se desideri avvicinarti a quella idea di suono (S Lacy) oltre alla forma ed al materiale non puoi prescindere (o meglio è difficile riuscire prescindendo ) da ancia leggere ed apertura esagerata. 12
Visualizzazione Stampabile
se desideri avvicinarti a quella idea di suono (S Lacy) oltre alla forma ed al materiale non puoi prescindere (o meglio è difficile riuscire prescindendo ) da ancia leggere ed apertura esagerata. 12
A me torna in mente che un tizio chiamato Charlie Parker è famoso per avere utilizzato con successo un bocchino in plastica (Brilhart Tonalin o Runyon Model 22).
Anche un altro tale chiamato John Coltrane ha usato spesso bocchini in plastica (Brilhart Tonalin).
Recentemente... ho assistito a un concerto di un personaggio che si chiama (è ancora vivo) Jerry Bergonzi e anche lui con il bocchino in plastica.
Non so per quale motivo avessero compiuto cotale abominio nel preferire la plastica a un cotanto regale materiale qual sia l'ebanite...
Eppure se costoro nobiluomini non si sono posti il problema, perchè noi volgari plebei dovremmo porcelo (... il problema)?
:laughing:
:laughing:
Ma non sono iscritti sul forum , adesso chiamo Jerry e tra una birra e l'altra gli sollecito l'iscrizione :wink:
http://i.imgur.com/9N26wrn.jpg
Anche se in realtá stiamo parlando di becchi per soprano , e su questi mi fermerei :wink:
Cosa ne pensate del vandoren V16 S7/S8 da sostituire all'ottolink 7* ?
Generalmente i Vandoren sono un po' più efficienti degli Otto Link e un soprano R&C è felice se sopra ci monti un bocchino efficiente sopra...
La scelta potrebbe non essere così campata per aria.
(Ovviamente dimentica l'avversità contro certe cose... letta nei post in precedenza: erano chiacchere da bar ;) ).
Grazie tzadik! Approfitto per chiederti se come apertura mi conviene restare su s7 (0.66") oppure passare ad s8 (0.73"), considerando l'attuale apertura dell'ottolink 7* (0.68")...stavo pensando all's7 semplicemente per non rischiare di avere un becco troppo "sparato", quindi tendente a "schiarire" un po' di più il suono...
"Tendente a schiarire" (se paragoni lo stesso identico modello, ma in due esemplari di due aperture differenti) dipende più da te che dal bocchino.
L'S7 è aperto più o meno quanto un Otto Link Tone Edge #7* (per soprano)
L'S8 è un po' più aperto.
La qualità costruttiva Vandoren è superiore a quella Otto Link/J.J. Babbitt.
Io forse resterei sulla stessa apertura... :zizizi:
(sono bocchini che trovi usati anche abbastanza facilmente...)
Arrivo tardi a rispondere. Comunque, ho pochissima esperienza di legature. Ho una Versa mkIII per soprano che mi sembra spegnere un po' troppo il suono. E una banalissima Star per contralto, che trovo estremamente libera, più libera della legatura in metallo che usavo prima, ma con un'impressione di maggior morbidezza (impressione: mai fatte misurazioni scientifiche). Direi che somiglia al legare l'ancia con lo spago.
Paolo
io Ti consiglio l'Absolute Plus ...qui puoi scegliere
http://saxforum.it/forum/showthread....variati-becchi
https://youtu.be/7xNzEODpZU8
Un mio piccolo sample con r1jazz AGU, R&C G Maurino 10 * legatura Flexiton ottone e rigotti gold strong 3
Video fatto con un Samsung Note3. .
Il G.Maurino è e rimane il mio consiglio per la tipologia di suono che cerchi. .
Sassofonista a parte fai le tue valutazioni. .
Ciao. .