Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Eh si, il sax nasce bizzarro!! Dovreste leggere alcuni pareri di Debussy sullo strumento scritti di getto dopo aver ricevuto una commissione per la sua celebre Rapsodia per sax e orchestra... c'è da rabbrividire per quanto gli faccia schifo!
Sulla serietÃ* di FL posso garantire personalmente: nella creazione dell'aulocrome ha assecondato le richieste di molti musicisti. Consideriamo poi il fatto che Lovano suona uno dei suoi becchi da decenni e François ha deciso di commercializzarli solo ora... mi sembra proprio che FL sia assolutamente distante dalle squallide meccaniche di mercato, anche perchè poi sperimentare su uno strumento siffatto costa diverse decine di migliaia di euro senza considerare le ore di lavoro... e il ritorno economico è quasi nullo.
Grazie Koko per il meraviglioso video: si sente che mr. lovano sta lavorando seriamente sullo strumento e ora come ora, seppur in embrione, iniziano a delinearsi alcuni strumenti espressivi caratteristici: mi ha colpito molto questa possibilitÃ* di poter suonare i due tubi all'unisono su tutta l'estens. ottenendo un effetto di chorus quanto mai particolare. A me è piaciuto molto anche il suono
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Troppa roba! :neutral:
Certo, però che Lovano lo ricordavo più giovane... :???:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Lovano nel blues del video proposto da Koko dimostra l'enorme possibilitÃ* espressiva dell'Aulochrome.
Ed incredibile c'è pure una contrabbassista!
Mai visto una contrabbassista sulla faccia della terra;
sarÃ* anche lei.... Marziana :?:
:mha...:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Esperanza Spaulding...
e dovresti sentire come canta =)
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Esperanza Spaulding è la donna perfetta: bellissima, canta da dio, suona da dio, suona il contrabbasso... meglio di così si muore! :ghigno:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Ragazzi, è pure ggiovine.... ed è sveglia!! Pure Latina!!! NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!!!!! :muro((((
L'OT qui è più che valido, anche se molto accentuato!!!
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
O si parla di Aulochrome o si chiude. Basta OT.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Dai video e dal sito non si capisce molto della costruzione meccanica. Utilizzando alla Roland Kirk due sax, le dita poggiano sulla medesima porzione di tastiera, su questo "sax" invece la posizione è quella classica. Per cui immagino che la parte sinistra del sax abbia i camini aperti nella parte bassa e viceversa la parte destra li abbia chiusi nella parte alta?
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
L'aulochrome non è mai stato commercializzato.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Per chi, come me, si interessa di musica antica, l'aulochrome è una ghiotta occasione di sperimentare teorie archeologiche che normalmente resterebbero solo sulla carta. Prevedo pellegrinaggio da François Louis.
Paolo
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
Per chi, come me, si interessa di musica antica, l'aulochrome è una ghiotta occasione di sperimentare teorie archeologiche che normalmente resterebbero solo sulla carta. Prevedo pellegrinaggio da François Louis.
Paolo
:bravo: :bravo: ...fammi sapere ci andiamo insieme...
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
A proposito dei due becchi dell'aulochrome.
Ho avuto la fortuna di incontrare François Louis qualche anno fa, in una masterclass organizzata da Emanuele Cisi, e di vederlo all'opera con l'aulochrome, la scelta dei due bocchini è fondamentale per almeno due ragioni:
1/ i becchi hanno cameratura diversa e questo consente di variare il tono da un tubo all'altro cosa che rende meno stucchevole l'uso all'unisono e credo abbia un effetto sull'emissione di armonici.
2/ non sono saldati assieme ma sono indipendenti, questo consente di accordarli diversamente, in questo modo si produce un'interferenza d'onda che crea una pulsazione, e vedere quel satiro di François improvvisare su una pulsazione che sembrava uscire da un loop, è stato emozionante.
Jacopo aveva fatto notare che l'uso degli armonici in uno strumento come quello va ben oltre l'estensione naturale di un sax soprano potendo produrre un armonico basso veramente molto basso, che neanche un tenore.
La tastiera consente di suonare i due sax all'unisono o indipendentemente, è uno strumento prodigioso, forse non è facilmente utilizzabile nel jazz, ma credo che un compositore che ne capisca le potenzialità potrebbe fare cose impensabili.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
ti dirò che nei video di Lovano non mi ha esaltato...cioè usandolo in un contesto jazz tradizionale o blues...mi piacerebbe sentirlo e magari provarlo in un contesto più libero e sperimentale...
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Sto cercando di capire di dove sia François Louis. Nel suo sito non lo trovo. Ditemi che è di Parigi, e che a settembre aprirà le porte al pubblico.
Paolo
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
Credo sia belga
...belga? E che adesso in Belgio sanno fare anche i sax??? :lol: :lol: :lol:
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Citazione:
Originariamente Scritto da runtujazz
...belga? E che adesso in Belgio sanno fare anche i sax??? :lol: :lol: :lol:
Solo se si trasferiscono a Parigi.
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
Qui ci sono altre succose informazioni:
http://www.jazzreview.com/jazz-news/jaz ... hrome.html
Interessante anche il ringraziamento a Borgani, che cercherò di capire cosa ci ha messo.
Interessante, poi, il sostegno da parte di una fondazione di mecenati. Sì, se vi fosse sfuggito c'è scritto proprio questo: una fondazione di mecenati belga che finanzia progetti di ricerca su strumenti musicali impossibili. A me, in condizioni analoghe, è capitato di essere tenuto alla porta e trattato da questuante... :-(
Paolo
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
A proposito di innovazioni: Debussy, che non ha mai digerito il sassofono (pur avendogli dedicato una delle pagine più belle), è quello che ha sdoganato il flauto con sistema Boehm. Una cinquantina d'anni dopo il suo brevetto.
Il flauto: che inutile e bizzarro tentativo di sperimentare per il solo gusto di stupire! :-)
Paolo
Re: Soprano marziano: l' Aulochrome
la Borgani ha fornito i fusti...me lo ha riferito di persona Orfeo Borgani...