Visualizzazione Stampabile
-
Ma non si parlava di "Vintage"??
Come si è arrivati a parlare di serie 3?...
Chi cerca un vintage soprattutto lo fa perché vuole una "certa sonorità"..a discapito della ergonomia o dell'aspetto dello strumento.
Chi esclude i "Super Selmer" BA, SBA,Marco Sesto...
Perché con budget risicato può buttarsi sui "Rivali", meno blasonati King,Conn,Buesher,Martin,ecc..
Si possono sicuramente trovare ottime occasioni. .
Forse 1500 euro sono ancora pochi,e non si potrà ambire sicuramente allo strumento "dalla matricola buona", è dalle ottime condizioni estetiche - funzionali. .
Comunque. ..
Io tempo fa non feci molta fatica a vedere il mio vecchio Tenore SA II a 2300 euro (cifra lontana dal budget del nostro amico),ma il mio sax oltre ad essere "perfetto", sia dal punto di vista meccanico ed estetico era anche un modello particolarmente riuscito e sfogato (da me)..un sax degli anni '90 come quello che ho venduto è un vintage? ...
Credo di no!
Vuoi spendere poco e portarti un "Super Sax senza S sul chiver"?
Cerca un Buffet SDA,Un Martin The Martin..con 1500 euro forse dovrai fare qualche intervento a breve distanza ma. ..
In alternativa. .non nascondo ancora il mio Amore per i vecchi Grassi. .ne ho avuto uno argentato modello Export del '74, (ora nelle mani di un giovane forumista), che secondo me le dava e le dà anche alle "S" maiuscole!
-
(2300 è ben oltre il mio budget sarei arrivato a 1700 solo perchè per un mark vii era un prezzo ottimo ma devo tenermi sempre sui 1500) saxfoh non mi ha dato il tempo di rispondere hahahah comunque gli do pienamente ragione sulla ricerca del vintage ma comunque mi devo adattare ai soldi che ho quindi non posso fare troppo lo schizzinoso, per quanto riguarda i grassi non avranno la s maiuscola ma la g con quello stile si avvicina molto ad una s
-
I Grassi sono un ottimo compromesso. Quelli da puntare sono i professional 2000 e i prestige. Il primo sax su cui ho messo i denti era un prestige dell'82. Un po' pesantuccio ma è un gran sax. Io per personale preferenza comprerei un Buescher perché li adoro da morire (avessi i soldi...), ma ovviamente sono gusti... Ma la prerogativa più importante è provarli. Se li si sente propri, la scelta è sempre giusta, che tu sia principiante o esperto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SAXFOH79
Ma non si parlava di "Vintage"??
Come si è arrivati a parlare di serie 3?...
si è arrivato perché giovanni qualche post più su aveva linkato un annucio di un serie III, tutto qui.
in ogni caso come ti hanno consigliato in molti un grassi a 500 600 euro va più che bene.
-
Sì, sì. .
Ho letto poi...
Il mio intervento solo per riportare il Post sull'argomento...
-
di grassi ne ho provato uno dal mio vecchio maestro di musica un professional 2000 e sinceramente, forse quel modello in particolare, non mi ha particolarmente sorpreso...
sul forum vendono un true tone a 1250 che non sarebbe poi male e in oltre cosa ne pensate di questo keilwerth, ci sono poche informazioni... http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id2880873.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni
di grassi ne ho provato uno dal mio vecchio maestro di musica un professional 2000 e sinceramente, forse quel modello in particolare, non mi ha particolarmente sorpreso...
se il suo valore di mercato è 600 euro e un selmer (qualsiasi esso sia) non lo trovi a meno di 2000 ci sarà un perché.
-
Giovanni, come avrai visto ognuno ha i suoi gusti personali che non necessariamente coincidono con i tuoi.
A questo punto se fossi in te non continuerei a cercare soluzioni sul web (mercatini e quant'altro ) e presentarcele chiedendo il nostro parere , anche per noi non é facile dirti cosa é meglio e cosa é peggio cosi sulla carta !
Come ti é gia stato detto, vivi in un bacino dove é facilissimo trovare varie soluzioni e toccarle con mano.... Buttati e quando avrai "scremato" con la tua prova diretta, portaci le tue impressioni su que due o tre rimasti papabili e di quelli ne potremo parlare assieme ! :wink:
@alessandro , lo so che é dura da digerire, ma i selmer (qualsiasi essi siano ) si trovano anche a molto meno :wink:
-
Infatti, è la cosa più logica...
Chi non risica non rosica. Fatti un giro tra i negozi e i riparatori e qualcosa lo trovi di sicuro...
Il mio selmer (almeno così c'è scritto) l'ho pagato €200...
-
negozi conosco musicarte,youmusic e cherubini di riparatori nessuno se conoscete qualcuno consigliate pure:laughing:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
@alessandro , lo so che é dura da digerire, ma i selmer (qualsiasi essi siano ) si trovano anche a molto meno :wink:
poco meno... :)
ahhh ti riferisci ai Selmer Bundy!!!
-
No no, non i Bundy :wink: io parlo di Serie 2 e Mark VI ... Ma non stiamo ad andare OT :mrgreen:
-
Nessuno ha specificato Selmer paris... :wink:
Scherzavo ovviamente. Il mio non sarebbe neanche da considerare un selmer. Piuttosto un aristocrat..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
No no, non i Bundy :wink: io parlo di Serie 2 e Mark VI ... Ma non stiamo ad andare OT :mrgreen:
Confermo e qui mi fermo per non sconfinare nell'OT che si trovano Serie 2 a circa 1.500€ in giro, basta fare un giretto sul MM :mrgreen:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theonlyfly
Confermo e qui mi fermo per non sconfinare nell'OT che si trovano Serie 2 a circa 1.500€ in giro, basta fare un giretto sul MM :mrgreen:
beh, quando chiesi io per un selmer muletto del SBA non si trovava niente a meno di 2000, anzi dovevo alzare il budget... adesso escono come funghi dei serie II a 1500 euro??? molto bene, no? meglio di un buescher? direi proprio di si... quindi direi che per giovanni un serie II a 1500 andrebbe benissimo no?
-
1500 ? così tanto ? :laughing::laughing:
Dai rientriamo nei ranghi ! Aspettiamo che Giovanni vada a provare qualche cosa di decente e poi si vedrá !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
1500 ? così tanto ? :laughing::laughing:
Trattabili, era sottinteso :mrgreen:
-
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3622727.html tipo questo ma è già stato venduto:laughing: ho contattato un po' di riparatori, appena possibile proverò un martin handcraft appena risistemato e un borgani non ricordo quale modello
-
penso che quell'annuncio serva per raccogliere indirizzi mail, una specie di specchietto per allodole... è online da più di un anno e mezzo, continua ad essere on line e l'inserzionista risponde che è già venduto... selmer serie II a quel prezzo non se ne trovano. andai a vedere un serie II distrutto, pieno di ammaccature e in pessime condizioni di chiusura. Il proprietario mi diceva che un negozio se lo prendeva dentro a 1700 ma per quella cifra se lo teneva lui.
-
leggendo su vari post del forum ho visto che molti oltre a possederne più di uno ne sono letteralmente innamorati, parlo dei grassi, a parte questioni di meccanica, non ho ben capito le differenze di intonazione e suono tra il pro 2000 e il prestige, vorrei provarne qualcuno magari cambio opinione su questi strumenti, un buon grassi pro 2000 o prestige intorno a quali anni/matricole dovrei cercare, e quale sarebbe un prezzo onesto?
-
Ancora ? :laughing::laughing:
Giovanni qui trovi tutto (o quasi) sui Grassi, poi dipende sempre dal mercato del momento e dalle condizioni dello strumento !
http://www.saxforum.it/dati/case/grassi/grassi.pdf
-
Vorrei provare sia il pro 2000 che il prestige...chi li ha provati entrambi può dire la sua?
-
Ciao Giovanni,
se ti può aiutare io ho sia il Prestige che il Professional 2000, però quest'ultimo è contralto e non tenore come il primo.
A livello di meccanica il Prestige è fatto meglio secondo me, a livello di suono pure, a livello di finitura estetica la differenza è notevole. Per fare un confronto alla pari bisognerebbe avere entrambi i tenori, magari qualcuno li ha e può essere più preciso.
Secondo me il Prestige merita una spesa maggiore senza ombra di dubbio, però dovresti provarli tu, e magari poi scopri che il timbro del Professional 2000 ti piace altrettanto e ti risparmi così qualche quattrino. Tra l'altro, qui parliamo se non erro di strumenti vintage e non di produzione moderna, i Prestige non sono per niente facili da trovare.
La scelta, se la devi fare, dipende cmq da moltissimi fattori, tra cui lo stato in cui si trovano i sassofoni, la loro disponibilità in zone raggiungibili di persona, ecc.
Cerca di trovare qualcuno che li ha nei tuoi paraggi che magari te li fa provare, così ti fai un'idea più precia :wink:
-
ho provato un tenore prestige che però non è in vendita e mi è piaciuto molto, penso che possa essere il mio strumento, su mercatino musicale si vende un prestige kt24 a 2450 e un prestige normale a 1500, a parte il primo anche il secondo mi sembra un po' fuori prezzo, sul forum ho letto di prestige "nuovi" aquistati ultimamente a 950, se qualcuno sa di giacenze o qualche occasione scriva pure:biggrin:
-
Come hai potuto constatare tu stesso i Prestige sono in sé difficili da reperire, men che meno alla cifra che suggerisci tu (dipende poi anche dalle condizioni) ... forse i "nuovi" Prestige forse non sono i Grassi modello Prestige ma i Prestige (marca)?
I contralti li trovi invece più facilmente e la cifra più o meno è quella che indichi tu.
-
Tenori:
Ho avuto un Grassi Prestige e ho appena preso un Professional 2000, entrambi degli anni 90.
Ho anche uno standard (senza nome, solo un numero) degli anni 70.
Il Prestige è il più bello da vedere e anche il più leggero. Non mi piaceva il fatto che spingendo il suono "si apriva" e si perdeva un pò.
Lo standard è il più divertente, anche se (almeno a me) non va bene con tutti i bocchini, richiede più pazienza.
Il Professional 2000 è quello che ti raccomanderei.
Il prezzo varia da 500 a 900 euri, dipende da come è messo; ricordati che sistemarlo (overhaul) completamente ti può costare anche 500 euri.
Infine ho anche un Grassi T460 Jazzy Line taiwanese, e va benone con gli STM Otto Link, anche moderni; è comodo e sta intonato
-
che il suono si "apra" è una caratteristica comune oppure era quello strumento in particolare perchè io non ho notato questa cosa, forse per la mia inesperienza...
-
Io ho avuto e provato quel solo Prestige, con numero seriale alto
La lastra più sottile rispetto al Professional 2000 e il peso sensibilmente inferiore; la tastiera quasi giapponese e il colore, meno giallo del solito laccato, era molto elegante.
Venduto perchè non posso tenere tutto quello che mi incuriosisce, non sono (ancora) abbastanza ricco............
Un'altra informazione utile: il Prestige l'avevo pagato (ma in negozio) quasi il doppio del Professional 2000
-
per quasi giapponese cosa intendi? è una cosa buona? :laughing:
-
Si
conosco bene gli Yanagisawa e hanno la tastiera molto, ma molto, comoda......ma credo che i moderni siano fatti tutti un pò meglio sul meccanismo (è evoluzionismo ovvio). E' la lastra che è diversa nei vintage
Poi, per i nuovi low cost, sono i dettagli meccanici, le viti e le molle, i tamponi etc.... le tastiere nuove sono più comode (in generale).
In particolare sui Grassi vintage devi allargare un attimo di più il mignolo destro sui bassi e il portavoce è "troppo" in centro, invece che a destra del pollice. Ma sono piccole cose, si suonano comodi comunque, sono già" moderni" anche se degli anni 70
-
Io col mio Prestige tenore non ho notato questa presunta "apertura" del suono. Io lo trovo uno strumento bellissimo e, tra l'altro, non lo trovo per niente leggero se paragonato ad altri tenori (Yamaha ad es.). Di Professional 2000 ho soltanto il contralto che nemmeno lui è leggerissimo. Il paragone fra i due è ahimé alquanto arduo, dato che confrontare il peso specifico di un tenore e un alto non è facile.
La meccanica è ottima sul Pro 2000, sul Prestige la trovo migliore, più fluida, quasi come una giapponese (le giapponesi sono, credo, l'apice della fluidità)
Come dice Giosuei, la differenza che hai tra i sax vintage e i moderni è appunto la lastra con i quali sono costruiti. Quelle di un tempo suonano decisamente meglio.
-
Dopo un po' di prove e ricerche per ora mi sono fatto un'idea sui grassi prestige, ora ho visto questo sul mercatino volevo l'aiuto del pubblico come con gerry scotti :laughing:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/....html#contatta la matricola mi sembra di quelle buone, 3 anelli per il collare e double socket neck, prezzo buono, vale la pena provarlo? io abito a roma e lo strumento sta a padova, cosa ne pensate?:nonzo:
-
Che se è davvero in buono stato come dice, è il suo prezzo di mercato. Alcuni King non hanno giustizia per quanto riguarda le valutazioni. Resta il fatto che tutti quelli che ho sentito, su internet e dal vivo hanno un davvero un bel suono...
-
Non credo ad essere sincero, come ti ho risposto in privato, che sia uno strumento intonato ed ergonomico, però se ti ostini a prenderlo tanto vale dirti che lo è.
A volte avere un gran suono e non poterlo sfruttare è peggio di non avercelo.
Opta per un Conn, valuta se rinunciare all'ergonomia in favore di un suono superiore al selmer. Un 10 M è una bomba, anche i Transitional, anche i Chu Berry.....
Credo ci sia un 10m vicino al tuo budget sul mercatino.
My 2 cents.
Senti questo video e dimmi se al suono di Joe Lovano manca qualcosa.....
https://www.youtube.com/watch?v=NrV8kW8nTJw
-
Joe Lovano? E ddaje co' 'sto Borgani...lascia perdere, prendi il vero Conn...anzi, prendi quel bel King Zephyr!
-
Il Borgani non ha le chiavi a sinistra della campana.... Mi sembra più un 10m a dire il vero. Joe ha suonato molto con dei Conn. Comunque il mio era solo un consiglio disinteressato per avere un suonaccio alla Dexter o alla Bergonzi.... Anche se non è certo il sax che li rende così grandi!!
-
Ho pensato anche ai conn però almeno per la mia esperienza personale hanno un suono troppo "antico", seppur bellissimo, il king è più tagliente, sul forum c'è una discussione in cui lo zephyr viene confrontato con un chu berry, un mk6, un sba e un the martin quello che si capisce è proprio questo un suono più chiaro, poi è ovvio che così come il suono anche e soprattutto l'intonazione cambia da strumento a strumento, magari è intonato, a meno che non sia un difetto di impostazione di tutti gli zephyr.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni
sul forum c'è una discussione in cui lo zephyr viene confrontato con un chu berry, un mk6, un sba e un the martin
interessante!
metti un link per favore? grazie mille
-
Ecco il link
http://saxforum.it/forum/showthread....er-Conn-Martin
ps. Ma la funzione di ricerca argomenti all'interno del forum é complicata ? :wink:
-
Hai ragione...
grazie comunque
-
Il proprietario dello zephyr si è dimostrato disponibile per qualsiasi prova, lo strumento si trova vicino padova ci sarebbe qualcuno disposto a fare una prova? Abito a roma e sono uno studente per me è molto difficile provare e vorrei un riscontro diretto
-
So che in Veneto ci sono diversi nostri forummisti...spero che qualcuno ti venga incontro!
-
Ciao ragazzi sono un appassionato di sax mi piacciono molto i vintage di recente ho comprato un conn pan american del 49 trovato da un rigattiere in una vecchia soffitta di New York , l'ho pagato 169 dollari + 50 X la spedizione è 40 X la dogana , ovviamente in pessime condizioni l'ho fatto restaurare lasciandolo originale X 400 euro compreso tamponi ( tecnico Franco Grupposo un luminario del sax anche molto economico nonostante la sua competenza ) . Alla fine ho speso circa 600 euro ma ho un sax che ne vale molto di più , sembra di sentire il video di Charlie Parker incredibile . Comunque in America si trovano delle belle occasioni . Ma ti consiglio di non andare molto indietro negli anni potresti avere problemi
Di meccanica non facile quindi non puoi viaggiare come dovresti .... Saluti auguri
-
Finalmente la mia ricerca si è conclusa, ho acquistato con 1000euro un conn new wonder I serie, ringrazio infinitamente il forummista Algola per essersi messo a disposizione per provare lo strumento e aiutarmi nell'acquisto, le condizioni non sono nè ottime nè pessime per ora suona ma conto al più presto di fare una bella revisione completa e rimetterlo in sesto al 100%, grazie a tutti per l'aiuto. :clap: