-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
il mio insegnante mi ha detto di fidarmi del rivenditore perché si conoscono da tempo.
Appunto per questo non dovresti fidarti!
Il tuo insegnante non penso gli freghi molto del Sax che acquisterai visto che ti ha consigliato un Maxtone! allo stesso tempo, essendo amico del Venditore che in qualche modo dovrÃ* disfarsi di questi Strumenti che ne hanno solo la forma, ma di fatto non lo sono, non penso ti debba fidare dei suoi giudizi, i così detti difeti o problemi che ti ha elencato il venditore, sono le stesse caratteristiche di qualunque altro strumento dello stesso livello ("entry level"), sicuramente il Keilwerth è accettabile, mentre il Yamaha è un dato di fatto, avrÃ* un timbro metallico appunto per la lastra sottile, ma meccanicamente è 4 spanne sopra al Maxtone.
Ti parlavo antecedentemente degli Jupiter (serie 7, perchè la 5 non mi convince molto), costano meno degli Yamaha e ultimamente sono migliorati parecchio, se ne hai la possibilitÃ* prova questi e anche i Grassi.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
sono d'accordo con Nous io ho avuto la fortuna di avere un insegnante così considera che l'ho portato fino a caianello 100 km circa da Roma per prendere il mio soprano yss475 II pero' capisco pure Luca perche' il mio primo sax l'ho dovuto comprare da solo perche' non e' sempre detto che gli insegnanti siano sempre disponibili :mha...: infatti non so quanto puo' contare (non sono un insegnante) ma ho accompagnato Luca perche' so cosa significa essere lasciati soli......
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
ChissÃ* perchè, quando si parla di marche di sassofoni si rischia sempre la rissa. Mah... può darsi che si formino le varie "tifoserie", come succede per le squadre di calcio...
Mi infilo anche io, non per litigare, ma per ripetere, mio malgrado, cose che ho giÃ* detto su questo forum. Non contesto assolutamente che Yamaha fabbrichi dei buoni o ottimi strumenti, tutt'altro. Contesto che SOLO Yamaha e Jupiter siano abbordabili sugli strumenti di fascia medio/bassa, perchè altrimenti la "fregatura è sicura".
Il mondo tecnologico, fortunatamente, si evolve. Koko ha fatto, per esempio, riferimento alla marca Bauhaus che, a quanto ho potuto leggere, è ben quotata in Inghilterra, pur essendo di produzione cinese. Non ho mai soffiato su strumenti di quella marca, ma se Koko dice che è soddisfatto di quel prodotto, non fa altro che confermare quello che si può leggere sui siti dei commercianti inglesi. I commercianti internazionali ben visibili, generalmente, non sono idioti: se si arrischiano a pubblicizzare un certo marchio lo fanno perchè sono persuasi che avranno poche lamentele e molti ringraziamenti, oltre al loro ritorno finanziario...
Su una cosa sono costretto a concordare col Nous: un insegnante di musica serio DEVE assumersi in prima persona l'obbligo di assicurare al neofita la ferramenta di partenza, specie se si tratta di strumenti a fiato. E' chiaro che al neofita possono sfuggire ampiamente le differenze acustiche e prestazionali tra un Mark VI e un Comet, anche perchè se il Comet suona meglio del Mark VI il principiante non è in grado di scoprirlo. Dato che per il neofita la scelta dello strumento iniziale è fondamentale, l'insegnante non può defilarsi dicendo semplicemente "fidati del commerciante". L'insegnante deve prendersi il disturbo di accompagnare fisicamente il presunto allievo nell'acquisto del suo primo strumento.
Non mi pare che abbia molto senso continuare a chiedere su un forum specializzato "secondo voi, che cosa devo acquistare, essendo un neofita?". Si otterranno, tutt'al più, delle opinioni stereotipate, come quella soprastante del tipo "accattati uno Yamaha o uno Jupiter, eventualmente usati", quando magari sotto l'angolo di casa c'è uno strumento equivalente o migliore di altro fabbricante a prezzo "stracciato" che aspetta solo di essere "scoperto"... Oppure si assisterÃ* a una moltitudine di opinioni discordanti che tutto fanno fuori che chiarezza...
Su molti forum, compreso questo, esiste la funzione "Cerca". Prima di introdurre una nuova discussione, sarebbe bene usarla, come spesso ripetono i moderatori. Esistono, su tutti i forum, argomenti ripetuti milioni di volte...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Su molti forum, compreso questo, esiste la funzione "Cerca". Prima di introdurre una nuova discussione, sarebbe bene usarla, come spesso ripetono i moderatori. Esistono, su tutti i forum, argomenti ripetuti milioni di volte...
Parole sante!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Non metto in discussione che anche altre marche, oltre alle solite citate più volte, facciano dei buoni, se non ottimi, strumenti (da studio e/o professionali). Non ho provato molte marche di strumenti, quindi non posso confermare né negare. Semplicemente ribadisco quella che è stata la mia esperienza: con uno Yamaha da studio è difficilissimo sbagliare! Per un neofita che non ha la possibilitÃ* di farsi assistere é quasi una garanzia. Molti anni fa i miei genitori mi hanno regalato lo Yamaha che ho in firma: sono andati in negozio e si sono fatti consigliare dal negoziante che fu estremamente corretto e li consigliò proprio per quello strumento. Bene, a distanza di anni e con pochissima manutenzione fa ancora il suo dovere (pur suonandolo assai raramente ormai). E non ho mai sentito lamentele da parte di possessori di Yamaha (modello da studio).
Saxophone dreamer, hai avuto la fortuna di avere due persone che con estrema disponibilitÃ* ti hanno accompagnato e quindi hanno potuto darti le loro impressioni.
Ti faccio due domande:
1. Hai provato anche tu gli strumenti?
2. Quale ti è piaciuto di più all'ascolto e alla prova?
A questo punto ti direi di scegliere anche in base alle tue impressioni. Anzi, se non hai fretta, provane anche altri (quelli che ti ha detto Isaak per esempio) e riflettici su.
Buona scelta!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
mi sa' che sax dreamer la scelta l'ha gia' fatta ;) ,poi sara' lui a confermarla,tant'e' che lo abbiamo convinto noi (io e donato) a non precipitarsi sul primo strumento sentito, ma a guardare almeno altri due negozi (a roma sono musicarte,e cherubini per gli jupiter)per avere una gamma di scelta piu' ampia .Infatti a musicarte apparte lo yas275 che avevamo gia' provato (fuori OT: io un giro sul saxello r&c :amore:: me lo sono rifatto :ghigno: il ragazzo alle vendite ha ,devo dire ,molta pazienza con me perche' ogni volta che vado non posso fare a meno di provarlo)abbiamo provato un prelude conn/selmer....non abbiamo provato il grassi perche' non lo aveva disponibile.....ora se sax dreamer ha ancora dubbi o non ha fretta possiamo andare da cherubini quando lui vuole.....se invece il suo quadro e' chiaro ben per lui.....per quanto riguarda ,e cosi rispondo ad emilio,anche a me e' venuto lo stesso dubbio di sax dreamer ovvero'' cosa ne pensate del keilwert'' perche' ho trovato una forte discrepanza con i prezzi che ho visto in giro rispetto al prezzo che ci ha proposto il venditore di manna tutto qua' ciao marco
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Ringrazio alto23 per l'incoraggiamento, poi rispondo alle domande che mi hai fatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Ti faccio due domande:
1. Hai provato anche tu gli strumenti?
2. Quale ti è piaciuto di più all'ascolto e alla prova?
Alla prima domanda ti rispondo negativamente; non ho provato gli strumenti; per quanto riguarda la seconda, invece, devo dire che mentre Marco e Donato provavano gli strumenti, mi è sembrato che una buona parte di strumenti avesse un suono un po'... non cupo, ma ovattato...o almeno questa è stata la mia impressione... Come ho detto, invece, il Keilwerth mi è sembrato che avesse un suono un po' più ampio...
@mar saxx: melius abundare quam deficere... perché no, un salto da Cherubini si può sempre fare...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
@sax dreamer dopo la meta' di maggio sono disponibile...ovviamente l'invito e' aperto a tutti i romani....per esempio re minore e geo' sono contraltisti e chi meglio di loro possono darci un parere......
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Se passate qui in Lombardia ci sono anche io :saputello !!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
magari ho passato dei momenti bellissimi (10 anni)in lombardia ...fosse per me ci ritornerei subito nebbia a parte ....anche se credo che dalle tue parti non ce ne sia molta.... ;)
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Se vieni a trovarmi ti porto dove ce è pieno di nebbia, promesso :saputello !!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Non è che il sax che avete visto era un EVETTE della Keilwerth, ovvero quello in fondo a questa pagina ?
http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... .html#a314
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Ne sento la mancanza di quei giorni che ti svegliavi con la nebbia e andavi a letto con la nebbia....credo sia il mod concert ma comunque domani telefono sono troppo curioso
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Se posso ci sono anche io :-)
Ciauuu
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non lo so, però ricordo che aveva i tasti in simil madreperla...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
@sax dreamer dopo la meta' di maggio sono disponibile...ovviamente l'invito e' aperto a tutti i romani....per esempio re minore e geo' sono contraltisti e chi meglio di loro possono darci un parere......
A disposizione!!! :smile: Ditemi dove e quando, sara' anche una bella occasione per conoscersi di persona! :smile:
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Giovedì pomeriggio mi sono visto a Roma con Marco/mar saxx e con Donato/donatux (che ringrazio), e insieme siamo andati da Manna music, dove ho anche chiesto del sassofono.
Mannaggia che non ce l'ho fatta a venire :muro(((( , grazie comunque a marco per la chiamata, la prossima volta se ci si organizza un po' più in anticipo cerco di venire!
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
e poi - relazionalmente parlando - il tipo non mi ha fatto una gran bella impressione...
ma non so, il ragazzo da musicarte lo conosco, poichè spesso mi faccio un giro al reparto sax, lui è trombettista, ma sui sax è abbastanza esperto e mi sembra strano ti abbia fatto una non buona impressione...anzi di solito io gli faccio aprire le vetrine e provo di tutto da sax a imboccature, anche specificando che sto lì solo per provare e non per comprare!
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Anzi, dopo avermi fatto provare un R&C (ed anche uno YSS-475) mi ha dato il numero di Zolla e mi ha consigliato di parlare diettamente con lui, ed anche - se potevo - di andare in fabbrica. Se non e' un consiglio disinteressato questo!
D'accordissimo, anche a me aveva detto la stessa cosa, dicendomi che addirittura avrei risparmiato se andavo direttamente a Quarna...più disinteressato di così!
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Manna mi ha proposto un sax soprano MP in alternativa ad uno YSS-475. Mi ha detto che li fanno nel nord Italia e che conosce molto bene la fabbrica. Pero' quando gli ho chiesto di dove era la fabbrica non si ricordava ed ha fatto il vago. Ho avuto una brutta impressione. Lo dico: che mi stava mentendo. Non sto dicendo che stesse mentendo: sto dicendo che questa e' stata la mia impressione. Dov'e' sta fabbrica italiana di MP? Si sa? Invece quando, per vedere la reazione, ho portato il discorso sugli R&C che veramente li fanno nel nord Italia, ha fatto una faccia schifata. Io personalmente di una persona cosi' non mi fido.
E' vero, a me disse che il fusto lo facevano da un'altra parte, che non ricordava dove, e che il resto lo facevano loro come copia del mark VI, è logico di uno che mi presenta così il suo strumento non è che mi fido tantissimo, ma lo strumento, comunque, va sempre provato.
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
......il venditore non mi ha convinto molto anche a me,mi ha dato l'impressione di pilotarci un po' troppo,forse ci ha visto inesperti?beh forse e' una mia tecnica ,lo so non sono un professionista ma non sono nemmeno ''fesso'' diciamo che mi piace farlo il fesso per vedere la reazione della controparte....la cosa che ,confesso ,mi ha dato un po' fastidio e' che uno strumento (il grassi)non ce lo ha fatto provare....forse aveva capito che era fuori budget....
Giusto per capire, avete parlato con il venditore/titolare o con il riparatore (Maurizio) che conosco visto che gli ho fatto mettere a posto il Mark VII e non m'ha parlato male nè degli Yamaha nè dei Rampone? da quello che dite, mi sa che avete parlato con il venditore, che pure a me non m'aveva dato una gran impressione.
Poi saxophone dreamer, come giÃ* detto da tutti (questa volta in maniera unanime), credo che se il tuo insegnante ti consigli così, io qualche dubbio ce l'avrei. Mi dispiace non essere venuto lì con voi, ma te l'avrei detto anche dal vivo. Un'insegnante che si rispetti, primo non ti lascia nelle mani del venditore, anche se è suo amico, e proprio per questo poteva accompagnarti, secondo difficilmente ti consiglia un maxtone. Secondo me il tuo insegnante conosce più il riparatore di manna che il venditore, è una mia impressione personale.
[quote=re minore]
Citazione:
Originariamente Scritto da "mar saxx":3p6w9f2s
@sax dreamer dopo la meta' di maggio sono disponibile...ovviamente l'invito e' aperto a tutti i romani....per esempio re minore e geo' sono contraltisti e chi meglio di loro possono darci un parere......
A disposizione!!! :smile: Ditemi dove e quando, sara' anche una bella occasione per conoscersi di persona! :smile:[/quote:3p6w9f2s]
Abile arruolato anch'io, come giÃ* detto, anche se mi sa che gli ultimi giorni di maggio sarò out. Per il resto volentieri! E credo che anche da Cherubini, come ha consigliato marco, un salto lo si possa fare volentieri!
P.S.:scusate le troppe citazioni, ma solo una "faccina"!!!
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Si abbiamo parlato con Maurizio e non col proprietario:-)
Ciao
DonaTuX
@ GeoJazz P.S [O.T] : quando facciamo la spedizione punitiva da Cherubini porto il mio MP e te lo faccio provare come ho fatto con marsaxx (Marco)...ciau
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
allora ho telefonato a Manna ed il sax e' lo sky concert quindi e' proprio l'entry level keilwert e non l'evette by keilwert...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Scusate se ripetero' qualche altra risposta ( non ho avuto il tempo di leggervi tutti), volevo partecipare anch'io alla discussione.
Non vorrei scoraggiare l'amico saxophone dreamer ma ho come l'impressione che non si sia scelto un grande Maestro.
Chiedo scusa anticipatamente se qualcuno possa offendersi, ma la penso così.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
figurati, non c'è problema... Ripensandoci, a dire il vero ho cominciato ad avere qualche dubbio anche io quando, al nostro primo incontro, mi dice che non gli piacevano le cineserie, né gli Yamaha, poi, quando sono stato da Manna music per dirgli che non avevo trovato il sax che mi aveva detto (un Maxtone), mi dice: " Non è che c'è uno Yamaha...?" A questo punto mi dico: non sei coerente, se prima mi dici una cosa, e adesso me ne dici un'altra! Naturalmente non gliel'ho detto, però forse ce ne sarebbe stato bisogno...