Visualizzazione Stampabile
-
Re: selmeruccio.....
infatti... domani darò delle foto al venditore che le manderÃ* a milano da dove è partito il sax......... così valuteranno il "danno".... il venditore diceva che forse era per le mie mani sudate ma gli ho detto che fosse impossibile perchè stavo molto attendo nel pulirlo..... :saputello
-
Re: selmeruccio.....
negozianti ........sosterrebbero l'inverosimile :shock:
ciao fra
-
Re: selmeruccio.....
purtroppo è vero......... :muro((((
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
infatti... domani darò delle foto al venditore che le manderÃ* a milano da dove è partito il sax......... così valuteranno il "danno".... il venditore diceva che forse era per le mie mani sudate ma gli ho detto che fosse impossibile perchè stavo molto attendo nel pulirlo..... :saputello
Vuoi vedere che negli ultimi due mesi anzichè suonarlo l'hai strofinato? :shock:
dunque... se dipendesse come dice il tipo, ossia causa del sudore delle mani, le macchie si troverebbero in tutt'altre zone.... non ti devo ricordare dove poggiamo le due mani quando suoniamo, lo sappiamo tutti (evitiamo battutine goliardiche... :ghigno: )... invece i punti slaccati o macchiati sono distanti dalle zone dove si tengono 'abitualmente e necessariamente' le mani ;)
ti dico anch'io che queste anomalie non incidono sulle qualitÃ* dello strumento, che in molti definiscono di eccellente qualitÃ* (io non l'ho mai provato...)... questo però non significa dover accettare un possibile difetto di fabbrica cui poter rimediare
a mio parere la ditta costruttrice, un 'colosso' che possiede una grande fetta di mercato, non credo faccia tante storie nel riconoscere un difetto tanto evidente e rimediare con tanto di scuse
Se il venditore continua a fare lo 'gnorri' con i modi garbati e civili ci sarÃ* sicuramente qualche bravo utente del forum, avvocato, che ti darÃ* una mano a fare un paio di raccomandate
-
Re: selmeruccio.....
wow.......... :half: io il sax posso pure tenerlo però il negoziante non deve venire a raccontare balle che io con le mani sudate ho slaccato il sax :saputello
-
Re: selmeruccio.....
Te lo avrò detto mille volte Ale che non puoi mangiare i Cannoli Siciliani e Suonare allo stesso tempo :lol:
In ogni caso fai valere i tuoi diritti al negoziante, le sue sono solo scuse da venditore, quindi batti il chiodo (è una metafora, non farlo veramente :lol: ) e non uscire dal negozio senza il suo scalpo :lol:
-
Re: selmeruccio.....
eheh adesso come da te consigliato gli vado a piantare un chiodo in testa :lol: :lol:
-
Re: selmeruccio.....
Sìiii!!!! Finalmente hai lo spirito giusto!!!
Va' e inchiodalo!http://www.njara.it/images/MOLLIE103.gif
-
Re: selmeruccio.....
Ciao Ale. Non credo che sia una scusa sufficiente per il negoziante quella di asserire che sia stato il sudore delle tue mani a causare la perdita della laccatura: si tratta di slaccature lineari non riproducibili con lo strofinio (specie quella sul kiver e sul giunto) segno chiaro invece della imperfezione nella lavorazione del sax.
Io insisterei sulla sostituzione...
Io ti suggerirei di pulire normalmente (non eccessivamente) il sax ma soprattutto di esercitarsi con i guanti ( :\\: lo so che scatenerò un putiferio ma, da quando utilizzo i guanti trovo più facile pulire il sax e non mi si lacca più nulla... queste bestioline costano un cifra :cry: ) utilizzando un guanto anti-impronta (non vi impiccia e resta immutata la sensibilitÃ* delle dita).
Piuttosto: ti hanno fornito un paio di guanti con lo strumento?
Io proverei a cambiarlo prima che sia troppo tardi... la laccatura non è come un feltro o come un tampone, se non va bene te la devi tenere così com'è... :ehno: !
Max
-
Re: selmeruccio.....
ho dato delle foto al negoziante e adesso le manderÃ* dove è stato mandato il sax e poi mi faranno sapere..... comunque non mi hanno dato i guanti........... :mha...:
-
Re: selmeruccio.....
Di solito non si danno i guanti quando si comprano strumenti di qualitÃ*..appunto perchè non dovrebbero servire ;)
-
Re: selmeruccio.....
ah capisco.............. :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Di solito non si danno i guanti quando si comprano strumenti di qualitÃ*..appunto perchè non dovrebbero servire ;)
Concordo ma, parlare di qualitÃ* significa anche ammettere che, se non si tratta di un uomo dalla cute eccezionalmente acida (io non credo di averne conosciuti ::saggio:: ... Ale saresti il primo) una faccenda (strana? come quella capitata ad Ale) simile sarebbe da sanare con una sostituzione!
Anche da questo si vedrÃ* la qualitÃ* del produttore.
PS Ale per i guanti, bisogna che te ne invio un paio... dopo potrai capire al meglio quello che ti ho detto. Vai con una mail per l'indirizzo...
Ciao. Max
-
Re: selmeruccio.....
cioè ma ci rendiamo conto?? Adesso va a finire che è Ale che al posto del sudore ha l'acido!! Ma per favore..in questi casi devi far valere la garanzia! Per le norme europee il negoziante DEVE farti sostituire il pezzo danneggiato!!
Comunque per quanto riguarda i guanti, io penso che non sia un'idea balorda,d'altronde i sax sono i nostri figli!
-
Re: selmeruccio.....
Auguroni Ale21 per il nuovo Selmer!
Un SAII ti cambia la vita!
:saxxxx)))
-
Re: selmeruccio.....
grazie puffosky...... :yeah!)
comunque smog ho fatto mandare delle foto al venditore dove ha ruitirato il sax perchèin negozio non ne aveva........ oggi gli chiedo come è andata a finire soperiamo bene......... :pray:
-
Re: selmeruccio.....
E' un buon sax....
Ma è un super action...
Io ho appena smesso di usare un SERIE III , perchè il suono jazz ce l'aveva così come una lepre avrebbe voglia di cantare.
Quindi finchè devi studiare e cose così è perfetto, migliore di qualsiasi altro sassofono da studio o classico ( a parte il serie 3 k è meglio tecnicamente e cm suono)
Ma se farai jazz ti stuferai .
Questo è il mio parere...ciaooo
:saxxxx)))
-
Re: selmeruccio.....
ragazzi ho una novitÃ* sconvolgente... allora il venditore ha mandato un email alla sede della selmer credo in francia e loro gli hanno detto che il sax (il mio saxuccio :cry: ) era minimo da circa 6 o 7 mesi che veniva suonato... ma se io ce l'ho da appena 2 mesi??? e poi gli hanno detto della mia sudorazione... ma che fa scherziamo cosa sudo acido???? boh......
-
Re: selmeruccio.....
Ma se tu hai lo scontrino non possono sostenere mica che lo strumento venga suonato da 6 mesi :-leggi-:
-
Re: selmeruccio.....
si infatti.... loro hanno detto così perchè hanno visto solo le foto.....
-
Re: selmeruccio.....
per legge sono il venditore è tenuto a cambiartelo!! Sono norme europee sulla garanzia!! Fatti valere Ale!
-
Re: selmeruccio.....
infatti..... :saputello :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
Scusa Ale, neanche il peggiore dei Sax Cinesi dopo 2 mesi si rovina in questo modo! (o quasi) e addirittura la Selmer, secondo le loro affermazioni, un Sax di 6-7 mesi ha un degrado di questo genere :BHO: a me la cosa puzza un po', sembra quasi che facciano da scaricabarile (compreso il tuo venditore) :mad:
lo Scontrino è l'unica tua salvezza, se anche così non fosse appellati all'Associazione Difesa Consumatori (ce ne sono in giro un sacco) ;)
-
Re: selmeruccio.....
arrivti a questo punto andrò fino alla fine....... perchè è assurdo quello che mi è successo...... aspetto notize dal venditore anzi domani gli telefono o ci va mio padre di persona.......
-
Re: selmeruccio.....
Vacci tu Ale:
primo perchè in questi casi gestire una controversia da soli si impara molto
secondo, se te la vedi brutta, devi dire "sono venuto io per non far venire mio padre che è inca...to come una bestia ".
Infine, secondo me, punta i piedi, il sax va cambiato perchè è stato gia utilizzato: vedrai che la selmer non farÃ* stupidate.
Max
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da just
.......a mio parere la ditta costruttrice, un 'colosso' che possiede una grande fetta di mercato, non credo faccia tante storie nel riconoscere un difetto tanto evidente e rimediare con tanto di scuse
Se il venditore continua a fare lo 'gnorri' con i modi garbati e civili ci sarÃ* sicuramente qualche bravo utente del forum, avvocato, che ti darÃ* una mano a fare un paio di raccomandate
..... mi quoto anzichè ripetermi
:lol:
cè sul forum qualche volenteroso avvocato o praticante che vuol dare un mano ad ale ;) ?
nel caso di una perizia tecnica immagino ci siano tanti utenti in grado di farla .....
-
Re: selmeruccio.....
Prima colloquio chiaro :evil: , poi raccomandata :-leggi-: !
Max
-
Re: selmeruccio.....
sono d'accordo con max..
sembra ti vogliano lentamente convincere che sia una cosa normale... :ehno:
fai valere i tuoi diritti...esigi il cambio e basta ;)
-
Re: selmeruccio.....
ne sono successe altre..... forse si passa per vie legali....... :alè!!) :ghigno: :\\: allora il venditore (siamo amici :saputello ) ha telefonato al rappresentante che glielo ha mandato...... e gli ha mandato pure le foto..... dunque questo individuo gli ha detto che io ho la sudorazione acida, che il sax sembrava che fosse usato da circa 6 o 7..... le novitÃ* sono:
1)hanno voluto le foto di dove io metto le mani nel sax o meglio volevano vedere come tenevo il sax e quindi vedere se le chiavette fossero rovinate......... io ho fatto le foto ad ogni singola chiavetta per essere sicuri anche al portavoce.... :saputello
2)volevano una foto della matricola del sax (non ho capito il perchè.... gliel aveva detta il negoziante per telefono :saputello )
3) e questa purtroppo mi dispiace dirla ma la devo dire........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
mah........sbaglio o nel terzo punto c'era qualcosa di strano??? :evil: :evil: :evil: :muro((((
-
Re: selmeruccio.....
maledetti...
vai con le vie legali.... :alè!!) :alè!!) ( :ghigno: )
-
Re: selmeruccio.....
Spaccagli il deretano (per non dire "culo") a quelli!!!http://www.njara.it/images/MOLLIE103.gif
Disonesti...
-
Re: selmeruccio.....
Ale, mi sono riletto tutto...i problemi che hai lamentato all'inizio...come ti si è slaccato dopo due mesi..i tamponi che incollavano...sbaglierò, ma secondo me si tratta di un sax non nuovo, per questo fanno storie a rimandarlo alla Selmer o a cambiartelo..mi puzza più di ex demo oppure di usato rivitalizzato. Ma se anche fosse così, il problema è solo loro : tu hai lo scontrino, hai la garanzia del negozio.
Non esiste un essere così sudaticcio da scalfire la laccatura di un Selmer, non sarebbe umano...la richiesta delle foto è ridicola e lesiva della tua dignitÃ*, la richiesta della matricola è ragionevole (vogliono controllare che sia lo stesso sax che hanno venduto, probabilmente) mentre sull'ultima affermazione taccio perchè è solo indicatrice di massima ignoranza.
Per curiositÃ*, mi mandi via pm il nome del venditore?
-
Re: selmeruccio.....
hai ragione Nous in tutto.... (come sempre) :saputello :lol: infatti anche secondo me non era nuovissimo il sax...... perchè quando uso il TA per il LA# fa strani rumori e poi il mio prof dice che non sembra un selmer perchè sugli acuti è molto crescente....... anzi solo sul MI per sul RE RE# FA FA# va abbastanza bene... anche se la chiavetta del RE acuto è molto stretta stasera posto le foto......
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Per curiositÃ*, mi mandi via pm il nome del venditore?
FOOOOORSE ho capito chi è il venditore :roll: se è quello che penso io credo che sia proprio la sua indole ad essere 'cattiva'........tempo fa,quando dovevo far risistemare il mio soprano Grassi,mi fece un brutto scherzetto.......ovvero 800 (ottocento :shock: ) euro per risistemarlo e 50 euro per prenderlo in permuta :shock: ....... :evil: :evil: :evil: .......quel giorno si sfiorò la rissa :devil: Ale,è proprio lui o mi sbaglio?
-
Re: selmeruccio.....
no no ti sbagli....... quello che dici tu ha qualcosa in comune con lo stadio del Messina??? :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
Proprio cosi :lol: allora vuol dire che i 'cattivi' sono due :muro(((( :cry:
-
Re: selmeruccio.....
maledetti ignoranti...ale, fai valere le vie legali!!!! :evil: :evil: :evil:
-
Re: selmeruccio.....
Ale ma quando l'hai comprato ti è sembrato tutto a posto? cioè era imballato ecc?
Fatti valere...a me è successa una cosa del genere con uno shure beta 58 che in realtÃ* non ea uno shure beta 58 e ne il negozio di musica ne il fornitore italiano della shure volevano sentire ragioni :evil: ..fatti sentire che gli stai addosso!!! ;)
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
3) e questa purtroppo mi dispiace dirla ma la devo dire........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
Questa affermazione è un po' viziata probabilmente da storie avute con alcune persone, però non sarebbe giusto fare di un'erba un fascio :mha...:
A questo punto Ale vai per "minacce" .... legali :saputello , i tuoi diritti in questo momento sono venuti meno, di conseguenza appellati ad enti preposti per il buon esito di una risoluzione senza spargimento di sangue :lol:
http://www.faccine.eu/smiles/1205853756-Pazze5.gif
-
Re: selmeruccio.....
Quoto gli amici che hanno detto di passare alle vie legali, hai speso un sacco di soldi e quindi hai subito un danno consistente. E' giusto che ti risarciscano e potresti chiedere anche i danni morali ;)
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
Solo una parola: VERGOGNA!
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
3) e questa purtroppo mi dispiace dirla ma la devo dire........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
mah........sbaglio o nel terzo punto c'era qualcosa di strano??? :evil: :evil: :evil: :muro((((
SI! :evil: :evil: :evil: :muro(((( :muro(((( :devil: :devil:
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Proprio cosi :lol: allora vuol dire che i 'cattivi' sono due :muro(((( :cry:
no ma il venditore è una persona gentilissima e si sta informando e si sta preoccupando di ottenere un altro sax....... anzi lui mi ha detto di prendere vie legali perchè il rappresentante ha deto al venditore quella frase sui siciliani......... comunque mi farò valere speriamo bene........ :azzangel
-
Re: selmeruccio.....
ah il sax qualndo l'ho preso era bellissimo anche se appena l'ho aperto aveva delle strane macchie che con una semplice passata di straccio della selmer non passavano ho dovuto sfregare un pochino....... ah quando l'ho preso il sax era dentro una busta di plastica trasparente che ancora conservo........
-
Re: selmeruccio.....
Vedo che il discorso sta andando per le lunghe (mi riferisco allo "scarica barile" tra venditore e produttore) quindi vediamo di capire un attimo come è meglio muoversi.
- Hai acquistato un bene (il sax) presso un negozio di strumenti musicali (quindi un Venditore professionale e non un privato) stipulando un normale contratto di vendita;
- Il Venditore, per legge, è tenuto a rilasciare una Garanzia legale di due anni sui beni nuovi che vende, termine che decorre dalla data di emissione dello scontrino fiscale o della fattura;
- Probabilmente (ma su questo non vi è un preciso obbligo legale) ti è stata anche rilasciata una Garanzia Commerciale, ovvero quella garanzia rilasciata dal Produttore (di solito sotto forma di libretto, con l'indicazione dettagliata, in lingua italiana, delle norme e delle limitazioni riguardanti la Garanzia). Questo tipo di Garanzia non sempre è prevista ma nel nostro caso ci interessa poco;
- Da qualche tempo hai notato che il tuo strumento presenta un difetto decisamente atipico, in condizioni normali uno strumento del genere (stiamo parlando di uno strumento di livello professionale, progettato per durare nel tempo) non dovrebbe mostrare un simile difetto. Non dovrebbero esserci problemi per dimostrare un difetto di conformitÃ*;
- Avendo acquistato il sax da meno di 6 mesi, si presume che il difetto ci fosse giÃ* al momento dell'acquisto, anche se "occulto".
Come muoversi?
Constatato il difetto (c'è un termine di 60 giorni dalla scoperta del difetto per attivare la garanzia del venditore, ma a quanto pare sei andato quasi subito quindi no problem...), invia una raccomandata con ricevuta di ritorno al Venditore, nella quale chiedi espressamente la sostituzione o la riparazione (quest'ultima opzione risulta quasi impraticabile) dello strumento. In via secondaria, se non è possibile attuare nessuna delle azioni precedenti, chiedi la risoluzione del contratto con relativo rimborso o una significativa diminuzione del prezzo.
Ricorda che il Venditore è obbligato a concedere la Garanzia per cui devi chiedere a lui di risolvere il problema e non direttamente al Produttore (a meno che, come dicevo prima, ti abbiano rilasciato anche la cosiddetta "Garanzia Commerciale"). Che poi si tratti o meno di un problema di fabbrica, è cosa che interessa il Venditore e non te. SarÃ* eventualmente il Venditore ad esercitare il cosiddetto "Diritto di Regresso" nei confronti del Produttore. Quello che interessa te è risolvere il problema con il venditore, per cui se accetta di risolvere bonariamente la questione ok, altrimenti prospettagli l'eventualitÃ* di intraprendere un'azione legale.
;)
-
Re: selmeruccio.....
Come al solito le parole di MBB sono assai sagge e inquadrano perfettamente il problema.
In merito al comportamento del rappresentante:
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
3) e questa purtroppo mi dispiace dirla ma la devo dire........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
forse una bella segnalazione alla casa madre con toni educati ma fermi, magari da parte del venditore (immagino stia in Sicilia anche lui, e quindi è direttamente chiamato in causa), gli farebbe passare la voglia di fare simili affermazioni...
In bocca al lupo!
-
Re: selmeruccio.....
hai ragione alto23 :yeah!)
@MBB non credo di avere una garanzia commerciale.... comunque farò quello che mi hai detto infatti a giorn iandrò dal venditore per parlare un pò e vedere cosa mi dice...... vi farò sapere dopo il colloquio con il venditore.......... :half:
-
Re: selmeruccio.....
la garanzia per evizione è praticabile su qualsiasi bene nuovo venduto in europa! in base alle normative europee l'italia recepisce questa legge e la fa propria. in pratica la garanzia ce l'hai! ;)
-
Re: selmeruccio.....
ha ragione red!! L'italia, uno dei paese fondatori dell'UE ha in sè leggi ben chiare sulle garanzie!! Devono cambiarti la merce!!! :???:
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da red
la garanzia per evizione è praticabile su qualsiasi bene nuovo venduto in europa! in base alle normative europee l'italia recepisce questa legge e la fa propria. in pratica la garanzia ce l'hai! ;)
E' vero che questo è un Forum dedicato al Sax e non al Diritto, però è ugualmente importante fornire indicazioni corrette ove possibile.
La Garanzia per evizione è prevista dal nostro Ordinamento e la relativa disciplina è contenuta nel Codice Civile agli artt. 1479-1489.
Quello che occorre sottolineare è che la Garanzia per evizione, nel nostro caso, non entra in gioco. Senza la pretesa di essere esaustivi, basti dire che per evizione si intende la perdita del diritto acquisito sulla cosa (a seguito di compravendita) in virtù di un diritto preesistente di un terzo (preesistente alla compravendita stessa).
Nella pratica, il venditore deve garantire che la cosa venduta non è di proprietÃ* altrui, non è gravata da diritti di godimento, diritti reali di garanzia o oneri da parte di terzi.
Detto questo, risulta chiaro che tale tipo di garanzia non ha nulla a che vedere con il caso in questione.
La Garanzia che opera invece è la cosiddetta Garanzia Legale di ConformitÃ*, disciplinata nel Titolo III, Capo I (artt. 128-135) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (meglio conosciuto come Codice del Consumo ).
La "Garanzia Commerciale" invece, come dicevo nel mio post precedente, è quella rilasciata direttamente dal Produttore, che può operare in toto o su parti specifiche del bene. Per rendere più chiara la cosa con un esempio, è quel tipo di garanzia offerta dalle Case automobilistiche che magari offrono la sostituzione gratuita di un pezzo entro un certo limite di chilometraggio (es. 100.000 Km) indipendentemente dalla garanzia legale di 2 anni (cioè se il "pezzo" si rompe a 90.000 km e l'auto ha più di due anni, la Casa interviene ugualmente e lo sostituisce in garanzia).
Come detto più su, nel nostro caso non ci interessa quest'ultimo tipo di Garanzia (se c'è, bene, altrimenti possiamo farne a meno...) proprio perché ci si può avvalere della Garanzia Legale di 2 anni, che decorre dalla data di emissione della fattura/scontrino fiscale.
;)