogliono dallo strumento. Affermare che sia una questione economica mi pare non corretto.
Affermare per molti grandi l'utilizzo di un Selmer vintage sia una questione economica semplicemente non è vera.
Rollins, Shorter, Brecker, Lovano (sempre più spesso si vede senza Borgani), Potter, Redman, Seamus Blake, Donny Mccaslin, Marsalis, Eric Alexander,...vado avanti?....usano MK6 o SBA. Non sono endorser della Selmer (tranne Coltrane per il Varitone che non usò mai se non in pubblicit*) ne tanto meno pagati da quest'ultimi.
Con questo non voglio dire che vintage Selmer è meglio perchè usato da grandi nomi (a conferma basta leggere i miei precedenti post)
Allora, anche il mio maestro per farti un esempio, non ha MAI suonato dal vivo con un selmer moderno, ma solo con mark 6 o balanced. Eppure, la selmer ha richiesto ed ottenuto il suo endorsing. Io penso che la selmer abbia molti sassofonisti grandissimi come endorser anche se non sono scritti sul sito o da altre parti.
Per quanto riguarda la questione economica, io non ho detto che è SOLO per quello, ma IN PARTE sicuramente. Siccome sono anch'io uno di quei patiti che chiede sempre che sax usano i grandi quando li incontra, quando si riferivano a selmer, ti giuro che non ne parlavano con "soddisfazione", ma più che altro come dire "mah, c'era quello, e l'ho preso". Steve Grossman per esempio, ha SEMPRE e avuto, nonostante sia stato endorser di altra roba, il suo mark vi con un link florida 4* aperto a 7* sopra. Ma parlando con lui (era ad orsara jazz 2007...grandioso!) ti assicuro che non ne parlava come dire, wow questa è la migliore che abbia provato...provò anche il borgani pearl silver di un amico che era lì, e rimase sorpreso dalla qualit* dello strumento, però non è che ora usi Borgani.
Ripeto, secondo me la selmer finanzia chi espone selmer anche se non è un selmer in produzione. E su questo chiudo ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Mega quotone per Giu-Zep !!
Ma davvero Joel usa dei sax italiani? cosa? Io l'ho sempre visto con un tenore Mark VI 5 digit
Sono curioso... :evil:
Frank
Sisi il tenore è selmer, però mi ha detto che come soprani ha scelto Borgani. Sul tenore mi spiegò che i Borgani non lo convincevano ancora come il suo mark VI, contando che li ha provati svariati anni fa, la Borgani ogni anno cambia costruzione e lega sugli strumenti, anche se in maniera minima.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Sisi il tenore è selmer, però mi ha detto che come soprani ha scelto Borgani. Sul tenore mi spiegò che i Borgani non lo convincevano ancora come il suo mark VI, contando che li ha provati svariati anni fa, la Borgani ogni anno cambia costruzione e lega sugli strumenti, anche se in maniera minima.
Grande Comp*...!
Ma studi con Michele (Carrabba) ? :saxxxx)))
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Si :ghigno:
Grande Michelozzo !!
Davvero un mostro!
Non mi piace particolarmente la timbrica (un pò aspra) ma per il resto, tanto di cappello!!! :half:
Frank.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Eheh, sono daccordo :lol: :lol: :lol:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Per frank,
infatti Giuliani e Di Battista non li ho citati! :mha!(
per dire....quanto la Selmer influenzi il mercato....con comportamenti scorretti a mio avviso...leggo Down Beat...allora spesso ci sono pubblicit* anche di professionisti, una ad esempio spesso di un certo Miles Osland se non erro...endorser Selmer.
Poi ci cono a volte articoli di recensione di nuovi strumenti, nel numero di settembre (credo, l'et* avanza) c'era proprio la recensione del nuovo baritono Serie III, a cura di...Miles Osland! Nessun riferimento al fatto che fosse endorser ufficiale...ovviamente il sax è bestiale a suo dire!
Un comportamento che non mi piace proprio. :zizizi))
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Per frank,
Un comportamento che non mi piace proprio. :zizizi))
Quoto, quoto....
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Ormai Selmer gode di un vantaggio competitivo derivante dal brand enorme, senza considerare quanto giustamente detto da Giuseppe in merito alle risorse economiche.
Riporto un aneddoto, un signore di mezza et* bandista mi aveva informato che voleva acquistare un nuovo alto. Selmer ovviamente, ho cercato di convincerlo a provare altro, soprattutto gli italiani…ma niente… R&C, Borgani?! Ma sono strumenti da banda!A SUO DIRE...
Poco dopo lo incontro nuovamente, non l’ha ancora acquistato in quanto gli è stato proposto il Flamingo, se non erro un Reference a serie limitata, proprio come quelli vintage di una volta (a detta del venditore)…ed io…no! Costa un botto e non li vale, piuttosto prova allora un vero vintage che costa anche meno! Ma quello niente….pagato oltre 5.500 euro. beh…lo rivedo nuovamente dopo poco…in sintesi ora il sax sembrerebbe essere tornato a Parigi in quanto necessita di riparazioni profonde, non ho capito bene di cosa però. Mah :mha!(
Il tutto per dire che certe concezioni sono difficili da scardinare, la trovata dei “new vintage” mi pare cavalcata in particolare proprio dalla Selmer, con un investimento tutto sommato ridotto (finiture della laccature e chiver) hanno allargato ulteriormente il parco clienti.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Il tutto per dire che certe concezioni sono difficili da scardinare, la trovata dei “new vintage” mi pare cavalcata in particolare proprio dalla Selmer, con un investimento tutto sommato ridotto (finiture della laccature e chiver) hanno allargato ulteriormente il parco clienti.
Tant'è vero che Marco Collazzoni della Borgani parla del modello Vintage come un modello che cerca di riprendere il suono scuro e profondo dei sax degli anni '50, con una meccanica ed un'affidabilit* costruttiva moderna. Metterla così ha senso, ed è esattamente quello di cui si parlava ad inizio post.
La selmer cerca invece di prenderci in giro con boiate come il fatto che il reference 54 avrebbe lo stesso corpo del mark VI......ma per favore, mi è stato detto che è una fesseria, è un sax "purtroppo" che non ha niente in comune col mark VI.
Il problema è questo, quando si raccontano balle.......e fa anche schifo come strumento, se fosse almeno decente si poteva chiudere un occhio!
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Ormai Selmer gode di un vantaggio competitivo derivante dal brand enorme
Di sax ne capisco poco, di marketing poco di più ... ma questo è il punto, l'importante è che un saxofonista famoso suoni con un Selmer, quale modello utilizzi è, per questo obiettivo, marginale, ecco perchè nomi molto famosi è importante che utilizzino Selmer; diverso se vuoi promuovere non il marchio ma un prodotto specifico.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
[quote=Giu-Zep]
Citazione:
Originariamente Scritto da "New York nights":3pc24xw0
La selmer cerca invece di prenderci in giro con boiate come il fatto che il reference 54 avrebbe lo stesso corpo del mark VI......ma per favore, mi è stato detto che è una fesseria, è un sax "purtroppo" che non ha niente in comune col mark VI.
Il problema è questo, quando si raccontano balle.......e fa anche schifo come strumento, se fosse almeno decente si poteva chiudere un occhio!
[/quote:3pc24xw0]
Io, io ! ! :muro((((
Io sono stato "lo sfigato" che ha creduto al negoziante, e alla Selmer (pubblicit* ingannevole?)...
All'epoca non c'era sax forum e bazzicavo poco internet (inizi dell anno 2000).
Risultato? Una bella CIOFECA sorda e tappata. Quando suonavo il mio colorito si avvicinava molto a quello dell'avatar che ho messo su ieri...
Se qualche pezzo grosso della Selmer osasse chiedermi qualcosa me lo mangerei vivo!!
Evito di dire quanto l'ho pagato, perkè me ne vergogno, però pensate solo che l'ho "svenduto" a 2800 euri e credetemi, l'ho DAVVERO svenduto... :mha...: :cry:
Frank.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Io, io ! ! :muro((((
Io sono stato "lo sfigato" che ha creduto al negoziante, e alla Selmer (pubblicit* ingannevole?)...
All'epoca non c'era sax forum e bazzicavo poco internet (inizi dell anno 2000).
Risultato? Una bella CIOFECA sorda e tappata. Quando suonavo il mio colorito si avvicinava molto a quello dell'avatar che ho messo su ieri...
Se qualche pezzo grosso della Selmer osasse chiedermi qualcosa me lo mangerei vivo!!
Evito di dire quanto l'ho pagato, perkè me ne vergogno, però pensate solo che l'ho "svenduto" a 2800 euri e credetemi, l'ho DAVVERO svenduto... :mha...: :cry:
Frank.
Visto che siamo arrivati a ciò, mi unisco anch'io al "mea culpa" rivivendo nelle parole di Frank il mio "dramma" saxistico. Anch'io caddi nella rete del "brand blasonato" acquistando la cosiddetta CIOFECA
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Io, io ! ! :muro((((
Io sono stato "lo sfigato" che ha creduto al negoziante, e alla Selmer (pubblicit* ingannevole?)...
All'epoca non c'era sax forum e bazzicavo poco internet (inizi dell anno 2000).
Risultato? Una bella CIOFECA sorda e tappata. Quando suonavo il mio colorito si avvicinava molto a quello dell'avatar che ho messo su ieri...
Se qualche pezzo grosso della Selmer osasse chiedermi qualcosa me lo mangerei vivo!!
Evito di dire quanto l'ho pagato, perkè me ne vergogno, però pensate solo che l'ho "svenduto" a 2800 euri e credetemi, l'ho DAVVERO svenduto... :mha...: :cry:
Frank.
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Visto che siamo arrivati a ciò, mi unisco anch'io al "mea culpa" rivivendo nelle parole di Frank il mio "dramma" saxistico. Anch'io caddi nella rete del "brand blasonato" acquistando la cosiddetta CIOFECA
Eh vabè, capita, ci si fida di una brand che storicamente ha prodotto sax di altissimo livello...Sono esperienze, anche se un pochino dolorose :ghigno:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Eh vabè, capita, ci si fida di una brand che storicamente ha prodotto sax di altissimo livello...Sono esperienze, anche se un pochino dolorose :ghigno:
Dolorose?? un palo nel "derriére" sarebbe stato meno doloroso... :cry:
Scusate il francesismo...
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
[quote=Blue Train]
Citazione:
Originariamente Scritto da "New York nights":jv1oie0u
Ormai Selmer gode di un vantaggio competitivo derivante dal brand enorme
Di sax ne capisco poco, di marketing poco di più ... ma questo è il punto, l'importante è che un saxofonista famoso suoni con un Selmer, quale modello utilizzi è, per questo obiettivo, marginale, ecco perchè nomi molto famosi è importante che utilizzino Selmer; diverso se vuoi promuovere non il marchio ma un prodotto specifico.[/quote:jv1oie0u]
Sono assolutamente d'accordo..........non sul fatto che di sax non ne capisci, ma sul resto!!! :lol:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
... quindi sostanzialmente in questo forum sono solo io soddisfatto del mio Selmer (che tra l'altro se potessi... lo terrei!)... :lol:
Sinceramente la Selmer volesse darmi dei soldi... per me non sarebbe male... :ghigno:
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... quindi sostanzialmente in questo forum sono solo io soddisfatto del mio Selmer (che tra l'altro se potessi... lo terrei!)... :lol:
Ma allora perkè lo vendi? Se ti piace tienilo...
Forse però hai sentito qualcosa che ti piace di più e vuoi cambiare...e che senso avrebbe avere due suoni/impostazioni diverse tra loro?
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... quindi sostanzialmente in questo forum sono solo io soddisfatto del mio Selmer (che tra l'altro se potessi... lo terrei!)... :lol:
Sinceramente la Selmer volesse darmi dei soldi... per me non sarebbe male... :ghigno:
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la met* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la met* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Tra l'altro, escludendo i primissimi modelli, la differenza fra i soprani serie II e serie III va nettamente a vantaggio dei primi; inoltre si è ormai a conoscenza dei problemi tecnici che affliggono la III serie.
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la met* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Sinceramente ho provato 2 tenori Serie III e 2 Reference 54...
Il Serie III mi sembrava più semplice, ma molto più spento a livello di frequenze... il volume era inferiore... :BHO:
Tra l'altro uno dei Serie III era del Conservatorio ed era stato revisionato da pochissimo (tipo 2 settimane...) nonostante fosse recente (4 o 5 anni) c'erano gi* problemi di laccatura...
Tra l'altro per sfizio ho fatto un concerto con il chiver del Serie III... sinceramente bastava vendere i Serie II con il chiver del Serie III (senza differenza di prezzo), l'abbinamento risultava molto più riuscito.
I Reference mi sembrano oltre modo morbidi... il che non è male... però la proiezione che dovrebbe essere maggior nei modelli simil vintage (i Reference) era troppo inferiore (rispetto al mio Serie II) e stesso problema dei Serie III: poca presenza, si può anche avere un suono più scuro ma non si può rinunciare a un certo pacchetto di alte frequenze che danno "definizione" e che sui Selmer vengono fuori oltre certo livello di pressione di aria che entra nello strumento...
Al tempo della prova dei Reference usavo ancora il Dukoff S10 (0,130 pollici di apertura) e la fascietta originale... quindi c'era il "buzz" del Dukoff (tipo Sanborn/Zorn): avevo un suono molto più "rock'n'roll"... ora ho un setup parecchio "più scuro"! :ghigno:
La mia scelta propende verso i Rampone perchè quelle "frenqueze" le sento lo stesso ma il suono è più 3D e la soglia (superata la quale queste frequenze escono) è più bassa rispetto che sul Selmer... :mha!(
La mia impressione è che lo strumento vibrasse molto di più (mi riferisco al R1 Jazz AUG++), sfortunatamente non ho provato altri tenori R1 Jazz...
-
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la met* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Tra l'altro, escludendo i primissimi modelli, la differenza fra i soprani serie II e serie III va nettamente a vantaggio dei primi; inoltre si è ormai a conoscenza dei problemi tecnici che affliggono la III serie.
Infatti sui soprani Serie III ci sono di serie (gi* da un po') i chiver "booster"... con l'interno del collo del chiver filettato.