Yeah man!
Visualizzazione Stampabile
Yeah man!
...e belin, qui tutto tace... il seminario sulle nuove imboccature è terminato da ormai più di tre ore e ancora non trapelano notizie... inizio a pensare che l'informativa in materia di donne Russe fosse reale e ora chissà che staranno facendo... :BHO: ...
tutto bene... fateci riposare perché è stata una giornata abbastanza impegnativa poi aggiornamenti con qualche video e foto.
https://lh3.googleusercontent.com/1Q...=w918-h1224-no
La giornata si è conclusa così. Una giornata incredibile.
https://lh3.googleusercontent.com/bN...w1632-h1224-no
Non basterebbero mille ringraziamenti a chi ha partecipato all'evento e contribuito al progetto, da Mariano Lucchese, Nicola Concettini e Maurizio Giammarco, la scuola di musica Soundville per la professionalità e disponibilità.
...eddai, non farti pregare più di tanto e posta qualche audio...
Io ho avuto problemi con i video... Friskaletto si è sparato una serata in più e mi ha girato il video della serata di ieri, fatta con un cell con tutti i suoi limiti.
Maurizio Giammarco si è scelto due Mark II e ci ha voluto subito fare le serate. Ecco uno spezzone
https://youtu.be/-P2vkBSGPkk
Non è Max Ionata?
...beh, se il video non è girato al museo delle cere quello è Max Ionata in carne ed ossa...
sto provando un mark 1 e un mark 2 apertura 8. Sono due bombe, veramente. Complimenti vivissimi. Appena riesco posto un sample. Sono becchi con un volume incredibile, richiedono aria ma sono facili da suonare, basta soffiarci dentro con un po' di pressione. Suono con un corpo bellissimo, pastoso e mediamente scuro. In basso suonano in modo spettacolare (meglio il mark 1) e i medi del mark 2 sono favolosi. Belli davvero, ora e' un casino per me ......
a leggerti fai venire la voglia di cadere in tentazione......
...@ste sax... in merito a imboccature è sempre un casino... io negli ultimi due mesi sono esposto ad un conflitto che vede sul sul campo timbro e personalità del MK1, volume e espressione del Cafe Primo, facilità e spontaneità del Morgan Excalibur ... bel casino, indecisione costante e grandi seghe mentali... saluti... z'...
https://soundcloud.com/stesax-1/test-algola-mark-1
https://soundcloud.com/stesax-1/test-algola-mark-2
come promesso posto gli esempi che ho registrato. Ho preferito non mettere il suono puro ma appena con un minimo di ambiente/reverbero proprio perché' volevo vedere in caso di registrazione per un prodotto come potevano uscire fuori.
non voglio influenzare il vostro ascolto, poi caso mai ci confrontiamo
belli entrambi gli esempi.
il mk1 con suono più compresso e brillante ma comunque ben equilibrato con un minimo di corpo in meno.
il mk2 sembra richieda un minimo di aria in più , un minimo meno brillante, molto equilibrato e con un pizzico di corpo in più.
complimenti sia al sassofonista che al costruttore.
ps:"a leggerti fai venire la voglia di cadere in tentazione...... " e aggiungo a sentirti la tentazione aumenta :ylsuper:
Fra: ti quoto in toto!
Ste: ascoltarti, per me, è un vero piacere e già dalle prime note ti viene il buon umore, grazie!
Ale: a sentire Ste mi vien da dire che hai fatto un ottimo lavoro, bravo, complimenti e buon lavoro!
I bocchini si guidano in modo molto personale. c'è a chi piace più il mark I e chi il mark II. Non esiste una regola.
C'è chi riesce a tirare fuori la ciccia da uno e chi meglio dall'altro. La scelta progettuale a monte coglie proprio questo aspetto.
STE è molto bravo, perché ha ricevuto i bocchini e ha registrato, non è da tutti... alcuni hanno bisogno di un po di tempo per adattarsi e capire come funzionano i giocattoli. Ovviamente, se lo risentiremo fra un mese, sarà ancora meglio.
oggi ho provato gli Algola....complimenti....ho preso un Mark II 7*..un suono complementare ai mio ol stm 9.....a breve un demo sound
non so come ha fatto ma sono dei capolavori, un giorno mi spiegherai .....
stasera ho provato e registrato ancora e forse ho un orientamento verso il mark II
...nessun altro commento...??? ... vado io...??? (brevemente come sempre s'intende...) ...:laughing:...
...ma proprio perchè siete Voi (cari colleghi forumisti) e perchè ne sento il dovere,
vorrei aggiungere un commento riguardanti le nuove imboccature Algola MK1 Custom...
...io purtroppo non ho potuto essere presente alla presentazione delle medesime in quel di Roma, ma ho avuto
fortuna e privilegio di disporne anticipatamente all'evento e queste sono le mie personali conclusioni:
esteticamente il prodotto si presenta molto bene, la finitura superficiale è tirata a specchio e non si individuano
segni di lavorazione benchè siano prodotte su CNC partendo da barra in ebanite e asportazione di truciolo...
i binari sono scavati all'interno e perfettamente asimmetrici, il ciglio è sottile ben curato, la camera è grande
e presenta una discesa lineare con un roll-over lievemente marcato e raccordato alla perfezione... la finestra
rispetto agli standard è più lunga di 3 millimetri, degno di nota è il piano che risulta dimensionato precisissimo
e agevola l'accoppiamento e la centratura dell'ancia non lasciando vuoti laterali... il diametro esterno è
"ciccio" risultando maggiore di 0,5 millimetri se paragonato ad un 10M Robusto (già ciccio di suo) e le
fascette generalmente utilizzate su imboccature in ebanite risultano cosi mai tirate a fondo corsa...
...l'imboccatura è contenuta in una elegante scatola nera in duro cartone graffettata sui quattro lati,
è provvista di chiusura magnetica con riportate diciture stampate in argento...
...come suona: ... beh, suona come "uno" lo sa suonare, il prodotto è comunque molto raffinato...
il modello MK1 #8 del quale dispongo (per il MK2 c'è ancora tempo...) ha un tono scuretto ma senza esagerazione,
buono il volume e altrettanto buona è la proiezione, offre una resistenza medio-bassa ed è oltretutto facile e spontaneo...
almeno per quanto riguarda il mio modo di suonare, se usato con ance Rigotti Jazz #3 filed e abbinato al Yamaha 82Z
da il meglio di se stesso, il registro basso è molto corposo e sugli acuti non perde volume...
unico neo (ma è un fatto esclusivamente personale e per mea culpa) è la curvatura è leggermente più lunga rispetto
a quella delle imboccature che solitamente ho usato fino ad adesso...
per ottimizzare l'emissione ho dovuto necessariamente imboccare maggiormente a quanto ero abituato,
ma questo è il prezzo che ho dovuto pagare per ovviare alla cattiva abitudine tipica delle persone (come me)
che negli anni si sono avvicinate al sax in modo autodidatta con conseguenti non perfette impostazioni di base...
...un ulteriore plauso è da spendere al materiale impiegato, io preso dalle mie manie di personalizzare
gli oggetti ho avuto modo di appoggiare i dovuti utensili in HSS per ricavarne un modello long shank
completo di riporto di anelli in ottone che visivamente impreziosiscono l'oggetto creando un effetto
F. Gregory che seppur falso al pari dei Rolex Taiwanesi resta comunque di grande impatto e piuttosto appagante...
ebbene: nelle fasi della lavorazione al tornio, il truciolo prodotto dall' MK1 era ben definito omogeneo
e molto consistente se paragonato ad altre materie plastiche con le quali sono costruite le imboccature moderne...
anche con asportazione di una minima parte di materiale nell'ordine del paio di decimi di millimetro,
il truciolo non ha "sfarinato" come avrebbe potuto succedere in caso di ebanite troppo secca o avara
di componenti leganti, e neanche si è rigonfiato sformandosi come nel caso di plastiche tipicamente
utilizzate in lavorazioni di stampaggio a caldo.
...detto ciò, un augurio di buon lavoro e continuamento ad Alessandro e restiamo in attesa del modello MK3
che sembra sia già presente nella mente (e magari anche su carta) del suo ideatore...:clap:...
...saluti a tutti... z'...
http://i.imgur.com/AToLxB1.jpg
quelli che ho in prova io non hanno l'anello in metallo alla base ....
...@ste... i due che ho io conto di tenermeli e li ho personalizzati... in origine anche questi non avevano anelli alla base...
Zazarazà hai aggiunto soltanto l'anellino o hai anche ridotto il diametro del bocchino?
per me la personalizzazione rende il bocchino ancora più bello (mi ricorda il fl in legno ):clap:
sì trovo che zà abbia fatto un ottimo lavoro dando un valore aggiunto al becco che è già bello di suo
...@ Ale... il termine licenze poetiche evoca marcatamente lo stile di F. Gregory... toccherà fare una seduta spiritica...:laughing:...
...@fcoltrane... grazie grazie a tutti ma non ho inventato niente di nuovo, mi sono limitato a copiare spudoratamente il look (ben riuscito) di imboccature più blasonate... sono intervenuto esclusivamente modificando in parte il diametro esterno dello shank e riportando i due anelli in bronzo distanziati da uno in ebanite gentilmente fornito da avanzi di barra dalla ditta Algola... la mia seppur elevata "licenza poetica" è in netto contrasto con il senso morale che mi vieta a priori di modificare in alcun modo le parti interne dell'imboccatura ed eventualmente compromettere il tono e la funzionalità dell'oggetto... tutto qui... z'...
https://lh3.googleusercontent.com/ku...=w814-h1224-no
il design con anellino mi ha sempre attirato, lo trovo molto bello e impreziosisce molto il bocchino.
poi quando ho dovuto decidere il design definitivo del bocchino ho optato per un design super classico, questo per dare ragione al filo conduttore tra i bocchini "originali" dell'epoca d'oro e questi.
Zazarazà : mi chiedevo come fossi riuscito ad inserire l'anellino o gli anellini :nonzo: lasciando in mezzo l'ebanite, ora svelato l'arcano.
il risultato esteticamente è bellissimo ed in più il bocchino è personalizzato (che è un ulteriore valore aggiunto) :ylsuper:
Algola: il bocchino sembra suonare bene e questo secondo me è ciò che conta.
In più è mia convinzione che chi si cimenta in questa attività sia in grado di intervenire entro certi limiti venendo incontro alle esigenze del musicista modificando il bocchino , costruendo un bocchino su misura per il sassofonista.
Nella tua esperienza saresti in grado di farlo o l'intervento pregiudicherebbe relazioni ecc....?
Ti chiedo questo perchè spesso mi capita di parlare con sassofonisti che suonano questo o quel bocchino e poi quando vai a guardare forma interna ecc... del bocchino originale hanno ben poco.
la lunghezza dello shank inserendo gli anellini è rimasta eguale in un esemplare nell'altro se per tenore effettivamente.......
sarebbe interessante capire se c'è stata una pur minima modifica del suono dopo l'intervento
...@trattinobasso... mica sono un Santo, ogni tanto posso anche sgarrare un "tantino" anchio no...??? ...
per eseguire l'allungamento dello shank a livello cameratura interna (intesa la parte interessata dal fiato ove si forma il suono) non si tocca niente, è solamente presente un prolungamento alla base del bocchino ove viene inserito nel sughero del chiver... a riguardo del peso beh, un tantino in più accresce ma non sarà mai paragonabile a quello di un imboccatura in metallo, e non sarà sicuramente questa aggiunta che andrà a influire e variare il bilanciamento del sax...
...@fcoltrane... in uno dei due esemplari la lunghezza dello shank è rimasta invariata, nell'altro l'ho volutamente modificata mediante tornitura e filettatura dello shank originale e riporto di un cilindro in ebanite (sempre made of Algola) avvitato con apposito gel blocca-filetti (non si vede neanche la giunzione) successivamente ho ricavato lo spazio per il fissaggio degli anelli e rifinito il nuovo shank mediante tornitura a particolari uniti... una lucidatura con abrasivo fine a bagno d'olio e il gioco è fatto, più facile a farsi che a dirsi...
...magari posto un paio di foto e ci togliamo ogni dubbio...
...dopo l'intervento non si riscontrano modifiche nel suono, l'unica controindicazione potrebbe essere che a lungo andare c'è la concreta possibilità che intervenga lo strabismo del sassofonista se quest'ultimo dovesse a lungo osservare il nuovo shank mentre sta suonando...:laughing:...
...nà risata finale ci voleva proprio... saluti dai... z'...
Parlando con Giammarco, per lui, dopo aver provato il bocchino dovrebbero tutti suonare con l'algola... in realtà questo non accade perché la componente "suonatore" e "ancia" sono più importanti.
i due bocchini hanno due intenzioni diverse... e le intenzioni sono molto semplicemente quella di raccogliere due utenze diverse:
1 - quelli che vengono da bocchini che sparano con tetto abbastanza basso: florida in metallo, dukoff, theo wanne, robusto, etc... (Mark I)
2 - quelli che vengono da bocchini più tondetti: Merlot, copie varie di Slant, copie varie di Soloist (Mark II)
rimangono esclusi, per ora quelli che vengono dal tone-edge moderno e dal soloist vero e proprio
personalizzazioni ne sono state fatte nel corso del tempo... non a caso zazaraza nel suo secondo bocchino, evidenziandomi il suo bisogno/difetto di stringere molto gli ho personalizzato il facing rendendolo più ellittico del normale, offrendogli maggiore resistenza al morso.
alcuni mi hanno chiesto, prima che uscisse il Mark II, di addolcire il Mark I. tutto sommato gli interventi si possono fare e solitamente si lavora sul facing per renderlo più o meno accomodante alle ance (durezza e disegno) e imboccatura (modo di imboccare) e successivamente sul baffle per dare omogeneità e coerenza al facing.
interventi interni alla camera non producono un gran effetto... questo perché tutto quello che parte dalla punta del becco, segue una geometria (si allarga) con una funzione ben stabilita e il tetto segue una S (baffle e concavità) studiata.
:ylsuper: peccato essere così distanti perchè per me il sogno del sassofonista è avere un artigiano refacer che ti costruisca un bocchino su misura venendo incontro alle tue esigenze.
complimenti ancora e buon lavoro
....spero che si riescano a vedere le immagini in alternativa dovrò aspettare il rientro a casa di mia figlia per la consueta consulenza informatica...
http://imgur.com/yKDtf5D ... in questo file si vede l'imboccatura alla quale è stata ricavata la sede per ospitare gli anelli che verranno
fissati con colla acrilica... i due anelli più fini sono scorrevoli mentre quello più spesso è fissato su due diametri differenti oltre che fare battuta sul fondo dello shank...
http://imgur.com/jeRwY5A... qui si esegue la finitura a particolari uniti mediante tornitura con utensile sagomato ad ampia raggiatura...
http://imgur.com/bFNomHj... poi avviene una lenta lucidatura con abrasivo fine e olio intervallata da frequenti passaggi di uno straccio imbevuto d'acqua per evitare così di surriscaldare l'imboccatura con conseguente deformazione...
http://imgur.com/1HKI6lv... risultato finale... questo non è un MK1 ma bensì il mio personal Cafè Primo, nonostante sia stato riportato un long shank in ebanite su un imboccatura in resina plastica non si nota la giunzione e neanche il cambio di colore tra i due diversi materiali...
... più esplicito di così non avrei potuto esserlo...
tanto per la cronaca: per coinvolgere amici e possibili interessati (algola trattinobasso e nico in primis) mentre eseguo queste modifiche invio in tempo reale tramite WA le immagini delle relative lavorazioni... è bellissimo condividere il momento, peccato che loro non possano beneficiare del caratteristico odore d'ebanite sprigionato all'interno dell'officina (e delle birre fresche a disposizione nel frigorifero)...
saluti dai... z'...
:ylsuper: risultato superbo
da oggi sono felice possessore del mark II, per festeggiare ecco a voi un footprints indegnamente suonato
https://soundcloud.com/stesax-1/footprints
qui uso ance gonzalez local jazz 627 n.3,5, un pelo dure (e si sente) ma volevo stressare l'imboccatura per vedere come si comportava
...benvenuto nel club...
mio piccolo contributo...demosound con Mark II montato sul mio Conn Tranny 1934 (risuonatori in plastica)....buona la prima...
https://soundcloud.com/doctor-sax-1/...rong-2-e-mezzo
bella Gianni, hai sempre un bel suono. Rilancio con delle prove di impronte su Giants step, sempre con Mark II e ance Lupifaro classic n.3
https://soundcloud.com/stesax-1/giants-step-trial
Stefano sempre ad altissimi livelli...
bella esecuzione (e devo dire che mi sono incuriosito ancor di più perchè sei in grado di suonare delle frasi lunghissime :ylsuper: quindi vuol dire che non fai alcuna fatica)
Buona sera a tutti,
come convincereste me, principiante del tenore, a preferire un bocchino Algola rispetto a più blasonati bocchini di marca (Vandoren JodyJazz ...)? C'è solo un presunto risparmio oppure le performance sono di tutto rilievo ed è da considerare?
grazie
Il problema delle imboccature , blasonate o no , non é "essere convinti da qualcuno altro ad acquistarle" ma avere l'occasione di provarle personalmente e decidere se fanno al caso nostro come confort come timbro e , è giusto considerarlo, come costo .
É anche vero che da principianti è sempre molto più difficile capire le caratteristiche di una imboccatura se non si è in grado di raggiungerne i limiti di utilizzo , e quindi non si è in grado di valutarne le differenze.
ciao,
nessuno deve convincere nessuno... ne tanto meno con promesse del tipo "il miglior bocchino del mondo", "come ha fatto coltrane a suonare senza un Algola", "Vendi i tuoi otto link vintage" etc...
il mercato dei bocchini è pieno e strapieno... come dice il_dario avere l'occasione di provarli fa molto, poi magari un principiante non è poi in grado di carpire al pieno le potenzialità... e va beh.
Il progetto Algola nasce per offrire bocchino di qualità a chi è già un tantino più avanti "del principiante" tuttavia questo non ha escluso però che alcuni insegnanti li hanno ordinati per i propri allievi. Un po come i sax professionali e i sax da studio.
riguardo al risparmio, tutto quello che faccio sulle imboccature, dall'acquisto della materia prima alla rifinitura, non conosce questo sostantivo. Questo perché penso che la filiera produttiva di un piccolo, piccolissimo artigiano se non fatta in questo modo non ha alcun senso.
Le performance legate invece al bocchino Algola dipendono molto anche da chi suona! C'è chi ci tira fuori il massimo in pochi minuti e chi ci mette qualche giorno di applicazione... quello che è deleterio in questa ricerca e approccio e fare metti e togli con altri bocchini... se ne sceglie uno e lo si tira al massimo, in breve tempo regalerà grosse soddisfazioni.
in bocca al lupo per lo studio!!!
Ciao Algola, ho letto alcuni messaggi sui tuoi vecchi e mi sono stati anche caldamente consigliati. Come fare per provarli e acquistarli?
Ciao
Vincenzo
Mi accodo alla domanda di Didjin...