Isaak che conformazione ha la camera interna? Tipo l'Otto Link? E come larghezza?
Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Isaak che conformazione ha la camera interna? Tipo l'Otto Link? E come larghezza?
Grazie!
Ciao New York, in questo momento non l'ho sotto mano, stasera posso fare qualche foto tanto per rendere meglio l'idea.
La conformazione non è come l'Ottolink, le pareti laterali sono squadrate e questo secondo me "linearizza" molto il flusso dell'aria, rendendo (credo) il suono più stabile sull'intonazione.
Il timbro, come dicevo, è scuro e corposo, al contrario dell'ottolink che è più brillante, sopratutto sulle acute e tende a smorzarsi proprio su quelle, mentre il Pomarico è molto uniforme anche in quei punti critici ... forse se vogliamo essere pignoli ha meno volume, però li ho paragonati con 2 ance diverse, per cui non attendibili.
Questo becco secondo me realizza in pieno la sonoritÃ* che cercavo, però stanno lavorando anche ad ulteriori soluzioni, vediamo .....
Beh... se facessero un becco "high baffle" in cristallo non sarebbe male... :-leggi-:
Scusate il ritardo ma il mio modem a carbonella a momenti esplodeva!
Ho caricato un po' di foto, non sono venute benissimo però qualcosa si riesce a capire.
Comparazione Ottolink Stm NY 8* vs Pomarico Jazz 8
Ho ritestato i due becchi con la stessa ancia, diciamo che il timbro del Link rispecchia la sua storia, sul registro grave e medio va alla grande (anche se preferisco il Pomarico come sonoritÃ*), ma poi sulle acute (quelle palmari) tende leggermente a chiudersi, cosa che non accade col Pomarico che , oltre a mantenersi omogeneo, si ha anche un buon controllo sul volume .... ecco a proposito di volume, la differenza non è ampissima tra i due, va a favore dell'ottolink ma di poco (tranne sulle acute ovviamente), per cui l'ago della bilancia quest'oggi è incrementato ulteriormente a favore del Pomarico.
Belle foto, molto interessanti. Le camere sembrano molto simili.
Come profonditÃ* e altezza si, come forma una è più squadrata e forse l'Ottolink ha un gradino più accentuato ... nelle foto non si nota molto.
chiedo scusa, ho cercato anche su internet ma non ho trovato. dove si trova la sede della Pomarico e quali sono i contatti?
ho provato anche io a suo tempo le imboccature in cristallo da Emanuel Riva ma non erano ancora uscite le jazz.
Questo è il sito: http://www.pomaricompieces.com/ ... lo stanno aggiornando.
questa è l'email: info@pomaricompieces.com
il Paese è Cernusco Lombardone prov. Lecco
salve
non ho mai provato imboccature Pomarico per sax,però ne ho diverse in cristallo ed in ebano per il clarinetto.
L'opinione mia personale è che il cristallol'ho trovato all'inizio più duro da suonare ,più difficile,ci vuole più studio ed all'inizio la tentazione di tornare all'ebanite è stata grande,ma il suono....il suono è quello che mi ha spinto a continuare. E' durata un anno questa lotta tra cristallo ed ebanite,poi anche l'ultimo ostacolo è stato rimosso:il volume del cristallo è aumentato raggiungendo l'ebanite.
insomma è difficile e allora chi te lo fa fare? ma il suono,no,che altro?
e poi l'ebano: meno scuro del cristallo,meno cupo....bello,ma bisogna lavorare sul volume.
queste sono le mie impressioni con il clarinetto. difetti? si,sono bocchini fragili ,ho giÃ* rotto due Diamond,bella seccatura!
omogeneitÃ* di lavorazione sufficiente: i tre Diamond sono un pò diversi come facilitÃ* d'esecuzione ma il suono è simile. Il Jazz **è un bocchino enormemente aperto ,estremo che credo faccia "imbolsire" i più quindi l'utente che si è trovato male deve insistere finché riesce,oppure venderlo:capita più d'una volta di fare errori.
per i miei sax ho un synphonie di vetro troppo chiuso per me,per il resto sono,mi pare,per il momento soddisfatto di quel che ho. conoscendomi,però......
un sauto
il nero
Ciao "il nero", toglimi una curiositÃ* ...sei lo stesso che bazzichi nel Forum di Musica Classica?, ogni tanto gli do un'occhiata e avevo letto qualche tuo intervento.
Oramai dopo una settimana di prove estenuanti, sono arrivato alla conclusione che l'unico limite di questo becco sono io eheh!
SarÃ* che sono abbituato alla bella apertura dell'Ottolink 8*, ma non ho avuto particolari problemi di emissione col Pomarico 8, anzi, inizialmente provando un 9*, ero quasi nelle stesse condizioni del Link, ma con le gravi più dure ... alla fine scelsi l'8 perchè me lo sentivo cucito addosso e ora, più lo suono più prendo gusto a suonarlo .... il fattore psicologico nella musica secondo me conta molto, è sbagliato lo so!, però quando ti trovi a tuo agio col setup prescelto, è un problema in meno a cui pensare.
Comunque gli ultimi dubbi sull' Ottolink li ho fugati.
Non lo vendo! perchè il suo timbro brillante e al contempo "sporco", è idoneo per alcune idee musicali che ho in mente, quindi salvo imprevisti, mi tengo queste due configurazioni fino alla morte. eheh!
È l'approccio giusto... ma sai benissimo che nei conservatori in genere si insegna il contrario...Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
e questo è uno dei tanti motivi della mediocritÃ* dei saxisti classici italiani. Ogni volta che mi invitano al festival mondiale del sassofono mi prende una tristezza a vederci ridotti così...Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
e la cosa triste è che non si tenta nulla per cambiare!
:mha!(
Nei conservatori non c'è nessuna didattica che spinge a cercare una propria dimensione sonora... un proprio suono!
Un ragazzo che esce dal conservatorio e che ovviamente come tutti (grandi e "piccini") non ha finito di imparare... per certe cose si sente arrivato... poi mostri loro tipo un video di Brecker che suona da solo:
- prima reazione: non capire tutto quello che sta suonando (plausibile)
- seconda reazione: "come ***** fa fare quelle cose?" :lol: ... e qui non è una questione di setup, ma di tecnica: del tipo "mi sono fatto per 8 anni il culo in conservatorio... ho imparato tante cose, non tutte, ma mi aspettavo di aver imparato di più..."
Peccato! perchè comunque è proprio la particolare sonoritÃ* che si crea ognuno, che racchiude in se la propria espressivitÃ*.
Capisco benissimo l'inquadratura nella musica classica, se non ci fosse sarebbero dolori, però è sbagliato secondo me che i conservatori approfondiscano solo alcuni punti, senza dare almeno un piccolo input su quegli aspetti fondamentali per la "creazione" di un suono personale.
Vabbeh! comunque io mi ritengo molto più che soddisfatto del neo acquisto e quando suono, il suo timbro mi conferisce una sensazione che con altri becchi non ho mai provato .... per i miei gusti è veramente gagliardico. eheh!
Beh... soddisfazioni... io mi incazzo quando sento ste cose (bocchini nuovi e soprattutto "artigianali") perchè devo farmi sempre quei 400 km per provare qualcosa... alla fine spendo più in gasolio che non per un bocchino... :muro((((
Per la storia del conservatorio: basterebbe spiegare solo gli aspetti fisiologici del "suonare il sax"... la scelta del setup viene dopo... molto dopo...
A me finisce pure peggio :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non per regalare bocchini di cristallo a tutti gli utenti con più di 4000 posts ?Citazione:
Originariamente Scritto da Pomarico
Accidempoli :lol:
Se vi può essere di conforto, il lungo viaggio verrebbe sopperito dalla grande disponibilitÃ* che hanno nei confronti di chiunque, dal più quotato professionista, al più grande sarchiappone del mondo (ogni riferimento a ME è puramente casuale eheh!).Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Quando ero lÃ* a provare, mi diceva che la settimana successiva sarebbero arrivati dalla Germania, Giora Feidman (che tra l'altro sono molto amici) e diversi primi Clarinetti dell'orchestra che lo segue, per diversi acquisti, per cui se professionisti di questo calibro vanno direttamente in Sede, vuol dire che il prodotto finale e il supporto che da, è notevole!
Ciao Isaak, sono contento di sapere che ti stai trovando bene. Purtroppo io il sabato non ci sono mai per via della scuola che frequento.
Adesso sai la strada...quando ti serve di venire ;)
Ad Andrew posso consigliare, sempre che ne abbia voglia, di contattare un nostro amico/cliente che vende alcuni nostri prodotti in Sicilia. Se mi scrivi posso passarti i suoi contatti.
Nous...mi spiace ma non regaliamo bocchini...ma visto che sei di Como, con 20 minuti di macchina ci raggiungi, se vuoi provare a venire in ditta
Ciao Pomarico,
penso che verro' anche io a fare un salto in ditta perche' i bocchini che ho provato da Granpartita mi avevano stimolato ma erano obiettivamente chiusi, ma mi e' rimasta la voglia .....
Ciao Ste. Quando vuoi, scrivici una mail o telefonaci qualche giorno prima, così da poterti preparare qualche prodotto in caso non lo avessimo in stock. Comunque, Emanuel è passato da noi qualche giorno fa, a breve avrÃ* anche la nuova linea a disposizione dei suoi clienti
Ciao Pomarico, vorrei chiederti una info, io posseggo 3 tue imboccature, una per ogni strumento... Visto che ero passato (per un momento di crisi) da imboccature abbastanza aperte alle tue che ho preso invece abbastanza chiuse, è possibile "lavorarle" per aprirle un pò? Spedendotele, è una cosa possibile? Costosa? Partirei con quella dell'alto che ora mi è diventata stretta. Ciao grazie
Ciao LanJazz, la cosa sarebbe anche fattibile. Ma, prima cosa, non mi fiderei granchè delle poste (ci hanno perso 5 pacchi di merce in 4 mesi...). :bravo:
Inoltre, dovresti accontentarti di quello che potremmo fare. Se invece tu fossi presente, potremmo lavorare insieme per raggiungere la tua apertura ottimale.
Di dove sei?
Provincia di Vicenza. Le vostre imboccature le ho prese da Emanuel Riva. Una per tenore, una per alto e una per soprano. Quella che vorrei modificare è quella dell'alto che mi suona un pò chiuso. Colpa mia che ho scelto un'apertura troppo stretta.
Ma che bella cosa leggo... :smile:
Pomarico era la marca di bocchini che usavo sul clarinetto in Conservatorio, se non ricordo male avevo un 3 e un 3.5.
Io studiavo con Emo MARANI che era il I Clarinetto della RAI di Torino ed era un "manico" assoluto anche nel ritoccare i bocchini,
i Pomarico in cristallo erano i suoi preferiti, non solo da ritoccare... :bravo:
si metteva con un foglio di carta seppia e un piano di vetro sotto e via di pazienza e olio di gomito.
Non che i Pomarico avessero bisogno di essere ritoccati perchè suonavano male, anzi...
spesso erano gli allievi a non esserne all'altezza e allora il Maestro, con santa pazienza provvedeva a rendere questi splendidi bocchini suonabili anche dai meno abili,
non era tipo da compromessi quanto a suono...
non avrebbe mai consigliato un bocchino più facile ma dal suono imperfetto.
Leggere delle imboccature per saxofono mi ha notevolmente incuriosito...
chissÃ* come sarebbe l'abbinamento col mio Silversonic?
Magari riuscirei ad avvicinarmi a quel suono "chiaroscuromanonstridente" che sto cercando da tempo.
Solo tre domande:
1_ Io uso un Vandoren V16 A9 S sull'alto, esiste qualcosa di simile tra i Pomarico in cristallo?
2_Magari non ho letto attentamente, ma in che fascia di prezzo si collocano? (se mi dite il prezzo preciso è meglio :oops: :D )
3_Io vivo a Torino, dove ha sede la Pomarico? (attualmente il sito è in costruzione e non da indicazioni in merito :mha!( )
Grazie in anticipo a chi risponderÃ*.
Un saluto a tutti i soffianti.
MY SETUP
ALTOSax HNW KING SUPER 20 SILVER-SONIC Gold Inlays #359+++ ('57);
CANNONBALL "MAD MEG" Official Endorsment Pending
Mouth. VANDOREN NewV16 A9 S ;
Reeds VANDOREN V 16 #3 ; LOUIS #3.5 ; HEMKE #3
TENORSax BUESCHER 400 THC #330*** (‘50) (sale pending)
L.A.RIPAMONTI Master Bronze
Mouth. LEBAYLE EBENE #8 Auto-Customized to #9; PHIL BARONE METAL St. #8*Auto-Customized
Reeds VANDOREN ZZ #3; RICO ROYAL #3-3.5
BARISax SELMER MKVI lowBb #148*** ('67)
Mouth SCHREIBER #8 Custom
Reeds RICO JAZZ #3; VANDOREN JAVA #2.5
SOPR.Sax LUCIEN Custom Official BlackChr/Gold
Mouth L.A. RIPAMONTI #6*;BARI SLIM #7
Reeds VANDOREN #2.5-3
CLARINET BUFFET CRAMPON RC
Mouth VANDOREN 5JB
Reeds VANDOREN #2.5; GLOTIN #2.5; HEMKE #3
Provo ad anticipare alcune risposte:
1- La differenza tra i V16 A9 S e i Pomarico non li conosco, però, come diceva Pomarico pocanzi, sa vai in sede possono lavorarci sopra;
2- Fascia media, tipo Meyer, Jody Jazz HR, ecc... (hai MP)
3- Ditta Pomarico
- Via Tommaso Edison, 6, Cernusco Lombardone (più precisamente Lomagna) in prov. di Lecco
- 039 9907622
- Email: info@pomaricompieces.com
Ciao a tutti ho appena acquistato per il mio sax ten. un becco in cristallo pomarico n°5 voi cosa ne pensate?
Un grazie a Emanuel Riva, David Brutti e Riccardo Clerici che hanno sopportato le mie e-mail per più di una settimana.
Non vedo l'ora di provarlo e come direbbe Maurizio Mosca buon sax a tutti........ciao Domenico
Ciao Domenico,
visto che l'argomento era giÃ* trattato ampiamente qui, ho spostato il tuo messaggio.
Per curiositÃ*, hai preso il nuovo beccho della serie Jazz?
No Isaak ho preso il classico n°5, voglio provare prima un becco pìù leggero visto che da come mi hanno detto il cristallo fa pìù resistenza dell'ebanite.
La serie jazz varia dalla classica solo per le aperutre che sono più ampie giusto?
Ho letto che tu hai il jazz per tenore che giudizio ne dai?
Il cristallo essendo un materiale indeformabile nel tempo, ha appunto questa caratteristica di presentarsi un po' più resistente rispetto ad altri materiali, sopratutto all'attacco delle note.
Poi dipende sempre dal tipo di conformazione interna ... ho provato becchi in plasticozza praticamente impossibili da suonare eheh!
Come dici, la serie Jazz cambia solo l'apertura rendendo il timbro più scuro e corposo, sopratutto sulle gravi, sul registro medio mantiene un buon livello di omogeneitÃ* e anche sulle acute è molto preciso, l'intonazione da parte mia risulta più semplice da gestire su tutta l'estensione rispetto ad altri becchi (che siano ebanite o metallo) e se vogliamo proprio essere pignoli gli manca è un po' di volume, ma onestamente non lo vedo come un problema.
Quando mi recai da Pomarico, provai diverse aperture e stranamente mi trovai a mio agio sia con aperture 8 che con 9*, mentre col 9 sembrava faticassi di più, questo perchè probabilmente essendo prodotti artigianali, hanno caratteristiche ben diverse gli uni dagli altri.
Per cui se dovessi decidere per aperture maggiori, ti consiglio di provarne parecchi della stessa numerazione per non avere un giudizio troppo approssimativo sul singolo.
Per il giudizio, sarÃ* il fatto che musicalmente starò maturando (..solo musicalmente si intende eheh!), ma dopo un mese e mezzo di utilizzo intensivo, non ho la minima necessitÃ* di provarne altri e questo facilita e agevola, lo studio sull'emissione e il resto.... ho trovato la pace dei sensi! eheh