Dovrebbero arrivarmi tra qualche giorno spero :mha!( io solitamente uso i BG 6 per 6 euro che lo stesso mi sembra un buon prezzo, appena arrivano questi lebayle vi so dire ;)
Visualizzazione Stampabile
Dovrebbero arrivarmi tra qualche giorno spero :mha!( io solitamente uso i BG 6 per 6 euro che lo stesso mi sembra un buon prezzo, appena arrivano questi lebayle vi so dire ;)
Comprati i fini sembrano ok. Grazie per la drittaCitazione:
Originariamente Scritto da Federico
secondo me è molto utile pensa che io ormai non riesco piu a suonare senza :mha!(
Sono arrivati davvero ottimi ve liconsiglio ;)
mi sono sempre chiesto..ma nello specifico..di che materiale sono i vari salvabocchini? e che adesivo ci mettono? mi ha sempre disgustato il sapore..non farÃ* male!? :doh!:
ehm..va be dai..qualcuno mi sa dire se:
voglio farmi un salvadenti da solo, come faccio? che cosa uso?come lo incollo? un pezzettino di plastica trasparente morbido e un po di nastro biadesivo? soluzioni meno vomitevoli?.. :\\: grazie :D
Io, come soluzione temporanea, metto 2/3 strati di nastro isolante... lo ritaglio con il cutter e poi lo metto sul bocchino...
Ci ho provato anch'io, oltre che con il nastro anke con il gaffa, ma dopo mezz'ora che suono si stacca :mha!( adesso con i salvabocchini lebayle del nostro amico tedesco mi trovo benissimo, peccato che ne ho preso solo una confezione :evil:
ma la veritÃ* il "gusto" del nastro isolante assomiglia a quello del bostik! :doh!:
non c'è qualcosa di mejo? :slurp:
Beh io uso il Vandoren sottile ma non sento sapori o cose strane :lol:
Beh... io sgrasso per bene la superficie e lascio che si asciughi...Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Il nastro isolante per me rimane comunque una soluzione temporanea... a livello di percezione è una merda...
I salvabocchini da 0,4 mm sono i miei preferiti... i "cuscini" per esempio lì odio sul tenore ma sul soprano non mi dispiacevano...
Io ho preso i salvabocchini della Runyon trasparenti su ebay: incredibile una spedizione dagli Stati Uniti costa meno di una "prioritaria" in Italia...
Sono da ritagliare perchè sono grandi ma mi trovo bene... peccato che ne avevo presi pochi e gli ho messi su bocchini che ho poi ho venduto... :muro((((
io .lo trovo estremamente comodo e nn ne potrei fare a meno!!! :yeah!)
per evitare i problemi da tutti citati uso i Vandoren oppure i Lebayle che sono bassi di spessore, li uso perche senza ho la sensazione che il becco mi scivoli via.Per quanto concerne problemi di intonazione, non credo che un o spessore cosi basso influisca in qualche modo :saxxxx)))
Ho fatto modificare il mio Meyer 10M per tenore da un artigiano di Roma ed ho messo 3 spessori da 0.8 o 0.9 sull'imboccatura perchè la trovavo troppo stretta rispetto a quelle che usavo normalmente.
Il suono era cupo e l'ancia sembrava troppo dura. Ne ho tolta una ed il suono è migliorato decisamente (più proiettivo e chiaro). A questo punto ho tolta anche l'altra e finalmente è uscito il suono vero ( e sotto ne avevo ancora una).
Quindi in qualche modo il suono viene alterato dal salvabocchino probabilmente perchè viene a modificarsi l'impostazione.
Forse la soluzione migliore è quella di utilizzare il minimo spessore possibile.
Io li uso anche perchè da quando l'ho messo non sento più dolore ai denti!! :ghigno:
Ps: non so se èquesto il vero motivo per cui non provo più dolore ma comunque mi ci trovo molto bene!! :saxxxx)))
Probabilmente perchè funge da cuscinetto e ti ritrovi anche più rilassato.Citazione:
Originariamente Scritto da tommaso
Non ho ben chiaro se esistono delle regole riguardo l'utilizzo del salvabocchino sui becchi metal. Il mio Bari per soprano è tanto bello quanto scomodo ma non ho ancora capito se posso appiccicarci sopra il salvabocchino. Io ne sento una grande esigenza.... :mha!(
:-leggi-:
errata corrige.
grande :lol:
Io lo uso sul bocchino di ebanite, altrimenti coi denti lo foro!!! sul bocchino di metallo non riesco a usarlo, mi da addirittura fastidio, sarÃ* una questione di abitudine :lol:
Ne ho spiattellato uno trasparente sull'ottolink in metallo e decisamente mi trovo a mio agio ... l'inizio non è stato sempre così, però poi ci si abitua.Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Il salvabocchino è un accessorio nato per preservare il bocchino nella zona di contatto con i denti e garantire maggiore comfort all'esecutore.
Alla luce di ciò può essere utilizzato su qualsiasi tipo di bocchino, sia esso di metallo, ebanite, legno, ceramica ecc... e indipendentemente dalla presenza di inserti di materiale plastico (come sui bocchini in metallo).
Comprato! Domani lo provo...
a quest'ora non sarebbe il caso... :lol:
io uso quello spesso e nero della vandoren. comodissimo.
Ciao a tutti.
Rispolvero questa discussione perché devo riacquistare il salva-bocchino e ne cerco uno rigido poiché tendo ad appoggiarmi al bocchino con i denti e, ahimé, ho procurato un piccolo solco sull'otturatore.
Sapreste indicarmi marca e modello di un salva-bocchino duro/rigido?
Grazie per il consiglio
credo che si equivalgano un po' tutti ... io ho smesso di usarlo perchè a un certo punto mi sono accorto che influenzava il suono in una direzione che non mi interessava, ma, come sempre in questi casi, potrebbe essere una fisima.
Prendi quelli della BG trasparenti da 0.4mm sono i più resistenti, i neri da 0.8mm sono più morbidi e si logorano più facilmente.
Ti confermo, io ho sempre usato questi.