Visualizzazione Stampabile
-
Ho letto questo oggi sul SOTW.
"Just a side note, I had a chance today to play a HR and 3-D Robusto 8* back to back, using the same reed and ligature for both. Surprisingly the 3-D wasn't really any brighter or darker than the HR. I think the material itself resonates differently and there was a slight variation in tone, but to my ears it was very hard to pick which one I preferred." David Wells
"Tra parentesi, oggi avevo l'opportunità di provare un HR e 3-D Robusto 8* insieme. Ho usato la stessa ancia e fascia per tutte e due. Sorprendentemente il 3-D non era effettivamente più brillante o più scuro del HR. Io penso che il materiale stesso risuona un po diversamente e c'era una minima differenza del timbro, ma per me era molto difficile scegliere quale ho preferito"
Ovviamente non conosco questa persona ma ho sentito tanti suoi "sound clips" e posso dire che e' un vero professionista. Forse non c'e bisogno di spendere 400 euro! :mha!:
-
chi è il professionista ? qui lo dico qui lo nego::mrgreen:
più della capacità tecnica del sassofonista ( che considero scontata) da scettico mal pensante mi preoccuperei di altri aspetti.
non avevo letto David Wells non lo conosco ora mi informo.............
recentemente mi è capitato di ascoltare due robusto 8 stella entrambi hr.
le differenze ero in grado di percepirle (a dimostrazione che non sia facile trovare due bocchini eguali anche se stessa marca apertura e modello).
ps . comunque un 9 3d lo aspetto e prima o poi lo recensisco .(dopo Tza si intende:laughing:)
-
Della professionalita di David Wells, offro soltanto il mio parere. Vorrei suonare bene come lui. :love:
https://www.youtube.com/watch?v=vHKPq9DBDXA
-
ho mandato una mail per il 3d per alto che non trovo sul sito...io suono un drake 8 o un ol slant 6 ance rigotti 3 o legere 2,50...questi becchi hanno alta resistenza? apertura? thanks @tza
-
È un design che richiede maggiore attenzione rispetto a bocchini moderni pensati per "facilitare il processo".
Non ne ho la certezza... ma credo che per il primo modello per alto sia stata seguita la stessa filosofia dei modelli per tenore.
Sono bocchini estremamente efficienti ma richiedono un po' di pratica iniziale per essere compresi e di conseguenza sfruttati nel pieno delle loro capacità.
Come bocchino per alto, il "Bop Express" mi sembra un po' scuretto...
Forse il bocchino della "categoria 2": parallelo con il mondo per tenore:
Merlot ---> categoria 1 (il "Bop Express" sta qui, in questa categoria!)
Robusto ---> categoria 2
The Boss ---> categoria 3
-
mi ha risposto mark...bob express è per alto...200 $ compreso ss...dagli ascolti non ho avuto sensazioni di scurezza...mi è sembrato brillante...ascolto con cellulare però...boh...non ne sono convinto...
-
Infatti Mark non ha mai detto Scuro ma Warm ( caldo per chi non conosce l'inglese) e ci ha tenuto a sottolineare la cosa in più di una situazione.
Questo bob express è il più caldo, poi ci saranno anche quello intermedio e quello più tagliente
-
per vostra info ho ordinato (sembrerebbe) il 3D del Robusto per tenore come mi sembra abbia fatto qualche altro utente. Tra uno o due mesi dovrebbe arrivare (hanno parecchi ordin9i sembrerebbe) e vi dico. Certo che beccare l'apertura giusta senza provare non e' facile ma la spesa non e' assurda quindi si puo' rischiare. Mal che vada ve lo cedo dopo averlo sfogato un po' e quindi a prezzi esorbitanti :mrgreen:
-
Qualcuno l'ha già ricevuto? Io l'ho ordinato a metà maggio e non è ancora arrivato....
-
non ancora ma la gam galoppante già mi fa desiderare altro:pianto::mrgreen::laughing:
-
Vanno a rilento. Ordinato a luglio. Magari mi arriva per il Santo Natale 😇
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
non ancora ma la gam galoppante già mi fa desiderare altro:pianto::mrgreen::laughing:
hahahaha
-
Come voi aspetto (da metà giugno),ma io non lo faccio per GAM,ma per pura curiosità e ricerca. ..:rolleyes:
-
Bisogna aver pazienza... fino a metà ottobre... doh!
-
Il casino è che sepinjuk ha bloccato le vendite. Lunga storia sembrerebbe piuttosto penosa per tutti lui compreso. Peccato
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Finalmente qualche buona nuova !! Arrivato e in ebanite 😁 !! La prima impressione è molto molto buona. Se volete vi racconto appena ce la fo con una prova registrata 🎷
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Anche i 3-D si stanno muovendo...il mio,ordinato a metà maggio è stato spedito lunedì scorso.
-
Ti è arrivato in svanite? Non avevi ordinato il 3d?
-
Infatti l ho preso usato . Per ora ci ho soffiato pochino ma mi ha colpito immediatamente per una serie di cose. In particolare : il bilanciamento tra ottave, la pienezza di suono sulla ottava superiore, la precisione anche se si spinge molto (nel registro superiore se spingi il suono normalmente perde pienezza e si assottiglia) , la precisione degli attacchi , la facilità nei sovracuti . Ma la cosa più importante è l ampiezza del suono. Un amico mi ha detto parlando di questo becco che il suo fonico ha notato uno spettro di frequenze maggiore quando usa il 10 m fan. Mi sa che ha pienamente ragione
-
Sul Robusto in ebanite, c'era un altro thread però... :studio:
-
Oh mioddio. .. visto che il thread parla di 3d Vs ebanite interesserà sapere anche come vanno quelli in ebanite o no ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
-
Ok allora appena riesco continuo qua. Grazie al prontissimo attentissimo egregio moderatore 👏
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Quelli in ebanite si sà già che sono eccellenti... ;)
Il tema principale qui era quanta differenza c'era tra quello in ebanite e quello stampato 3d. :mrgreen:
-
Quindi su questo thread possono scrivere solo i felici possessori di entrambi. Cioè di fatto nessuno. Ottima idea 😄
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil
Quindi su questo thread possono scrivere solo i felici possessori di entrambi. Cioè di fatto nessuno. Ottima idea
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
Porta pazienza :afraid:, si sono rotte le acque dei malati di GAM:bava: , a breve arriveranno opinioni,recensioni e... offerte di usato eccellente nel mercatino :saggio:
-
A me è arrivato ieri il 3-D,purtroppo non ho quello in ebanite per fare il confronto,ma visto come suona il 3-D sono tentato all'acquisto.Essendo io un quasi principiante vi risparmio le registrazioni con smart-phone,ma posso dire che la cosa che si percepisce subito,pur non essendo un esperto, è la facilità d'attacco e il fatto che suona tutte le ance,anche quelle che avevo precedentemente scartato con il Vandoren V16 metallo.E' molto pesante,quasi come fosse di metallo...sembra scolpito nella pietra.Spero arriverà presto anche a chi è più preparato di me per poter fare una buona recensione ed un confronto con l'ebanite.
-
Rispondo a sonnyrollins: non ho mai avuto la gam (per fortuna nemmeno la gas e altre malattie gravi 😄 tipiche della categoria) al contrario mi sono sempre sforzato di farmi andare bene quello che avevo con una testardaggine un po' autolesionistica. Lo dico adesso che da qualche tempo ho provato tanto in maniera non ansiogena ma abbastanza ragionata (almeno mi sembra). Riguardo questo bocchino aggiungo una cosa : in effetti per il tipo di qualità e di pasta sonora mi sentirei di dire che si adatta bene a generi limitrofi ma diversi tipo jazz r n b soul funk ecc. Insomma un all round che copre più di un genere. Vi posto qualcosa appena posso
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
:laughing: faccio parte della categoria descritta da Sonnyrollins .in realtà ho ordinato un robusto 3d tempo fa ma già desidero altro :pianto:.
il robusto ebanite lo conosco bene (8 e 8 stella) un ottimo bocchino anche se con differenze rilevanti tra bocchini nominalmente identici.
il 3 d lo aspetto con ansia anche solo per provarlo.
-
La cosa migliore quindi sarebbe quella di organizzare un 10 m fan day 😄 in cui provare i rispettivi becchi potendo finalmente fare confronti tra quelli in ebanite e quelli in marmo di Carrara descritti da secondaserie 😄. Basta che i moderatori ci trovino un luogo acconcio e mettano a disposizione un tot di caffè e il gioco è fatto !
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
-
Vi assicuro che il materiale usato per stampare il bocchino in 3-D a tutto assomiglia meno che alla plastica.Ha un peso che non ti aspetteresti ed una consistenza simile alla pietra...è durissimo,inscalfibile e forse pertanto molto fragile in caso di caduta,riguardo al colore poi ti abitui ed ha anche lui un suo fascino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
secondaserie
Vi assicuro che il materiale usato per stampare il bocchino in 3-D a tutto assomiglia meno che alla plastica.Ha un peso che non ti aspetteresti ed una consistenza simile alla pietra...è durissimo,inscalfibile e forse pertanto molto fragile in caso di caduta,riguardo al colore poi ti abitui ed ha anche lui un suo fascino.
la stampa 3d la si può fare con tanti materiali, anche frammenti di pietra o addirittura il titanio (vedi cigalini), non per forza con la plastica.
un saluto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
secondaserie
Vi assicuro che il materiale usato per stampare il bocchino in 3-D a tutto assomiglia meno che alla plastica.Ha un peso che non ti aspetteresti ed una consistenza simile alla pietra...è durissimo,inscalfibile e forse pertanto molto fragile in caso di caduta,riguardo al colore poi ti abitui ed ha anche lui un suo fascino.
Per la stampa, è stato usato un filamento plastico con dentro bronzo, ovviamente si tratta di un materiale approvato dal FDA (https://it.wikipedia.org/wiki/Food_a...Administration).
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Come suonano? Li hai provati?
-
Timbricamente non c'è differenza: i bocchini (a parità di modello e di apertura) hanno lo stesso identico design, l'esemplare stampato 3d è più grezzo in un due o tre dettagli, ma finisce qui.
Cambia il fatto che il materiale essendo più denso restituisce un feedback un po' differente: sembra più un bocchino in metallo che in ebanite.
Forse anche il facing (sugli stampati 3d) è qualcosina più lungo: più lungo perchè le ance che sul modello in ebanite (Robusto #8*) sono "giuste" su quello stampato in 3d (sempre Robusto #8*) sono "floscette" (... chiudono troppo presto), ma potrebbe essere semplicemente un caso o una percezione sfalsata da un'ance già con circa 15 ore di vita (spericolata) alle spalle.
... un peccato che non siano più in produzione.
Dovrete accontentarvi di quelli in ebanite.
-
-
No... credo che non abbiano la struttura produttiva per sostenere la domanda.
Non si aspettavano una risposta così "entusiastica": un 10mfan stampato 3d, negli Stati Uniti, costava come un Vandoren in ebanite.
Avendo già a catalogo: ebanite, ebanite "colorata, legno e metallo...
Hanno deciso di rinunciare allo stampato in 3d, l'alternativa era forse aumentare a dismisura il costo al pubblico, ma poi il prodotto andava a inserirsi in un'altra fascia di mercato.
Comunque una volta "capito" il materiale, le differenza tra ebanite e stampato 3d le differenze tra i due esemplari diventano praticamente filosofia.
-
e' successo che sepinjuk si e' incasinato per via del fatto che lo stampatore non riusciva a stare dietro agli ordini ... lui e' stato inondato di richieste e siccome e' un commerciante scrupoloso e' andato totalmente in paranoia avendo creato una macchina produttiva ingestibile. Quindi ha preferito perdere la linea che perdere la faccia :mrgreen:
-
son propenso a pensare che Mark Sepinuck abbia rinunciato alla stampa 3d per una questione di margini di guadagno
rispetto ai suoi ebanite che verrebbero cannibalizzati dai 3d
non mi sembra che MS sia il tipo che possa andare in crisi per affrontare una domanda, pur sostenuta, di becchi in 3d
-
Il costo per rifinire un semilavorato stampato 3d e un semilavorato in ebanite è quello.
È il costo del semilavorato che cambia radicalmente.
Probabilmente il margine percentuale sul prodotto è quello, ma se il prodotto finito parte da una base maggiore, il margine "assoluto" è ben diverso: sono scelte aziendali.
Io penso che non abbia proprio la struttura produttiva (non lui... ma MacSax che produce materialmente i bocchini!) per stare dietro agli ordini in tempo ragionevole: io ho aspettato esattamente 4 mesi per un bocchino... 4 mesi non sono un tempo ragionevole oggi come oggi nel 2016.
Comunque il prodotto stampato 3d è eccellente... probabilmente Mark ha sbagliato il prezzo: il bocchino di per sé poteva benissimo essere venduto a 250 dollari, andando così in una fascia di prodotti, dove sono rimaste poche opzioni.
Negli Stati Uniti, la reputazione è tutto... e recentemente si è assistito a un autosputtamento di diversi artigiani (vedi Lebayle, vedi Matt Voss...), Mark sicuramente non vuole incorrere in questo rischio.
-
in sintesi:
per stare dietro agli ordini in tempi ragionevoli ci si organizza, se ci sono margini interessanti e convenienza
poi come dici, tutto il resto è filosofia
d'accordo sull'importanza della reputazione
-
...ora lancio il classico sasso nello stagno e così si sveglia anche il can che dorme...:dormiente: ...allora: neanche tanto tempo fa, mi è capitato di affrontare una discussione con una persona esperta e competente in materia (non farò nomi neanche sotto tortura) in quell'occasione si è trattato l'argomento relativo a nuove produzioni di imboccature realizzate con nuovi materiali e nuove tecnologie... ebbene, l'opinione di questa "persona" a riguardo di diversi modelli tra cui il 10M è stata molto positiva sulle qualità del prodotto, ma a suo giudizio per materiale e modo di realizazzione non dovrebbe costare più di 100 euro... :naughty:...ecco, si è svegliato il can che dormiva... ora son "cani" amari...
-
Nel conto totale hai messo in conto anche ammortamento dei macchinari, costo d'azienda (impiegati, tasse... luce, gas per il riscaldamento, internet, acqua corrente, smaltimento e pubblicità), certificazioni FDA, marketing pubblicità e utile?
Il prodotto finito (anche in ebanite) costerebbe comunque meno di 100€. ;)
La differenza è che negli Stati Uniti chi produce bocchini lo fa come attività che deve generare reddito.
In Italia, i produttori di bocchini (in questo caso intendo le persone fisiche dietro ai vari brand) hanno altri lavori (più o meno connessi al mondo del sassofono) e la produzione di imboccature è solo un "plus", non è il core business (dei vari singoli, persone fisiche).
Questa cosa è indipendente dalla dimensione, più/meno artigianale o più/meno industriale.
Anche un Selmer moderno non dovrebbe costare più di 600€ (inclusa custodia prodotta dalla BAM e tutti gli accessori inclusi)... e invece...
-
sulle qualità dei prodotti stampati con metodo 3d non c'è molto da aggiungere
già nel 2012 è stato prodotto un violino 3d in PEEK (polimero) che ha fatto fare brutte figure a fior di esperti
in un blind test
il violino suonava e suona in maniera eccellente, ovvio che non è uno Stradivari!
poi sul prezzo di vendita al pubblico possono entrare in gioco diverse voci sulle quali non è il caso dilungarsi qui
comunque è chiaro che un artigiano/commerciante ecc preferisce vendere un violino in legno pregiato da 10.00euro (con relativi margini)
al posto di un violino stampato 3b a 100/200euro..... che comunque lo si voglia demonizzare suona egregiamente!
(mi risulta che un produttore tedesco, sommerso da ordini di questi violini da tutto il mondo, abbia affrontato l'emergenza in modo da
evadere gli ordini in tempi ragionevoli - ovvio che questo produttore non produce violini in pregiate essenze)
-
è arrivato il robusto 9 .
la prima impressione è di un bocchino pesante (il materiale sembra metallo ) .
credevo di aver acquistato un bocchino in plasticazza ed invece mi ritrovo questo in simil metallo pietra.
già questo dal mio punto di vista è un valore aggiunto. :ylsuper:
da anni suono con il Fl in argento 9 ed ancia di plasticazza bari.
la prima cosa che ho fatto è stata di prendere la mia solita ancia bari e provare il robusto.
pensavo: 9 il fl e 9 il robusto..... più o meno la risposta sarà la stessa.
purtroppo non è stato così.
la resistenza è diversa e il rapporto con i vari registri del sax pure..........
ho sostituito l'ancia ed ora ho un bocchino che ha quasi le stesse caratteristiche del fl (la gestione della dinamica del registro basso è molto più semplice di contro il registro alto perde un po di corpo perchè ho dovuto ridurre l'ancia) .
domani vi dirò qualcosa in più perchè paragonerò il robusto 3d 9 con un robusto 8stella ebanite.
per ora possa dire che è un ottimo bocchino di altissimo livello .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
............
La differenza è che negli Stati Uniti chi produce bocchini lo fa come attività che deve generare reddito.........
Giusto !
Ma allora perché produrre e commercializzare un prodotto "di altissimo livello" (cit. fcoltrane) fatto da me ,illustre produttore , alla metà del prezzo di vendita di quello che normalmente produco e commercializzo ?
Praticamente mi faccio concorrenza da solo ed allora dopo una piccola distribuzione iniziale , utilizzata come test, lo tolgo dal mercato , con una balla qualsiasi .
Il_dario pensiero: lo vedremo tra qualche tempo riproposto se non allo stesso prezzo di quello in ebanite , poco meno.
L'altro giorno li ho avuti per le mani entrambi di sfuggita , grazie fab_b , ed oltre alla notevole differenza di peso , documentata da Tzadik ho comunque notato che non sono perettamente uguali , mi é sembrato che la finestra del modello 3D fosse più corta 😉.
-
Il mio 3d giace a casa in attesa della mia prova, che purtroppo per motivi di lavoro sarà posticipata al 30...
Ci sono tanti bocchini in 3D in commercio a prezzi in linea con imboccature di pregio. ..
Credo che quello che dice Dario possa accadere. .
-
Si sonda il mercato valutando le dinamiche di altri target di mercato: un imprenditore deve fare anche queste cose... si cerca di fare ---> https://it.wikipedia.org/wiki/Economie_di_scala
La Barilla produceva due biscotti buonissimi, gli Incontri e i Soffi di Vaniglia (per dirne due, erano buonissime anche le Rose del Deserto!) gli hanno tenuti sul mercato per qualche anno poi... accantonati!
Hanno valutato il trend di mercato e hanno elaborato una strategia che fosse utile all'azienda: la strategia è stata ritirare quei prodotti dal mercato (purtroppo).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
L'altro giorno li ho avuti per le mani entrambi di sfuggita, grazie fab_b, ed oltre alla notevole differenza di peso, documentata da Tzadik, ho comunque notato che non sono perettamente uguali , mi é sembrato che la finestra del modello 3D fosse più corta.
Vero!
40,55 mm sullo stampato 3d.
40,80 mm sul modello in ebanite.
Domani mani mando i dati alla Nasa e vediamo se mi dicono che la differenza di suono è tutta lì è tutta lì. :mrgreen:
-
Per vendere a tanti soldi un becco 3D che ne costa pochi a produrlo,
Mark Sepinuck deve mettere sotto pressione quelli del marketing !