Taci millenial...
Visualizzazione Stampabile
Taci millenial...
Io credo di essere millennial, quindi posso commentare.
Perchè le copie costano più dei disegni originali?
@Luigi , magari perchè devi ammortizzare il prezzo di acquisto dell’originale da copiare :cool:
mah chissà - le dinamiche dei prezzi a volte sono controintuitive. io per esempio non capisco perchè degli strumenti meno ergonomici, meno intonati e meno omogenei costino più di strumenti più ergonomici, più intonati e più omogenei :laughing::laughing:
scherzi a parte (non sono un fan dell'ultra omogeneità sonora, nè dell'intonazione millimetrica...) nel campo delle arpe storiche (mercato che conosco meglio di quello del saxofono: c'è meno roba, meno modelli e nessun aggiornamento) le copie costano di più degli originali, molto di più, a volte il doppio.
ho visto strumenti originali andare via a 2k euro suppergiù a cui vanno aggiunti 5k suppergiù di restauro il cui valore nominale potrebbe arrivare intorno ai 20k (ma sono invendibili a quella cifra per una serie di ragioni, fra cui il fatto che con un po' di pazienza si trova uno strumento da restaurare e si spende meno della metà) mentre le copie partono da quella cifra e salgono (hanno dalla loro il vantaggio di essere più solide e affidabili)
zio dario, posto che un becco da copiare costa 1000 euro dopo 5 becchi penso sei già rientrato della spesa
senza aumento dopo 8:mha!(
@Luigi , era una battuta :laughing:
Ah, scusa qui è battaglia tra millenials e boomer.:ylsuper:
Non è più facile dire “vecchi e giovani “ ? :laughing::laughing::laughing:
Vecchio ci sarai tu, di nome e di fatto.
questo è il mio, customizzato per me con anello in ottone e resina bianca appena trasparente, bellissimo. Scorrete le foto
I modelli originali sono frutto di una modellazione 3D (non saprei modellazione di solidi o di superfici...)
I "cloni" invece sono frutto di una scansione 3D.
Poi la mesh va rielaborata, forse convertita, modificata e infine si passa alla "stampa litografica".
Poi c'è da mettere in conto anche il lavoro manuale per arrivare al "prodotto finito".
È possibile che il processo di scansione 3D non sia qualcosa di proprio economico, come molti pensano ed è anche probabile che le scansioni da effettuare per aver un modello utilizzabile (per le fasi successive) siano "svariate".
Sul fatto che le cose non debbano essere regalate... invece credo siamo un po' tutti d'accordo.
Mi è stato chiesto privatamente dove poter provare le imboccature WBS.
Vi riporto, in base alle informazioni di cui sono in possesso, quali sono i posti dove è possibile provare imboccature WBS
Il mio suggerimento è sempre quello di contattare direttamente il produttore per avere sempre gli ultimi aggiornamenti... e di contattare i singoli negozi/concessionari per conoscere la disponibilità.
WBS Mouthpieces - Milano (MI)
https://www.wbs-mpc.com/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010010585066
Cavalli Musica - Castrezzato (BS)
https://www.cavallimusica.com/
https://www.facebook.com/cavallimusica
Simone Borgianni - Monteriggioni (SI)
https://www.saxforum.it/forum/member...mone-Borgianni
https://www.facebook.com/simone.borgiannidocsax
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063470113795
http://www.docsax.it/
Francesco Berini - Udine (UD)
https://www.saxforum.it/forum/member...ancesco-Berini
https://www.facebook.com/francesco.berini
https://www.facebook.com/frnberini/?ref=ts&fref=ts
https://www.francescoberini.com/
https://www.youtube.com/watch?v=PpSsh1G1ppo
Qui potete sentire in azione un WBS VT2 #7* (clone Dukoff Stubbie) in una registrazione casalinga.
Ciao. Avete un'idea di quanto costi far riprodurre un becco in ebanite con la loro tecnologia e materiale?
Grazie
Contatta direttamente WBS per avere risposta.
Qualche piccola chicca...
https://digilander.libero.it/spaceis...0933553945.jpg
Un altro WBS, sta volta in metallo...
[/FONT][/COLOR]