Scade dopo un anno?Citazione:
Originariamente Scritto da nino
Visualizzazione Stampabile
Scade dopo un anno?Citazione:
Originariamente Scritto da nino
Assolutamente fantastico ModernBigBand, sei prezioso - come sempre! Grazie di cuore. :D :D :D
E il sesto giorno il sax creò ModernBigBand e disse...
è cosa molto buona!
Quant' è vero, è una regola che vale sempre.Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Tu sei il mio MITO.
Grazie mille.
Che fortuna che esiste questo forum!
.....tratto da uno Slogan ...... "Meno male che Modern c'è" :lol: :lol: :lol:
questo topic sta diventando l'elogio a MBB.... :ghigno: tra un pò gli mettiamo pure l'aureola..... :azzangel
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi sono sempre chiesto perche la scala minore melodica discendente perde le alterazioni.
Certo :saputello :azzangel
Oltre a spiegare dettagliatamente e molto bene, ha pure il tempo per dedicarsi alla creazione di questi manuali utili non solo ai principianti, ma anche a coloro che magari col tempo hanno dimenticato alcune basi fondamentali. ;)
Senza contare tutti i PM che lo assillano giornalmente a cui e costretto a rispondere a domande stupide :fischio: :fischio:
Ragazzi vi ringrazio davvero di cuore per gli apprezzamenti, ma in effetti ha ragione Jo, meglio focalizzare l'attenzione sull'argomento del Topic. Per altri aspetti non strettamente connessi al Topic potete tranquillamente contattarmi via PM e sarò felice di rispondervi.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
La scala minore melodica nasce in un certo senso come evoluzione della scala minore naturale e della scala minore armonica.Citazione:
Originariamente Scritto da massymylyano
Come sappiamo, la scala minore melodica ha il VII grado alterato per ottenere la sensibile e in più ha il VI grado alterato perché a suo tempo (alcuni secoli orsono) i compositori ritenevano troppo "ampio" l'intervallo tra VI e VII grado. Tuttavia, si notò che nel senso discendente non era necessaria la permanenza "forzata" (ovvero alterata) della sensibile e per questo si scelse di utilizzare i suoni della scala minore naturale.
Ovviamente esiste anche una scala minore melodica con gli stessi suoni sia in senso ascendente che discendente, fu utilizzata da Bach (non a caso è nota come scala minore di Bach o bachiana).
Per me è un piacere rispondere alle vostre domande, anche quelle più "stupide". Se posso dare una mano lo faccio molto volentieri.Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
;)
Grazie per la spiegazione.Citazione:
Originariamente Scritto da massymylyano
Mi piacerebbe molto conoscere la teoria musicale, ma il mio insegnante preferisce impararmi solo a suonare il sax.
CMQ è un grande insegnante.
perbacco.... non pensavo che il 'livello' delle mie domande in pvt a mbb potesse diventare di dominio pubblico :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Solo le tue? :fischio: :fischio: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da just
........tanto per rimanere OT e dare un pò di fastidio :ghigno:
la scala minore armonica, a differenza della naturale, ha la settima alterata perchè acquista un semitono.... tutto qui? ora le cose diventano così semplici?
Il VII grado della Scala minore naturale viene innalzato di un semitono ascendente per creare la Sensibile (come ho specificato negli appunti, se la distanza tra VII e VIII grado è di un tono, il VII grado può essere semplicemente chiamato "VII grado" per differenziarlo dalla Sensibile, che è sempre il VII grado ma ha la caratteristica di trovarsi soltanto ad un semitono dall'VIII grado).
Quindi in definitiva, le caratteristiche della scala minore armonica sono:
- ha il VII grado alterato (un semitono ascendente) rispetto al VII della scala minore naturale.
- a seguito dell'innalzamento di un semitono del VII grado, l'intervallo tra VI e VII grado diventa di un tono e mezzo (1 tono +1 semitono).
- E' formata dagli stessi suoni, sia in senso ascendente che discendente.
In veritÃ* non sono mai state particolarmente complicate! :ghigno: Spero che ora sia un pò più chiaro...Citazione:
Originariamente Scritto da just
;)
Sei sempre un grande Modern. Alla domanda vuoi andare a cena con MBB o con Sonny Rollins, sceglierei MBB, solo perchè non parlo bene l'inglese :ghigno: Scherzo sei VERAMENTE un grande :half: :half: :half: sei la nostra Treccani del sassofono :bravo: :bravo: :bravo:
Ecco, ora ho una domanda da spararmi letteralmente ma incurante del pericolo ve la pongo :D
A che cosa servono le scale???
Così almeno dopo saprò perchè le devo sapere...eheh
A suonare :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
Le Scale sono le Fondamenta di ogni Musicista; se guardi la prima pagina del Topic (dove risiedono appunto gli spartiti) MBB lo ha spiegato con poche parole ma importanti. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
Aiutano a prendere confidenza con lo Strumento, a capirne l'Armonia, a comprendere la tonalitÃ* di un Brano ed è essenziale per un approccio semplificato all'improvvisazione. ;)
Croce e delizia di ogni musicista, non solo saxofonisti :zizizi))
Ah ok grazie ragazzi e soprattutto grazie a MBB, adesso ho capito ;)
[OT]Avrei una piccola domandina. E vero che la tonalitÃ* si può vedere anche dalle alterazioni in chiave presenti all' inizio del brano?[/OT]
Certo ;)Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
E' essenziale la lettura delle alterazioni in chiave, altrimenti se iniziassi a suonare uno spartito (in una Band) senza leggerne i valori, faresti la figura del Piscuano :lol: :lol:
In realtÃ* non servono a nulla...avevo del tempo a disposizione e non sapevo cosa fare!! Scherzo... :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
Ti faccio un paragone, oserei dire, illuminante: noi saxofonisti potremmo paragonarci a degli atleti. Come si fa a diventare un buon atleta? Serve l'allenamento...e come è composto questo allenamento?Da tanti piccoli esercizi, che ripetuti più o meno costantemente nel tempo, ci portano a raggiungere un determinato obiettivo.
Come immaginerai, un atleta non fa soltanto un tipo di esercizio, ma tanti esercizi diversi, il calciatore non gioca soltanto a pallone ma lavora anche in palestra, lo sciatore non pensa soltanto a scendere giù dalle piste ma anche a costruire un fisico "solido" che gli permetta di accusare nella maniera minore gli inevitabili "incidenti di percorso" e così via...
Bene, noi saxofonisti dobbiamo fare un discorso analogo...per raggiungere l'obiettivo dobbiamo necessariamente passare per quella lunga e dura palestra composta di scale, arpeggi, salti, note lunghe e chi più ne ha ne metta.
Superata la prima fase con gli esercizi base, il saxofonista-atleta deve cominciare ad intensificare la propria attivitÃ* per spostare un pò più in lÃ* i propri limiti ed ecco che cominciano a farsi avanti i metodi di tecnica che per la maggior parte, hanno l'obiettivo di "sbloccare" e velocizzare le dita. Parimenti, dovranno essere portati avanti anche quegli esercizi che mirano a tirare fuori e consolidare la musicalitÃ* del saxofonista (i cosiddetti studi "cantabili").
Giunti a questo livello, il training diventa sempre più duro con il passare del tempo e anche quelli che all'inizio erano semplici esercizi di base, pian piano cominciano ad assumere una forma sempre più complessa, le scale non saranno più suonate a 60 alla croma ma magari a 160 al quarto, idem per gli arpeggi, lo studio assiduo delle note lunghe comincerÃ* ad essere associato a quello degli armonici, dei sovracuti e così via...
Per la serie...c'è sempre da imparare.
Come puoi vedere siamo degli atleti, dobbiamo migliorare sempre e costantemente, senza mai tralasciare le basi fondamentali dalle quali siamo partiti.
Se ti interessa sapere come si riconosce la tonalitÃ* di un brano, c'è un Topic apposito nel Forum.Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
;)
Grazie MBB. Mi togli una curiositÃ*, ma quanto ne sai? :D :D :D
Grande ;)
Molto meno di quello che c'è da sapere... :cool:Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
;)Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
MBB...non è che tu sei per caso la mia 68enne professoressa di solfeggio mascherata?? Il paragone con gli atleti me lo faceva ad ogni santa lezione.... :shock: :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
ecco un nuovo indizio x scoprire la sua identitÃ*... Modern, occhio... spesso ti fai sfuggire troppi particolari...adesso si scopre che sei donna...Citazione:
Originariamente Scritto da Smog graffiante
[quote=Aktis_Sax]ecco un nuovo indizio x scoprire la sua identitÃ*... Modern, occhio... spesso ti fai sfuggire troppi particolari...adesso si scopre che sei donna...[/quote:26npao4r]Citazione:
Originariamente Scritto da "Smog graffiante":26npao4r
potrebbe esser lo scoop dell'anno.... :cool:
ma penso che in questo topic sia meglio continuare a perlare di scale...sennò MBB stavolta ci punisce..... :\\:
Ragazze io vi ringrazio di cuore per il fatto che sono sempre nelle vostre menti (e nei vostri cuori :ghigno: ) :bugia: ::zitto:: però è meglio rimanere IT, anche per mantenere snello e chiaro il Topic.
;)
quanto è mitico quest'uomo..ha sempre il forum nel cuore...grande MBB! :bravo: :bravo:
ciao, io sono un neofita che si sta informando e che si vorrebbe fare il regalo di Natale con un bel sax..e le tue scale sono il tuo regalo per me. ottimo, ti seguirò passo a passo...grazie!!
Allora mi auguro per te che il sax arrivi presto! Quando avrai bisogno di aiuto e consigli non devi far altro che chiedere, noi siamo qui!
;)
riesumo questo post per NOI principianti per sottolineare che sono riuscito ad acquisire un maggiore controllo delle stesse e maggiore dimistichezza con lo strumento eseguendole in tutti i 'modi', in sequenza continua....
non so, potrebbe essere utile a qualcuno come lo è stato a me
Intendi dire con tutte le articolazioni :BHO: ?Citazione:
Originariamente Scritto da just
eseguire tutte le scale nei vari modi....Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
ionico, dorico, frigio...etc etc con continuitÃ*, ascendente e discendente
faccio un es perchè prob non riesco a spiegarmi:
Do maggiore
do-re-mi-fa-sol-la-si-do
re-mi-fa-sol-la-si-do-re
mi-fa-sol-la-si-do-re
etc...
Bravo Just :bravo:
Aggiungerei anche che sarebbe molto utile eseguirle sia Legandole che Staccandole e magari anche con Legature sincopate a tempo tagliato, tanto per incasinarsi un po' :D
:DDD:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
probabilmente mi starai prendendo per "quel punto lì dove sovente non arriva il sole" .... :lol:
comunque è vero, le faccio sia legate che staccate :ghigno:
... aggiungo che mi viene più naturale nella parte discendendente... ma si sa, le scale in discesa sono più comode
per la sincope ancora mi devo attrezzare ::saggio::
Si Scherzavo! :D ........... no! non è vero! :\\: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da just
Non so :mha!( a me capita il contrario, a salire sono più fluido e preciso, a scendere invece devo stare più accorto. Ma è un problema che ho sopratutto sull'Alto :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da just
Mah...io avevo capito che ti stava suggerendo più o meno quello che ti avevo suggerito io..ovvero farle con diverse articolazioni, sul modello del Londeix..Citazione:
Originariamente Scritto da just
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
per il jazz è più utile questo approcio modale che ha avuto di sua iniziativa :ghigno:
credo che tu abbia capito cosa intendevo direCitazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
non so se sia migliore o peggiore, era solo per condividere una sensazione
per Nous: non ho ancora particolare dimistichezza con tutta la terminologia da voi usata, non ho ancora aperto il londeix ..... fare scale con diverse articolazione equivale a dire.... farle legate e staccate?
Cosa vuol dire? :oops:Citazione:
Originariamente Scritto da just
Io conosco solo i capitelli ionici, dorici e corinzi :mha...:
Fa riferimento alle cosiddette scale modali, in parole povere puoi suonare la stessa scala partendo non semplicemente dalla tonica (il primo grado es. in Do Maggiore->Do) ma anche dagli altri gradi della scala:
I-Ionico
II-Dorico
III-Frigio
IV-Lidio
V-Misolidio
VI-Eolio
VII-Locrio
Dai un'occhiata anche QUI .
;)
Grazie MBB, credo di aver capito :ciuccio::
Se citi Londeix non ti segue nessuno ... fa poco Jazz :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Allego questi esempi, c'è anche la parola bebop e allora sono bipartisan!
PS
Spero che l' autore non mi scopra ....
Ecco! Bravo Blue Train :bravo: penso proprio che il "Bebop" faccia molto Giass :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Da eseguire sempre col tempo tagliato si intende ::saggio::
grazie blue train...Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
non era per snobbare londeix, ci mancherebbe... ne sto seguendo altri due, il giampieri e quello di dorsey, che mi hanno consigliato perchè più semplici e immediati
mizzica che casotto ho combinato
la prox volta le riflessioni me le faccio allo specchio :lol:
ciao...
avresti anche le scale modali e beeboop?
grazie mille!! ;)
Ragazzi scusate ma....ho provato a tirare giu i vari pdf che tutti possono trovare nella prima pagina di questo topic e....non funzionano...come se qualcuno avesse tolto i file...è effettivamente cosi? o sono io che non sono in grado di cliccare un link ad un pdf? :BHO:
Grazie :lol:
Ciao Mark, purtroppo c'è stato un problema con gli allegati (problemi di spazio) e al momento non sono disponibili. A ciò aggiungi che per rispettare le cosiddette leggi di Murphy, ho bruciato l'HD quindi nemmeno io che li ho inseriti posso rifare l'upload.
Speriamo di riuscire presto a reinserirli, in ogni caso grazie per l'interesse!
Se qualcuno ha i pdf in questione potrebbe gentilmente spedirli alla mail info@saxforum.it ? Grazie mille!