Visualizzazione Stampabile
-
Ciao isaak76, visto che possiedi questo sax digitale che mi ha incuriosito molto potresti darmi dei consigli?
Io vorrei usarlo per continuare a studiare nelle ore notturne (Dio mi ha donato un bellissimo bambino ma il tempo purtroppo per suonare si è ridotto di molto), lo consiglieresti per emulare nei passaggi di "tecnica" un sax? (Io uso Alto) o mi ritroverei a studiare con una impostazione che poi nn mi darebbe questi enormi progressi passando al contralto? La pressione dei tasti che bisogna fare ho notato è più netta rispetto al sax reale o mi sbaglio?
Inoltre collegato al mixer in uscita dalle casse volendolo utilizzare in qualche rara occasione come sax soprano rende davvero o è troppo "finto" come suono?
Grazie
-
Ciao Niker4,
La meccanica é esattamente quella di un sax soprano con piccole differenze di inclinazione del castelletto Sib e d'altezza delle palmari, ma tradotto in pratica una volta presa la mano é molto più comodo di un sax vintage.
La pressione deve essere decisa (non necessariamente forte) per via degli interruttori interni e questo secondo me aiuta nella precisione quando si ritorna al sax normale.
Quindi sotto l'aspetto meccanico e ergonomico lo consiglio per esercitarsi nelle ore notturne, mentre per l'emissione é un'altra storia.
Come dicevo nei post precedenti montando un'ancia per contralto la gestione degli staccati si avvicina di molto alla realtà e di fatto al momento uso solo quelle vere perché ne migliora il feeling.
Ad ogni modo scordati i vibrati labbiali e le modulazioni (per questo c'è l'apposito joystick).
I suoni che reputo accettabili sono i flauti, l'armonica, sax baritono e tenore ... il contralto non ci siamo e il soprano anche quello é abbastanza finto, migliora con un pò di effetti, ma se l'intenzione é emulare un sax vero, allora no! invece se ti vuoi avvicinare a Kenny G prendilo al volo :laughing:
https://youtu.be/8m4QHybWcGA
https://youtu.be/8m4QHybWcGA
-
Grazie mille della precisa risposta.
A questo punto sono abbastanza tentato, effettivamente il soprano è molto alla "Kenny G", cosa che onestamente per una possibile e molto sporadica esibizione nn sarebbe male.
Stavo per comprare un soprano di marca thomann tss 350 x giocare un po' e tenerlo x queste eventuali e possibili esibizioni fermo restando che suono sempre l'alto, però con un soprano vero nn risolverei il problema del "tempo di studio" anzi....dimezzerei quello del contralto. Il dilemma persiste, la volontà di avere un soprano vero nelle mani x divertirmi un po' è forte, ma sicuramente adesso ho meno dubbi sulla gestione della cosa grazie alle tue risposte.
-
Bene mi fa piacere :biggrin:
Tieni anche presente che il soprano, più delle altre taglie, richiede uno studio costante, quindi devi capire bene le esigenze e le varie possibilità di utilizzo.
-
Ed eccoci qua.....decisione presa.....un po' di soldini che volano via ed uno yamaha yds 150 in arrivo a casa.
La priorità è la possibilità di studiare passaggi di tecnica per migliorare sul contralto in qualsiasi momento (tenendo presente che con il piccolo i momenti consoni sono in fasce orarie molto variabili).
X il soprano aspetteremo o valuteremo se lo Yamaha potrà (per le mie finanze me lo auguro) sopperire alla volonta di suonare qualcosa con il soprano.
Detto ciò isaak ho bisogno di te ancora.
Allora di cuffie ne abbiamo, poi cosa mi può servire??
Un cavo maschio maschio jack 3.5/3.5 per collegare lo Smartphone con qualche base in aux in???
Poi per collegarlo al mixer/scheda audio cosa mi può servire??
-
Bene ottima scelta!
Si il cavo per lo smartphone è quello, mentre per il mixer è maschio-maschio jack 3.5/6.3 (che sia mono o stereo non importa, nel dubbio prendilo stereo) da collegare preferibilmente all'ingresso microfonico, altrimenti ti occorrerebbe un preamplificatore causa segnale basso.
Visto il tempismo eccovi una nuova registrazione ...
Copio pari pari il post messo su facebook, si tratta di un'opera lirica dove ho utilizzato l'YDS con connessione MIDI e usato una sezione ad archi come banco suoni.
"Meditation", è un'intermezzo dell'opera lirica "Thaïs" di Jules Massenet per violino, narra di una cortigiana (Thaïs appunto) che abbandona la strada della lussuria e del piacere dopo l'incontro col monaco Nathanael che, a sua volta si innamora di lei, ma lei dopo il periodo di riflessione ritrova la salvezza spirituale.
https://youtu.be/u7OFUClH1jY
P.S. Usare uno strumento a fiato come fosse un violino è pressocché impossibile :laughing:
Qua ho corretto alcune parti fuori sincrono ... colpa mia in fase di editing..
https://soundcloud.com/isaak76/jules...et-thais-thais
-
Vedo che ti stai divertendo eh....ahahahah.
Bello bello, complimenti.
Per il mixer potrei optare anche ad un cavo maschio 3.5 - canon ...che dici?
-
Si penso di si! cambia il tipo di connettore ma l'l'utilizzo finale rimane quello. :wink:
-
Arrivato, provato e suonato il più possibile.
Che dire....davvero ben fatto, ben oltre le aspettative.... diteggiatura che emula perfettamente un sax (forse un po' le note alte poco corrispondenti, almeno al contralto, per il resto davvero un ottimo strumento per studiare in "silenzio" e nn solo.
Fatta qualche registrazione e davvero alcuni sax sono molto vicini alla realtà, quindi una valida opzione in qualche sporadico caso di necessità.
Per chi lo possiede:
Come Consigliato da isaak ho montato subito ancia vera trovando miglioramenti nello staccato, in alcuni casi però riscontrate anche voi difficoltà nell'emissione?? O meglio le note ovviamente escono, ma sento una forte "ostruzione"...mi sa allenerò ancora di più il diaframma.
Poi nn ho ben capito come funziona la vibrazione di feedback....sullo staccato ok, ma in alcuni casi (con ance morbide) ho avuto feedback vibrazione durante il suono con conseguente mancata emissione.... vabbè successo solo un paio si volte all'inizio. Cmq più lo suono e più mi innamoro, ho suonato già più tempo di quanto nn facessi in 7gg e lo possiedo da sole 24 ore ahahah
-
Ottimo!
Con l'ancia vera devi stare attento a come inclini lo strumento; infatti mi è capitato che suonando da seduto per comodità avevo mantenuto lo strumento molto vicino al corpo, ostruendo inconsapevolmente il flusso d'aria per via dell'inclinazione quasi parallela (chiudevo l'ancia col labbro). Corretta la postura poi non si è più presentato il problema.
Volendo puoi modificare la sensibilità al soffio per una maggiore o minore ostruzione, ad ogni modo oppone più resistenza quando si cerca di suonare forte, quindi è anche un buon allenamento.
Hai avuto problemi con l'accoppiamento allo smartphone?
-
All'inizio si ho litigato un po' con l'app.... poi ho capito che è cosi stupida che ti permette l'associazione solo se hai gps attivo....nn chiedermi il xchè.
Dove posso gestire la sensibilità al soffio?? Vabbè ovviamente è software credo ...dal punto di vista fisico avrò sempre la stessa opposizione... inizierà semplicemente ad essere più sensibile al flusso d'aria credo no?
-
Mi state facendo innamorare anche perché penso che siccome sto tentando di ricominciare sarebbe ottimo per non avere problemi con gli altri condomini dato che l’altro giorno ho già sentito qualcuno mugugnare nella scalinata.......
-
Seguo questa discussione perchè ho preso un ewi usb per giocare un po' e sto valutando in futuro di passare ad altro usabile senza dover bbligatoriamente essere collegato con fili (oltre all'YDS-150 considero ewi solo e Roland AE_10); ma non sto chiedendo consigli per questo, eventualmente se lo riterrò necessario aprirò un'apposita discussione.
Qui invece volevo segnalare che per migliorare la postura qualcuno ha progettato un collo angolato stampabile con pochi euro con una stampante 3d e mette a disposizione i file necessari: https://www.thingiverse.com/thing:4657701
la discussione relativa si trova qui: https://cafesaxophone.com/threads/ya...8/page-5#posts
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
niker4
All'inizio si ho litigato un po' con l'app.... poi ho capito che è cosi stupida che ti permette l'associazione solo se hai gps attivo....nn chiedermi il xchè.
Dove posso gestire la sensibilità al soffio?? Vabbè ovviamente è software credo ...dal punto di vista fisico avrò sempre la stessa opposizione... inizierà semplicemente ad essere più sensibile al flusso d'aria credo no?
Si si sempre tramite App puoi modificare 2 valori. Alla fine dopo diverse prove sono tornato ai valori predefiniti perchè pur facendo meno sforzo la sensibiità era forse troppo elevata andando a raccogliere sia la più piccola sfumatura che imprecisione e in registrazione si sentiva.
Citazione:
Originariamente Scritto da
masto
Seguo questa discussione perchè ho preso un ewi usb per giocare un po' e sto valutando in futuro di passare ad altro usabile senza dover bbligatoriamente essere collegato con fili (oltre all'YDS-150 considero ewi solo e Roland AE_10); ma non sto chiedendo consigli per questo, eventualmente se lo riterrò necessario aprirò un'apposita discussione.
Qui invece volevo segnalare che per migliorare la postura qualcuno ha progettato un collo angolato stampabile con pochi euro con una stampante 3d e mette a disposizione i file necessari:
https://www.thingiverse.com/thing:4657701
la discussione relativa si trova qui:
https://cafesaxophone.com/threads/ya...8/page-5#posts
Si hai fatto bene a segnalarlo Masto, lo avevo già visto tempo fa e può essere utile per migliorarne la postura.
Per la scelta tra i 3 penso sia una questione prettamente soggettiva. Probabilmente, anzi sicuramente, quello che si discosta totalmente dalla fisiologia di un sax è l'Ewi Solo e va interpretato come strumento digitale con i suoi campi di utilizzo, mentre il Roland e lo Yamaha strizzano più l'occhio a chi invece richiede un compromesso tra le 2 realtà... poi entrano in gioco altri fattori.
-
Raga help....scusate ma sono limitatamente informato sull'argomento.
Ho provato a registrare qualcosa con l'yds 150 con logic, tutto ok con usb, tutto ok con scheda audio con accesso jack 6.3 mono e cavo jack 3.5 stereo collegato all'yds, ma i problemi nascono quando uso un cavo jack 3.5 stereo con ingresso nella scheda audio xlr (canon).
Il suono si sente ma con uno strano eco in quanto mi da la sensazione che il cavo va a sovrapporre i canali destro e sinistro creando un mono e ovviamente tutto risulta sballato.
Il problema è che io ho bisogno di un cavo con xlr in quanto il mio mixer come ingresso microfono con gain ha solo xlr.
Come ovviare al problema?
I cavi jack escludono automaticamente un canale (dx o sx) quando passano da stereo a mono? O sovrappongono come questo cavo xlr? È questo il problema?
Ho provato cavo xlr bilanciato con jack stereo 3.5 collegato all'yds
-
Aggiungo che la mia necessità di far uscire l'audio dall'yds con un xlr sta nel fatto che possiedo un trasmettitore wireless per microfono con attacco xlr che vorrei ovviamente sfruttare
-
Mmh, che ti serva forse un cavo Xlr mono bilanciato?
-
Sto usando questo https://www.amazon.it/dp/B00LA6PY4U/...ing=UTF8&psc=1
Ovviamente con adattatore a jack 3.5
-
C'è qualcosa di anomalo tra i due segnali ma non so bene cosa. Il Wireless non l'hai ancora collegato giusto?
-
Ho provato sia scheda audio che mixer che wireless....il suono falsato è sul connettore xlr....qualsiasi cosa ci collego rileva il suono anomalo. L'unico modo x avere suono pulito (ma estremamente basso) è impostare la scheda audio jn modalità stereo (nonostante l'ingresso mono) avendo ovviamente l'audio solo sul canale sinistro pulito ma molto basso.
Gli stessi identici collegamenti con cavo jack stereo jack mono funzionano bene. Quindi è questa tipologia di cavo (già sostituito con altro, santo amazon, ma con stessi risultati)
-
Dovresti verificare come è saldato il connettore XLR.
Il YDS-150 ha un'uscita mini-jack stereo.
Probabilmente il cavo che hai comprato è saldato così:
https://i.ytimg.com/vi/Z6ry21StW40/maxresdefault.jpg
Quindi il mixer giustamente somma in controfase T(ip) e R(ing) e hai una cancellazione di fase...
Perché... perché il mixer sia aspetta:
1) che il segnale Tip e il segnale Ring siano uguali
2) ... che siano in controfase (dalla sorgente)
Il mixer gira la fase di uno dei due e poi li somma... così hai una connessione sbilanciata e hai cancellato il rumore.
Invece... un segnale stereo, sono due segnali diversi e sono almeno in coerenze di fase.
Il mixer gira uno dei segnali (lo sfasa di 180°) e lo somma: hai così cancellato il segnale... e quindi tu lo senti bassissimo e "cancellato".
Morale della favola: il modo in cui hai connesso il marchingegno nipponico al mixer non è corretto.
Se vuoi fare le cose correttamente dovresti usare un cavo a Y (da mini jack TRS a due jack TS) e gestisci questi due segnali separatamente (o se vuoi li sommi). Poi fai il bilanciamento.
https://www.google.com/url?sa=i&url=...AAAAAdAAAAABAFhttps://www.google.com/url?sa=i&url=...AAAAAdAAAAABAF
-
A questo punto mi viene un dubbio ... con un cavo bilanciato in teoria non dovrebbe avere alcun problema, ma il sistema ritrovandosi il secondo canale RING (quello stereo "sinistro") con segnale 0 potrebbe creare confusione? ... francamente non ho mai riscontrato problemi del genere e si potrebbe tentare con uno sbilanciato a questo punto, che metterebbe a massa quel segnale. In pratica i Pin 1-3 in corto e il 2 con il segnale del Jack.
-
Il cavo bilanciato non da problemi se il segnale che esce dal device è un segnale bilanciato (mono = 3 poli o stereo = 5 poli).
Ma dal device esce un segnale stereo... quindi non mono né bilanciato.
Se a valle viene trattato come bilanciato succede quello che è stato descritto: cancellazione di fase e suono "strambo".
... dipende da come sono saldati i poli nel cavo: se da una parte c'è l'XLR non è automatico che il segnale sia bilanciato
-
Il cavo che utilizzo è dichiarato come bilanciato.
So bene che la modalità non è quella corretta infatti con un cavo jack stereo e 2 uscite jack mono collegate al mixer in ingresso di linea funziona benissimo.
Però ho la necessità di utilizzare l'xlr per i motivi del wireless che citavo.
Avevo già immaginato fosse un problema di cablaggio, però quindi la soluzione quale sarebbe? Uno sbilanciato come dice isaak? Modificare io manualmente la saldatura? E come?
Lo stesso cavo (come principio cioè una estremità stereo ed una mono) ma con jack stereo non da problemi, quindi teoricamente si può e da qui ho iniziato a prendere atto che potesse essere un problema di cablaggio come tu mi confermi.
-
Confermo che il cavo in mio possesso ha questo schema.
Quindi possibili soluzioni con lo stesso cavo esistono? (Cambiando cablaggio a limite)
P.s.
Nn ci fate caso all'ora ma con un bimbo x noi è come se fossero le 21 ahahahahah
-
Raga mi avete abbandonato?
:-(
-
Assolutamente no!
Un problema del genere mi pare d'averlo riscontrato sul registratore Zoom con la LineIn (se ricordo bene) e l'effetto era proprio una sorta di echo con i canali destro e sinistro che non funzionavano correttamente. non ho mai risolto perchè alla fine quella porta non l'ho mai usata e non mi ero sbattuto più di tanto a trovar la soluzione.
Tornando al tuo caso si potrebbero effettuare delle prove sbilanciando l'XLR ma non so se sei pratico di saldature e/o se il cavo che hai acquistato si presta per modifiche di tal genere.
Qual'è la marca e modello del mixer?
-
Si il cavo è modificabile e posso tranquillamente modificare saldatura.
Vorrei solo evitare una prova inutile per paura di nn poterlo può dare indietro.
Il mixer è uno yamaha mg10xu
Anche io ragionando, teoricamente, ho pensato che sbilanciando il cavo si potrebbe risolvere la cosa. Sicuramente perdo di qualità...ma capirai il cavo è 1 metro, nn dovrei rischiare granché no?
-
Una prova al volo non invasiva ... se lo hai prova con un'adattatore jack mono 3,5 all'uscita YDS, in questo modo vai proprio a disattivare un canale e magari risolvi.
-
Ma la connessione bluetooth può essere usata per trasmettere i dati midi e/o audio? E se possibile come è la latenza? L'unica documentazione che si trova in rete è sull'uso con un'app dedicata per la configurazione dell'yds-150.
E l'uscita cuffia ha un segnale idoneo a una cuffia a alta impedenza come la Beyerdynamic DT880 250ohm?
-
Il bluetooth è dedicato esclusivamente per la ricezione tramite App, quindi non è possibile usarlo in modo inverso.
Io ho provato a collegare 2 apparecchi bluetooth Aptx (RX e TX) a bassa latenza, ma è ugualmente alta se lo si vuole usare in registrazione o in live; magari con altri modelli professionali funziona meglio ma non ci giurerei (meglio affidarsi al cavo).
Per quel tipo di cuffia non saprei, io lo uso con una Akg K271 a 55ohm e una Sony a circa 24ohm senza problemi, quindi non so se con 250 occorra amplificarla.
-
Risolto!!!
Rifatte saldature e collegamenti con schema bilanciato... tutto ok
Grazie
-
T9 maledetto.....lo schema è "sbilanciato" non bilanciato.
-
Ottimo!
Probabilmente essendo in stereo ma lavorando in mono creava quello scompenso.
T9 maledetto ma anche Android! non c'è una parola che mi fa giusta...quando avevo WindowsPhone non avevo sti problemi :laughing:
-
Segnalo questo video dove Christoph spiega come usare il bluetooth dell'yds-150, anche come midi controller:
https://www.youtube.com/watch?v=XCy6...ature=emb_logo
(i sottotitoli sono in inglese)
-
Grazie Masto!
Per i possessori dell'YDS, probabilmente lo avevo specificato nei messaggi precedenti, se non si abilita anche la "posizione" del telefono oltre al bluetooth, l'APP non riesce a interfacciarsi allo strumento.
-
Una interessante info, tutte la parti di sax baritono al Festival di Sanremo 2021, sono eseguite con un YDS 150 da Francesco Santucci...in effetti il suono del baritono è quello più realistico tra quelli presenti nell'aggeggio.
-
Maddai, grazie per l'info!
In effetti tra tutti i suoni è quello che si avvicina di più.
Sanremo difficilmente lo guardo, tuttavia stasera suonano gli Extraliscio e un'occhio all'orchestra ce lo butto :biggrin:
-
-
Ciao a tutti. Sono nuovo e mi son appena presentato nella sezione dedicata.
Vivendo in appartamento, per cercare di esercitarmi, ho ordinato un yds 150.. (in internet quasi introvabile, l'ho comprato su music store e dovrebbe arrivare tra circa una settimana). Ho trovato casualmente un gruppo Facebook (dopo averlo ordinato, sigh) e ho visto che molti hanno problemi di funzionamento. Tipo che alcuni tasti rimangono bloccati dopo un po'.. Volevo sapere le opinioni dei possessori qui.
Grazie
-
Ciao Isaak e grazie per i tuoi consigli. Sono anch'io un neo possessore di questo strumento e ho provato a collegarlo al PC seguendo le tue dritte. Con collegamento tramite USB nessun problema ma se collego lo strumento alla scheda audio tramite uscita AUX dallo strumento con cavo jack- jack maschio, utilizzando Cubase come DAW, non riesco a sentire ciò che suono (anche se il suono viene comunque captato e registrato dal software). Sapresti dirmi cosa sbaglio?
-
Ciao Siculo83, il livello dei volumi di registrazione è buono o sono molto bassi?
Se registra ma il volume è basso potrebbe dipendere dal pulsante Pad/Inst (o qualcosa del genere) se presente sulla scheda.
Se registra correttamente ma mentre suoni non senti, potrebbe essere più un problema di settaggi della DAW (monitoring o roba del genere) ... Cubase lo usavo anni fa quindi non ricordo i comandi.
Per curiosità che scheda audio usi?
-
Una buona giornata.
Vorrei ringraziare tutti coloro che, con estrema cortesia e disponibilità, hanno risposto privatamente ad una mia richiesta: la conferma o meno, a distanza di quasi un anno, dei giudizi positivi sullo strumento.
Ero in dubbio se acquistarlo o meno. I soliti problemi con i vicini.
Le risposte sono state tutte positive e in ragione di ciò mi sono messo in lista di attesa per l'acquisto. Ci sono problemi nelle consegne.
Mi conviene prenderlo nuovo anche per questioni legate alla garanzia e al costo. L'ho trovato a €. 790.
Nei vari contatti ho avuto modo di messaggiarmi anche con il Maestro Santucci che, tra una pausa e l'altra delle prove del festival a Sanremo, mi ha espresso il suo parere, informandomi che anche quest'anno ha con se lo Yamaha 150.
Una stretta di mano ed un rinnovato grazie.
-
Vi volevo segnalare che i colli con diverse inclinazioni li ho disegnati io, se avete altre idee a riguardo fatemi sapere.
Inoltre, ho fatto un ulteriore modifica.
Ho sostituito la campana con un tappo, sempre disegnato estampato 3D
Ne esce un YDS-150 a "canne mozze" che perde il suo fascino estetico me ne guadagna di maneggevolezza anche da seduti
Inoltre, ho disegnato la modifica per il portasax soprano in modo di poterlo comunque mettere in verticale
Vi metto quì una foto, ho fatto anche un video, prima o poi riuscirò a caricarlo su Youtube.....
https://drive.google.com/file/d/1jjN...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/19ak...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/16D6...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NDf...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1mGZ...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1jjN...ew?usp=sharing
-
Una buona giornata a tutti.
Dopo liunga ricerca sono riuscito ad acquistare il sax.
All'arrivo la prima impressione non è stata positiva.
Studiando con uno Yamaha Super Action 80 serie II, la differenza si percepisce.
Tuttavia, spero potrÃ* essermi utile per lo studio nelle ore serali.
Purtroppo non esistono istruzioni in Italiano e ho cercato di utilizzare al meglio quelle in Inglese.
Il celulare un Samsung Galaxi J7 non sempre viene riconosciuto e anche quando lo riconosce non si attiva l'utility scaricata da Play Sore. Nessun problema con un altro cellulare il Readme 9c.
Una domanda.
Mentre cercavo di settarlo è partito un motivo, tipo una melodia, che non sono riuscito in nessun modo a fermare. Ho dovuto spgnere lo strumento.
Presumo sia una sequenza della libreria.
Ho controllato la scheda delle voci nel libretto di istruzioni ma non ho trovato nulla che mi desse un'indicazione.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere succeso e comunque dove e come attivare la libreira?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Un saluto
- -
-
-
Una buona giornata..
Ieri nel provare a suonare un brano, la cui prina nota era "Si" della seconda ottava, ho avuto un momento di disorientamento.
La nota risultante non era un "Si" ma un qualcosa di indefinito, di stridulo.
Se provavo a suonare un motivetto ritornando al"SI", la nota usciva bene.
Penso "Il sax è difettoso!"
Interesso il commesso dove ho acquistato lo strumento, gli invio la registrazione e, convenuto entrambi che forse lo strumento era difettoso, mi sono predisposto a spedire al "Centro Assistenza".
Poco fa una comunicazione dal Centro Assistenza con la quale mi informavano che "il preset A06, ha di suo l'effetto "GROWL" e mi invitavano a fare una verifica.
Il presunto difetto potrebbe non esserlo.
Ho provato e in effetti, solo con l'impostazione A6 ho questa situazione
Ciò premesso, qualcuno può fare una verifica sul proprio strumento e darmi notizia?
A meno di errori di lettura da parte mia, non mi sembra di aver letto nel libretto istruzioni un qualcosa che facesse riferimento a tale preset.
Grazie per il tempo dedicatomi.
-
Ciao a tutti. Posso chiedere gentilmente quale secondo voi è il migliore sax midi (tipo akai ewi) esistente sul mercato ? Grazie
-
Ciao, si, lo puoi chiedere, apri un topic specifico però…
-
Buongiorno. Ho acquistato lo yamaha qualche giorno fa. Impressioni molto positive. Tralasciando i suoni sui quali avrei alcune considerazioni avendo posseduto un ewi 5000 che ne conteneva molti di più e forse migliori, la meccanica è fantastica. Praticamente identica a quella di un sax e quindi molto comoda per esercitazioni serali. Inoltre anche l'emissione è comoda tanto che non ho modificato l'impostazione presettata. Ho modificato la velocità di risposta delle chiavi. Il preset è 10/20. Io l'ho settata a 2/20. Tra i suoni prediligo il soprano 3 (Jazzy)e il tenore 4 (molto soffiato). Poi magari posto qualche cosa.