Direi che graffia troppo!
Visualizzazione Stampabile
Direi che graffia troppo!
ho paura che ti resterebbe tutto graffiato :roll: ..... e poi ci impiegheresti qualche anno! :lol: ;)
questa è la mia opinione ...aspettiamo simone che ci chiarisca le idee ma mi sa che con la carta vetro è proprio dura :roll:
anke quella super fine? tipo paglietta di metallo??
penso proprio di sì....però ti ripeto..non sono esperto su queste cose :roll:
Ma...guarda, la paglietta potresti anche usarla, solo che ti ci vorrebbe una marea di tempo, ti bucheresti le mani ogni momento con le molle, negli interstizi triboleresti non poco...consiglio? un buon riparatore che te lo slacchi chimicamente. Sennò fa come me, suona! ;)
Ottime Cose
mmm fondamentalmente come ovunque io abbia chiesto non ho capito se val la pena o no di slaccare il mio Mark VII...
uff...
Ci son troppe visioni diverse!
le visioni diverse sono il bene del forum! ;)
alla tua domanda non c'è una risposta oggettiva...molti sono convinti(tra questi il nostro simone e altri riparatori che conosco) che migliori e altri lo ritengono ininfluente...se ti conforta io, il mio tenore probabilmente lo farò slaccare.....più che altro perchè ha le chiavi argentate che non mi piacciono molto...quindi è + un discorso estetico che altro....poi ovviamente spero anche che migliori... :roll: sicuramente non lo peggiora quindi se ti piace il colore dell'ottone e non ti secca dover fare più attenzione a gocce di saliva ecc.... slacca,slacca,slacca e slacca! ;)
Il fatto è che quello che mi ripara il sassofono di solito, che tra l'altro a Verona è uno dei più stimati, dice che secondo lui potrebbe potenzialmente anche peggiorare....
Io lo farei più che altro perché il demente che possedeva il sassofono prima di me lo posava presumibilmente su un porta sax senza gommini e quindi ha riempito di sfrisi la campana e mi piacerebbe quindi renderlo omogeneo slaccandolo.
mmmm....potrebbe anche peggiorare??...non ho mai sentito questa cosa.. :roll: ......boh
Sull'argomento...posso dire che la lacca influisce notevolmente sul suono.........maggiormente quella argento......quindi se qualcuno ha un sax con un suono a lui non gradito...........consiglierei innanzitutto di provare vari setup....dopo di che se non si ottengono risultati ....la slaccatura...........molti jzzisti cercano appositamente sax argentati per avere quel suono un pò smorzato.........ma va bene solo su alcuni pezzi.........ma io sono un amante del sax che vibra e che quando lo suoni ti fa uasi battere i denti dalle vibrazioni.....ed è per questo che pian pianino stò slaccando il mio conn transitional argentato ed iniziando dall'interno della campana (argentatata anche quella) e dal kiver giÃ* noto ifferenze enormi sugli armonici.
slaccare o non slaccare questo è il dilemma.
per gli strumenti vintage eviterei di intervenire.
il punto è che se modifichi una cosa del genere sicuramente ci saranno delle ripercussioni sul suono.
io ragiono in termini di diversitÃ* rispetto al prima.
come fai se il risultato non ti soddisfa?
lo fai rilaccare?
l'unico elemento positivo certo della slaccatura è che puoi scoprire se esistone delle magagne .
conoscere gli effetti di una simile operazione non è possibile a priori.
ciao fra
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Una placcatura costa circa 1000/1200€... placcatura elettrolitica... non laccatura... non so se ne vale la pena e comunque anche chi fa questa operazione non garantisce gli effetti dell'operazione sul suono!
per quello che ne sò io se vuoi il 24 kt e uno spessore che garantisca poco deterioramento nel corso degli anni anche qualcosa di più...aggiornamento:il mio l'ho lasciato tale e quale..l'hoo solamente fatto ritamponare.. senza slaccature o menate varie ;)
Forse cercarsi rogne con il sax non conviene... io lascerei la "pelle" del sax del colore con cui è nato, perchè i cambiamenti di colore avvengono in genere a causa di malattie (vitiligine se si chiarifica o al contrario acantosi nigricans) meglio starne lontani... ;)
Il mio l'ho fatto slaccare subito,qando l'ho comprai,era rilaccato...nel 1995...e subito dopo cominciò finalmente ad abbaiare....adesso morde :lol:
mio parere,la laccatura non serve a nulla riguardo il suono...(solo estetica e protezione del metallo)...anzi uccide parecchie vibrazioni.
La sensazione che mi da la laccatura, oltre all'aspetto protettivo, è che funga da coscinetto e attenui le vibrazioni o come dice Gaetano le uccida ... eheh! però non sempre può essere un pregio non averla, molto dipende dalle nostre sensazioni al "tatto acustico" , a me in questo momento quelli Laccati li preferisco ... e pensare che fino a qualche mese fa volevo slaccare l'Alto!
Per capire realmente quale sia la vera differenza tra l'uno e l'altro, il modo migliore sarebbe quello d'avere due Sax identici, uno laccato e uno no e a quel punto trarre delle valutazioni, che in ogni caso saranno soggettive.
quoto gaetano :half: , simone ha slaccato il mio naked lady un paio di mesi fa e mi accorgo che più tempo passa e più il suono migliora ..... non sò se dipende dalle vibrazioni del metallo ma vi assicuro che è così ! non pensavo che la laccatura modificasse tanto il suono :mha...:
ecco nel caso in cui sia stato rilaccato non avrei dubbi: slaccare subito ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952
Ciao ragazzi!
Scusate se rispolvero questo vecchio topic, ma avrei bisogno di un parere riguardo al mio Marco Sesto: slacco o non slacco? :BHO:
Se la laccatura è originale... tienilo com'è!
Slaccandolo o anche rilaccandolo il suono non migliora: cambia, fine!
Se lo strumento è praticamente quasi giÃ* "scrostato" allora, per vezzo estetico, potrebbe avere un senso slaccarlo... ovviamente magari se decidi di slaccarlo... lo ritamponi, anche perchè per slaccarlo lo strumento va completamente smontato (incluse le molle) quindi, tanto vale fare altri lavori.
Una volta slaccato, potrebbe essere interessante placcarlo... magari d'oro o d'argento! :zizizi))
Allora lo tengo com'è... possiede ancora circa il 95% della laccatura originale... :zizizi))
Saggia decisione!