ragazzi ce l'ho...mi son chiuso in garage 10 minuti,e la prima impressione è di ottima facilitÃ* di controllo. Sul suono non mi esprimo,troppo riverbero.. ::saggio::
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ce l'ho...mi son chiuso in garage 10 minuti,e la prima impressione è di ottima facilitÃ* di controllo. Sul suono non mi esprimo,troppo riverbero.. ::saggio::
Bene bene!
quali sono le tue prime impressioni sul timbro?
Quando a Brecker gli chiesero quale era il suono del tenore che più amava indovinate un pò cosa disse...Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Se potete ascoltate George (live) con il suo sax silver e il suo setup: vi sconcerterÃ*!
da quello che ho sentito Garzone ha il suono prossimo a quello di Trane... forse pure troppo per un artista così maturo
Sicuramente ti garberebbe Puma.
Quello li in serata non troppo convenzionale (purtroppo a volte lo relegano a quel tipo di standard normale per piacere alla gente) spettina la gente! non vorrei andare in lÃ* troppo.. scusate per l'OT.
Comunque sempre di JJ HR si parla (vorrei tanto provarlo).
che dischi hai sentito?
Trane è stata sicuramente una sua grande influenza (e di chi non lo è stata? =)) ed il suo suono lo richiama ma io lo trovo piu' "tondo" e riconoscibile...se capitano dalle tue parti i the fringe vai puma. è robbba seria =)
solo George Garzone.-.Fours.And.Twos.1996 e poi ho i dvd della jody jazz li ci sò alcune performace e li è davvero vicino al TraneSound... m'ha fatto effetto...Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
i Fringe me li accatterò, è giÃ* da un pezzo che li cerco ...
Se capitano dalle mie parti ci vado scalzo in pellegrinaggio! :yeah!)
Garzone è un gigante .
in alcuni brani è in grado di improvvisare utilizzando alcune soluzioni che molto lo avvicinano a Trane.
su Youtube lo si può ascoltare su Impressions insieme a Brecker a Liebman e a Redman che propone intere frasi suonando note talmente piene di armonici (multi suoni) che tuttavia rimangono omogenee a prescindere dall'altezza.
Garzone (allievo di Liebman) è oltretutto un grande conoscitore del linguaggio coltreniano.
è anche vero che alcune scelte sono simili ma il suono dei due è assoltamente diverso.
l'ideale è ascoltare il sassofonista in versione acustica perchè in caso diverso sarÃ* veramente difficile capirne il suono.
sempre prendendo come riferimento il video Impressions i sassofonisti sembrano uniformarsi.
(nel senso che le differenze enormi in fatto di suono sembrano quasi scomparire).
ciao fra